Informations générales
  • Catégorie de maladie Autres cancer (BASEC)
  • Study Phase Phase 1 (ICTRP)
  • État du recrutement recrutement terminé (BASEC/ICTRP)
  • Lieu de l’étude
    Bellinzona, Genève, St-Gall
    (BASEC)
  • Responsable de l'étude Klaudia Georgi klaudia.georgi@msd.com (BASEC)
  • Source(s) de données BASEC: Importé de 10.07.2025 ICTRP: Importé de 02.07.2025
  • Date de mise à jour 10.07.2025 17:26
HumRes62209 | SNCTP000005273 | BASEC2022-01724 | NCT05594043

Uno studio aperto, multicentrico di fase I per valutare la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e l'efficacia di MK-6598 come monoterapia e in combinazione con Pembrolizumab in partecipanti con tumori solidi avanzati

  • Catégorie de maladie Autres cancer (BASEC)
  • Study Phase Phase 1 (ICTRP)
  • État du recrutement recrutement terminé (BASEC/ICTRP)
  • Lieu de l’étude
    Bellinzona, Genève, St-Gall
    (BASEC)
  • Responsable de l'étude Klaudia Georgi klaudia.georgi@msd.com (BASEC)
  • Source(s) de données BASEC: Importé de 10.07.2025 ICTRP: Importé de 02.07.2025
  • Date de mise à jour 10.07.2025 17:26

Résumé de l'étude

Lo studio esamina la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica, la farmacodinamica e l'effetto di MK-6598 da solo e in combinazione con Pembrolizumab. La « farmacocinetica » significa tra l'altro l'assorbimento, il metabolismo e l'eliminazione della sostanza nel corpo. L'obiettivo principale di questo studio è trovare il dosaggio ideale di questa sostanza e testarne la sicurezza. Si prevede che circa 90 pazienti parteciperanno a questo studio in tutto il mondo. Il numero effettivo di pazienti dipenderà infine dai risultati delle indagini in corso e dal numero di dosi esaminate. Questi sono i due farmaci in studio: • Pembrolizumab: Nel controllo dei tumori, il sistema immunitario gioca un ruolo importante. I tumori possiedono alcuni recettori che impediscono al sistema immunitario di riconoscere il tumore. Pembrolizumab è un anticorpo che si lega a uno di questi recettori (recettore PD1) e lo inattiva. Ciò consente di aumentare la lotta naturale del corpo contro il tumore da parte del sistema immunitario. Pembrolizumab è già approvato in Svizzera e in altri paesi per il trattamento di vari tipi di cancro. • MK-6598: La proteina IL4I4 si trova nell'ambiente del tumore e porta alla produzione di molecole che possono impedire al sistema immunitario di riconoscere il tumore. MK-6598 contiene un principio attivo chimico che inibisce specificamente la proteina IL4I4. Questo dovrebbe aumentare la lotta naturale del corpo contro il tumore. In combinazione con Pembrolizumab, la lotta naturale contro il tumore dovrebbe essere ulteriormente potenziata.

(BASEC)

Intervention étudiée

Dopo un attento esame dell'idoneità, la raccolta della storia clinica e un'adeguata informativa, il partecipante sarà incluso nello studio. Successivamente, il partecipante sarà assegnato a uno dei seguenti due gruppi:

 

Gruppo 1: Riceve il farmaco MK-6598

 

Gruppo 2: Riceve i farmaci MK-6598 combinati con Pembrolizumab

 

Tutti i partecipanti allo studio ricevono MK-6598. La dose di MK-6598 somministrata dipende dal momento dell'ammissione allo studio. I partecipanti assegnati al gruppo 1 (solo MK-6598) possono eventualmente passare al gruppo 2 (MK-6598 combinato con Pembrolizumab) se la loro malattia oncologica peggiora e soddisfano i requisiti necessari. Se i partecipanti sviluppano intolleranze a MK-6598, non potranno continuare a essere trattati nel gruppo 2 e saranno esclusi dallo studio.

 

Questo studio è uno studio aperto, il che significa che sia il medico che i partecipanti sanno quale trattamento è stato loro assegnato.

 

MK-6598 è una compressa e viene assunta per via orale (deglutita). I partecipanti del gruppo 1 assumono il farmaco MK-6598 quotidianamente e si recano al centro studio per visite di controllo ogni 3 settimane durante il periodo di trattamento (più frequentemente all'inizio).

I partecipanti del gruppo 2 ricevono, oltre all'assunzione quotidiana di MK-6598, una infusione endovenosa di Pembrolizumab ogni 3 settimane durante la loro visita al centro studio. La durata del trattamento con Pembrolizumab è limitata a 2 anni (35 somministrazioni).

Nell'ambito degli appuntamenti di studio, possono essere effettuate diverse misure e esami, tra cui: discussione sullo stato di salute e sulla medicazione attuale, indagine sulle attività quotidiane e eventuali restrizioni a riguardo, somministrazione/consegna della medicazione dello studio, esami cardiaci (elettrocardiogramma (ECG), più campioni di sangue, urine o tessuti, esame fisico incluso il controllo dei segni vitali (polso, pressione sanguigna, ecc.). Durante lo studio verranno inoltre eseguite due biopsie tumorali, una prima dell'inizio del trattamento e un'altra 3 settimane dopo l'inizio del trattamento.

 

Durante e dopo la fase di trattamento, lo stato di salute sarà regolarmente monitorato per eventuali progressi della malattia oncologica mediante esami di imaging (ad esempio, esami CT e/o risonanza magnetica). In caso di deterioramento della malattia, i partecipanti si recheranno al centro studio almeno un'altra volta per le visite di follow-up sulla sicurezza. Successivamente, i partecipanti saranno contattati telefonicamente circa ogni 12 settimane.

(BASEC)

Maladie en cours d'investigation

Per i pazienti affetti da cancro che soffrono di un tumore solido avanzato che non può essere trattato con farmaci o terapie approvati, spesso ci sono opzioni di trattamento limitate. In questo studio, una nuova sostanza (MK-6598) mai testata nell'uomo viene esaminata da sola o insieme a un farmaco approvato, e si desidera studiare la sicurezza di MK-6598, trovare i dosaggi raccomandati di MK-6598 e misurare cosa succede quando MK-6598 attraversa il corpo. Questa nuova sostanza è stata finora testata in modelli di laboratorio e su animali, ma mai sugli esseri umani. Saranno inclusi partecipanti maschi e femmine adulti con tumore solido (solido) avanzato o metastatico, che hanno già ricevuto tutte le opzioni di trattamento approvate. I partecipanti devono essere in buone condizioni generali e soddisfare alcuni criteri di laboratorio per poter partecipare allo studio. I valori di laboratorio devono riflettere una funzione organica adeguata (ad esempio, del sistema ematologico, dei reni e del fegato).

(BASEC)

Critères de participation
• Pazienti con diagnosi confermata di tumore solido avanzato o metastatico. I pazienti devono aver già ricevuto o non aver tollerato tutti i trattamenti noti per portare un beneficio clinico. • I pazienti devono essere ancora in buone condizioni generali. • Devono essere presenti una o più lesioni maligne, accessibili per almeno due biopsie separate. Il medico sperimentatore valuterà all'inizio dello studio se la biopsia di tali lesioni è medicalmente sicura. (BASEC)

Critères d'exclusion
• Trattamento con chemioterapici, radioterapia o terapia biologica contro il cancro nelle ultime 4 settimane prima della prima dose dell'intervento dello studio (2 settimane per radioterapia palliativa). • Storia di una seconda malignità, a meno che un trattamento di successo sia stato completato senza segni di recidiva da 2 anni. • Metastasi attiva del sistema nervoso centrale (SNC) e/o meningite carcinomatosa (reazione infiammatoria a seguito di una diffusione del cancro alle meningi). (BASEC)

Lieu de l’étude

Bellinzona, Genève, St-Gall

(BASEC)

Canada, Switzerland, United States (ICTRP)

Sponsor

MSD Merck Sharp & Dohme AG, Luzern

(BASEC)

Contact pour plus d'informations sur l'étude

Personne de contact en Suisse

Klaudia Georgi

+41 58 618 33 88

klaudia.georgi@msd.com

MSD Merck Sharp & Dohme AG, Luzern

(BASEC)

Informations générales

Merck Sharp & Dohme LLC

(ICTRP)

Informations générales

Merck Sharp & Dohme LLC

(ICTRP)

Informations scientifiques

1-888-577-8839

klaudia.georgi@msd.com

(ICTRP)

Nom du comité d'éthique approbateur (pour les études multicentriques, uniquement le comité principal)

Commission cantonale d'éthique du Tessin

(BASEC)

Date d'approbation du comité d'éthique

13.12.2022

(BASEC)


Identifiant de l'essai ICTRP
NCT05594043 (ICTRP)

Titre officiel (approuvé par le comité d'éthique)
A Phase 1, Open-label, Multicenter Study to Assess Safety, Tolerability, PK, and Efficacy of MK-6598 as Monotherapy and in Combination With Pembrolizumab in Participants With Advanced Solid Tumors (BASEC)

Titre académique
Uno studio di Fase 1, aperto, multicentrico per valutare la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e l'efficacia di MK-6598 come monoterapia e in combinazione con Pembrolizumab in partecipanti con tumori solidi avanzati (ICTRP)

Titre public
Uno studio di MK-6598 come monoterapia e in combinazione con Pembrolizumab (MK-3475) in tumori solidi avanzati (MK-6598-001) (ICTRP)

Maladie en cours d'investigation
Tumori solidi avanzati o metastatici (ICTRP)

Intervention étudiée
Farmaco: MK-6598; Biologico: Pembrolizumab (ICTRP)

Type d'essai
Interventional (ICTRP)

Plan de l'étude
Assegnazione: Non randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Aperto). (ICTRP)

Critères d'inclusion/exclusion
Criteri di inclusione:

- Ha un tumore solido avanzato/metastatico confermato istologicamente o citologicamente da
referto patologico e ha ricevuto, o è stato intollerante, a tutti i trattamenti noti per
conferire beneficio clinico.

- Ha una malattia misurabile secondo i criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi (RECIST) 1.1
come valutato dall'investigatore/radiologo del sito locale.

- Ha una o più lesioni maligne discrete che sono suscettibili a un minimo di 2
biopsie separate.

- Ha un campione tumorale basale che può essere inviato per analisi.

- I partecipanti infetti da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) devono avere un HIV ben controllato
con terapia antiretrovirale (ART).

- Un partecipante assegnato sesso maschile alla nascita che riceve MK-6598 deve concordare a utilizzare
contraccettivi e dovrebbe astenersi dal donare spermatozoi durante il periodo specificato
di almeno 102 giorni dopo le interventi dello studio.

- Un partecipante assegnato sesso femminile alla nascita è idoneo a partecipare se non
è incinta o in allattamento e soddisfa almeno 1 dei seguenti criteri: non è un partecipante di
potenziale procreativo (POCBP) o un POCBP che concorda a seguire le linee guida contraccettive
durante il periodo di trattamento e per un massimo di 120 giorni dopo l'intervento dello studio.

Criteri di esclusione:

- Ha ricevuto terapia sistemica antitumorale precedente, inclusi agenti sperimentali, entro 4
settimane prima della prima dose dell'intervento dello studio o non si è ripreso a CTCAE
Versione 5.0 Grado 1 o migliore da eventuali AE dovuti a terapeutiche oncologiche
somministrate più di 4 settimane prima (questo include partecipanti con terapia immunomodulatoria
precedente con AE immuno-correlati residui).

- Malignità aggiuntiva nota che sta progredendo o ha richiesto trattamento attivo
negli ultimi 2 anni.

- Metastasi clinicamente attive del sistema nervoso centrale (CNS) e/o meningite carcinomatosa.

- Una reazione di ipersensibilità severa (=Grado 3) al trattamento con un anticorpo monoclonale/componenti
dell'intervento dello studio.

- Infezione attiva che richiede terapia.

- Storia di malattia polmonare interstiziale.

- Storia di pneumonite (non infettiva) che ha richiesto steroidi o pneumonite attuale.

- Malattia autoimmune attiva che ha richiesto trattamento sistemico negli ultimi 2 anni.
La terapia sostitutiva (ad es., tiroxina, insulina o corticosteroidi fisiologici) è
consentita.

- Ha infezioni note da epatite B o C o è noto essere positivo per l'antigene di superficie dell'epatite B
(HBsAg)/DNA del virus dell'epatite B (HBV) o anticorpi o RNA dell'epatite C.

- Ha una storia o evidenza attuale di qualsiasi condizione, terapia, anomalia di laboratorio,
o altra circostanza che potrebbe confondere i risultati dello studio o interferire con
la partecipazione del partecipante per l'intera durata dello studio, in modo tale che non sia
nel migliore interesse del partecipante partecipare, a giudizio dell'investigatore curante.

- Ha ricevuto radioterapia precedente entro 2 settimane dall'inizio dell'intervento dello studio, ha
tossicità correlate alla radiazione che richiedono corticosteroidi, o ha avuto una storia di
pneumonite da radiazioni.

- Ha ricevuto un vaccino vivo o attenuato vivo entro 30 giorni prima della prima dose
dell'intervento dello studio. L'amministrazione di vaccini uccisi è consentita.

- Ha ricevuto terapia precedente con un agente anti-PD-1, anti-PD-L1, o anti-PD-L2 o
con un agente diretto a un altro recettore T-cellulare stimolatorio o co-inibitorio (ad es.,
proteina associata ai linfociti T citotossici 4 [CTLA-4], OX 40, CD137), ed è
stato interrotto da quel trattamento a causa di un AE immuno-correlato (irAE) =Grado 3.

- Ha una diagnosi di immunodeficienza o sta ricevendo terapia steroidea sistemica cronica
(in dosaggi superiori a 10 mg al giorno di equivalente prednisone) o qualsiasi altra forma di
terapia immunosoppressiva entro 7 giorni prima dell'inizio del trattamento dello studio.

- Ha subito un trapianto di tessuto/organico allogenico negli ultimi 5 anni o ha
evidenza di malattia da trapianto contro ospite. (ICTRP)

non disponible

Critères d'évaluation principaux et secondaires
Numero di partecipanti con tossicità limitante la dose (DLT) classificata utilizzando i criteri di terminologia comune per eventi avversi (AEs) del National Cancer Institute Versione 5.0; Numero di partecipanti che sperimentano almeno un AE; Numero di partecipanti che interrompono il trattamento dello studio a causa di un AE (ICTRP)

Area sotto la curva (AUC) di MK-6598; Concentrazione sierica minima (Cmin) di MK-6598; Concentrazione sierica massima (Cmax) di MK-6598; Concentrazioni di fenilpiruvato tumorale (ICTRP)

Date d'enregistrement
21.10.2022 (ICTRP)

Inclusion du premier participant
non disponible

Sponsors secondaires
non disponible

Contacts supplémentaires
Medical Director, Merck Sharp & Dohme LLC (ICTRP)

ID secondaires
MK-6598-001, 6598-001 (ICTRP)

Résultats-Données individuelles des participants
non disponible

Informations complémentaires sur l'essai
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT05594043 (ICTRP)

Résultats de l'essai

Résumé des résultats

non disponible

Lien vers les résultats dans le registre primaire

non disponible