Risonanza Magnetica (RM) nelle fratture della zona dentale, orale e maxillofacciale
Résumé de l'étude
I traumi dentali, orali e maxillofacciali rappresentano una comune problematica per la salute pubblica, con la maggior parte dei casi attribuibili a incidenti e che si verificano frequentemente nei giovani adulti. La diagnosi si basa sull'esame clinico e su tecniche di imaging come la tomografia computerizzata (TC) e la tomografia volumetrica digitale (DVT), che sono standard per la valutazione dei tessuti duri, ma espongono i pazienti a radiazioni ionizzanti. Per ridurre l'esposizione alle radiazioni e al contempo consentire la visualizzazione dei tessuti molli, si stanno esplorando tecniche di imaging più recenti, tra cui la risonanza magnetica (RM). Le nuove tecniche di RM offrono alternative ad alta risoluzione e sono promettenti per la diagnosi di lesioni ai tessuti molli e fratture senza rischio di radiazioni, il che è particolarmente vantaggioso per i pazienti più giovani. L'obiettivo di questo studio è valutare le capacità diagnostiche della RM nelle fratture della bocca, della mandibola e del viso, con un focus sulla diagnosi precoce, sulla riduzione degli artefatti e sul confronto con l'imaging radiografico convenzionale nell'ambito di uno studio a rischio minimo.
(BASEC)
Intervention étudiée
Se parteciperà allo studio, riceverà la stessa assistenza clinica e radiologica di qualsiasi altro paziente con una frattura. Il suo trattamento non differirà in alcun modo dalla cura regolare. Solo in aggiunta alle misure abituali, verrà eseguita un'indagine RM prima e un'altra dopo l'intervento chirurgico.
(BASEC)
Maladie en cours d'investigation
Fratture nella zona dentale, orale e maxillofacciale
(BASEC)
Pazienti con trauma dentale, orale e maxillofacciale acuto. Età: 18 anni e oltre. In grado di fornire un consenso informato. (BASEC)
Critères d'exclusion
Criteri di esclusione: Donne in gravidanza o in allattamento. Controindicazioni note per la RM (ad es. pacemaker, alcuni impianti). Partecipazione ad altri studi clinici che potrebbero influenzare lo studio di imaging. (BASEC)
Lieu de l’étude
Zurich
(BASEC)
Sponsor
University Hospital Zurich
(BASEC)
Contact pour plus d'informations sur l'étude
Personne de contact en Suisse
Prof. Dr. Dr. Harald Essig
+ 41 44 255 50 31
mkg.direktion@clutterusz.chUniversity Hospital Zurich
(BASEC)
Informations scientifiques
non disponible
Nom du comité d'éthique approbateur (pour les études multicentriques, uniquement le comité principal)
Commission cantonale de Zurich
(BASEC)
Date d'approbation du comité d'éthique
28.03.2025
(BASEC)
Identifiant de l'essai ICTRP
non disponible
Titre officiel (approuvé par le comité d'éthique)
Advanced Magnetic Resonance Imaging for Perioperative Evaluation of Dental, Oral and Maxillofacial Trauma (BASEC)
Titre académique
non disponible
Titre public
non disponible
Maladie en cours d'investigation
non disponible
Intervention étudiée
non disponible
Type d'essai
non disponible
Plan de l'étude
non disponible
Critères d'inclusion/exclusion
non disponible
non disponible
Critères d'évaluation principaux et secondaires
non disponible
non disponible
Date d'enregistrement
non disponible
Inclusion du premier participant
non disponible
Sponsors secondaires
non disponible
Contacts supplémentaires
non disponible
ID secondaires
non disponible
Résultats-Données individuelles des participants
non disponible
Informations complémentaires sur l'essai
non disponible
Résultats de l'essai
Résumé des résultats
non disponible
Lien vers les résultats dans le registre primaire
non disponible