Studio clinico su MK-2870 in persone con carcinoma endometriale pretrattato
Résumé de l'étude
Questo studio è condotto per testare la sicurezza di MK-2870. Si sta inoltre esaminando quanto bene MK-2870 funzioni rispetto a due chemioterapie standard e se le partecipanti che ricevono MK-2870 vivono più a lungo e/o senza progressione rispetto a quelle che ricevono una chemioterapia standard, e hanno una migliore qualità della vita. Si prevede che circa 710 pazienti parteciperanno a livello mondiale. In Svizzera, si prevede che circa 20 pazienti parteciperanno a questo studio. MK-2870 è un farmaco sperimentale e appartiene alla classe degli anticorpi-coniugati. È composto da un anticorpo legato a un farmaco chemioterapico. Gli anticorpi si legano a bersagli specifici sulle cellule e normalmente aiutano il sistema immunitario a combattere sostanze estranee come batteri o virus. L'anticorpo in MK2870 si lega al bersaglio TROP2 (antigene trofoblastico 2), che si trova su molte cellule tumorali e solo su poche cellule normali. Ciò consente al farmaco chemioterapico in MK2870 di entrare in contatto specifico con le cellule tumorali. MK-2870 ha mostrato un'attività promettente in monoterapia contro tumori resistenti alle terapie standard nello studio di fase 1/2 in corso (MK-2870-001). Questo studio di fase 3 sta ora esaminando se queste osservazioni possono essere confermate o meno. La doxorubicina appartiene a un gruppo di sostanze che possono inibire la crescita delle cellule o ucciderle ed è ampiamente utilizzata nel trattamento del cancro. Inibisce la produzione di acidi nucleici, i componenti del materiale genetico di una cellula. Il paclitaxel inibisce anche la crescita cellulare, ma attraverso un'interferenza nella divisione cellulare. La durata totale dello studio è di circa 4 anni.
(BASEC)
Intervention étudiée
Dopo un'adeguata informativa, una valutazione dell'idoneità e la raccolta della storia clinica, la partecipante sarà inclusa nello studio e assegnata in modo casuale (rapporto 1:1) a uno dei due gruppi di trattamento. A seconda dell'assegnazione, le partecipanti riceveranno un trattamento con MK-2870 o una delle 2 chemioterapie standard.
• Gruppo A: riceve il farmaco sperimentale MK-2870.
• Gruppo B: riceve o doxorubicina o paclitaxel.
Per le partecipanti del gruppo B, il medico dello studio sceglierà quale delle 2 chemioterapie standard sarà somministrata. Le partecipanti devono rimanere con la chemioterapia selezionata per tutta la durata del trattamento.
MK-2870, doxorubicina e paclitaxel vengono somministrati tutti tramite un ago nel braccio. Questo è chiamato infusione endovenosa (i.v.). MK2870 viene somministrato una volta ogni 2 settimane, doxorubicina una volta ogni 3 settimane, paclitaxel una volta a settimana per 3 delle 4 settimane.
Questo studio è uno studio aperto. Ciò significa che sia la partecipante che il medico dello studio e il sponsor sanno a quale gruppo è stata assegnata la paziente.
Le partecipanti si recano al centro di studio una volta ogni 2 settimane (MK-2870), una volta ogni 3 settimane (doxorubicina), o una volta a settimana per 3 delle 4 settimane (paclitaxel) per ricevere la terapia loro assegnata. Nell'ambito delle visite di studio, verranno effettuate anche varie misure e esami, ad esempio esami di imaging come CT, MRI, PET, così come prelievi di sangue, urine o tessuti, e un esame fisico incluso il controllo dei segni vitali (polso, pressione sanguigna, ecc.). Questo elenco non è esaustivo e possono essere effettuati anche altri esami.
Durante e dopo la fase di trattamento, lo stato di salute sarà regolarmente monitorato per eventuali progressioni della malattia oncologica tramite esami di imaging (ad esempio, esami CT e/o MRI). Se il tuo cancro peggiora, potresti avere la possibilità di continuare a ricevere il farmaco in studio. Il tuo medico di studio ne discuterà con te. Potrebbe essere richiesto di firmare un ulteriore consenso. In caso di deterioramento della malattia, le partecipanti devono recarsi al centro di studio almeno un'altra volta per le visite di follow-up sulla sicurezza.
Dopo l'ultima visita al centro di studio nell'ambito dello studio, il medico dello studio o il team di studio contatterà te circa ogni 12 settimane o a intervalli più brevi per controllare il tuo stato di salute.
(BASEC)
Maladie en cours d'investigation
Il cancro dell'utero, che è il cancro più comune dell'utero (92% dei casi), si sviluppa nella mucosa uterina. È il secondo cancro ginecologico più comune al mondo. La frequenza e la mortalità dei carcinomi endometriali nella società stanno aumentando. Il trattamento standard non approvato per le pazienti con carcinoma endometriale avanzato consiste inizialmente in una chemioterapia a base di platino e in un'immunoterapia, sia come terapia combinata che come terapie successive. Per le pazienti già trattate con questi farmaci, le opzioni di trattamento aggiuntive sono limitate e c'è ancora un bisogno medico non soddisfatto per il trattamento di questa malattia. Questo studio valuta un nuovo approccio terapeutico in cui una chemioterapia si lega specificamente alle cellule tumorali, il che dovrebbe ridurre gli effetti collaterali sulle cellule sane. Le partecipanti devono essere in buone condizioni generali e soddisfare alcuni valori di laboratorio per poter partecipare allo studio. I valori di laboratorio devono riflettere una funzione organica adeguata (ad esempio, del sistema ematologico, dei reni e del fegato).
(BASEC)
Paziente di sesso femminile di età superiore ai 18 anni con diagnosi istologicamente confermata di carcinoma endometriale o karcinosarcoma. Ha ricevuto in precedenza una chemioterapia sistemica a base di platino e una terapia con inibitori del checkpoint immunitario (terapia anti-PD-1/anti-PD-L1), sia separatamente che in combinazione, per il trattamento del carcinoma endometriale o del karcinosarcoma. Ha uno stato di performance ECOG di 0 o 1 nei 7 giorni precedenti l'ingresso nello studio. Lo stato di performance ECOG è un criterio standardizzato per misurare come il cancro influisce sulla capacità di auto-cura, sulle attività quotidiane e sulle capacità fisiche (camminare, lavorare, ecc.). Comprende i livelli da 0 a 5. Più basso è il valore, più autonomo è un individuo. (BASEC)
Critères d'exclusion
È una candidata per un intervento chirurgico curativo o una radioterapia curativa al momento dell'iscrizione. Ha avuto una recidiva di carcinoma endometriale o karcinosarcoma più di 180 giorni dopo il completamento di una terapia a base di platino, condotta con intento curativo o come trattamento di supporto, senza che siano state già somministrate ulteriori terapie a base di platino. Ha già ricevuto più di tre trattamenti per carcinoma endometriale. (BASEC)
Lieu de l’étude
Bâle, Bellinzona, Berne, Chur, Autre
(BASEC)
(Frauenklinik Universitätsspital Basel, Basel, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana-IOSI, Bellinzona, Universitätsklinik für Medizinische Onkologie Inselspital, Bern, Kantonsspital Graubünden, Chur)
(BASEC)
Sponsor
MSD Merck Sharp & Dohme AG, Switzerland Merck Sharp & Dohme LLC, USA
(BASEC)
Contact pour plus d'informations sur l'étude
Personne de contact en Suisse
Klaudia Georgi
+41 58 618 33 88
klaudia.georgi@cluttermsd.comMSD Merck Sharp & Dohme AG
(BASEC)
Informations générales
Merck Sharp & Dohme LLC,
1-888-577-8839
klaudia.georgi@cluttermsd.com(ICTRP)
Informations scientifiques
Merck Sharp & Dohme LLC,
1-888-577-8839
klaudia.georgi@cluttermsd.com(ICTRP)
Nom du comité d'éthique approbateur (pour les études multicentriques, uniquement le comité principal)
Commission cantonale d'éthique de Berne
(BASEC)
Date d'approbation du comité d'éthique
18.04.2024
(BASEC)
Identifiant de l'essai ICTRP
NCT06132958 (ICTRP)
Titre officiel (approuvé par le comité d'éthique)
A Phase 3, Randomized, Active-controlled, Open-label, Multicenter Study to Compare the Efficacy and Safety of MK-2870 Monotherapy Versus Treatment of Physician’s Choice in Participants With Endometrial Cancer Who Have Received Prior Platinum-based Chemotherapy and Immunotherapy (MK-2870-005/ENGOT-en23/GOG- 3095) (BASEC)
Titre académique
Uno Studio Multicentrico di Fase 3, Randomizzato, Controllato Attivamente, in Aperto per Confrontare l'Efficacia e la Sicurezza della Monoterapia con MK-2870 Rispetto al Trattamento a Scelta del Medico in Partecipanti con Cancro Endometriale che Hanno Ricevuto Precedente Chemioterapia a Base di Platino e Immunoterapia (MK-2870-005/ENGOT-en23/GOG-3095) (ICTRP)
Titre public
Sacituzumab Tirumotecan (MK-2870) nel Cancro Endometriale Post Platino e Post Immunoterapia (MK-2870-005) (ICTRP)
Maladie en cours d'investigation
Cancro Endometriale (ICTRP)
Intervention étudiée
Biologico: Sacituzumab tirumotecan; Farmaco: Doxorubicina; Farmaco: Paclitaxel (ICTRP)
Type d'essai
Interventional (ICTRP)
Plan de l'étude
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione Parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Aperto). (ICTRP)
Critères d'inclusion/exclusion
I principali criteri di inclusione ed esclusione includono, ma non sono limitati a, quanto segue:
Criteri di Inclusione:
- Ha una diagnosi istologicamente confermata di carcinoma endometriale o carcinosarcoma.
- Ha una malattia valutabile radiograficamente, misurabile o non misurabile secondo
i criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi (RECIST 1.1), come valutato da una
revisione centrale indipendente in cieco (BICR).
- Ha ricevuto precedenti chemioterapie a base di platino e terapia anti-proteina di morte cellulare programmata 1
(PD-1)/anti-ligando 1 della proteina di morte cellulare programmata (PD-L1), sia
separatamente che in combinazione.
Criteri di Esclusione:
- Ha tumori neuroendocrini o sarcoma endometriale, inclusi sarcoma stromale,
leiomiosarcoma, adenosarcoma o altri tipi di sarcomi puri.
- Ha una storia documentata di sindrome da occhio secco severo, grave malattia della ghiandola di Meibomio
e/o blefarite, o grave malattia corneale che impedisce/ritarda la guarigione corneale.
- Ha una malattia infiammatoria intestinale attiva che richiede farmaci immunosoppressori o
una storia precedente di malattia infiammatoria intestinale.
- Ha avuto una recidiva di carcinoma endometriale o carcinosarcoma più di 12 mesi
dopo aver completato la terapia a base di platino somministrata con intento curativo
senza alcuna terapia a base di platino aggiuntiva ricevuta nella fase recidivante.
Nota: 1) Se viene somministrato un trattamento a base di immunoterapia nella fase recidivante,
allora il ripristino del platino non è richiesto, indipendentemente dalla durata dell'
intervallo libero da platino dal momento della terapia adiuvante. 2) Per la malattia di Stadio IVb,
un trattamento che include chirurgia ginecologica seguita da un regime a base di platino
NON è considerato curativo secondo il protocollo e non richiede il ripristino del platino
nella fase recidivante, indipendentemente dalla durata dell'
intervallo libero da platino.
- Ha ricevuto più di 3 linee di terapia precedenti per carcinoma endometriale o
carcinosarcoma.
- Ha una storia di pneumonite/interstiziopatia polmonare (non infettiva) che ha richiesto
steroidi o ha attuale pneumonite/interstiziopatia polmonare.
- Ha ricevuto trattamento precedente con chemioterapia a base di non platino in monoterapia
nella fase di terza linea.
- Ha ricevuto trattamento precedente con un anticorpo coniugato a bersaglio dell'antigene della superficie cellulare del trofoblasto 2
(TROP2) (ad es., sacituzumab govitecan).
- Ha ricevuto trattamento precedente con un ADC contenente un inibitore della topoisomerasi I (ad es.,
sacituzumab govitecan o fam-trastuzumab deruxtecan-nxki).
- Ha precedentemente ricevuto sia paclitaxel in monoterapia che doxorubicina in monoterapia in
qualsiasi contesto per il trattamento precedente del cancro endometriale. (ICTRP)
non disponible
Critères d'évaluation principaux et secondaires
Sopravvivenza Libera da Progressione (PFS) secondo i Criteri di Valutazione della Risposta nei Tumori Solidali (RECIST) 1.1 come Valutato da Revisione Centrale Indipendente in Cieco (BICR); Sopravvivenza Globale (OS) (ICTRP)
Tasso di Risposta Obiettiva (ORR) secondo RECIST 1.1 come Valutato da BICR; Durata della Risposta (DOR) secondo RECIST 1.1 come Valutato da BICR; Numero di Partecipanti che Sperimentano Uno o Più Eventi Avversi (AE); Numero di Partecipanti che Interrompono l'Intervento dello Studio a Causa di un AE; Cambiamento dal Baseline nello Stato di Salute Globale/Punteggio di Qualità della Vita (Questionario sulla Qualità della Vita Core 30 [EORTC QLQ-C30]) (ICTRP)
Date d'enregistrement
10.11.2023 (ICTRP)
Inclusion du premier participant
non disponible
Sponsors secondaires
European Network for Gynaecological Oncological Trial groups(ENGOT);GOG Foundation (ICTRP)
Contacts supplémentaires
Medical Director;Toll Free Number, Trialsites@msd.com, 1-888-577-8839, Merck Sharp & Dohme LLC, (ICTRP)
ID secondaires
2023-504816-14, U1111-1288-7581, jRCT2031240041, 2870-005 (ICTRP)
Résultats-Données individuelles des participants
non disponible
Informations complémentaires sur l'essai
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT06132958 (ICTRP)
Résultats de l'essai
Résumé des résultats
non disponible
Lien vers les résultats dans le registre primaire
non disponible