Trattamento dell'osteoartrosi della rotula mediante impianto di una cartilagine coltivata a partire da cellule di cartilagine nasale nel ginocchio in uno studio controllato multicentrico, con distribuzione casuale dei pazienti nel gruppo di prova e nel gruppo di confronto
Résumé de l'étude
Attualmente non esistono metodi di trattamento chiaramente raccomandati dalle linee guida per l'osteoartrosi della rotula (osteoartrosi patellofemorale (PFOA)). La maggior parte dei metodi attuali si concentra sul trattamento del dolore, sul sollievo dei sintomi o, infine, sulla sostituzione parziale o totale dell'articolazione del ginocchio. Tuttavia, non esistono approcci volti a ricostruire la cartilagine e quindi a guarire la superficie articolare. Con l'impianto di una cartilagine coltivata a partire da cellule di cartilagine nasale (N-TEC), sono stati già ottenuti buoni risultati per difetti cartilaginei limitati. I primi studi pilota con pazienti affetti da artrosi mostrano risultati promettenti. Pertanto, prevediamo uno studio di fase II con 75 pazienti affetti da osteoartrosi della rotula di grado Iwano 1-3. I pazienti saranno suddivisi casualmente in due gruppi, di cui uno sarà trattato con la cartilagine nasale coltivata, inclusa la correzione delle cause della malattia, mentre l'altro riceverà il trattamento standard con plasma ricco di piastrine (PRP). Fino a due anni dopo il trattamento, i pazienti compileranno a intervalli definiti questionari standardizzati per esaminare l'impatto del trattamento su dolore, sintomi, limitazioni nella vita quotidiana e nello sport, nonché sulla qualità della vita del paziente. Crediamo che il trattamento con il trapianto di cartilagine porti da un lato a migliori risultati clinici (meno dolore), ma dall'altro possa anche ripristinare la superficie cartilaginea e quindi portare a un miglioramento strutturale di maggiore durata.
(BASEC)
Intervention étudiée
In questo studio, esiste un braccio sperimentale (trattamento chirurgico con N-TEC) e un braccio di confronto con un trattamento standard (iniezione di plasma ricco di piastrine (PRP)). Tutti i pazienti saranno informati sui due bracci di trattamento prima dell'inizio dello studio e firmeranno un consenso informato se desiderano partecipare allo studio. Successivamente, saranno verificati i criteri di inclusione ed esclusione e il paziente sarà assegnato casualmente a un braccio dello studio. Per il trattamento con la cartilagine coltivata, verrà inizialmente prelevato un piccolo pezzo di cartilagine (7 x 7 mm) dal setto nasale del paziente sotto anestesia locale in regime ambulatoriale. La cartilagine sarà quindi scomposta in laboratorio per ottenere cellule di cartilagine nasale singole. Queste saranno inizialmente moltiplicate in contenitori di coltura, per poi essere combinate con un materiale biodegradabile (Chondro-Gide®). In associazione con questo materiale, le cellule iniziano a produrre una matrice cartilaginea naturale, in modo che entro 2 settimane venga creato un pezzo di cartilagine in fase di formazione (N-TEC), che verrà quindi impiantato nell'articolazione del ginocchio per rigenerare il difetto cartilagineo. I trapianti saranno impiantati nell'articolazione del ginocchio durante un intervento chirurgico in regime di ricovero. A tal fine, saranno trattate anche le cause concomitanti della malattia, come ad esempio un'instabilità della rotula, attraverso misure chirurgiche complementari. Dopo l'intervento, saranno effettuati controlli di follow-up regolari fino a 24 mesi dopo l'intervento chirurgico. Per le iniezioni di PRP, verrà prelevato sangue dal paziente da cui verrà prodotto il PRP. Questo sarà iniettato nell'articolazione del ginocchio con una siringa. Il PRP sarà iniettato nel ginocchio per tre settimane consecutive. Questo studio sarà esaminato e monitorato nell'ambito di un protocollo molto dettagliato. Sarà condotto in sette centri in Svizzera e in due centri in Germania. La durata dello studio per ogni partecipante è di circa 2 anni e termina con una visita di follow-up di 2 anni. I pazienti saranno reclutati tra coloro che si presentano alla visita regolare in clinica. Se durante la diagnosi standard si determina che potrebbero essere idonei per lo studio, riceveranno informazioni sui pazienti e verrà chiesto loro se desiderano partecipare. Una volta firmato il consenso informato, saranno verificati i criteri di inclusione ed esclusione, inclusa un'analisi del sangue (screening) e i pazienti saranno assegnati casualmente a uno dei due gruppi di studio. Nel caso di N-TEC, verrà effettuato un prelievo ambulatoriale di un pezzo di cartilagine dal setto nasale 4 settimane prima dell'impianto nel ginocchio. L'impianto della cartilagine coltivata richiede un soggiorno di 3-5 giorni in ospedale. 14 giorni dopo l'intervento, verrà effettuato un primo controllo clinico con rimozione dei punti di sutura cutanei. Dopo 6 settimane, verrà effettuato un ulteriore controllo clinico per valutare la guarigione e la mobilizzazione o la funzione del ginocchio. Controlli clinici e radiologici (RM, radiografia) verranno effettuati 6 e 12 mesi dopo l'intervento per valutare nuovamente la guarigione e la mobilizzazione o la funzione raggiunta. 24 mesi dopo l'intervento, verrà effettuato un controllo clinico e radiologico (RM, radiografia) finale. Nel caso delle iniezioni di PRP, il paziente sarà convocato per un'iniezione per tre settimane consecutive. Non è necessario un soggiorno in ospedale. Dopo l'intervento, è previsto un programma di riabilitazione di 18 settimane sotto la guida di un fisioterapista. Durante le visite verranno effettuati i seguenti esami: controlli clinici per valutare la guarigione delle ferite, la formazione di cicatrici, eventuali infezioni, effetti collaterali e altri eventi clinici; questionari per valutare l'impressione soggettiva del paziente sul proprio stato di salute e di guarigione (dati di base (preoperatori) + 3 visite); controlli radiologici mediante risonanza magnetica (RM) per esaminare l'integrazione e la maturazione dell'impianto, nonché controlli radiografici per esaminare l'evoluzione (progressione o regressione) dell'osteoartrosi (dati di base + 3 visite). Gli esami del sangue verranno effettuati prima dell'inclusione nello studio (40 ml), durante il prelievo del campione di cartilagine (40 ml) e prima dell'intervento (40 ml) per testare la presenza di virus (HIV, epatite B e C, sifilide) e valutare i parametri rilevanti per l'intervento.
(BASEC)
Maladie en cours d'investigation
L'osteoartrosi del ginocchio è una causa comune di dolore e disabilità nell'apparato locomotore. Più di 500 milioni di persone nel mondo ne sono colpite. A causa dell'aumento dell'aspettativa di vita e dell'aumento dell'obesità, si prevede un ulteriore aumento, il che comporta un enorme onere socio-economico e la sofferenza di molti pazienti. Studi recenti suggeriscono che l'osteoartrosi del ginocchio inizia spesso nel compartimento patello-femorale del ginocchio, cioè dietro la rotula, e può poi diffondersi all'intera articolazione. Circa il 39% delle persone con dolore al ginocchio di età superiore ai 30 anni viene diagnosticato con questa osteoartrosi patellofemorale (PFOA) o osteoartrosi della rotula. Pertanto, la PFOA e la progressione verso un'osteoartrosi completa che coinvolge l'intero ginocchio giocano un ruolo cruciale nel deterioramento della qualità della vita di molte persone e nell'aumento dei costi sanitari. A causa della mancanza di studi significativi, non ci sono ancora raccomandazioni di trattamento chiare e ampiamente accettate nelle linee guida cliniche per la PFOA isolata. Inoltre, gli approcci terapeutici attuali si limitano al trattamento del dolore, al sollievo dei sintomi o, infine, alla sostituzione parziale o totale dell'articolazione del ginocchio, senza che sia disponibile un approccio rigenerativo o un trattamento modificante la malattia. Anche se i risultati pubblicati per la sostituzione articolare sono generalmente soddisfacenti, il 10-15% dei pazienti è insoddisfatto e riporta complicazioni, tra cui la progressione dell'osteoartrosi in altre aree del ginocchio e il rilascio della sostituzione articolare. Inoltre, sempre più giovani soffrono di PFOA, per i quali una protesi non rappresenta un trattamento ideale a causa della durata limitata. Studi hanno dimostrato che nei pazienti di età inferiore ai 55 anni la probabilità di una reoperazione è notevolmente aumentata. Pertanto, è necessaria un'opzione di trattamento che possa ritardare la sostituzione articolare artificiale con i suoi potenziali svantaggi. Le terapie basate sulle cellule, già utilizzate per la riparazione della cartilagine, non hanno approvazione per l'applicazione nell'osteoartrosi e possono spesso essere applicate solo a pazienti fino a 55 anni. Tuttavia, molte persone che soffrono di osteoartrosi sono più anziane. Un altro aspetto è che queste terapie utilizzano cellule di cartilagine articolare che possono già essere compromesse in caso di osteoartrosi, rendendo difficile l'estrazione di tessuti sani per la coltivazione cellulare. Al contrario, utilizziamo cellule del setto nasale (setto nasale), che sono indipendenti dall'età e prelevate da un luogo non compromesso dall'osteoartrosi. Pertanto, un cartilagine sano può ancora essere coltivato a partire da cellule di cartilagine nasale anche in persone anziane e pazienti affetti da osteoartrosi. Questo tessuto cartilagineo coltivato, chiamato N-TEC, è già stato utilizzato con risultati molto buoni in oltre 70 pazienti in studi di fase I e II per il trattamento di difetti cartilaginei focali. È stato anche dimostrato che l'impianto delle cellule sotto forma di tessuto coltivato porta a risultati clinici migliori rispetto all'impianto delle cellule semplicemente su una membrana senza pre-coltivazione. I primi pazienti affetti da artrosi trattati con N-TEC mostrano risultati promettenti. In questo studio, vogliamo trattare pazienti con PFOA con N-TEC e esaminare l'efficacia di questo trattamento rispetto a una tecnica standard (iniezioni di plasma ricco di piastrine (PRP)). Il trattamento dei pazienti con N-TEC comprende anche interventi complementari volti a correggere le cause dell'osteoartrosi. Per valutare adeguatamente l'efficacia, includeremo 75 pazienti con osteoartrosi lieve a moderata (grado 1-3) nello studio clinico, di cui metà sarà trattata con N-TEC (metodo chirurgico) e l'altra metà con iniezioni di PRP (trattamento standard). Tutti i pazienti riceveranno quindi un programma di riabilitazione con fisioterapia. A intervalli definiti fino a 2 anni dopo il trattamento, i pazienti compileranno questionari standardizzati (ad esempio, KOOS) adattati per persone con problemi al ginocchio o riguardanti la qualità della vita generale dei pazienti. Le domande riguardano dolore, sintomi, limitazioni nella vita quotidiana o nello sport, nonché l'impatto della malattia sullo stile di vita del paziente. Oltre a questi questionari, saranno effettuati esami radiologici mediante risonanza magnetica (RM) e radiografia per determinare se la malattia progredisce o regredisce. Ci aspettiamo che il trattamento con la cartilagine coltivata porti a un risultato clinico migliore dal punto di vista del paziente (meno dolore) e che possiamo mostrare radiologicamente un cambiamento strutturale, cioè una superficie articolare ripristinata con un trapianto di cartilagine integrato.
(BASEC)
1. Il paziente ha tra 18 e 65 anni al momento dell'inclusione 2. Il paziente soffre di osteoartrosi della rotula sintomatica (PFOA) di grado 1-3 secondo la classificazione Iwano 3. Il paziente presenta un danno cartilagineo di grado 3-4 secondo la classificazione ICRS a livello della rotula, della troclea femorale o di entrambi. (BASEC)
Critères d'exclusion
1. Trattamento chirurgico del ginocchio interessato negli ultimi 12 mesi (l'arthroscopia diagnostica con escissioni e lavaggi è consentita) 2. Malattia degenerativa avanzata visibile radiologicamente del compartimento tibiofemorale dell'articolazione del ginocchio (tra femore e tibia) secondo radiografia o RM 3. Problemi sintomatici del menisco secondo RM o esame clinico (BASEC)
Lieu de l’étude
Bâle, Berne, Genève, Lugano, Zurich, Autre
(BASEC)
Freiburg (Deutschland) Würzburg (Deutschland) Zagreb (Croatia)
(BASEC)
Sponsor
Universitätsspital Basel
(BASEC)
Contact pour plus d'informations sur l'étude
Personne de contact en Suisse
PD Dr. Marcus Mumme
0041 61 556 5885
marcus.mumme@clutterusb.chUniversitätsspital Basel
(BASEC)
Informations générales
University Hospital, Basel, Switzerland,
0041615565885
marcus.mumme@clutterusb.ch(ICTRP)
Informations générales
University Hospital, Basel, Switzerland
0041615565885
marcus.mumme@clutterusb.ch(ICTRP)
Informations scientifiques
University Hospital, Basel, Switzerland,
0041615565885
marcus.mumme@clutterusb.ch(ICTRP)
Nom du comité d'éthique approbateur (pour les études multicentriques, uniquement le comité principal)
Ethikkommission Nordwest- und Zentralschweiz EKNZ
(BASEC)
Date d'approbation du comité d'éthique
10.04.2024
(BASEC)
Identifiant de l'essai ICTRP
NCT06163573 (ICTRP)
Titre officiel (approuvé par le comité d'éthique)
Treatment of patellofemoral osteoarthritis with nasal chondrocyte-based engineered cartilage implantation in a randomized, controlled, multi-center phase II clinical trial (BASEC)
Titre académique
Trattamento dell'osteoartrite patellofemorale con impianto di cartilagine ingegnerizzata a base di condrociti nasali in uno studio clinico randomizzato, controllato e multicentrico di fase II (ICTRP)
Titre public
Trattamento dell'osteoartrite patellofemorale con cartilagine ingegnerizzata. (ICTRP)
Maladie en cours d'investigation
Osteoartrite patellofemorale (ICTRP)
Intervention étudiée
Biologico: N-TEC Biologico: plasma ricco di piastrine (ICTRP)
Type d'essai
Interventional (ICTRP)
Plan de l'étude
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Etichetta aperta). (ICTRP)
Critères d'inclusion/exclusion
Criteri di inclusione:
- PFOA sintomatico di grado 1-3 secondo la classificazione di Iwano
- Condropatia di grado 3-4 secondo la classificazione ICRS della patella, troclea
femoris o entrambi
- Punteggio basale di <60 nella valutazione soggettiva del dolore al ginocchio KOOS.
- Libera mobilità dell'articolazione del ginocchio interessato o = 5 di perdita di estensione e
minimo 125 di flessione.
Criteri di esclusione:
Criteri di esclusione intraoperatori:
- OA avanzata del compartimento tibiofemorale del ginocchio
- Trattamento chirurgico precedente del ginocchio target entro 12 mesi (Nota: l'arthroscopia
diagnostica precedente con debridement e lavaggio sono accettabili entro 12 mesi).
- Malattia articolare degenerativa radiologicamente apparente dell'articolazione tibiofemorale come
determinato da raggi X (grado di Kellgren e Lawrence >1) o MRI o dolore nell'
articolazione tibiofemorale (esame clinico)
- Deformità varo o valgo eccessiva (>5)
- Lesione meniscale sintomatica, come indicato da esame clinico (dolore lungo la linea articolare
e test di McMurray positivo) e MRI.
- Il paziente ha un indice di massa corporea (BMI) >35 kg/m2.
- Il paziente ha artrite reumatoide cronica e/o artrite infettiva
- Dislocazione patellare negli ultimi 2 anni (ICTRP)
non disponible
Critères d'évaluation principaux et secondaires
Punteggio di esito per infortuni al ginocchio e osteoartrite (KOOS) per il dolore (ICTRP)
Biovigilanza; questionario di esito per infortuni al ginocchio e osteoartrite; classificazione di Iwano; classificazione di Kellgren Lawrence; punteggio MOCART; questionario auto-riferito Kujala; questionario EQ5d; punteggio dell'indice di osteoartrite delle Università di Western Ontario e McMaster (WOMAC) (ICTRP)
Date d'enregistrement
20.11.2023 (ICTRP)
Inclusion du premier participant
non disponible
Sponsors secondaires
Swiss National Science Foundation;Clinical Trial Unit, University Hospital Basel, Switzerland;Wuerzburg University Hospital (ICTRP)
Contacts supplémentaires
Marcus Mumme, Dr;Marcus Mumme, Dr, marcus.mumme@usb.ch, 0041615565885, University Hospital, Basel, Switzerland, (ICTRP)
ID secondaires
2023-508640-21-00 (ICTRP)
Résultats-Données individuelles des participants
non disponible
Informations complémentaires sur l'essai
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT06163573 (ICTRP)
Résultats de l'essai
Résumé des résultats
non disponible
Lien vers les résultats dans le registre primaire
non disponible