Informations générales
  • Catégorie de maladie Maladies artérielles et veineuses y c. thrombose veineuse profonde et embolie pulmonaire , Maladies de l'appareil digestif (hors cancer) , Hémopathies (hors leucémies) , Maladies ostéomusculaires , Maladies du système nerveux , Maladies de l'appareil respiratoire (hors cancer) , Maladies de la peau et du tissu conjonctif (hors cancer) (BASEC)
  • Study Phase Phase 4 (ICTRP)
  • État du recrutement recrutement en cours (BASEC/ICTRP)
  • Lieu de l’étude
    Aarau, Bâle, Bellinzona, Berne, Genève, St-Gall, Zurich, Autre
    (BASEC)
  • Responsable de l'étude Prof. Jonas Rutishauser j.rutishauser@unibas.ch (BASEC)
  • Source(s) de données BASEC: Importé de 05.06.2025 ICTRP: Importé de 31.01.2025
  • Date de mise à jour 05.06.2025 12:31
HumRes37979 | SNCTP000002172 | BASEC2016-00487 | NCT03153527

Interrompere o fermare direttamente il trattamento con cortisolo? Lo studio TOASST.

  • Catégorie de maladie Maladies artérielles et veineuses y c. thrombose veineuse profonde et embolie pulmonaire , Maladies de l'appareil digestif (hors cancer) , Hémopathies (hors leucémies) , Maladies ostéomusculaires , Maladies du système nerveux , Maladies de l'appareil respiratoire (hors cancer) , Maladies de la peau et du tissu conjonctif (hors cancer) (BASEC)
  • Study Phase Phase 4 (ICTRP)
  • État du recrutement recrutement en cours (BASEC/ICTRP)
  • Lieu de l’étude
    Aarau, Bâle, Bellinzona, Berne, Genève, St-Gall, Zurich, Autre
    (BASEC)
  • Responsable de l'étude Prof. Jonas Rutishauser j.rutishauser@unibas.ch (BASEC)
  • Source(s) de données BASEC: Importé de 05.06.2025 ICTRP: Importé de 31.01.2025
  • Date de mise à jour 05.06.2025 12:31

Résumé de l'étude

La condizione per partecipare allo studio è una durata di trattamento di almeno 4 settimane. Se il medico curante desidera interrompere la terapia con prednisone e stai assumendo ancora almeno una dose giornaliera di 7,5 mg (è possibile anche una dose corrispondente di un altro preparato), puoi essere incluso. Inizialmente, la produzione di cortisolo dell'organismo viene misurata con il cosiddetto "test di Synacthène". Ciò comporta un prelievo di sangue prima e dopo la somministrazione di un'ormone stimolante per misurare la concentrazione di cortisolo nel sangue. Il risultato rimane riservato fino al termine dello studio, anche per i medici dello studio. Successivamente, verrai assegnato a uno dei due gruppi di trattamento tramite sorteggio: un gruppo riceve prednisone, che viene ridotto progressivamente nell'arco di 4 settimane, l'altro un placebo senza principio attivo, il che porta a un'interruzione brusca della prednisone. Né tu né il medico dello studio né un altro medico sanno a quale gruppo sei stato assegnato. Dopo 1, 5, 12 e 26 settimane, sarai contattato telefonicamente e interrogato sistematicamente sull'andamento della tua malattia, sul tuo benessere e su un'eventuale ripresa della prednisone. Se abiti vicino a Basilea, Lucerna o Aarau, ti chiederemo anche di recarti in ospedale in questi momenti per un esame fisico e un prelievo di sangue (con "test di Synacthène"). Alla fine dello studio, analizzeremo se l'andamento della malattia e il bisogno di un trattamento imprevisto con prednisone differiscono tra i due gruppi.

(BASEC)

Intervention étudiée

Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali che regola importanti funzioni metaboliche e aiuta a mantenere una pressione sanguigna e un livello di zucchero nel sangue adeguati in situazioni di stress. La prednisone e altri farmaci sintetici simili al cortisolo vengono somministrati sotto forma di compresse o iniezioni per ridurre l'infiammazione in una varietà di malattie. Esempi includono malattie reumatologiche, malattie infiammatorie intestinali, alcune malattie del sistema ematopoietico, malattie del sistema nervoso o malattie tumorali. La prednisone ha molti effetti collaterali indesiderati, come aumento di peso, indebolimento delle ossa e dei tessuti connettivi, aumento della pressione sanguigna o elevazione dei livelli di zucchero nel sangue fino al diabete. Un effetto collaterale frequentemente osservato della prednisone è la soppressione della produzione di cortisolo da parte dell'organismo. Questo effetto persiste oltre l'interruzione della terapia con prednisone. Tuttavia, è impossibile prevedere caso per caso se si verificherà o meno una tale soppressione della funzione surrenalica e per quanto tempo potrebbe durare. Per questo motivo, in medicina clinica, prima dell'interruzione prevista della terapia con prednisone, viene spesso eseguito un test di laboratorio che risponde a questa domanda. In questo test chiamato test di Synacthène, viene iniettato un secondo ormone, il Synacthène, che stimola le ghiandole surrenali a produrre e rilasciare cortisolo nel flusso sanguigno, e il livello di cortisolo nel sangue viene misurato 30 e 60 minuti dopo l'iniezione. Se i livelli di cortisolo misurati sono bassi, la prednisone non viene interrotta bruscamente, ma la dose viene ridotta gradualmente prima di essere infine interrotta dopo settimane. Sebbene questo approccio sia logicamente valido dal punto di vista medico, non è ancora dimostrato scientificamente. Non è stato studiato da quale dose, in quali passaggi e per quale durata il trattamento con prednisone debba essere ridotto. Non è nemmeno chiaro se una riduzione sia necessaria, anche se nel test di Synacthène vengono misurati livelli di cortisolo bassi. In uno studio condotto con oltre 200 pazienti trattati con prednisone, non abbiamo osservato conseguenze sfavorevoli, anche con un risultato insufficiente nel test di Synacthène e nonostante l'interruzione brusca della terapia, e l'interrogazione mirata sui sintomi di carenza di cortisolo non ha rivelato alcuna differenza rispetto alle persone con un risultato normale al test. È quindi ragionevole supporre che in molti casi in cui la prednisone viene ridotta, si verifichi un prolungamento inutile del trattamento, il che aumenta il rischio di effetti collaterali. Questo studio ha quindi lo scopo di testare l'ipotesi che anche dopo una lunga durata di trattamento con prednisone (almeno 4 settimane con un totale di almeno 420 milligrammi), il farmaco possa essere interrotto bruscamente senza che ciò comporti un'evoluzione sfavorevole. Il periodo di osservazione è di 6 mesi dopo l'inclusione nello studio. Per ottenere una potenza statistica sufficiente, sono necessari 573 pazienti per lo studio, di cui la metà avrà la terapia con prednisone ridotta per quattro settimane e l'altra metà avrà il trattamento interrotto bruscamente. I partecipanti di quest'ultimo gruppo riceveranno preparati placebo identici alla prednisone. L'assegnazione dei gruppi è decisa dal caso, e né i partecipanti né il medico investigatore conoscono l'appartenenza al gruppo (principio in doppio cieco). Per valutare l'andamento, verrà confrontato il tempo trascorso fino alla prima comparsa di uno o più dei seguenti eventi: ospedalizzazione, segni di carenza di cortisolo, morte o ripresa non pianificata del trattamento con prednisone o un altro farmaco simile al cortisolo (ad esempio a causa di una ricaduta della malattia inizialmente trattata con prednisone). Sarà inoltre esaminato se il test di Synacthène è adatto a prevedere la comparsa di questi eventi. A tutti i partecipanti verranno forniti per precauzione compresse di prednisone; queste devono essere assunte in situazioni di aumento del fabbisogno di cortisolo, ad esempio in caso di malattie febbrili (profillassi da stress). Questo è il primo studio in assoluto in cui l'interruzione della prednisone viene confrontata direttamente con uno schema di riduzione. Se l'ipotesi dello studio viene confermata, sarà possibile rinunciare a prolungare inutilmente i trattamenti con prednisone, il che sarebbe auspicabile data la sfavorevole profilassi degli effetti collaterali. Se si dimostra che l'interruzione brusca ha comunque svantaggi rispetto alla riduzione, ci sarebbe anche per quest'ultima un fondamento scientifico.

(BASEC)

Maladie en cours d'investigation

Possono partecipare allo studio pazienti che, a causa di una malattia infiammatoria, sono stati trattati per almeno 4 settimane con un preparato di cortisolo sintetico (di solito prednisone o prednisolone) e il cui medico curante desidera interrompere questo trattamento. Esempi di tali malattie includono: diverse forme di reumatismi (ad esempio, artrite reumatoide, arterite a cellule giganti, polimialgia), malattie infiammatorie intestinali (ad esempio, morbo di Crohn o colite ulcerosa), malattie del sistema ematopoietico (ad esempio, anemia emolitica autoimmune), polmoniti (ad esempio, polmonite organizzata criptogenetica) o anche malattie tumorali (ad esempio, linfomi).

(BASEC)

Critères de participation
Almeno 18 anni Trattamento con prednisone cumulativamente di almeno 420 mg distribuiti su almeno 4 settimane Dose giornaliera attuale di prednisone di almeno 7,5 mg (BASEC)

Critères d'exclusion
Insufficienza surrenalica primaria (malattia di Addison) Gravidanza, anche pianificata, o allattamento (BASEC)

Lieu de l’étude

Aarau, Bâle, Bellinzona, Berne, Genève, St-Gall, Zurich, Autre

(BASEC)

Liestal Wetzikon Baden Olten

(BASEC)

Germany, Switzerland (ICTRP)

Sponsor

Kantonsspital Baden AG

(BASEC)

Contact pour plus d'informations sur l'étude

Personne de contact en Suisse

Prof. Jonas Rutishauser

+41 56 486 21 11

j.rutishauser@unibas.ch

Kantonsspital Baden, Clinical Trial Unit

(BASEC)

Informations générales

Departement Medizin, Kantonsspital Baden,

+41-56-486 25 16

j.rutishauser@unibas.ch

(ICTRP)

Informations scientifiques

Departement Medizin, Kantonsspital Baden,

+41-56-486 25 16

j.rutishauser@unibas.ch

(ICTRP)

Nom du comité d'éthique approbateur (pour les études multicentriques, uniquement le comité principal)

Ethikkommission Nordwest- und Zentralschweiz EKNZ

(BASEC)

Date d'approbation du comité d'éthique

13.07.2016

(BASEC)


Identifiant de l'essai ICTRP
NCT03153527 (ICTRP)

Titre officiel (approuvé par le comité d'éthique)
Glucocorticoid withdrawal and glucocorticoid-induced adrenal insufficiency: a randomized controlled multicenter trial. Taper Or Abrupt Steroid STop: TOASST trial (BASEC)

Titre académique
Astinenza da glucocorticoidi e insufficienza surrenalica indotta da glucocorticoidi: uno studio multicentrico controllato randomizzato (ICTRP)

Titre public
Interruzione graduale o brusca degli steroidi: studio TOASST (ICTRP)

Maladie en cours d'investigation
Disturbo infiammatorio;Autoimmune (ICTRP)

Intervention étudiée
Farmaco: Prednisone;Altro: Braccio placebo (ICTRP)

Type d'essai
Interventional (ICTRP)

Plan de l'étude
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Quattro (Partecipante, Fornitore di assistenza, Investigatore, Valutatore dei risultati). (ICTRP)

Critères d'inclusion/exclusion
Genere: Tutti
Età massima: N/A
Età minima: 18 anni
Criteri di inclusione:

- Consenso informato come documentato dalla firma (Appendice Modulo di Consenso Informato)

- Età = 18 anni

- Dose giornaliera di glucocorticoidi = 7,5 mg equivalente a prednisone al momento dell'inclusione

- Terapia per = 28 giorni, = 7,5 mg di dose media giornaliera, con una dose cumulativa
di glucocorticoidi = 420 mg equivalente a prednisone prima dell'inclusione

- Riduzione non o non più obbligatoria per trattare la malattia sottostante

Criteri di esclusione:

- Insufficienza surrenalica primaria

- Trattamento con glucocorticoidi sistemici depot (es. intramuscolare, epidurale)

- Incapacità di somministrare un trattamento di copertura con glucocorticoidi in situazioni di stress

- Incapacità o riluttanza a fornire consenso informato

- Donne in gravidanza o che allattano,

- Intenzione di rimanere incinta durante il corso dello studio,

- Mancanza di contraccezione sicura, definita come: Partecipanti femminili in età fertile,
che non utilizzano e non sono disposte a continuare a utilizzare un metodo di contraccezione medicalmente affidabile
per l'intera durata dello studio, come contraccettivi orali, iniettabili o
impiantabili, o dispositivi contraccettivi intrauterini, o che non utilizzano alcun altro metodo considerato sufficientemente affidabile dall'investigatore in
casi individuali.

- Non conformità nota o sospetta

- Incapacità di seguire le procedure dello studio, ad es. a causa di problemi di lingua,
disturbi psicologici, demenza, ecc. del partecipante,

- Partecipazione a un altro studio con farmaco sperimentale nei 30 giorni
precedenti e durante il presente studio,

- Iscrizione precedente nello studio attuale,

- Iscrizione dell'investigatore, dei suoi familiari, dipendenti e altre persone dipendenti (ICTRP)

non disponible

Critères d'évaluation principaux et secondaires
Tempo fino a qualsiasi incidente (ICTRP)

Tempo fino a un incidente specifico;Dose cumulativa globale di glucocorticoidi sistemici;Dose cumulativa di glucocorticoidi sistemici somministrata per trattare o prevenire l'insufficienza surrenalica;Dose cumulativa di glucocorticoidi sistemici somministrata per trattare le recidive;Stato di salute generale;Punteggio dei sintomi e segni di ipocortisolismo;Prestazione nel test di 250 mcg di Synacthen?;Nei pazienti ospedalizzati all'ingresso nello studio: durata del ricovero (ICTRP)

Date d'enregistrement
non disponible

Inclusion du premier participant
non disponible

Sponsors secondaires
Kantonsspital Baselland Bruderholz;Swiss National Science Foundation;HEMMI Stiftung Switzerland (ICTRP)

Contacts supplémentaires
Jonas Rutishauser, Prof MD;Jonas Rutishauser, Prof MD, j.rutishauser@unibas.ch, +41-56-486 25 16, Departement Medizin, Kantonsspital Baden, (ICTRP)

ID secondaires
2016-00487, ex14Rutishauser (ICTRP)

Résultats-Données individuelles des participants
NoNessuna condivisione prevista (ICTRP)

Informations complémentaires sur l'essai
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03153527 (ICTRP)

Résultats de l'essai

Résumé des résultats

non disponible

Lien vers les résultats dans le registre primaire

non disponible