Informations générales
  • Catégorie de maladie Maladies du système nerveux (BASEC)
  • Study Phase Human pharmacology (Phase I): noTherapeutic exploratory (Phase II): noTherapeutic confirmatory - (Phase III): yesTherapeutic use (Phase IV): no (ICTRP)
  • État du recrutement recrutement terminé (BASEC/ICTRP)
  • Lieu de l’étude
    Aarau, Bâle, Berne, Lugano
    (BASEC)
  • Responsable de l'étude Clinical Trials switzerland.clinical-research@roche.com (BASEC)
  • Source(s) de données BASEC: Importé de 14.05.2025 ICTRP: Importé de 11.01.2025
  • Date de mise à jour 14.05.2025 08:26
HumRes52690 | SNCTP000004291 | BASEC2020-02121 | EUCTR2020-000893-69

Uno studio globale di fase III per valutare la sicurezza e l'efficacia di una dose più alta del farmaco approvato per la sclerosi multipla, Ocrelizumab (Ocrevus®), in pazienti adulti con sclerosi multipla recidivante.

  • Catégorie de maladie Maladies du système nerveux (BASEC)
  • Study Phase Human pharmacology (Phase I): noTherapeutic exploratory (Phase II): noTherapeutic confirmatory - (Phase III): yesTherapeutic use (Phase IV): no (ICTRP)
  • État du recrutement recrutement terminé (BASEC/ICTRP)
  • Lieu de l’étude
    Aarau, Bâle, Berne, Lugano
    (BASEC)
  • Responsable de l'étude Clinical Trials switzerland.clinical-research@roche.com (BASEC)
  • Source(s) de données BASEC: Importé de 14.05.2025 ICTRP: Importé de 11.01.2025
  • Date de mise à jour 14.05.2025 08:26

Résumé de l'étude

L'obiettivo di questo studio è esaminare gli effetti (buoni o cattivi) di una dose più alta di Ocrevus® rispetto alla dose approvata di Ocrevus® in pazienti con SM recidivante. Il trattamento in questo studio clinico inizia con una fase di screening di fino a 6 settimane, seguita dalla Parte 1. Se la Parte 1 ha successo, lo studio proseguirà con la Parte 2. Parte 1: Dopo lo screening, i partecipanti saranno assegnati casualmente a uno dei seguenti gruppi di trattamento: Il gruppo 1 riceve la dose più alta di Ocrevus® come infusione endovenosa ogni 24 settimane in almeno 5 dosi per un periodo di almeno 120 settimane. Il gruppo 2 riceve la dose approvata di Ocrevus® come infusione endovenosa ogni 24 settimane in 5 dosi per un periodo di almeno 120 settimane. L'assegnazione a uno dei gruppi avviene in modo casuale (come un lancio di moneta). Due volte più persone sono assegnate al gruppo 1, il che significa che hai una possibilità di 2 su 3 di ricevere la dose più alta di Ocrevus® e una possibilità di 1 su 3 di essere assegnato al gruppo 2 e ricevere la dose approvata. Né il partecipante né il medico sperimentale possono scegliere il gruppo o sapere in quale gruppo si trova il partecipante. Tuttavia, il medico sperimentale può determinare a quale gruppo è assegnato un partecipante se la sua sicurezza è a rischio. Se la Parte 1 mostra che la dose più alta di Ocrevus® è superiore alla dose attualmente approvata, potresti essere in grado di partecipare alla seconda parte dello studio. Parte 2: Ogni partecipante riceve una dose più alta di Ocrevus® ogni 24 settimane, anche come infusione endovenosa, per un totale di 4 dosi in 96 settimane. Questa parte dello studio è chiamata "open-label", il che significa che sia i medici che i partecipanti sanno quali partecipanti sono trattati. La durata totale dello studio, dallo screening del primo partecipante fino alla conclusione dello studio, dovrebbe essere di circa 7,5 anni.

(BASEC)

Intervention étudiée

La SM colpisce il sistema nervoso centrale, in particolare i nervi nel cervello e nel midollo spinale. Nella SM, il sistema immunitario (il sistema di difesa del corpo) funziona in modo errato. Attacca il rivestimento protettivo attorno alle cellule nervose (la mielina) e provoca infiammazioni. La degradazione risultante della mielina porta a un malfunzionamento dei nervi.

 

I sintomi della SM dipendono dall'area del sistema nervoso centrale colpita e possono includere problemi di deambulazione o equilibrio, sensazione di debolezza, intorpidimento, visione doppia e offuscata, coordinazione compromessa e problemi vescicali. Nella SM recidivante, ci sono episodi ripetuti di sintomi (pulsazioni). I sintomi possono apparire improvvisamente, in poche ore, o lentamente nell'arco di diversi giorni. I sintomi scompaiono o migliorano tra le pulsazioni. Tuttavia, i danni possono accumularsi e portare a disabilità permanente.

 

Ocrevus® si lega a specifiche cellule B, un tipo di globuli bianchi che fanno parte del sistema immunitario e svolgono un ruolo nella SM. Ocrevus® mira a queste cellule B specifiche e le rimuove. Ciò riduce i processi infiammatori e gli attacchi alla mielina, rendendo meno probabile una pulsazione e rallentando la progressione della tua malattia.

 

Ocrevus® è già stato approvato in molti paesi, tra cui gli Stati Uniti e l'Europa, per l'uso in pazienti con SM recidivante (RMS) e SM primaria progressiva (PPMS). Questo nuovo studio su pazienti con RMS si concentra sulla questione se una dose più alta di Ocrevus® possa rallentare ulteriormente la progressione e il deterioramento della tua malattia rispetto alla dose attualmente approvata.

(BASEC)

Maladie en cours d'investigation

Sclerosi multipla recidivante

(BASEC)

Critères de participation
• Età compresa tra 18 e 55 anni al momento della firma del consenso informato • Diagnosi di SM recidivante secondo i criteri McDonald rivisti del 2017 • Almeno due episodi clinici documentati negli ultimi 2 anni prima dell'inizio dello studio o un episodio clinico nell'anno precedente l'inizio dello studio (30 giorni prima dell'inizio dello studio senza episodi) (BASEC)

Critères d'exclusion
• Se hai un'infezione all'inizio dello studio • Se ti è stato detto che hai gravi problemi con il tuo sistema immunitario • Controindicazioni alla premorbidità obbligatoria (ad es. corticosteroidi e antistaminici) (BASEC)

Lieu de l’étude

Aarau, Bâle, Berne, Lugano

(BASEC)

Argentina, Australia, Belgium, Brazil, Canada, Czechia, Denmark, France, Germany, Greece, Hungary, Israel, Italy, Mexico, Netherlands, New Zealand, Peru, Poland, Portugal, Russian Federation, Spain, Switzerland, Turkey, Ukraine, United Kingdom, United States (ICTRP)

Sponsor

ROCHE PHARMA

(BASEC)

Contact pour plus d'informations sur l'étude

Personne de contact en Suisse

Clinical Trials

+41 61 715 43 91

switzerland.clinical-research@roche.com

ROCHE PHARMA SCHWEIZ AG

(BASEC)

Informations générales

F. Hoffmann-La Roche Ltd

switzerland.clinical-research@roche.com

(ICTRP)

Informations scientifiques

F. Hoffmann-La Roche Ltd

switzerland.clinical-research@roche.com

(ICTRP)

Nom du comité d'éthique approbateur (pour les études multicentriques, uniquement le comité principal)

Commission cantonale d'éthique de Berne

(BASEC)

Date d'approbation du comité d'éthique

04.03.2021

(BASEC)


Identifiant de l'essai ICTRP
EUCTR2020-000893-69 (ICTRP)

Titre officiel (approuvé par le comité d'éthique)
PROTOCOL BN42082: A PHASE IIIB MULTICENTER, RANDOMIZED, DOUBLE-BLIND, CONTROLLED STUDY TO EVALUATE THE EFFICACY, SAFETY AND PHARMACOKINETICS OF A HIGHER DOSE OF OCRELIZUMAB IN ADULTS WITH RELAPSING MULTIPLE SCLEROSIS (BASEC)

Titre académique
UNO STUDIO MULTICENTRICO, RANDOMIZZATO, IN DOPPIO CIECO, CONTROLLO PER VALUTARE L'EFFICACIA, LA SICUREZZA E LA FARMACOCINETICA DI UNA DOSE PIÙ ALTA DI OCRELIZUMAB NEGLI ADULTI CON SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE (ICTRP)

Titre public
Uno studio per valutare l'efficacia, la sicurezza e la farmacocinetica di una dose più alta di Ocrelizumab negli adulti con sclerosi multipla recidivante (ICTRP)

Maladie en cours d'investigation
Sclerosi multipla recidivante (SM)
Versione MedDRA: 20.1Livello: PTCodice di classificazione 10028245Termine: Sclerosi multiplaClasse degli organi: 10029205 - Disturbi del sistema nervoso
Versione MedDRA: 21.1Livello: PTCodice di classificazione 10063399Termine: Sclerosi multipla recidivante-remittenteClasse degli organi: 10029205 - Disturbi del sistema nervoso
Versione MedDRA: 20.0Livello: PTCodice di classificazione 10048393Termine: Ricaduta della sclerosi multiplaClasse degli organi: 10029205 - Disturbi del sistema nervoso
Versione MedDRA: 20.1Livello: LLTCodice di classificazione 10039720Termine: Sclerosi multiplaClasse degli organi: 10029205 - Disturbi del sistema nervoso;Area terapeutica: Malattie [C] - Malattie del sistema nervoso [C10] (ICTRP)

Intervention étudiée

Nome commerciale: Ocrevus
Nome del prodotto: Ocrelizumab
Codice del prodotto: RO4964913/F07-01
Forma farmaceutica: Concentrato per soluzione da infondere
INN o INN proposto: Ocrelizumab
Numero CAS: 637334-45-3
Codice sponsor attuale: RO4964913
Altro nome descrittivo: OCRELIZUMAB
Unità di concentrazione: mg/ml milligrammi/millilitro
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 30-
Forma farmaceutica del placebo: Concentrato per soluzione da infondere
Via di somministrazione del placebo: Uso endovenoso

(ICTRP)

Type d'essai
Interventional clinical trial of medicinal product (ICTRP)

Plan de l'étude
Controllato: sì Randomizzato: sì Aperto: no Singolo cieco: no Doppio cieco: sì Gruppo parallelo: no Cross over: no Altro: no Se controllato, specificare il comparatore, Altro prodotto medicinale: no Placebo: no Altro: sì Altro specificare il comparatore: Dose approvata di Ocrelizumab confrontata con dose più alta Numero di bracci di trattamento nello studio: 2 (ICTRP)

Critères d'inclusion/exclusion
Genere:
Femmina: sì
Maschio: sì

Criteri di inclusione:
? Età 18-55 anni al momento dello screening
? Capacità di rispettare il protocollo dello studio
? Diagnosi di RMS (cioè, RRMS o aSPMS in cui i pazienti continuano a sperimentare ricadute) in conformità con i criteri McDonald rivisti 2017
? Almeno due ricadute cliniche documentate negli ultimi 2 anni precedenti lo screening, o una ricaduta clinica nell'anno precedente lo screening (senza ricaduta 30 giorni prima dello screening e alla baseline)
? I pazienti devono essere neurologicamente stabili per almeno 30 giorni prima della randomizzazione e delle valutazioni di baseline
? Punteggio della scala di stato di disabilità estesa (EDSS), allo screening e alla baseline, da 0 a 5,5 inclusi
- Punteggio medio T25FWT su due prove allo screening e su due prove alla baseline rispettivamente, fino a 150 (inclusi) secondi
? Punteggio medio 9HPT su quattro prove allo screening e su quattro prove alla baseline rispettivamente, fino a 250 (inclusi) secondi
? MRI documentata del cervello con anomalie compatibili con la SM allo screening
- I partecipanti che richiedono un trattamento sintomatico per la SM e/o fisioterapia devono essere trattati a una dose stabile. Nessuna inizio di trattamento sintomatico per la SM o fisioterapia entro 4 settimane dalla randomizzazione
- Per le donne in età fertile, accordo per rimanere astinenti o utilizzare un metodo contraccettivo adeguato.
? Per le pazienti senza potenziale riproduttivo: le donne possono essere incluse se in menopausa, a meno che la paziente non stia ricevendo una terapia ormonale per la sua menopausa o se è sterilizzata chirurgicamente.

I soggetti della sperimentazione hanno meno di 18 anni? no
Numero di soggetti per questa fascia di età:
F.1.2 Adulti (18-64 anni) sì
F.1.2.1 Numero di soggetti per questa fascia di età 786
F.1.3 Anziani (>=65 anni) no
F.1.3.1 Numero di soggetti per questa fascia di età
(ICTRP)

Criteri di esclusione:
? Storia di SM primaria progressiva allo screening
? Qualsiasi infezione attiva nota o sospetta allo screening o alla baseline, o qualsiasi episodio maggiore di infezione che richiede ospedalizzazione o trattamento con antimicrobici IV nelle 8 settimane precedenti e durante lo screening o trattamento con antimicrobici orali nelle 2 settimane precedenti e durante lo screening
? Storia di leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML) confermata o sospetta
? Storia di cancro, comprese le neoplasie ematologiche e i tumori solidi, negli ultimi 10 anni precedenti lo screening
? Stato immunocompromesso
? Ricezione di un vaccino vivo o attenuato vivo nelle 6 settimane precedenti alla randomizzazione
? Incapacità di completare una MRI o controindicazione all'amministrazione di gadolinio
? Controindicazioni a farmaci premedicati obbligatori per IRRs, inclusa psicosi non controllata per corticosteroidi o glaucoma ad angolo chiuso per antistaminici
? Presenza nota di altri disturbi neurologici che potrebbero interferire con la diagnosi di SM o le valutazioni di efficacia e/o sicurezza durante la
studio
? Qualsiasi malattia concomitante che potrebbe richiedere un trattamento cronico con corticosteroidi sistemici o immunosoppressori durante il corso dello studio
? Malattia significativa e non controllata che potrebbe escludere il paziente dalla partecipazione allo studio
? Storia di o attualmente attiva immunodeficienza primaria o secondaria (non correlata ai farmaci)
? Incinta o in allattamento o intendendo rimanere incinta durante lo studio
? Mancanza di accesso venoso periferico
? Storia di abuso di alcol o altre droghe negli ultimi 12 mesi precedenti lo screening
? Trattamento con qualsiasi agente sperimentale nelle 24 settimane precedenti lo screening o trattamento con qualsiasi procedura sperimentale per la SM
? Uso precedente di anti-CD20 (incluso ocrelizumab) se negli ultimi 2 anni prima dello screening, o se il numero di cellule B è normale, o se l'interruzione del trattamento non è stata motivata da motivi di sicurezza o mancanza di efficacia
? Qualsiasi trattamento precedente con mitoxantrone, cladribina, atacicept e alemtuzumab
- Trattamento precedente con fingolimod, siponimod o ozanimod nelle 6 settimane precedenti alla baseline
? Trattamento precedente con natalizumab nelle 4,5 mesi precedenti alla baseline
? Trattamento precedente con interferoni beta (1a o 1b), o acetato di glatiramer nelle 2 settimane precedenti alla baseline
? Trattamento precedente con qualsiasi altro farmaco immunomodulatore o immunosoppressore non già elencato sopra senza un adeguato washout come descritto nell'etichetta locale applicabile (washout da completare prima della baseline). Se i requisiti di washout non sono descritti nell'etichetta locale applicabile, allora il periodo di washout deve essere cinque volte la emivita del farmaco. Gli effetti PD del farmaco precedente devono essere considerati anche quando si determina il tempo richiesto per il washout.
? Qualsiasi trattamento precedente con trapianto di midollo osseo e trapianto di cellule staminali ematopoietiche
? Qualsiasi storia di trapianto precedente o terapia anti-rigetto
? Trattamento con Ig IV o plasmapheresi nelle 12 settimane precedenti alla randomizzazione
? Terapia con corticosteroidi sistemici nelle 4 settimane precedenti lo screening
? Test di screening positivi per epatite B attiva, latente o mal trattata
? Sensibilità o intolleranza a qualsiasi ingrediente (inclusi eccipienti) di ocrelizumab
? Qualsiasi ulteriore criterio di esclusione secondo l'etichetta locale di ocrelizumab (Ocrevus), se più rigoroso di quanto sopra



Critères d'évaluation principaux et secondaires
Obiettivo principale: ? Dimostrare la superiorità di una dose più alta di ocrelizumab rispetto alla dose approvata di ocrelizumab come valutato dalla riduzione del rischio di progressione della disabilità confermata composita (cCDP) sostenuta per almeno 12 settimane;Obiettivo secondario: ? Dimostrare la superiorità di una dose più alta di ocrelizumab rispetto alla dose approvata di ocrelizumab sulla base del tempo fino all'insorgenza di 24 settimane cCDP (cCDP24), CDP12, CDP24, tempo fino a >= 20% di aumento nel test di camminata temporizzato di 25 piedi confermato a 12 e 24 settimane (T25FWT), tasso annuale di cambiamento rispetto alla baseline nella Scala di impatto della sclerosi multipla (MSIS 29), tasso annuale di percentuale di cambiamento rispetto alla baseline nel volume cerebrale totale, tempo fino a 12 settimane confermato 4 punti di peggioramento nel test di modalità digitale simbolica (SDMT)
? Valutare il profilo di sicurezza di una dose più alta di ocrelizumab rispetto alla dose approvata di ocrelizumab così come il profilo di sicurezza complessivo e il profilo di sicurezza per braccio di trattamento nel tempo
? Valutare l'esposizione a ocrelizumab nel siero in tutti i pazienti in entrambi i bracci dello studio
? Caratterizzare il profilo PD di ocrelizumab
? Valutare la risposta immunitaria a ocrelizumab
? Identificare biomarcatori predittivi di risposta a una dose più alta di ocrelizumab
;Punti finali primari: 1. Riduzione del cCDP sostenuta per almeno 12 settimane misurata dal tempo fino all'insorgenza del cCDP sostenuto per almeno 12 settimane. Il tempo fino all'insorgenza del cCDP
è definito come la prima occorrenza di un evento di progressione confermato predeterminato misurato da EDSS, T25FWT o 9-HPT;Punti temporali di valutazione di questo endpoint: 1.Dalla baseline fino a 4,3 anni (trattamento in doppio cieco [DBT]) (ICTRP)

Punti finali secondari: 1. Tempo fino all'insorgenza di 24 settimane cCDP (cCDP24)
2. Tempo fino all'insorgenza di 12 settimane CDP (CDP12)
3. Tempo fino all'insorgenza di 24 settimane CDP (CDP24)
4. Tempo fino a >= 20% di aumento nel T25FWT confermato a 12 settimane
5. Tempo fino a >= 20% di aumento nel T25FWT confermato a 24 settimane
6. Tasso annuale di cambiamento rispetto alla baseline nella Scala di impatto della sclerosi multipla (MSIS 29) scala fisica alla settimana 120
7. Tasso annuale di percentuale di cambiamento nel volume cerebrale totale dalla settimana 24 alla settimana 120
8. Tempo fino a 12 settimane confermato 4 punti di peggioramento nel test di modalità digitale simbolica (SDMT)
9. Incidenza e gravità degli eventi avversi, con gravità determinata secondo i criteri di terminologia comune per eventi avversi del National Cancer Institute (NCI CTCAE) v5.0
10. Cambiamento rispetto alla baseline nei risultati dei test di laboratorio clinico (inclusa ematologia, chimica, livelli di Ig)
11. Cambiamento rispetto alla baseline nei segni vitali (inclusa la pressione arteriosa sistolica e diastolica, frequenza del polso) dopo la somministrazione del trattamento dello studio
12. Concentrazione sierica di ocrelizumab a punti temporali specificati
13. Livelli di cellule B nel sangue (incluso il confronto del grado di deplezione delle cellule B tra le dosi)
14. Proporzione di pazienti che raggiungono 5 o meno cellule B per microlitro di sangue
15. Proporzione di pazienti che raggiungono 5 o meno cellule B per microlitro di sangue in pazienti con il genotipo del recettore Fcgamma 3A (FcgR3A) ad alta affinità per braccio
16. Prevalenza di anticorpi anti-farmaco (ADA) alla baseline e incidenza di ADA durante lo studio
17. Livelli di biomarcatori solubili
18. Livelli di cellule B nel sangue basati su un saggio altamente sensibile che può misurare con precisione al di sotto di 5 cellule B per microlitro di sangue
19. Livelli di sottotipi di cellule B o T nel sangue
20. Genotipo del DNA dei pazienti
;Punti temporali di valutazione di questo endpoint: 1-5. Fino alla settimana 120 (DBT)
6-7. Baseline fino alla settimana 120
8. Fino alla settimana 120 (DBT)
9. Fino alla settimana 120 (DBT)
10-11. Baseline fino alla settimana 120 (DBT)
12-15. Settimana 0, 2, 12, 24, 36, 48, 60, 72, 84, 96, 120
16. Settimana 0, 24, 48, 72, 96, 120
17-20. DBT: Settimana 0, 2, 12, 24, 48, 72, 96, 120 (ICTRP)

Date d'enregistrement
09.07.2020 (ICTRP)

Inclusion du premier participant
28.10.2020 (ICTRP)

Sponsors secondaires
non disponible

Contacts supplémentaires
Trial Information Support Line-TISL, global.rochegenentechtrials@roche.com, F. Hoffmann-La Roche Ltd (ICTRP)

ID secondaires
BN42082 (ICTRP)

Résultats-Données individuelles des participants
non disponible

Informations complémentaires sur l'essai
https://www.clinicaltrialsregister.eu/ctr-search/search?query=eudract_number:2020-000893-69 (ICTRP)

Résultats de l'essai

Résumé des résultats

non disponible

Lien vers les résultats dans le registre primaire

non disponible