L'installazione immediata di impianti singoli con una corona definitiva nelle regioni premolari: uno studio clinico prospettico
Zusammenfassung der Studie
Questo studio clinico pilota prospettico ha l'obiettivo di valutare la sopravvivenza degli impianti dopo l'installazione immediata di un impianto con carico immediato, seguito da una corona definitiva monolitica in zirconio su impianto nella regione premolare, dopo 6 mesi. I criteri di inclusione comprendono pazienti di età compresa tra 22 e 80 anni, in buona salute generale, con un dente premolare compromesso e un volume osseo sufficiente per garantire la stabilità primaria dell'impianto. I criteri di esclusione includono fumatori, pazienti con segni di bruxismo o infezione attiva. L'obiettivo principale è valutare la sopravvivenza dell'impianto dopo 6 mesi, mentre gli obiettivi secondari includono la valutazione della sopravvivenza della restaurazione, dei cambiamenti ossei marginali peri-implantari, dell'indice di placca (PI), della profondità di sondaggio (PPD), del sanguinamento al sondaggio (BOP), così come della salute biologica, tecnica ed estetica degli impianti e delle corone dopo 1, 3 e 5 anni. Il punteggio estetico Pink Esthetic Score (PES) e White Esthetic Score (WES) così come l'efficacia del tempo saranno anch'essi misurati. Gli impianti saranno posizionati utilizzando una chirurgia guidata assistita da computer, con impianti di tipo BLX (Straumann). Dopo l'inserimento dell'impianto, una corona definitiva in zirconio sarà posizionata immediatamente. Le corone saranno realizzate grazie alla tecnologia CAD/CAM e inserite 3-4 ore dopo l'installazione dell'impianto. L'efficacia del tempo per la presa delle impronte e la fabbricazione delle corone sarà registrata. Questo studio coinvolgerà 10 pazienti e non richiede un'analisi di potenza, essendo uno studio pilota a braccio unico.
(BASEC)
Untersuchte Intervention
Selezione e Preparazione dei Pazienti
I pazienti idonei subiranno una tomografia computerizzata a fascio conico (CBCT) per verificare che l'osso vestibolare attorno al dente compromesso sia intatto. Dopo l'inclusione, verranno effettuate scansioni intraorali e fotografie del dente compromesso, dei denti adiacenti e dei tessuti molli. Una guida chirurgica per un'installazione di impianto completamente guidata sarà progettata utilizzando il software di pianificazione (Implant Studio, 3Shape), basata sui dati del CBCT e della scansione intraorale. Le guide saranno realizzate tramite stampa 3D con una resina trasparente (ProArt Print Splint & PrograPrint PR5, Ivoclar Vivadent). Gli impianti saranno posizionati in modo protesicamente ideale, 3 mm apicalmente rispetto al futuro bordo gengivale della corona.
Protocollo Pre-operatorio
I pazienti riceveranno una profilassi antibiotica pre-operatoria (2 g di amoxicillina o 600 mg di clindamicina in caso di allergia) un'ora prima dell'intervento. L'estrazione dentale sarà effettuata in modo atraumatico, senza lembo, sotto anestesia locale. Il paziente proseguirà con il protocollo solo se la corticale vestibolare è preservata dopo l'estrazione.
Installazione dell'Impianto
Le osteotomie saranno realizzate con frese guidate (BLX Guided Surgery Set, Straumann). Un impianto a livello osseo (diametro 3,75-4,00 mm; BLX, Roxolid®, SLActive®, Straumann) sarà posizionato con un manipolo impostato su una coppia minima di 35Ncm. È richiesta una stabilità primaria di almeno 35Ncm. In caso di stabilità insufficiente, sarà utilizzato un pilastro di sigillatura dell'alveolo (SSA), e il paziente sarà escluso dallo studio.
Carico Immediato
L'intervento consiste nell'installazione immediata dell'impianto con un carico immediato di una corona monolitica in zirconio (Zr) avvitata, su un pilastro in titanio. Dopo l'installazione dell'impianto, sarà posizionato un pilastro per la presa delle impronte digitali (ScanBody, Straumann). Verranno effettuate impronte digitali (Trios 4, 3Shape) e inviate al laboratorio tramite il sistema 3Shape Communicate. Una vite di copertura sarà posizionata durante la fabbricazione della corona definitiva.
Innesto Osseo e Tissutale
Se necessario, lo spazio tra l'impianto e l'alveolo sarà riempito con particelle ossee deprotonizzate bovine (Geistlich Bio-Oss). In caso di carenza di volume di tessuto molle, potrà essere eseguito un innesto di tessuto connettivo per migliorare la stabilità gengivale.
Fabbricazione e Installazione della Corona
La corona monolitica in Zr sarà progettata in CAD (Dental System, 3Shape) e fabbricata in CAM (Zenotec Select Hybrid, Wieland Dental) da un tecnico esperto, con zirconio traslucido (IPS e.max ZirCAD Prime Gradient, Ivoclar Vivadent). La superficie sottogengivale sarà lucidata ad alta brillantezza. La corona sarà sigillata extraoralmente sul pilastro in titanio con un cemento adesivo.
Inserimento della Corona
Dopo la pulizia ad ultrasuoni con un agente detergente, acqua sterile ed etanolo al 90%, la corona sarà posizionata circa quattro ore dopo l'installazione dell'impianto. I contatti occlusali e prossimali saranno regolati per eliminare le interferenze statiche e dinamiche. La corona sarà serrata a 35Ncm e il canale di accesso alla vite sarà riempito con Teflon e un materiale provvisorio (Telio Inlay, Ivoclar Vivadent). Il tempo totale necessario per la consegna della corona sarà registrato.
Valutazioni Cliniche e Follow-up
Le valutazioni avranno luogo:
• Prima dell'operazione
• Immediatamente dopo l'operazione
• 12 settimane dopo l'operazione
• 6 mesi dopo l'operazione
• 1 anno dopo l'operazione
• 3 anni dopo l'operazione
• 5 anni dopo l'operazione
Misurazioni dei Risultati
Lo studio misurerà la stabilità dell'impianto, la preservazione ossea, la risposta dei tessuti molli e il tasso di successo del carico immediato.
(BASEC)
Untersuchte Krankheit(en)
Pazienti che soddisfano i criteri di inclusione/esclusione e presentano un dente premolare compromesso che necessita di un sostituto con una corona su impianto.
(BASEC)
Sistemici • Firma volontaria del consenso informato prima di qualsiasi procedura legata allo studio • Età compresa tra 22 e 80 anni, tutti i sessi/generi • Nessuna condizione medica generale che costituisca una controindicazione al trattamento implantare Orale • Denti naturali adiacenti mesiali e distali presenti • Presenza di un dente premolare maxillare o mandibolare compromesso con ≥2 mm di mucosa cheratinizzata buccale e linguale • PSR <3 in ogni sestante • Altezza ossea sufficiente sotto l'alveolo del dente compromesso (≥4 mm) per garantire la stabilità primaria dell'impianto immediato • Presenza di denti antagonisti (denti naturali o protesi fisse) • Livello e contorno dei tessuti molli ideali a livello buccale del dente compromesso, in armonia con i denti adiacenti. (BASEC)
Ausschlusskriterien
Sistemici • Fumatori che superano le 10 sigarette/giorno • Storia o sospetto di non conformità, abuso di droghe o alcol • Donne in gravidanza o in allattamento il giorno dell'inclusione • Partecipazione a un altro studio clinico (farmaco o dispositivo) meno di 30 giorni prima dell'inserimento dell'impianto • Incapacità o rifiuto di cooperare durante il periodo dello studio Orale • Segni visibili che suggeriscono bruxismo (attrito e abrasione) • Assenza di occlusione posteriore negli archi opposti • Presenza di un'infezione attiva (pus, fistola) attorno al dente compromesso (BASEC)
Studienstandort
Genf
(BASEC)
Sponsor
Prof Irena Sailer
(BASEC)
Kontakt für weitere Auskünfte zur Studie
Kontaktperson Schweiz
Duygu Karasan
+41 0763692868
duygu.narin-karasan@clutterunige.chDivision Prothèse Fixe et Biomatériaux Clinique Universitaire de Médecine Dentaire Université de Genève
(BASEC)
Wissenschaftliche Auskünfte
nicht verfügbar
Name der bewilligenden Ethikkommission (bei multizentrischen Studien nur die Leitkommission)
Ethikkommission Genf
(BASEC)
Datum der Bewilligung durch die Ethikkommission
07.05.2025
(BASEC)
ICTRP Studien-ID
nicht verfügbar
Offizieller Titel (Genehmigt von der Ethikkommission)
Immediate loading of immediate single implants with a definitive crown in premolar regions: A prospective single-arm clinical trial (BASEC)
Wissenschaftlicher Titel
nicht verfügbar
Öffentlicher Titel
nicht verfügbar
Untersuchte Krankheit(en)
nicht verfügbar
Untersuchte Intervention
nicht verfügbar
Studientyp
nicht verfügbar
Studiendesign
nicht verfügbar
Ein-/Ausschlusskriterien
nicht verfügbar
nicht verfügbar
Primäre und sekundäre Endpunkte
nicht verfügbar
nicht verfügbar
Registrierungsdatum
nicht verfügbar
Einschluss des ersten Teilnehmers
nicht verfügbar
Sekundäre Sponsoren
nicht verfügbar
Weitere Kontakte
nicht verfügbar
Sekundäre IDs
nicht verfügbar
Angaben zur Verfügbarkeit von individuellen Teilnehmerdaten
nicht verfügbar
Weitere Informationen zur Studie
nicht verfügbar
Ergebnisse der Studie
Zusammenfassung der Ergebnisse
nicht verfügbar
Link zu den Ergebnissen im Primärregister
nicht verfügbar