Allgemeine Informationen
  • Krankheitskategorie Lungenkrebs (BASEC)
  • Studienphase Human pharmacology (Phase I): yesTherapeutic exploratory (Phase II): yesTherapeutic confirmatory - (Phase III): noTherapeutic use (Phase IV): no (ICTRP)
  • Rekrutierungsstatus Rekrutierung läuft (BASEC/ICTRP)
  • Studienstandort
    Basel, Bern
    (BASEC)
  • Studienverantwortliche Clinical Trials switzerland.clinical-research@roche.com (BASEC)
  • Datenquelle(n) BASEC: Import vom 09.07.2025 ICTRP: Import vom 10.07.2024
  • Letzte Aktualisierung 09.07.2025 10:26
HumRes63236 | SNCTP000005646 | BASEC2023-01265 | EUCTR2022-003048-28

Uno studio clinico per valutare la sicurezza e l'attività del Divarasib a diverse dosi in combinazione con altre terapie oncologiche in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) che presenta una mutazione KRAS G12C e che non sono stati trattati in precedenza.

  • Krankheitskategorie Lungenkrebs (BASEC)
  • Studienphase Human pharmacology (Phase I): yesTherapeutic exploratory (Phase II): yesTherapeutic confirmatory - (Phase III): noTherapeutic use (Phase IV): no (ICTRP)
  • Rekrutierungsstatus Rekrutierung läuft (BASEC/ICTRP)
  • Studienstandort
    Basel, Bern
    (BASEC)
  • Studienverantwortliche Clinical Trials switzerland.clinical-research@roche.com (BASEC)
  • Datenquelle(n) BASEC: Import vom 09.07.2025 ICTRP: Import vom 10.07.2024
  • Letzte Aktualisierung 09.07.2025 10:26

Zusammenfassung der Studie

Questo studio clinico include pazienti che non sono stati trattati in precedenza per NSCLC localmente avanzato o metastatico. Inoltre, il NSCLC deve presentare una mutazione KRAS-G12C. L'obiettivo di questo studio clinico è valutare la sicurezza e l'attività del Divarasib a diverse dosi in combinazione con altre terapie oncologiche e comprendere come il corpo metabolizza questi farmaci. I partecipanti riceveranno il trattamento dello studio clinico, il Divarasib, in combinazione o con Pembrolizumab (Coorte A1, A2) o con Pembrolizumab e due chemioterapie (Coorte B), con l'agente chemioterapico a base di platino che viene interrotto dopo quattro infusioni. Riceveranno il trattamento dello studio in cicli di trattamento di 21 giorni (chiamati « cicli di trattamento »), fino a quando il loro medico investigatore determina che non traggono più beneficio dal trattamento o se presentano effetti collaterali inaccettabili. I partecipanti consulteranno il medico investigatore ogni settimana durante i primi due cicli di trattamento, poi ogni due settimane durante i cicli 3 e 4 e infine ogni tre settimane durante i cicli di trattamento rimanenti. Durante queste visite in ospedale, verrà anche verificato come il partecipante risponde al trattamento e se si verificano effetti collaterali. La durata totale della partecipazione dei partecipanti allo studio clinico dipenderà dalla risposta del loro NSCLC al trattamento. Può durare un giorno o più di 2 anni. Dopo la somministrazione dell'ultima dose del trattamento dello studio clinico, il medico investigatore esaminerà i partecipanti ogni tre mesi finché sono d'accordo. I partecipanti possono interrompere il trattamento dello studio in qualsiasi momento e ritirarsi dallo studio clinico.

(BASEC)

Untersuchte Intervention

Le persone vengono esaminate per determinare se possono partecipare allo studio. Il periodo di pre-esame si svolge circa un mese prima dell'inizio del trattamento. Ogni partecipante a questo studio clinico sarà assegnato a uno dei tre gruppi (A1, A2 o B), a seconda di quando ha iniziato lo studio e se il suo NSCLC è PD-L1 positivo. Ognuno riceverà Divarasib in forma di compressa da assumere una volta al giorno, oltre a Pembrolizumab come infusione endovenosa ogni 3 settimane. Il gruppo B riceverà anche una chemioterapia a base di platino e Pemetrexed come infusione endovenosa ogni 3 settimane e dopo le prime 4 infusioni il farmaco a base di platino sarà interrotto. I partecipanti possono ricevere Divarasib con la dose standard delle altre terapie oncologiche. I partecipanti del gruppo A1 possono partecipare a 1 delle 2 sezioni dello studio, a seconda di quando si uniscono allo studio. Piccoli gruppi di persone che si uniscono alla seconda sezione riceveranno diverse dosi di Divarasib. La probabilità di essere assegnati a uno dei gruppi di dose è uguale. Si tratta di uno studio aperto. Ciò significa che tutte le persone coinvolte, compresi i partecipanti e il medico investigatore, sapranno quale trattamento dello studio ha ricevuto il partecipante. Durante questo studio, i partecipanti si recheranno dal medico investigatore ogni settimana per le prime 6 settimane, 4 volte nelle 6 settimane successive e poi ogni 3 settimane. Egli esaminerà quanto bene funziona il trattamento e se si sono verificati effetti indesiderati nei partecipanti. I partecipanti avranno appuntamenti di follow-up 1 mese dopo la fine del trattamento dello studio e successivamente visite o telefonate ogni 3 mesi o finché il partecipante è d'accordo. Il medico investigatore verificherà il benessere del partecipante durante gli appuntamenti di follow-up o le telefonate. La partecipazione totale allo studio dura circa 2 anni. I partecipanti hanno il diritto di interrompere il trattamento dello studio in qualsiasi momento e di ritirarsi dallo studio se lo desiderano.

(BASEC)

Untersuchte Krankheit(en)

Questo studio clinico include pazienti con NSCLC localmente avanzato o metastatico che non sono stati trattati in precedenza. Inoltre, il NSCLC deve presentare una mutazione KRAS-G12C. Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) è la forma più comune di cancro ai polmoni. Sono necessarie nuove terapie per migliorare i risultati del trattamento delle persone con NSCLC localmente avanzato o metastatico. « Localmente avanzato » significa che il NSCLC si è diffuso ai tessuti circostanti, e « metastatico » significa che si è diffuso ad altre parti del corpo. Il trattamento standard di prima linea per il NSCLC localmente avanzato o metastatico comprende farmaci che aiutano il sistema immunitario a attaccare il tumore (chiamati « immunoterapie »), come il Pembrolizumab, somministrato con o senza chemioterapia. Il trattamento con Pembrolizumab è più efficace quando le cellule tumorali esprimono la proteina PD-L1. Circa 1 persona su 10 con NSCLC presenta una certa alterazione (mutazione) nel gene KRAS delle cellule tumorali, chiamata mutazione KRAS G12C. Questa porta alla crescita incontrollata delle cellule tumorali. Recenti ricerche hanno dimostrato che le cellule NSCLC con una mutazione KRAS G12C sono spesso anche positive per PD-L1. Il Divarasib è un farmaco sperimentale. Ciò significa che non è approvato per il trattamento del NSCLC. In questo studio clinico, i ricercatori esamineranno quanto sia sicuro e efficace il Divarasib contro il NSCLC che presenta una mutazione KRAS-G12C quando somministrato in combinazione con terapie oncologiche.

(BASEC)

Kriterien zur Teilnahme
Possono partecipare a questo studio le persone di almeno 18 anni che hanno NSCLC che si è diffuso e presenta una mutazione KRAS G12C. (BASEC)

Ausschlusskriterien
La partecipazione a questo studio potrebbe essere esclusa se si applica al paziente una delle seguenti condizioni: • Il tuo NSCLC può essere rimosso chirurgicamente • Sei stato già trattato per NSCLC che si è diffuso, o hai ricevuto in precedenza determinati trattamenti, inclusi farmaci KRAS G12C • Il tuo NSCLC si è diffuso al cervello o al midollo spinale, è non trattato o causa sintomi, o sei stato trattato con determinati farmaci • Hai alcune altre condizioni come problemi cardiaci o infezioni virali da epatite • Sei incinta o stai allattando. (BASEC)

Studienstandort

Basel, Bern

(BASEC)

Argentina, Australia, Belgium, Brazil, Canada, Italy, Korea, Republic of, Mexico, Netherlands, Poland, Spain, Sweden, Switzerland, T?rkiye, Taiwan, United Kingdom, United States (ICTRP)

Sponsor

na

(BASEC)

Kontakt für weitere Auskünfte zur Studie

Kontaktperson Schweiz

Clinical Trials

+41 61 715 44 85

switzerland.clinical-research@roche.com

Roche Pharma (Schweiz) AG

(BASEC)

Allgemeine Auskünfte

F. Hoffmann-La Roche Ltd

switzerland.clinical-research@roche.com

(ICTRP)

Wissenschaftliche Auskünfte

F. Hoffmann-La Roche Ltd

switzerland.clinical-research@roche.com

(ICTRP)

Name der bewilligenden Ethikkommission (bei multizentrischen Studien nur die Leitkommission)

Ethikkommission Nordwest- und Zentralschweiz EKNZ

(BASEC)

Datum der Bewilligung durch die Ethikkommission

21.09.2023

(BASEC)


ICTRP Studien-ID
EUCTR2022-003048-28 (ICTRP)

Offizieller Titel (Genehmigt von der Ethikkommission)
A PHASE Ib/II, OPEN-LABEL, MULTICENTER STUDY EVALUATING THE SAFETY, ACTIVITY, AND PHARMACOKINETICS OF DIVARASIB IN COMBINATION WITH OTHER ANTI-CANCER THERAPIES IN PATIENTS WITH PREVIOUSLY UNTREATED ADVANCED OR METASTATIC NON−SMALL CELL LUNG CANC (BASEC)

Wissenschaftlicher Titel
UNO STUDIO MULTICENTRICO, IN APERTO, DI FASE Ib/II PER VALUTARE LA SICUREZZA, L'ATTIVITÀ E LA FARMACOCINETICA DEL DIVARASIB IN COMBINAZIONE CON ALTRE TERAPIE ANTITUMORALI IN PAZIENTI CON CANCRO POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE AVANZATO O METASTATICO PRECEDENTEMENTE NON TRATTATO CON UNA MUTAZIONE KRAS G12C (ICTRP)

Öffentlicher Titel
Uno studio che valuta la sicurezza, l'attività e la farmacocinetica del Divarasib in combinazione con altre terapie antitumorali in pazienti con cancro polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico precedentemente non trattato con una mutazione KRAS G12C (ICTRP)

Untersuchte Krankheit(en)
Cancro polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico non trattato
Versione MedDRA: 21.1Livello: PTCodice di classificazione 10061873Termine: Cancro polmonare non a piccole celluleClasse d'organo: 10029104 - Neoplasie benigne, maligne e non specificate (incluse cisti e polipi)
Versione MedDRA: 21.1Livello: PTCodice di classificazione 10059515Termine: Cancro polmonare non a piccole cellule metastaticoClasse d'organo: 10029104 - Neoplasie benigne, maligne e non specificate (incluse cisti e polipi);Area terapeutica: Malattie [C] - Cancro [C04] (ICTRP)

Untersuchte Intervention

Nome del prodotto: GDC-6036
Codice del prodotto: RO7435846
Forma farmaceutica: Compresse rivestite
INN o INN proposto: GDC-6036
Codice sponsor attuale: Ro 743-5846/F07
Altro nome descrittivo: 1-((S)-4-((R)-7-(6-amino-4-metil-3-(trifluorometil)piridina-2-yl)-6-cloro-8-fluoro-2-(((S)-1-metilpirrolidina-2-yl)methoxy)chinazolina-4-yl)-3-metilpiperazina-1-yl)prop-2-en-1-one
Unità di concentrazione: mg milligrammi
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 200-

Nome del prodotto: GDC-6036
Codice del prodotto: RO7435846
Forma farmaceutica: Compresse rivestite
INN o INN proposto: GDC-6036
Codice sponsor attuale: Ro 743-5846/F04
Altro nome descrittivo: 1-((S)-4-((R)-7-(6-amino-4-metil-3-(trifluorometil)piridina-2-yl)-6-cloro-8-fluoro-2-(((S)-1-metilpirrolidina-2-yl)methoxy)chinazolina-4-yl)-3-metilpiperazina-1-yl)prop-2-en-1-one
Unità di concentrazione: mg milligrammi
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 100-

Nome del prodotto: GDC-6036
Codice del prodotto: RO7435846
Forma farmaceutica: Compresse rivestite
INN o INN proposto: GDC-6036
Codice sponsor attuale: Ro 743-5846/F06
Altro nome descrittivo: 1-((S)-4-((R)-7-(6-amino-4-metil-3-(trifluorometil)piridina-2-yl)-6-cloro-8-fluoro-2-(((S)-1-metilpirrolidina-2-yl)methoxy)chinazolina-4-yl)-3-metilpiperazina-1-yl)prop-2-en-1-one
Unità di concentrazione: mg milligrammi
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 25-

Nome commerciale: Keytruda
Forma farmaceutica: Concentrato per soluzione da infondere
INN o INN proposto: Keytruda
Altro nome descrittivo: Pembrolizumab
Unità di concentrazione: mg/ml milligrammi/millilitro
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 25-

Nome commerciale: Carboplatino
Nome del prodotto: Carboplatino
Forma farmaceutica: Concentrato per soluzione da infondere
INN o INN proposto: Carboplatino
Codice sponsor attuale: N/A
Unità di concentrazione: mg/ml milli (ICTRP)

Studientyp
Interventional clinical trial of medicinal product (ICTRP)

Studiendesign
Controllato: sì Randomizzato: sì Aperto: sì Semplice cieco: no Doppio cieco: no Gruppo parallelo: sì Cross over: no Altro: no Se controllato, specificare il comparatore, Altro prodotto medicinale: sì Placebo: no Altro: no Numero di bracci di trattamento nello studio: 2 (ICTRP)

Ein-/Ausschlusskriterien
Genere:
Femminile: sì
Maschile: sì

Criteri di inclusione:
- NSCLC non squamoso localmente avanzato, non resecabile o metastatico, documentato istologicamente o citologicamente, non idoneo a chirurgia curativa e/o chemioterapia e radioterapia definitive
- Nessun trattamento sistemico precedente per NSCLC avanzato, non resecabile o metastatico
- Conferma dell'idoneità ai biomarcatori:
.. Storia documentata della mutazione KRAS G12C
.. Storia documentata dell'espressione di PD-L1
- Per la coorte A, è richiesta un'espressione di cellula tumorale PD-L1 >= 1% per
essere idonei
- Per la coorte B, non è richiesta l'espressione di cellula tumorale PD-L1 per
essere idonei
- È necessario un tessuto tumorale pre-trattamento insieme a un rapporto di patologia associato per tutti i partecipanti arruolati nello studio. I campioni tumorali rappresentativi devono essere in blocchi fissati in formalina e inclusi in paraffina (FFPE) (preferito) o 15 vetrini non colorati, freschi, tagliati in serie. Anche se sono richiesti 15 vetrini, se sono disponibili solo 10 vetrini, il partecipante può essere idoneo per lo studio previa consultazione con lo sponsor
- Stato di performance dell'Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) (PS) di 0 o 1
- Malattia misurabile, come definito dai criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi (RECIST) v1.1

I soggetti dello studio hanno meno di 18 anni? no
Numero di soggetti per questa fascia di età:
F.1.2 Adulti (18-64 anni) sì
F.1.2.1 Numero di soggetti per questa fascia di età 30
F.1.3 Anziani (>=65 anni) sì
F.1.3.1 Numero di soggetti per questa fascia di età 30
(ICTRP)

Criteri di esclusione:
- Conoscenza di un secondo driver oncogenico concomitante con trattamento mirato disponibile
- Metastasi sintomatiche, non trattate o in progressione attiva nel sistema nervoso centrale (SNC)
- Trattamento precedente con un inibitore di KRAS G12C
- Ipersensibilità nota a uno dei componenti di divarasib o pembrolizumab; o ipersensibilità nota a pemetrexed, carboplatino,
o cisplatino (solo coorte B)
- Storia di malignità diversa da NSCLC negli ultimi 5 anni prima dell'inizio del trattamento dello studio, ad eccezione delle malignità con un rischio trascurabile di metastasi o morte (ad esempio, tasso di sopravvivenza a 5 anni >90%), come carcinoma in situ della cervice trattato adeguatamente, carcinoma cutaneo non melanomatoso, carcinoma prostatico localizzato, carcinoma mammario duttale in situ o carcinoma dell'utero di stadio I
- Dolore correlato al tumore non controllato, versamento pleurico, versamento pericardico o ascite che richiedono procedure di drenaggio ripetute, ipercalcemia non controllata o sintomatica
- Storia di fibrosi polmonare idiopatica, polmonite organizzata (ad es. bronchiolite obliterante), pneumonite indotta da farmaci o pneumonite idiopatica, o evidenza di pneumonite attiva, tubercolosi attiva, malattie cardiovascolari significative negli ultimi 3 mesi prima dell'inizio del trattamento dello studio


Primäre und sekundäre Endpunkte
Obiettivo principale: Valutare la sicurezza e la tollerabilità del divarasib in combinazione con il pembrolizumab (coorte A) e il divarasib in combinazione con il pembrolizumab più chemioterapia a base di platino e pemetrexed (coorte B);Obiettivo secondario: - Valutare l'attività del divarasib in combinazione con il pembrolizumab (coorte A) e il divarasib in combinazione con il pembrolizumab più chemioterapia a base di platino e pemetrexed (coorte B)
- Valutare la tollerabilità del divarasib in combinazione con il pembrolizumab (coorte A) e il divarasib in combinazione con il pembrolizumab più chemioterapia a base di platino e pemetrexed (coorte B)
- Caratterizzare il profilo PK del divarasib
- Identificare una dose raccomandata di divarasib in regimi di combinazione con il pembrolizumab (coorte A) e il pembrolizumab più chemioterapia a base di platino e pemetrexed (coorte B);Punti finali primari: 1. Occorrenza di eventi avversi
2. Cambiamento rispetto al valore di riferimento ad ogni visita nei parametri di sicurezza mirati;Tempi di valutazione di questo punto finale: 1-2. Fino a 60 giorni dopo l'ultima dose del trattamento dello studio o fino all'inizio di un'altra terapia antitumorale, a seconda di quale si verifica per prima (ICTRP)

Punti finali secondari: 1. Tasso di risposta obiettiva
2. Durata della risposta
3. Sopravvivenza libera da progressione
4. Presenza, frequenza di occorrenza, gravità e/o grado di interferenza con la funzione quotidiana degli effetti collaterali sintomatici valutati attraverso l'uso dei criteri di terminologia comune per gli eventi avversi riportati dai pazienti (PRO-CTCAE)
5. Cambiamento rispetto al valore di riferimento negli effetti collaterali sintomatici, valutato attraverso l'uso del PRO-CTCAE
6. Proporzione di partecipanti che segnalano diarrea "frequente" o "quasi costante" durante i primi tre cicli di trattamento secondo i criteri PRO-CTCAE
7. Proporzione di partecipanti che segnalano nausea o vomito "grave" o "molto grave" durante i primi tre cicli di trattamento secondo i criteri PRO-CTCAE
8. Frequenza della risposta dei partecipanti sul grado di disturbo causato dai sintomi del trattamento, valutata attraverso l'uso dell'elemento unico della lista di elementi 46 (IL46) dell'Organizzazione europea per la ricerca e il trattamento del cancro (EORTC)
9. Concentrazione plasmatica di divarasib a tempi specificati
10. Dose raccomandata di divarasib in combinazione con il pembrolizumab (coorte A) o il pembrolizumab più chemioterapia a base di platino e pemetrexed (coorte B) basata sulla totalità dei dati di sicurezza, attività e PK;Tempi di valutazione di questo punto finale: 1-8. Fino a 2 anni
9. Nei giorni 1, 8 e 15 dei cicli 1 e 2; giorni 1 e 15 dei cicli 3 e 4; giorno 1 di ogni altro ciclo dopo il ciclo 5
10. Fino a 2 anni
(ICTRP)

Registrierungsdatum
29.03.2023 (ICTRP)

Einschluss des ersten Teilnehmers
01.03.2023 (ICTRP)

Sekundäre Sponsoren
nicht verfügbar

Weitere Kontakte
Trial Information Support Line-TISL, global.rochegenentechtrials@roche.com, F. Hoffmann-La Roche Ltd (ICTRP)

Sekundäre IDs
BO44426 (ICTRP)

Angaben zur Verfügbarkeit von individuellen Teilnehmerdaten
nicht verfügbar

Weitere Informationen zur Studie
https://www.clinicaltrialsregister.eu/ctr-search/search?query=eudract_number:2022-003048-28 (ICTRP)

Ergebnisse der Studie

Zusammenfassung der Ergebnisse

nicht verfügbar

Link zu den Ergebnissen im Primärregister

nicht verfügbar