Studio di fase 1/2 su LOXO-305 per via orale in pazienti affetti da leucemia linfatica cronica/linfoma a piccoli linfociti (LLC/SLL) o linfoma non Hodgkin (LNH) precedentemente trattati
Résumé de l'étude
Si tratta di uno studio in aperto, multicentrico, di pirtobrutinib per via orale per valutare la sicurezza e l’efficacia in monoterapia e nell’ambito di una terapia di combinazione in pazienti con LLC/SLL e LNH che non hanno risposto o sono intolleranti alla terapia standard. Lo studio si articola in una parte di trattamento in monoterapia e una di trattamento in combinazione. La parte in monoterapia si articola in una Fase 1 di intensificazione ed espansione della dose e una Fase 2.
(BASEC)
Intervention étudiée
Farmaco orale LOXO-305
(BASEC)
Maladie en cours d'investigation
leucemia linfatica cronica/linfoma a piccoli linfociti (LLC/SLL) o linfoma non Hodgkin (LNH)
(BASEC)
1. Conferma istologica di linfoma a celluleB(CLL/SLL, WM, NHL) con fallimento di o intolleranza a ≥2 terapie standard. 2. Adeguato stato ematologico and epatico. 3. Almeno 18 anni di età (BASEC)
Critères d'exclusion
1. Agente sperimentale o terapia antitumorale entro 5 emivite prima dell'inizio pianificato di LOXO-305 ad eccezione del trattamento terapeutico con anticorpi monoclonali devono essere sospesi almeno 4 settimane prima della prima dose di LOXO-305. Inoltre, non è consentita alcuna terapia sperimentale concomitante 2. Intervento chirurgico maggiore entro 4 settimane prima dell’avvio previsto di LOXO-305. 3. Pazienti che richiedono anticoagulanti terapeutici con warfarin. (BASEC)
Lieu de l’étude
Bellinzona
(BASEC)
Sponsor
Fortrea Switzerland AG Badenerstr. 47 8004 Zürich, Switzerland
(BASEC)
Contact pour plus d'informations sur l'étude
Personne de contact en Suisse
Dr. Verena Perneczky
+41 58 822 7000
SwissRepresentative@cluttercovance.comFortrea Switzerland AG Badenerstr. 47 8004 Zürich, Switzerland
(BASEC)
Informations générales
Loxo Oncology
(ICTRP)
Informations scientifiques
Loxo Oncology
(ICTRP)
Nom du comité d'éthique approbateur (pour les études multicentriques, uniquement le comité principal)
Commission cantonale d'éthique du Tessin
(BASEC)
Date d'approbation du comité d'éthique
30.01.2020
(BASEC)
Identifiant de l'essai ICTRP
NCT03740529 (ICTRP)
Titre officiel (approuvé par le comité d'éthique)
A Phase 1/2 Study of Oral LOXO-305 in Patients with Previously Treated Chronic Lymphocytic Leukemia/Small Lymphocytic Lymphoma (CLL/SLL) or Non-Hodgkin Lymphoma (NHL). (BASEC)
Titre académique
Uno studio di fase 1/2 su LOXO-305 orale in pazienti con leucemia linfatica cronica/linfoma linfocitico piccolo (CLL/SLL) o linfoma non-Hodgkin (NHL) precedentemente trattati (ICTRP)
Titre public
Uno studio su LOXO-305 orale in pazienti con CLL/SLL o NHL precedentemente trattati (ICTRP)
Maladie en cours d'investigation
Leucemia linfatica cronica, Macroglobulinemia di Waldenström, Linfoma a cellule mantellari, Linfoma a zona marginale, Linfoma a cellule B, Linfoma linfocitico piccolo (ICTRP)
Intervention étudiée
Farmaco: Pirtobrutinib, Farmaco: Venetoclax, Farmaco: Rituximab (ICTRP)
Type d'essai
Interventional (ICTRP)
Plan de l'étude
Assegnazione: Non randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Aperto). (ICTRP)
Critères d'inclusion/exclusion
Criteri di inclusione:
- CLL/SLL, WM o NHL confermati istologicamente, intolleranti a 2 precedenti regimi standard di cura somministrati in combinazione o sequenzialmente OPPURE hanno ricevuto 1 precedente regime contenente inibitori BTK quando un inibitore BTK è approvato come terapia di prima linea (Fase 1) OPPURE con trattamento precedente definito dal coorte di fase 2 (solo pazienti di fase 2).
- Funzione ematologica adeguata (solo pazienti di fase 1 e 1b).
- Risposta al supporto trasfusionale se somministrato per trombocitopenia o anemia (solo pazienti di fase 1 e 1b).
- CLL recidivante/ricorrente confermata istologicamente in cui venetoclax è un trattamento salvavita standard appropriato, nessun precedente venetoclax è consentito (solo pazienti di fase 1b braccio A).
- CLL recidivante/refrattaria confermata istologicamente in cui venetoclax + rituximab è un trattamento salvavita standard appropriato, nessun precedente venetoclax è consentito (solo pazienti di fase 1b braccio B).
- Gruppo cooperativo oncologico orientale (ECOG) 0-2.
- Funzione epatica e renale adeguata.
- Capacità di ricevere terapia farmacologica per lo studio per via orale.
- Volontà di uomini e donne in età fertile (definiti come dopo la menarca e non in menopausa [e 2 anni di amenorrea non indotta da terapia] o sterilizzati chirurgicamente) di osservare metodi contraccettivi convenzionali ed efficaci.
Criteri di esclusione:
- Agente sperimentale o terapia antitumorale entro 5 emivite o 14 giorni, qualunque sia il più breve, prima dell'inizio pianificato della terapia specificata nello studio, eccetto il trattamento con anticorpi monoclonali antineoplastici e immunosoppressori che devono essere interrotti almeno 4 settimane prima della prima dose di pirtobrutinib. Inoltre, non è consentita alcuna terapia antitumorale sistemica concomitante.
- Intervento chirurgico maggiore entro 4 settimane prima dell'inizio pianificato della terapia specificata nello studio.
- Radioterapia con un campo limitato di radiazioni per palliativa entro 7 giorni dalla prima dose del trattamento dello studio.
- Gravidanza o allattamento.
- Pazienti che richiedono anticoagulazione terapeutica con warfarin.
- Qualsiasi tossicità irrisolta da terapia precedente maggiore di CTCAE (versione 5.0) grado 2 o maggiore al momento dell'inizio del trattamento dello studio, eccetto per l'alopecia.
- Storia di trapianto di cellule staminali allogeniche o autologhe (SCT) o terapia con cellule T modificate da recettore antigenico chimerico (CAR-T) entro gli ultimi 60 giorni (180 giorni prima dell'attivazione del PK) prima dell'inizio pianificato della terapia specificata nello studio.
- Conoscenza di coinvolgimento del sistema nervoso centrale (CNS) da linfoma sistemico. I pazienti con trattamento precedente per coinvolgimento del CNS che sono neurologicamente stabili e senza evidenza di malattia possono essere idonei e iscritti al coorte di fase 2 7 se viene fornita una motivazione clinica convincente dall'Investigatore e con approvazione documentata dello Sponsor.
- Citopenia autoimmune attiva e incontrollata in cui è richiesta una nuova terapia introdotta o una terapia concomitante aumentata entro le 4 settimane precedenti all'iscrizione allo studio per mantenere conteggi ematici adeguati.
- Malattia cardiaca o cardiovascolare clinicamente significativa e incontrollata o storia di infarto miocardico entro 6 mesi prima dell'inizio pianificato di pirtobrutinib.
- Infezione batterica, virale, fungina o parassitaria sistemica attiva e incontrollata.
- I pazienti che hanno testato positivo per il virus dell'immunodeficienza umana (HIV) sono esclusi. Per i pazienti con stato HIV sconosciuto, il test HIV sarà eseguito durante lo screening e il risultato deve essere negativo per l'iscrizione.
- Sindrome di malassorbimento attiva clinicamente significativa.
- Trattamento attuale con alcuni forti inibitori o induttori di CYP3A4 e/o forti inibitori di P-gp.
- Per i pazienti iscritti al braccio A o B di fase 1b: Pazienti con trattamento precedente con venetoclax o altri inibitori BCL-2.
- Trattamento precedente con pirtobrutinib.
- Malattia neoplastica secondaria attiva a meno che non sia in remissione e con aspettativa di vita > 2 anni.
- Conoscenza di ipersensibilità a qualsiasi componente o eccipiente di pirtobrutinib.
- Per i pazienti iscritti al braccio B di fase 1b: Pazienti con ipersensibilità significativa precedente, allergia o reazione anafilattica a rituximab/biosimilare che richiede interruzione.
- Pazienti con ipersensibilità significativa precedente a rituximab che richiede interruzione, reazione allergica o anafilattica precedente a rituximab (solo pazienti braccio B di fase 1b). (ICTRP)
non disponible
Critères d'évaluation principaux et secondaires
Dose massima tollerata (MTD); Dose raccomandata per ulteriori studi; Valutare l'attività antitumorale preliminare di pirtobrutinib basata sul tasso di risposta obiettiva (ORR) come valutato da un Comitato di Revisione Indipendente (IRC); Valutare la sicurezza di pirtobrutinib in combinazione con venetoclax (Braccio A) valutando l'incidenza e la gravità degli eventi avversi emergenti dal trattamento come determinato da CTCAE v5.0; Valutare la sicurezza di pirtobrutinib in combinazione con venetoclax e rituximab (Braccio B) valutando l'incidenza e la gravità degli eventi avversi emergenti dal trattamento come determinato da CTCAE v5.0 (ICTRP)
Determinare il profilo di sicurezza e tollerabilità di pirtobrutinib, comprese le tossicità acute e croniche, raccogliendo e valutando eventi avversi e eventi avversi emergenti dal trattamento; Caratterizzare le proprietà farmacocinetiche (PK) di pirtobrutinib raccogliendo e valutando il siero in punti temporali specificati dal protocollo; Valutare l'attività antitumorale preliminare di pirtobrutinib basata sul tasso di risposta globale (ORR) come valutato dall'investigatore; ORR come valutato dall'investigatore; Migliore risposta globale (BOR) come valutato dall'investigatore e dall'IRC; Durata della risposta (DOR) come valutato dall'investigatore e dall'IRC; Sopravvivenza libera da progressione (PFS) come valutato dall'investigatore e dall'IRC; Sopravvivenza globale (OS); Determinare il profilo di sicurezza e tollerabilità di pirtobrutinib, comprese le tossicità acute e croniche, raccogliendo e valutando eventi avversi e eventi avversi emergenti dal trattamento; Caratterizzare le proprietà farmacocinetiche (PK) di pirtobrutinib raccogliendo e valutando il siero in punti temporali specificati dal protocollo; Caratterizzare le proprietà farmacocinetiche (PK) di pirtobrutinib raccogliendo e valutando il siero in punti temporali specificati dal protocollo; Valutare l'attività antitumorale preliminare di pirtobrutinib in combinazione basata sul tasso di risposta globale (ORR) come valutato dall'investigatore; Risposta sintomatica: Cambiamento dal basale nei sintomi correlati al linfoma a cellule mantellari (MCL) selezionati dalla Biblioteca di Elementi dell'Organizzazione Europea per la Ricerca e il Trattamento del Cancro (EORTC); Risposta funzionale: Cambiamento dal basale nella Funzione Fisica misurata dalla Scala di Funzione Fisica del Questionario sulla Qualità della Vita dell'Organizzazione Europea per la Ricerca e il Trattamento del Cancro Versione 3.0 (EORTC QLQ) (ICTRP)
Date d'enregistrement
non disponible
Inclusion du premier participant
non disponible
Sponsors secondaires
Eli Lilly and Company (ICTRP)
Contacts supplémentaires
Donald Tsai, MD, PhD, Loxo Oncology (ICTRP)
ID secondaires
2018-003340-24, J2N-OX-JZNA, LOXO-BTK-18001 (BRUIN), 17539 (ICTRP)
Résultats-Données individuelles des participants
non disponible
Informations complémentaires sur l'essai
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03740529 (ICTRP)
Résultats de l'essai
Résumé des résultats
non disponible
Lien vers les résultats dans le registre primaire
non disponible