Radioterapia profilattica cerebrale o monitoraggio attivo mediante risonanza magnetica in pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule (studio PRIMALung)
Résumé de l'étude
I pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule vengono normalmente trattati con una combinazione di chemioterapia e radioterapia del torace e, in alcuni casi, con un'ulteriore immunoterapia (farmaci che stimolano il sistema immunitario). Quando il carcinoma si diffonde nel resto del corpo (metastasi), il cervello è colpito in molti casi. Sebbene le radioterapie cerebrali siano riconosciute come standard di cura, le attuali preoccupazioni riguardo ai danni al sistema nervoso e la possibilità di risonanze magnetiche cerebrali potrebbero rendere il monitoraggio attivo, piuttosto che le radioterapie cerebrali di routine, un'alternativa potenzialmente migliore. Inoltre, ci sono domande aperte sul ruolo e sul momento delle radioterapie cerebrali con un uso aumentato dell'immunoterapia. L'obiettivo di questo studio è determinare se un monitoraggio attivo tramite risonanza magnetica cerebrale possa rilevare più precocemente le potenziali metastasi nel cervello e portare a un trattamento adeguato, senza influire negativamente sulla sopravvivenza rispetto alle radioterapie cerebrali, se effettuato in assenza di metastasi cerebrali in aggiunta al monitoraggio con risonanza magnetica. Per scoprire se i risultati di un monitoraggio attivo tramite risonanza magnetica cerebrale non siano semplicemente casuali, dobbiamo confrontare i dati dei pazienti monitorati attivamente tramite risonanza magnetica cerebrale con quelli dei pazienti che hanno ricevuto radioterapie cerebrali profilattiche. Pertanto, i partecipanti allo studio saranno assegnati casualmente a uno dei due gruppi. Un gruppo riceverà radioterapie cerebrali profilattiche quotidiane per circa 2 settimane e sarà quindi monitorato attivamente tramite risonanza magnetica cerebrale per un massimo di 2 anni. L'altro gruppo sarà monitorato attivamente esclusivamente tramite risonanza magnetica cerebrale per un massimo di 2 anni.
(BASEC)
Intervention étudiée
Braccio di studio con monitoraggio attivo: risonanza magnetica del cervello entro 28 giorni dalla randomizzazione e dopo 3, 6, 9, 12, 18 e 24 mesi. Per i pazienti che sviluppano metastasi cerebrali, si raccomanda un trattamento delle metastasi cerebrali con radioterapia. Le tecniche utilizzate per il trattamento delle metastasi cerebrali, come la radioterapia cerebrale totale (whole brain radiotherapy, WBRT) o la radiochirurgia stereotassica (stereotactic radiosurgery, SRS), saranno determinate a discrezione del medico curante e dovranno essere registrate. L'immunoterapia può essere continuata durante lo studio secondo la pratica standard locale. Braccio di trattamento: la radioterapia profilattica cerebrale è somministrata a una dose di 25 Gy in 10 frazioni all'intero cervello. Una PCI che risparmia l'ippocampo è consentita e potrebbe diventare obbligatoria a seconda dei risultati degli studi in corso. I pazienti devono sottoporsi a risonanza magnetica del cervello entro 28 giorni dalla randomizzazione e dopo 3, 6, 9, 12, 18 e 24 mesi. Per i pazienti che sviluppano metastasi cerebrali, si raccomanda un trattamento delle metastasi cerebrali con radioterapia. Le tecniche utilizzate per il trattamento delle metastasi cerebrali, come WBRT o radiochirurgia stereotassica (SRS), saranno determinate a discrezione del medico curante e dovranno essere registrate. Durante la partecipazione allo studio, l'immunoterapia può essere continuata secondo la pratica standard locale durante la PCI. Tuttavia, si raccomanda di non somministrare contemporaneamente PCI e immunoterapia, quindi la PCI dovrebbe essere effettuata tra due dosi di immunoterapia.
(BASEC)
Maladie en cours d'investigation
carcinoma polmonare a piccole cellule
(BASEC)
Età >= 18 anni Diagnosi istologica/cito-logica di SCLC dimostrata Stadio limitato ed esteso - LS-SCLC: Stadio I-III (T qualsiasi, N qualsiasi, M0, secondo la classificazione TNM UICC V8.0), che può essere trattato in modo sicuro con dosi definitive di radioterapia. T3–4 a causa di noduli polmonari multipli troppo estesi o di un volume tumore/nodulo troppo grande per essere incluso in un piano di radioterapia tollerabile, sono esclusi. - ES-SCLC: Stadio IV (T qualsiasi, N qualsiasi, M 1a/b) o T3–4 a causa di noduli polmonari multipli troppo estesi o di un volume tumore/nodulo troppo grande per essere incluso in un piano di radioterapia tollerabile. Terapia standard completata prima della randomizzazione: - Per i pazienti con LS-SCLC, ciò comprende una combinazione di 4–6 cicli di chemioterapia a doppietta a base di platino e o radioterapia toracica definitiva (inclusa la SBRT per malattia in stadio precoce T1–2 N0 M0, che non si sottopongono a chirurgia) o resezione chirurgica definitiva; la radioterapia toracica in aggiunta alla resezione chirurgica definitiva è consentita a discrezione del medico curante, ma non è obbligatoria. - Per i pazienti con ES-SCLC, ciò comprende 4–6 cicli di chemioterapia a doppietta a base di platino con o senza radioterapia toracica. - Un'immunoterapia simultanea e/o adiuvante alla terapia standard è consentita a discrezione del medico curante. Assenza di progressione della malattia dopo la terapia standard completata nell'imaging sistemico (tomografia computerizzata (CT) o risonanza magnetica (MRI) del torace/addome/pelvi) 42 giorni prima della randomizzazione Assenza di metastasi cerebrali o malattia leptomeningeale dopo la terapia standard completata nell'imaging sistemico (risonanza magnetica del cervello) entro 28 giorni prima della randomizzazione Intervallo dal giorno 1 dell'ultimo ciclo di chemioterapia fino alla randomizzazione di <= 16 settimane ECOG PS <= 2 Clearance della creatinina stimata >= 30 ml/min, calcolata secondo la formula MDRD Per le donne in età fertile, deve essere effettuato un test di gravidanza sierico entro 3 giorni prima della randomizzazione, che deve risultare negativo. Le donne in età fertile devono utilizzare metodi contraccettivi appropriati, come definiti dal medico investigatore, durante l'intera durata della radioterapia. Le pazienti che allattano non devono allattare prima della prima dose di radioterapia e durante l'intera durata della radioterapia. Il paziente è disposto e in grado di rispettare il protocollo dello studio per tutta la durata dello studio; ciò include la volontà di sottoporsi al trattamento, rispettare gli appuntamenti programmati e completare gli esami, incluso il follow-up. Prima dell'inclusione/randomizzazione dei pazienti, deve essere ottenuto un consenso scritto in conformità con le normative ICH/GCP e nazionali/locali. (BASEC)
Critères d'exclusion
Precedente radioterapia cerebrale o radioterapia cerebrale totale. Nota: i pazienti che hanno subito una radiochirurgia stereotassica precedente per tumori benigni o malattie (ad es. neurinoma acustico, meningioma di grado I, nevralgia del trigemino) possono essere considerati caso per caso. È obbligatorio un colloquio con la sede EORTC prima della randomizzazione. Controindicazione nota ai traccianti di imaging o ai prodotti di contrasto, come allergia o insufficienza renale inadeguata. Controindicazione nota per la risonanza magnetica, come dispositivi metallici impiantati o corpi estranei. Altra malignità tumorale ematologica o solida attiva che richiede un trattamento attivo attuale. Tutte le tossicità non risolte dalla terapia precedente (ad es. chemioterapia, radioterapia) di grado superiore a 2 secondo il CTCAE (secondo CTCAE V5.0) al momento della randomizzazione. Paziente con comorbidità attive gravi, definite come segue: - Angina instabile e/o insufficienza cardiaca congestizia che richiede ospedalizzazione entro 3 mesi prima della randomizzazione - Infarto miocardico transmurale entro 3 mesi prima della randomizzazione - Infezione acuta che richiede trattamento al momento della randomizzazione - Esacerbazione acuta di una malattia polmonare ostruttiva cronica o di un'altra malattia respiratoria acuta, che esclude un trattamento dello studio al momento della randomizzazione - Malattia epatica grave, definita come diagnosi di malattia epatica di classe B o C di Child-Pugh - HIV positivo con conteggio CD4 < 200 cellule/microlitro. Nota: i pazienti HIV positivi sono idonei, a condizione che siano trattati con una terapia antiretrovirale altamente attiva (HAART) e abbiano un valore di CD4 ≥ 200 cellule/microlitro nelle 16 settimane precedenti la randomizzazione. - Tutte le comorbidità gravi che, a giudizio del medico investigatore, potrebbero influenzare la partecipazione allo studio e/o la somministrazione del trattamento. - Malattia neurologica grave (inclusa demenza ed epilessia) o malattia psichiatrica che richiede un trattamento attivo. Presenza di circostanze psicologiche, familiari, sociologiche o geografiche che potrebbero compromettere la conformità al protocollo dello studio e al piano di follow-up; tali circostanze devono essere discusse con il paziente prima della randomizzazione nello studio. (BASEC)
Lieu de l’étude
Berne, Lausanne, St-Gall, Zurich
(BASEC)
Sponsor
EORTC SAKK
(BASEC)
Contact pour plus d'informations sur l'étude
Personne de contact en Suisse
European Organisation for Research and Treatment of Cancer
+3227741611
contact@cluttereortc.orgEORTC
(BASEC)
Informations générales
Centre Gustave Roussy
(ICTRP)
Nom du comité d'éthique approbateur (pour les études multicentriques, uniquement le comité principal)
Commission cantonale de Zurich
(BASEC)
Date d'approbation du comité d'éthique
01.07.2022
(BASEC)
Identifiant de l'essai ICTRP
NCT04790253 (ICTRP)
Titre officiel (approuvé par le comité d'éthique)
Prophylaktische Hirnbestrahlung oder aktive Magnetresonanztomografische Überwachung von Patienten mit kleinzelligem Lungenkarzinom (PRIMALung-Studie) Irradiation cérébrale prophylactique ou surveillance active à l’aide de l’imagerie par résonance magnétique du cerveau chez des patients atteints d’un cancer du poumon à petites cellules (étude PRIMALung) (BASEC)
Titre académique
Irradiazione cerebrale profilattica o sorveglianza attiva mediante imaging a risonanza magnetica nei pazienti con cancro ai polmoni a piccole cellule (Studio PRIMALung) (ICTRP)
Titre public
Irradiazione cerebrale profilattica o sorveglianza attiva mediante imaging a risonanza magnetica nei pazienti con cancro ai polmoni a piccole cellule (Studio PRIMALung) (ICTRP)
Maladie en cours d'investigation
Cancro ai polmoni a piccole cellule in stadio esteso
Cancro ai polmoni a piccole cellule in stadio limitato
(ICTRP)
Intervention étudiée
Radioterapia: irradiazione cranica profilattica
(ICTRP)
Type d'essai
Interventional (ICTRP)
Plan de l'étude
Allocazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Etichetta aperta). (ICTRP)
Critères d'inclusion/exclusion
Criteri di inclusione:
- Età = 18 anni
- Diagnosi istologicamente/cito-logicamente provata di SCLC
- Stadio limitato ed esteso
- LS SCLC: Stadio I-III (T qualsiasi, N qualsiasi, M0, secondo la classificazione TNM UICC v8.0) che può essere trattato in sicurezza con dosi di radioterapia definitive. Esclude T3-4 a causa di noduli polmonari multipli che sono troppo estesi o hanno un volume tumorale/nodale troppo grande per essere inclusi in un piano di radioterapia tollerabile.
- ES SCLC: Stadio IV (T qualsiasi, N qualsiasi, M 1a/b), o T3-4 a causa di noduli polmonari multipli che sono troppo estesi o hanno un volume tumorale/nodale troppo grande per essere inclusi in un piano di radioterapia tollerabile.
- Terapia standard completata prima della randomizzazione:
- Per i pazienti con LS-SCLC, ciò include una combinazione di 4-6 cicli di chemioterapia a base di platino e o radioterapia toracica definitiva (inclusa la SBRT per malattie in fase precoce T1-2 N0 M0 che non subiscono intervento chirurgico) o resezione chirurgica definitiva; la radioterapia toracica in aggiunta alla resezione chirurgica definitiva è consentita a discrezione del medico curante, ma non è obbligatoria.
- Per i pazienti con ES-SCLC, ciò include 4-6 cicli di chemioterapia a base di platino con o senza radioterapia toracica
o L'immunoterapia concomitante e/o adiuvante alla terapia standard è consentita a discrezione del medico curante.
- Assenza di malattia progressiva dopo la terapia standard completata su imaging sistemico (tomografia computerizzata (CT) o imaging a risonanza magnetica (MRI) del torace/addome/pelvi e MRI cerebrale), 28 giorni prima della randomizzazione.
- Assenza di metastasi cerebrali o malattia leptomeningea dopo la terapia standard completata su imaging sistemico (tomografia computerizzata (CT) o imaging a risonanza magnetica (MRI) del torace/addome/pelvi e MRI cerebrale), entro 28 giorni prima della randomizzazione.
- Intervallo dal giorno 1 dell'ultimo ciclo di chemioterapia alla randomizzazione = 8 settimane
- ECOG PS = 2
- Clearance della creatinina stimata = 30 mL/min calcolata utilizzando la formula MDRD
- Le donne in età fertile (WOCBP) devono avere un test di gravidanza sierico negativo entro 3 giorni prima della randomizzazione.
Nota: le donne in età fertile sono definite come donne in premenopausa capaci di rimanere incinte (cioè donne che hanno avuto segni di mestruazione negli ultimi 12 mesi, ad eccezione di quelle che hanno subito un'isterectomia precedente). Tuttavia, le donne che sono state amenorroiche per 12 o più mesi sono comunque considerate in età fertile se l'amenorrea è possibilmente dovuta a chemioterapia precedente, antiestrogeni, basso peso corporeo, soppressione ovarica o altre ragioni.
- Le pazienti donne in età fertile/reproduttiva devono utilizzare misure di controllo delle nascite adeguate, come definite dall'investigatore, durante l'intero periodo di partecipazione allo studio di trattamento con radioterapia e per almeno 30 giorni dopo l'ultima dose di radioterapia. Un metodo di controllo delle nascite altamente efficace è definito come un metodo che comporta un basso tasso di fallimento (cioè meno dell'1% all'anno) quando utilizzato in modo coerente e corretto. Tali metodi includono:
- Contraccezione ormonale combinata (contenente estrogeni e progestinici) associata all'inibizione dell'ovulazione (orale, intravaginale, transdermica)
- Contraccezione ormonale solo progestinica associata all'inibizione dell'ovulazione (orale, iniettabile, impiantabile)
- Dispositivo intrauterino (IUD)
- Sistema di rilascio di ormoni intrauterino (IUS)
- Occlusione tubarica bilaterale
- Partner vasectomizzato
- Astinenza sessuale (l'affidabilità dell'astinenza sessuale deve essere valutata in relazione alla durata dello studio clinico e allo stile di vita preferito e abituale del paziente)
- Le soggetti femminili che allattano devono interrompere l'allattamento prima della prima dose di radioterapia e durante l'intero periodo di trattamento con radioterapia fino a 30 giorni dopo la somministrazione dell'ultima dose di radioterapia.
- Il paziente è disposto e in grado di conformarsi al protocollo per la durata dello studio, inclusa la somministrazione del trattamento e le visite e gli esami programmati, inclusi i follow-up
- Prima della registrazione/randomizzazione del paziente, deve essere fornito un consenso informato scritto secondo le normative ICH/GCP e nazionali/locali.
Criteri di esclusione:
- Radioterapia precedente al cervello o radioterapia cerebrale totale. Nota: i pazienti che hanno subito una radiochirurgia stereotassica precedente per tumori o condizioni benigne (ad es. neurinoma acustico, meningioma di grado I, nevralgia del trigemino) possono essere considerati caso per caso. È obbligatoria una discussione con la sede centrale dell'EORTC prima della randomizzazione.
- Controindicazione nota ai traccianti di imaging o a qualsiasi prodotto di contrasto, come allergia o insufficienza renale. Controindicazione nota all'IRM, come dispositivi metallici impiantati o corpi estranei.
- Altra malignità ematologica o tumorale solida attiva che richiede un trattamento attivo attuale.
- Qualsiasi tossicità non risolta da terapia precedente (ad es. chemioterapia, radioterapia) superiore al grado 2 CTCAE (secondo CTCAE v5.0) al momento della randomizzazione.
- Paziente con comorbidità attive gravi, definite come segue:
- Angina instabile e/o insufficienza cardiaca congestizia che richiede ospedalizzazione nei 6 mesi precedenti la randomizzazione
- Infarto miocardico transmurale nei 6 mesi precedenti la randomizzazione
- Infezione acuta che richiede trattamento al momento della randomizzazione
- Esacerbazione della broncopneumopatia cronica ostruttiva o altra malattia respiratoria acuta che preclude la terapia dello studio al momento della randomizzazione
- Malattia epatica grave definita come una diagnosi di malattia epatica di classe B o C secondo Child-Pugh
- HIV positivo con conteggio CD4 < 200 cellule/microlitro. Nota: i pazienti HIV positivi sono idonei, a condizione che siano in trattamento con terapia antiretrovirale altamente attiva (HAART) e abbiano un conteggio CD4 = 200 cellule/microlitro nelle 16 settimane precedenti la randomizzazione.
- Qualsiasi comorbidità grave che, a giudizio dell'investigatore, potrebbe ostacolare la partecipazione allo studio e/o la somministrazione del trattamento.
- Grave disturbo neurologico (inclusa demenza ed epilessia) o disturbo psichiatrico che richiede trattamento attivo.
- Qualsiasi condizione psicologica, familiare, sociologica o geografica che potrebbe ostacolare la conformità al protocollo dello studio e al programma di follow-up; tali condizioni dovrebbero essere discusse con (ICTRP)
non disponible
Critères d'évaluation principaux et secondaires
Sopravvivenza complessiva
(ICTRP)
Profilazione della sicurezza
survivenza senza fallimenti cognitivi
Qualità della vita
(ICTRP)
Date d'enregistrement
05.03.2021 (ICTRP)
Inclusion du premier participant
27.10.2022 (ICTRP)
Sponsors secondaires
UNICANCER
(ICTRP)
Contacts supplémentaires
Antonin Levy, MD, Centre Gustave Roussy (ICTRP)
ID secondaires
EORTC-1901-LCG (ICTRP)
Résultats-Données individuelles des participants
non disponible
Informations complémentaires sur l'essai
https://trialsearch.who.int/Trial2.aspx?TrialID=NCT04790253 (ICTRP)
Résultats de l'essai
Résumé des résultats
non disponible
Lien vers les résultats dans le registre primaire
non disponible