Uno studio di fase IIIb, multicentrico, randomizzato in aperto, volto a determinare l'efficacia e la tollerabilità dell'asciminib rispetto al nilotinib in somministrazione orale in pazienti recentemente diagnosticati con Leucemia Mieloide Cronica – Positivo al Cromosoma Philadelphia e in fase cronica
Résumé de l'étude
L'obiettivo primario dello studio di Fase III, CABL001J12302, è determinare la tollerabilità e l'efficacia del trattamento orale con asciminib (80 mg al giorno) rispetto al nilotinib (300 mg, 2 volte al giorno), in pazienti adulti recentemente diagnosticati con Leucemia Mieloide Cronica – Positivo al Cromosoma Philadelphia (Ph+ CML-CP), tenendo conto del momento in cui il paziente interrompe il trattamento dello studio per qualsiasi motivo. Lo studio durerà circa 4,5-5 anni. La durata del trattamento per il paziente sarà compresa tra 2 e 4,5 anni a seconda della data in cui inizia a partecipare allo studio. Le visite si svolgeranno ogni 2 settimane nei primi mesi di trattamento, quindi ogni 12 settimane fino alla fine del trattamento dello studio.
(BASEC)
Intervention étudiée
Il trattamento dello studio è:
- O asciminib (80 mg al giorno) orale - Asciminib (ABL001) 40 mg (compressa)
- O nilotinib (300 mg BID) orale - Nilotinib 50 mg, 150 mg, 200 mg (capsula)
(BASEC)
Maladie en cours d'investigation
Leucemia Mieloide Cronica in fase cronica – Positivo al Cromosoma Philadelphia (Ph+ CML-CP)
(BASEC)
1. Pazienti ≥ 18 anni diagnosticati negli ultimi 3 mesi con Ph+ CML-CP. 2. Diagnosi di CML-CP (secondo i criteri dell'Associazione Europea per la Leucemia) con conferma citogenetica del cromosoma Philadelphia (Ph). 3. Tipizzazione BCR::ABL1 secondo il procedimento PCR_RQ standardizzato del laboratorio centrale. (BASEC)
Critères d'exclusion
1. Qualsiasi trattamento precedente della CML con qualsiasi agente antitumorale, inclusa la chemioterapia e/o il trattamento biologico o il trapianto di cellule staminali, ad eccezione dei trattamenti a base di idrossiurea e/o anagrelide. 2. Infiltrazione citopatologica nota e confermata del sistema nervoso centrale (in assenza di sospetto di alterazione del sistema nervoso centrale, non è necessaria una puntura lombare). 3. Funzione cardiaca ridotta o anomalia del sistema di ripolarizzazione cardiaca (BASEC)
Lieu de l’étude
Genève
(BASEC)
Sponsor
Novartis Pharma Schweiz AG
(BASEC)
Contact pour plus d'informations sur l'étude
Personne de contact en Suisse
Dr. Mathilde Ritter
+41 41 763 71 11
mathilde.ritter@clutternovartis.comNovartis Pharma Schweiz AG
(BASEC)
Informations scientifiques
Novartis Pharma AG
+41613241111
mathilde.ritter@clutternovartis.com(ICTRP)
Nom du comité d'éthique approbateur (pour les études multicentriques, uniquement le comité principal)
Commission cantonale d'éthique de Genève
(BASEC)
Date d'approbation du comité d'éthique
27.03.2023
(BASEC)
Identifiant de l'essai ICTRP
EUCTR2022-000995-21 (ICTRP)
Titre officiel (approuvé par le comité d'éthique)
A phase IIIb, multi-center, open-label, randomized study of tolerability and efficacy of oral asciminib versus nilotinib in patients with newly diagnosed Philadelphia Chromosome Positive Chronic Myelogenous Leukemia in Chronic Phase (BASEC)
Titre académique
Uno studio di fase IIIb, multicentrico, in aperto, randomizzato sulla tollerabilità e l'efficacia dell'asciminib orale rispetto al nilotinib in pazienti con leucemia mieloide cronica positiva al cromosoma Philadelphia in fase cronica (ICTRP)
Titre public
Uno studio per confrontare asciminib rispetto a nilotinib in pazienti con LMC recentemente diagnosticata (ICTRP)
Maladie en cours d'investigation
Leucemia mieloide cronica positiva al cromosoma Philadelphia in fase cronica (LMC-CP) in pazienti recentemente diagnosticati
Versione MedDRA: 21.0Livello: LLTCodice di classificazione 10009012Termine: Leucemia mieloide cronicaClasse di organi di sistema: 10029104 - Neoplasie benigne, maligne e non specificate (incluse cisti e polipi);Area terapeutica: Malattie [C] - Cancro [C04] (ICTRP)
Intervention étudiée
Nome del prodotto: Asciminib
Codice del prodotto: ABL001
Forma farmaceutica: Compresse rivestite
INN o INN proposto: ASCIMINIB
Codice sponsor attuale: ABL001
Unità di concentrazione: mg milligrammi
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 40-
Nome commerciale: Tasigna
Nome del prodotto: Tasigna
Codice del prodotto: AMN107
Forma farmaceutica: Capsula, dura
INN o INN proposto: NILOTINIB
Numero CAS: 641571-10-0
Altro nome descrittivo: Nilotinib
Unità di concentrazione: mg milligrammi
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 150-
Nome commerciale: Tasigna
Nome del prodotto: Tasigna
Codice del prodotto: AMN107
Forma farmaceutica: Capsula, dura
INN o INN proposto: NILOTINIB
Numero CAS: 641571-10-0
Altro nome descrittivo: Nilotinib
Unità di concentrazione: mg milligrammi
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 50-
Nome commerciale: Tasigna
Nome del prodotto: Tasigna
Codice del prodotto: AMN107
Forma farmaceutica: Capsula, dura
INN o INN proposto: NILOTINIB
Numero CAS: 641571-10-0
Altro nome descrittivo: Nilotinib
Unità di concentrazione: mg milligrammi
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 200-
(ICTRP)
Type d'essai
Interventional clinical trial of medicinal product (ICTRP)
Plan de l'étude
Controllato: sì Randomizzato: sì Aperto: sì Semplice cieco: no Doppio cieco: no Gruppo parallelo: no Cross over: no Altro: no Se controllato, specificare il comparatore, Altro prodotto medicinale: sì Placebo: no Altro: no Numero di braccia di trattamento nello studio: 2 (ICTRP)
Critères d'inclusion/exclusion
Genere:
Femmina: sì
Maschio: sì
Criteri di inclusione:
1.Deve essere ottenuto un consenso informato firmato prima della partecipazione allo studio.
2.I pazienti di sesso maschile o femminile devono avere = 18 anni.
3.I pazienti con LMC-CP entro 3 mesi dalla diagnosi.
4.Diagnosi di LMC-CP (criteri ELN 2020) con conferma citogenetica del cromosoma Philadelphia (Ph). Un cromosoma Ph criptico deve essere confermato mediante ibridazione in situ con fluorescenza in metafase (FISH).
?La LMC cronica documentata soddisferà tutti i criteri sottostanti (Baccarani et al 2013):
?< 15% di blasti nel sangue periferico e nel midollo osseo,
?< 30% di blasti più promielociti nel sangue periferico e nel midollo osseo,
?< 20% di basofili nel sangue periferico,
?Conteggio PLT = 100 x 10^9/L (= 100.000/mm3),
?Nessuna evidenza di coinvolgimento leucemico extramidollare, ad eccezione di epatosplenomegalia.
5.Evidenza di trascritti tipici BCR::ABL1 [e14a2 e/o e13a2] che sono suscettibili di quantificazione RQ-PCR standardizzata mediante valutazione di laboratorio centrale. Tuttavia, se un test qualitativo locale, convalidato secondo la normativa locale, da un laboratorio locale accreditato ha confermato l'evidenza di trascritti tipici BCR::ABL1 [e14a2 e/o e13a2], questi risultati possono essere utilizzati per l'idoneità se la RQ-PCR centrale non è disponibile al momento della randomizzazione.
6.Stato di performance ECOG di 0 o 1.
7.Funzione d'organo terminale adeguata definita da:
?Bilirubina totale (TBL) < 3 x ULN; i pazienti con sindrome di Gilbert possono essere inclusi solo se TBL = 3,0 x ULN o bilirubina diretta = 1,5 x ULN,
?CrCl = 30 mL/min calcolato utilizzando la formula di Cockcroft-Gault, lipasi sierica = 1,5 x ULN. Per lipasi sierica > ULN - = 1,5 x ULN, il valore deve essere considerato non clinicamente significativo e non associato a fattori di rischio per pancreatite acuta.
8.I pazienti devono avere i seguenti valori di laboratorio entro limiti normali o corretti entro limiti normali con integratori prima della randomizzazione:
?Potassio (un aumento di potassio fino a 6,0 mmol/L è accettabile se associato a CrCl* = 90 mL/min), **
?Calcio totale (corretto per l'albumina sierica); (un aumento di calcio fino a 12,5 mg/dl o 3,1 mmol/L è accettabile se associato a CrCl* = 90 mL/min),
?Magnesio (un aumento di magnesio fino a 3,0 mg/dL o 1,23 mmol/L se associato a CrCl* = 90 mL/min),
?Per i pazienti con insufficienza renale lieve a moderata (CrCl* = 30 mL/min e <90 mL/min) - potassio, calcio totale (corretto per l'albumina sierica) e magnesio devono essere entro limiti normali o corretti entro limiti normali con integratori prima della randomizzazione.
*CrCl calcolato utilizzando la formula di Cockcroft-Gault.
**La pseudopotasemia in caso di trombocitosi non è un criterio di esclusione.
I soggetti della prova hanno meno di 18 anni? no
Numero di soggetti per questa fascia di età:
F.1.2 Adulti (18-64 anni) sì
F.1.2.1 Numero di soggetti per questa fascia di età 500
F.1.3 Anziani (>=65 anni) sì
F.1.3.1 Numero di soggetti per questa fascia di età 50
(ICTRP)
Criteri di esclusione:
I partecipanti che soddisfano uno dei seguenti criteri non sono idonei per l'inclusione in questo studio.
1.Trattamento precedente della LMC con altri agenti antitumorali, inclusi chemioterapia e/o agenti biologici o trapianto di cellule staminali precedente, ad eccezione di idrossiurea e/o anagrelide.
2.Confirmazione citopatologica dell'infiltrazione del SNC nota (in assenza di sospetto di coinvolgimento del SNC, non è necessaria la puntura lombare).
3.Funzione cardiaca compromessa o anomalia della ripolarizzazione cardiaca, inclusa ma non limitata a uno dei seguenti:
?Storia di infarto miocardico (IM), angina pectoris, intervento di bypass coronarico (CABG) entro 6 mesi prima dell'inizio del trattamento dello studio.
?Arresti cardiaci clinicamente significativi (ad es., tachicardia ventricolare), blocco completo del ramo sinistro, blocco AV di alto grado (ad es., blocco bifascicolare, Mobitz di tipo II e blocco AV di terzo grado).
?QTcF = 450 ms sulla media di tre ECG di base seriali (utilizzando la formula QTcF). Se QTcF = 450 ms e gli elettroliti non sono entro i limiti normali, gli elettroliti devono essere corretti e poi il paziente deve essere nuovamente sottoposto a screening per QTcF.
?Sindrome del QT lungo, storia familiare di morte improvvisa idiopatica o sindrome del QT lungo congenita, o uno dei seguenti:
?Fattori di rischio per Torsades de Pointes (TdP) inclusi ipokaliemia o ipomagnesemia non corretti, storia di insufficienza cardiaca o storia di bradicardia clinicamente significativa/sintomatica.
?Farmaco(i) concomitante(i) con un
Critères d'évaluation principaux et secondaires
Obiettivo principale: L'obiettivo principale dello studio è valutare la tollerabilità dell'asciminib rispetto al nilotinib, nei partecipanti con LMC-CP recentemente diagnosticata, rispetto al tempo di interruzione del trattamento dello studio a causa di eventi avversi (TTDAE).
;Obiettivo secondario: - Confrontare l'efficacia dell'asciminib rispetto al nilotinib a tutti i punti di raccolta dati programmati
-Tempo fino all'interruzione del trattamento (TTD) per motivi selezionati di interruzione
-Valutare l'effetto dell'asciminib rispetto al nilotinib sui sintomi correlati alla malattia riportati dai pazienti, sul funzionamento e sulla qualità della vita correlata alla salute (HRQoL).
-Caratterizzare il profilo di sicurezza e tollerabilità dell'asciminib rispetto al nilotinib nel corso dello studio.
;Punti finali primari: -Tempo fino all'interruzione del trattamento dello studio a causa di eventi avversi (TTDAE). TTDAE è definito come il tempo dalla data della prima dose del trattamento dello studio fino alla data di interruzione del trattamento dello studio a causa di eventi avversi (AE)
;Punti di valutazione di questo punto finale: Dalla data della prima dose alla data di interruzione del trattamento a causa di AE, valutato fino a 4,5 anni (ICTRP)
Punti finali secondari: ?MMR a tutti i punti di raccolta dati programmati.
?MMR a tutti i punti di raccolta dati programmati.
?MR4.0 e MR4.5 a tutti i punti di raccolta dati programmati.
?Risposta ematologica completa (CHR) a tutti i punti di raccolta dati programmati.
?BCR::ABL1 =1% a tutti i punti di raccolta dati.
?Durata di MMR, MR4.0, MR4.5.
?Tempo fino al primo* MMR, primo MR4.0, primo MR4.5.
?Tempo fino al fallimento del trattamento.
?Sopravvivenza libera da eventi.
?Sopravvivenza libera da progressione.
?Sopravvivenza complessiva.
? TTD per motivi selezionati (cioè interruzione a causa di mancanza di efficacia/fallimento del trattamento/progressione della malattia/riposta subottimale/morte)
?Cambiamento rispetto al valore di riferimento nei punteggi complessivi e nelle scale individuali dell'EORTC QLQ-C30, EORTC QLQ-CML24.
?Tipo, frequenza e gravità degli eventi avversi, modifica della dose a causa di eventi avversi, cambiamenti nei valori di laboratorio che escono dai limiti predeterminati e cambiamenti ECG clinicamente significativi, e altri dati di sicurezza (segni vitali, esame fisico).
*per analisi di rischio competitivo;Punti di valutazione di questo punto finale: Fino a 4,5 anni
(ICTRP)
Date d'enregistrement
31.10.2022 (ICTRP)
Inclusion du premier participant
30.01.2023 (ICTRP)
Sponsors secondaires
non disponible
Contacts supplémentaires
Clinical Trial Information Desk, clinicaltrial.enquiries@novartis.com, +41613241111, Novartis Pharma AG (ICTRP)
ID secondaires
CABL001J12302, 2022-000995-21-FR (ICTRP)
Résultats-Données individuelles des participants
non disponible
Informations complémentaires sur l'essai
https://www.clinicaltrialsregister.eu/ctr-search/search?query=eudract_number:2022-000995-21 (ICTRP)
Résultats de l'essai
Résumé des résultats
non disponible
Lien vers les résultats dans le registre primaire
non disponible