Studio interventistico di fase II sugli effetti del MK-3475 (pembrolizumab, Keytruda®) sul microambiente tumorale del melanoma metastatico. Un approccio alla biologia dei sistemi. (PEMSYS)
Résumé de l'étude
PEMSYS è uno studio di fase II che si svolge esclusivamente al CHUV di Losanna. È rivolto a pazienti affetti da melanoma metastatico o avanzato che non hanno ricevuto in precedenza pembrolizumab, né alcun farmaco che agisca come il pembrolizumab per la malattia in stadio avanzato. L'obiettivo dello studio è identificare marcatori biologici (es. proteine specifiche del tumore o dell'ambiente tumorale) che consentano di comprendere meglio e, eventualmente, prevedere la risposta del tumore al pembrolizumab, al fine di selezionare meglio per questa terapia i pazienti con melanoma avanzato o metastatico. Nell'ambito di questo studio, 30 pazienti saranno inclusi e trattati con pembrolizumab in monoterapia. I partecipanti riceveranno 200 mg di pembrolizumab ogni 3 settimane, per via endovenosa. Il trattamento durerà al massimo 2 anni, o fino a risposta completa, progressione della malattia, tossicità inaccettabile, o ritiro del consenso, a seconda dell'evento che si verificherà per primo. In base a determinati criteri ben definiti, alcuni pazienti potrebbero essere idonei per un trattamento aggiuntivo di un anno con pembrolizumab. Tutti i pazienti avranno un follow-up medico e radiologico durante il trattamento con pembrolizumab. I pazienti riceveranno esami radiologici ogni 9 settimane (+/- 7 giorni) fino alla progressione. Dopo una possibile progressione della malattia, i pazienti saranno seguiti ogni 6 mesi per 5 anni.
(BASEC)
Intervention étudiée
- Prelievi di biopsie: 1 biopsia di tessuto tumorale sarà prelevata prima del primo trattamento, una seconda durante il trattamento (se possibile) e una terza in caso di progressione della malattia.
- Prelievi di sangue: Al C1D1 (primo giorno del primo ciclo), poi ogni 2 cicli durante la durata del trattamento e del ritratamento, e alla progressione della malattia.
- Trattamento: I partecipanti riceveranno 200 mg di pembrolizumab ogni 3 settimane, per via endovenosa, per un massimo di 2 anni.
- Trattamento aggiuntivo: I pazienti che progrediscono dopo aver interrotto il farmaco in studio potrebbero essere idonei per un trattamento aggiuntivo di un anno con pembrolizumab, se soddisfano criteri ben definiti nel protocollo.
- Follow-up medico: Una visita medica per ciclo di trattamento (ogni 3 settimane) avrà luogo per tutti i pazienti.
- Follow-up radiologico: Le indagini radiologiche avranno luogo ogni 9 settimane fino alla progressione.
- Follow-up dopo interruzione o fine del trattamento (se non c'è progressione): un follow-up radiologico sarà effettuato ogni 9 settimane circa, fino alla progressione della malattia.
- Follow-up in caso di progressione: I pazienti saranno seguiti (telefonicamente) ogni 6 mesi per 5 anni.
(BASEC)
Maladie en cours d'investigation
Melanoma cutaneo avanzato o metastatico
(BASEC)
- Qualsiasi persona affetta da melanoma cutaneo avanzato o metastatico - Avere almeno 18 anni - I partecipanti dovranno accettare di fornire al massimo 3 biopsie tumorali (periodo di selezione - prima del trattamento, durante il trattamento - se possibile e alla progressione della malattia). (BASEC)
Critères d'exclusion
- I partecipanti non dovrebbero partecipare / aver partecipato a un altro studio o ricevere / aver ricevuto terapia o utilizzare / aver utilizzato un dispositivo medico nelle 4 settimane precedenti l'inizio del trattamento di questo studio. - Non avere una storia di tubercolosi attiva o HIV - Non avere epatite B o C attiva - Non essere stati trattati in passato con Pembrolizumab, in stadio metastatico. (BASEC)
Lieu de l’étude
Lausanne
(BASEC)
Sponsor
CHUV
(BASEC)
Contact pour plus d'informations sur l'étude
Personne de contact en Suisse
Dr. Krisztian Homicsko
+41.(0)79.5567416
krisztian.homicsko@clutterchuv.chCentre Hospitalier Universitaire Vaudois (CHUV)
(BASEC)
Informations scientifiques
non disponible
Nom du comité d'éthique approbateur (pour les études multicentriques, uniquement le comité principal)
Commission cantonale d'éthique du Vaud
(BASEC)
Date d'approbation du comité d'éthique
22.02.2018
(BASEC)
Identifiant de l'essai ICTRP
NCT03534635 (ICTRP)
Titre officiel (approuvé par le comité d'éthique)
An interventional phase II study to analyze the modulation of the tumor microenvironment by MK-3475 (pembrolizumab) using a systems biology approach (PEMSYS). (BASEC)
Titre académique
Uno studio interventistico di fase II per analizzare la modulazione del microambiente tumorale da parte di MK-3475 (Pembrolizumab) utilizzando un approccio di biologia dei sistemi (PEMSYS) (ICTRP)
Titre public
Analisi della modulazione del microambiente tumorale da parte di MK-3475 (Pembrolizumab) utilizzando un approccio di biologia dei sistemi (PEMSYS) (ICTRP)
Maladie en cours d'investigation
Melanoma metastatico naïve alla terapia immunitaria in contesto metastatico
(ICTRP)
Intervention étudiée
Farmaco: Pembrolizumab
Farmaco: Pembrolizumab - trattamento aggiuntivo
(ICTRP)
Type d'essai
Interventional (ICTRP)
Plan de l'étude
Assegnazione: N/A. Modello di intervento: Assegnazione a gruppo singolo. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Etichetta aperta). (ICTRP)
Critères d'inclusion/exclusion
Criteri di inclusione:
- Essere disposti e in grado di fornire consenso informato scritto per lo studio.
- Pazienti con melanoma cutaneo metastatico incurabile, localmente avanzato o naïve al trattamento.
- Avere una malattia misurabile basata su RECIST 1.1.
- Essere disposti a fornire tessuto da una biopsia a carico o escissione ottenuta di recente da una
lesione tumorale in 3 momenti (screening, entro i primi 2 mesi di trattamento e alla
progressione).
- Avere uno stato di performance di 0 o 1 sulla scala di performance dell'Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG).
- Dimostrare una funzione organica adeguata.
- Le soggetti femminili in età fertile devono avere un test di gravidanza urinario o sierico negativo entro 72 ore prima di ricevere la prima dose di farmaco dello studio.
- Le soggetti femminili in età fertile devono essere disposti a utilizzare 2 metodi di contraccezione o essere sterilizzati chirurgicamente per la durata dello studio per almeno 4 mesi dopo l'ultima dose di farmaco dello studio.
- I soggetti maschili e le loro partner femminili devono accettare di utilizzare 2 metodi di contraccezione a partire dalla prima dose della terapia dello studio per almeno 4 mesi dopo l'ultima dose della terapia dello studio.
Criteri di esclusione:
- Attualmente partecipa e riceve terapia di studio o ha partecipato a uno studio di un agente
sperimentale e ha ricevuto terapia di studio o ha utilizzato un dispositivo sperimentale entro 4 settimane dalla prima dose di trattamento.
- Ha una diagnosi di immunodeficienza o riceve terapia steroidea sistemica o qualsiasi
altra forma di terapia immunosoppressiva entro 7 giorni prima della prima dose di trattamento dello studio.
- Ha una storia nota di tubercolosi attiva (bacillo tubercolare), virus dell'immunodeficienza umana
(HIV); ha una epatite B o C attiva nota
- Ipersensibilità a pembrolizumab o a uno dei suoi eccipienti.
- Ha ricevuto un anticorpo monoclonale anti-cancro (mAb) precedente entro 4 settimane prima dello studio o
non si è ripreso (cioè = Grado 1 o alla baseline) da eventi avversi dovuti a
agenti somministrati più di 4 settimane prima.
- Ha ricevuto chemioterapia precedente, terapia mirata con piccole molecole o radioterapia
entro 2 settimane prima del giorno 1 dello studio o non si è ripreso (cioè = Grado 1 o alla baseline) da eventi avversi dovuti a un agente precedentemente somministrato. [Nota: Se il soggetto
ha subito un intervento chirurgico maggiore, deve essersi ripreso adeguatamente dalla tossicità e/o
dalle complicazioni dell'intervento prima di iniziare la terapia.] [Nota: I soggetti con =
Grado 2 neuropatia sono un'eccezione a questo criterio e possono qualificarsi per lo studio.]
- Ha una malignità aggiuntiva nota che è in progressione o richiede un trattamento attivo.
Le eccezioni includono il carcinoma basocellulare della pelle o il carcinoma squamoso della
pelle che ha ricevuto una terapia potenzialmente curativa o un cancro cervicale in situ.
- Ha metastasi note attive del sistema nervoso centrale (SNC) e/o meningite carcinomatosa. I soggetti con metastasi cerebrali precedentemente trattate possono partecipare a condizione che siano stabili (senza evidenza di progressione mediante imaging per almeno quattro settimane
prima della prima dose di trattamento dello studio e che tutti i sintomi neurologici siano tornati
alla baseline), non abbiano evidenza di nuove metastasi cerebrali o in espansione e non stiano usando
steroidi per almeno 7 giorni prima del trattamento dello studio. Questa eccezione non include
la meningite carcinomatosa, che è esclusa indipendentemente dalla stabilità clinica.
- Ha una malattia autoimmune attiva che ha richiesto un trattamento sistemico negli ultimi 2 anni
(cioè con uso di agenti modificatori della malattia, corticosteroidi o farmaci immunosoppressori). La terapia sostitutiva (ad es. tiroxina, insulina o terapia sostitutiva con corticosteroidi fisiologici per insufficienza surrenalica o ipofisaria, ecc.) non è considerata una
forma di trattamento sistemico.
- Ha una storia nota di pneumonite non infettiva attiva o qualsiasi evidenza di essa.
- Ha un'infezione attiva che richiede terapia sistemica.
- Ha una storia o evidenza attuale di qualsiasi condizione, terapia o anomalia di laboratorio
che potrebbe confondere i risultati dello studio, interferire con la partecipazione del soggetto per l'intera durata dello studio, o non è nel miglior interesse
del soggetto partecipare, secondo l'opinione dell'investigatore curante.
- Ha disturbi psichiatrici o di abuso di sostanze noti che interferirebbero con
la cooperazione con i requisiti dello studio.
- È incinta o allatta, o si aspetta di concepire o di essere padre di bambini durante la
durata prevista dello studio, a partire dalla visita di pre-screening o screening
fino ad almeno 4 mesi dopo l'ultima dose di trattamento dello studio
- Ha ricevuto una terapia precedente con un agente anti-Programmed Cell Death-1 (PD-1),
anti-Programmed Cell Death Ligand-1 (PD-L1) o anti-PD-L2 nel contesto metastatico.
- Ha ricevuto un vaccino vivo entro 30 giorni dall'inizio previsto della terapia dello studio.
(ICTRP)
non disponible
Critères d'évaluation principaux et secondaires
Identificazione di biomarcatori utilizzando strumenti di genomica e proteomica (analisi di RNA a singola cellula, sequenziamento dell'esoma, profilazione a singola cellula), immunoistochimica multiplex e bioinformatica.
(ICTRP)
Efficacia, al fine di definire pazienti rispondenti e non rispondenti e selezionare risultati traslazionali associati all'esito clinico.
(ICTRP)
Date d'enregistrement
19.04.2018 (ICTRP)
Inclusion du premier participant
01.06.2018 (ICTRP)
Sponsors secondaires
non disponible
Contacts supplémentaires
non disponible
ID secondaires
CHUV-DO-PEMSYS_2017 (ICTRP)
Résultats-Données individuelles des participants
non disponible
Informations complémentaires sur l'essai
https://trialsearch.who.int/Trial2.aspx?TrialID=NCT03534635 (ICTRP)
Résultats de l'essai
Résumé des résultats
non disponible
Lien vers les résultats dans le registre primaire
non disponible