Programma di allenamento personalizzato per la schiena per un'ottimale funzionalità nella vita quotidiana
Résumé de l'étude
Nel nostro studio, tutti i partecipanti ricevono un programma di allenamento per la schiena creato appositamente per loro. Utilizziamo due metodi diversi per selezionare gli esercizi. I due metodi si differenziano nel modo in cui ponderiamo i risultati dell'indagine (ad es. le misurazioni della forza o la tensione muscolare). Per garantire risultati affidabili, tutti i partecipanti allo studio vengono assegnati casualmente a uno dei due gruppi (Gruppo 1 o Gruppo 2). Questo processo è chiamato randomizzazione. I partecipanti di entrambi i gruppi ricevono il loro programma di allenamento per la schiena individualizzato secondo uno dei due metodi di selezione degli esercizi (A o B). I due gruppi sono: • Gruppo 1: Programma di allenamento personalizzato per la schiena con metodo di selezione degli esercizi A • Gruppo 2: Programma di allenamento personalizzato per la schiena con metodo di selezione degli esercizi B Lo studio è uno studio doppio cieco. "Doppio cieco" significa che nessuno coinvolto nella conduzione sa a quale gruppo siano stati assegnati i partecipanti: i partecipanti stessi non sanno a quale gruppo appartengono. Anche gli esaminatori non sanno a quale gruppo appartengono i singoli partecipanti. In questo senso, tutti i partecipanti sono "ciechi". L'idea è di influenzare il meno possibile i risultati. Grazie alla randomizzazione e al doppio cieco, possiamo valutare oggettivamente quanto sia efficace il programma di allenamento personalizzato per la schiena.
(BASEC)
Intervention étudiée
La partecipazione allo studio dura 24 settimane. Nelle prime 12 settimane parteciperete al nostro programma di allenamento personalizzato per la schiena. Le successive 12 settimane sono una fase di follow-up. Cosa significa esattamente, lo spieghiamo nel testo seguente.
Le prime 12 settimane: Il programma di allenamento per la schiena
All'inizio c'è un'introduzione. In questa fase vi mostriamo i vostri esercizi personalizzati per la schiena e vi diamo accesso a un'app per smartphone in cui è memorizzato il vostro programma di allenamento. In questa app per smartphone registrerete anche il vostro allenamento. Vi chiediamo di eseguire gli esercizi per la schiena per un periodo di 12 settimane. Nelle prime 8 settimane ci alleniamo insieme una volta alla settimana in un piccolo gruppo all'Università di Lucerna per 30 minuti. Questo ci consente di verificare se state eseguendo gli esercizi correttamente e, se necessario, apportare modifiche, come ad esempio rendere gli esercizi più difficili. Inoltre, avrete l'opportunità di porre domande. Inoltre, vi chiediamo di eseguire gli esercizi autonomamente altre tre volte a settimana per 10-15 minuti ciascuna, ad esempio a casa. In sintesi, ciò significa che vi allenerete per circa un'ora a settimana. Inoltre, vi chiediamo di compilare un breve questionario ogni giorno. Questo questionario è nella stessa app per smartphone del vostro programma di allenamento. La compilazione richiede al massimo 3 minuti al giorno. Vi chiediamo, ad esempio, quanto siano forti i vostri dolori alla schiena in quel giorno.
Le successive 12 settimane: La fase di follow-up
Qui continuerete ad allenarvi autonomamente. Continuerete a registrare l'allenamento nell'app per smartphone. Vi chiediamo anche di continuare a compilare il breve questionario quotidiano.
Visite di esame
Durante la vostra partecipazione allo studio sono necessari cinque appuntamenti di esame. Il primo appuntamento dura circa 120 minuti, i quattro successivi durano circa 30 minuti ciascuno. Il primo appuntamento ci fornisce un punto di riferimento e ci aiuta a decidere quali esercizi per la schiena darvi. Gli altri quattro appuntamenti ci aiutano a valutare quanto sia efficace il programma di allenamento per la schiena. Durante i cinque appuntamenti di esame faremo quanto segue:
• Risponderemo alle vostre domande.
• Vi faremo domande sul vostro stato di salute (questionario).
• Esamineremo la vostra schiena, ad esempio la forza e la tensione muscolare (esame fisico).
• Vi faremo domande sul programma di allenamento per la schiena (questionario).
(BASEC)
Maladie en cours d'investigation
Il mal di schiena è molto comune negli adulti. In oltre il 90% dei casi, tuttavia, la causa esatta del dolore è sconosciuta, motivo per cui si parla di mal di schiena "aspecifico". Questo porta tipicamente a una limitazione della funzionalità nella vita quotidiana. Ciò significa che le persone colpite hanno difficoltà a gestire la vita quotidiana e a mantenere i contatti sociali. Ad esempio, praticano meno sport, hanno problemi a camminare a lungo e trascorrono generalmente più tempo seduti o sdraiati. Questo influisce sia sul loro benessere generale che sulla loro qualità della vita. Il mal di schiena aspecifico viene trattato in vari modi, tra cui farmaci o esercizi mirati per la schiena, come quelli comunemente utilizzati nella fisioterapia. Il nostro studio si concentra su tali esercizi per la schiena. Ci sono molti studi che esaminano l'efficacia degli esercizi contro il mal di schiena. Questi studi mostrano che gli esercizi per la schiena spesso riducono il dolore e rendono le persone nuovamente più attive. Tuttavia, finora non è chiaro quali esercizi funzionino meglio e come dovrebbero essere ottimizzati tali programmi di esercizi. Nel nostro studio, quindi, esaminiamo se un programma di allenamento personalizzato per la schiena può ridurre il mal di schiena e ottimizzare la funzionalità nella vita quotidiana. Inoltre, vogliamo scoprire se la qualità della vita e il benessere possono migliorare grazie al programma di allenamento per la schiena. I risultati di questo studio dovrebbero contribuire a rispondere a queste domande e quindi scoprire come trattare il mal di schiena in modo più efficace.
(BASEC)
• Soffrite di mal di schiena aspecifico da almeno 6 settimane • Siete limitati nella vita quotidiana a causa del mal di schiena (ad es. camminare, stare in piedi, fare sport, lavorare) (BASEC)
Critères d'exclusion
• Soffrite di mal di schiena specifico o ci sono segnali di allerta per una grave malattia della schiena. • Avete subito un intervento chirurgico alla schiena negli ultimi 12 mesi o siete in lista d'attesa per un intervento chirurgico alla schiena. • Siete in gravidanza. (BASEC)
Lieu de l’étude
Luzern
(BASEC)
Sponsor
Prof. Dr. sc. nat. Claudio Perret (Sponsor-Investigator)
(BASEC)
Contact pour plus d'informations sur l'étude
Personne de contact en Suisse
Prof. Dr. sc. nat. Claudio Perret
+41 41 939 66 50
claudio.perret@clutterunilu.chUniversität Luzern, Universitäres Forschungszentrum Gesundheit und Gesellschaft, Frohburgstrasse 3, 6002 Luzern
(BASEC)
Informations scientifiques
non disponible
Nom du comité d'éthique approbateur (pour les études multicentriques, uniquement le comité principal)
Ethikkommission Nordwest- und Zentralschweiz EKNZ
(BASEC)
Date d'approbation du comité d'éthique
01.04.2025
(BASEC)
Identifiant de l'essai ICTRP
non disponible
Titre officiel (approuvé par le comité d'éthique)
Personalized Physical Back Training Program to Improve Physical Functioning in People with Non-specific Low Back Pain (BASEC)
Titre académique
non disponible
Titre public
non disponible
Maladie en cours d'investigation
non disponible
Intervention étudiée
non disponible
Type d'essai
non disponible
Plan de l'étude
non disponible
Critères d'inclusion/exclusion
non disponible
non disponible
Critères d'évaluation principaux et secondaires
non disponible
non disponible
Date d'enregistrement
non disponible
Inclusion du premier participant
non disponible
Sponsors secondaires
non disponible
Contacts supplémentaires
non disponible
ID secondaires
non disponible
Résultats-Données individuelles des participants
non disponible
Informations complémentaires sur l'essai
non disponible
Résultats de l'essai
Résumé des résultats
non disponible
Lien vers les résultats dans le registre primaire
non disponible