Studio «IMMUNOSEP» IMMUNOTERAPIA PERSONALIZZATA NEL SEPSI
Zusammenfassung der Studie
ImmunoSep è uno studio clinico che mira a migliorare significativamente i risultati del trattamento della sepsi attraverso un approccio di medicina di precisione che riflette le diverse manifestazioni di questo grave stato clinico in ogni paziente in modo personalizzato. Si tratta di uno studio clinico di fattibilità dell'immunoterapia personalizzata nella sepsi. Infatti, sebbene la prescrizione di antibiotici e il trattamento intensivo in unità di terapia intensiva (ICU) abbiano già consentito di ridurre significativamente la mortalità, il numero di decessi legati alla sepsi rimane elevato. Questo è spiegato in parte dalla disregolazione delle difese dell'ospite - il sistema immunitario. L'introduzione di un approccio di immunoterapia mira a migliorare notevolmente l'esito di questo sindrome per le persone interessate. È qui che entra in gioco ImmunoSep. Mentre gli studi precedenti raccomandavano un approccio terapeutico unico, questo progetto multinazionale si concentra sull'esplorazione dell'immunoterapia personalizzata. Tiene conto del fatto che le nostre difese possono essere disregolate in vari modi di fronte all'infezione e quindi portare alla sepsi. Pertanto, alcuni pazienti avranno un'iperattività delle loro difese o "iperinfiammazione", mentre altri avranno una diminuzione delle loro difese o "immunoparalisi", giocando così un ruolo diverso nell'insorgenza della sepsi. Pertanto, solo un approccio terapeutico per il sistema immunitario basato sulla medicina di precisione sarà in grado di migliorare significativamente l'esito di questa grave malattia clinica. ImmunoSep intende aprire una nuova strada nel trattamento delle infezioni gravi attraverso una terapia personalizzata, che potrebbe rappresentare un salto qualitativo nell'esito della sepsi. Inoltre, nell'ambito di questo studio clinico, saranno esplorati i determinanti dei pazienti al fine di sviluppare una piattaforma diagnostica di nuova generazione per la progettazione di futuri studi di immunoterapia personalizzata nella sepsi.
(BASEC)
Untersuchte Intervention
I pazienti inclusi nello studio saranno assegnati casualmente al gruppo di intervento o al gruppo di cura standard:
In caso di assegnazione al gruppo di cura standard, i pazienti ricevono il trattamento standard con antibiotici mirati contro l'infezione e beneficiano del trattamento di supporto/rianimazione appropriato. Ricevono anche iniezioni di soluzione salina o placebo, in modo che né il paziente né il medico investigatore possano identificare l'appartenenza al gruppo placebo.
In caso di assegnazione al gruppo di intervento, i pazienti ricevono, oltre al trattamento standard con antibiotici e al trattamento di supporto/rianimazione appropriato, un trattamento mirato in base alle perturbazioni del sistema immunitario, ovvero:
- in caso di immunoparalisi – o diminuzione delle difese, i pazienti riceveranno interferone-gamma, a una dose di 100 microg in somministrazione sottocutanea ogni due giorni per una durata di 15 giorni,
- in caso di stato di iperinfiammazione – sovraattivazione del sistema immunitario, i pazienti riceveranno anakinra a una dose di 200 mg 3 volte al giorno in somministrazione endovenosa per 15 giorni.
La durata dello studio per ciascun partecipante è di 90 giorni dall'inizio della fase di trattamento.
(BASEC)
Untersuchte Krankheit(en)
La sepsi è una sindrome che può complicare qualsiasi infezione. La sepsi si verifica quando la risposta dell'organismo a un'infezione danneggia i propri tessuti e organi. Può portare a shock, insufficienza di più organi e morte, soprattutto se non viene rilevata e trattata rapidamente. La sepsi è l'ultima via comune verso la morte per la maggior parte delle malattie infettive. Colpisce più spesso gli adulti di età superiore ai 65 anni, i bambini di età inferiore a un anno, le persone con malattie croniche come il diabete, le malattie polmonari, il cancro e le malattie renali, nonché le persone con un sistema immunitario compromesso. Sfortunatamente, la sepsi è ancora comune: si stima che ogni anno si verifichino 50 milioni di casi in tutto il mondo. È una delle cause più comuni di morte nei pazienti ricoverati negli ospedali nei paesi europei, con un tasso di mortalità elevato del 10-20%. https://www.youtube.com/watch?v=1X-2xu2Jsi4
(BASEC)
I pazienti che soddisfano i seguenti criteri saranno inclusi: - Età pari o superiore a 18 anni - Polmonite acquisita in comunità (CAP) o polmonite acquisita in ospedale (HAP) o polmonite acquisita in ventilazione (VAP) o batteriemia primaria (BSI) - Sepsi secondo le definizioni di Sepsi-3 (punteggio SOFA) (BASEC)
Ausschlusskriterien
Saranno esclusi i pazienti con le seguenti condizioni: - Infezioni come pielonefrite acuta, infezione intra-addominale, meningite o infezione cutanea. - Malattie preesistenti del sistema immunitario (HIV, neutropenia, qualsiasi immunodeficienza primaria, trattamento con immunosoppressori, comprese le prescrizioni) - qualsiasi tumore avanzato. (BASEC)
Studienstandort
Lausanne
(BASEC)
Sponsor
Hellenic Institute for the study of sepsis info@sepsis.gr 17 Laodikias 11528 Athens Greece +30-210-7480662
(BASEC)
Kontakt für weitere Auskünfte zur Studie
Kontaktperson Schweiz
Dr Sylvain Meylan
0213141078
sylvain.meylan@clutterchuv.chCentre Hospitalier Universitaire Vaudois 1011 Lausanne
(BASEC)
Allgemeine Auskünfte
Hellenic Institute for the Study of Sepsis
00302107480662
sylvain.meylan@clutterchuv.ch(ICTRP)
Wissenschaftliche Auskünfte
Hellenic Institute for the Study of Sepsis
00302107480662
sylvain.meylan@clutterchuv.ch(ICTRP)
Name der bewilligenden Ethikkommission (bei multizentrischen Studien nur die Leitkommission)
Ethikkommission Waadt
(BASEC)
Datum der Bewilligung durch die Ethikkommission
01.06.2022
(BASEC)
ICTRP Studien-ID
EUCTR2020-005768-74 (ICTRP)
Offizieller Titel (Genehmigt von der Ethikkommission)
ImmunoSep (Personalised Immunotherapy in Sepsis) international double-blind, double-dummy, placebo-controlled randomised clinical trial: study protocol (BASEC)
Wissenschaftlicher Titel
Immunoterapia personalizzata nella sepsi: uno studio clinico multicentrico e multinazionale, in doppio cieco, doppio dummy (lo studio ImmunoSep) - ImmunoSep (ICTRP)
Öffentlicher Titel
Somministrazione di immunoterapia in base alla funzione del sistema immunitario nella sepsi (ICTRP)
Untersuchte Krankheit(en)
Sepsi
Versione MedDRA: 20.0Livello: LLTCodice di classificazione 10040053Termine: Sepsi secondariaClasse di organo di sistema: 100000004862;Area terapeutica: Malattie [C] - Infezioni batteriche e micotiche [C01] (ICTRP)
Untersuchte Intervention
Nome commerciale: Kineret
Nome del prodotto: Anakinra
Forma farmaceutica: Soluzione per iniezione in siringa pre-riempita
INN o INN proposto: Anakinra
Numero CAS: 143090-92-0
Unità di concentrazione: mg milligrammi
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 100-
Forma farmaceutica del placebo: Iniezione
Via di somministrazione del placebo: Uso endovenoso
Nome commerciale: Imukin
Nome del prodotto: Interferone umano ricombinante gamma-1b
Forma farmaceutica: Soluzione per iniezione
INN o INN proposto: interferone umano ricombinante gamma-1b
Numero CAS: 98059-61-1
Altro nome descrittivo: INTERFERONE GAMMA-1B
Unità di concentrazione: mg milligrammi
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 0.1-
Forma farmaceutica del placebo: Iniezione
Via di somministrazione del placebo: Uso sottocutaneo
(ICTRP)
Studientyp
Interventional clinical trial of medicinal product (ICTRP)
Studiendesign
Controllato: sì Randomizzato: sì Aperto: no Semplice cieco: no Doppio cieco: sì Gruppo parallelo: no Crossover: no Altro: no Se controllato, specificare il comparatore, Altro prodotto medicinale: no Placebo: sì Altro: no Numero di braccia di trattamento nello studio: 2 (ICTRP)
Ein-/Ausschlusskriterien
Genere:
Femminile: sì
Maschile: sì
Criteri di inclusione:
? Età uguale o superiore a 18 anni.
? Entrambi i sessi.
? Nel caso delle donne, non voler rimanere incinta durante il periodo di studio.
? Consenso informato scritto fornito dal paziente o da un parente/spouse di primo grado nel caso di pazienti incapaci di acconsentire.
? Polmonite acquisita in comunità (CAP) o polmonite acquisita in ospedale (HAP) o polmonite associata alla ventilazione (VAP) o batteriemia primaria (BSI).
? Sepsi definita dalle definizioni Sepsi-3. Più precisamente, la sepsi è definita come la presenza di un SOFA totale (punteggio di valutazione dell'insufficienza d'organo sequenziale) pari a 2 o più per i pazienti che vengono ricoverati con un'infezione al pronto soccorso OPPURE come qualsiasi aumento del SOFA di ammissione di 2 o più punti per i pazienti già ricoverati.
? Pazienti con segni di iperinfiammazione fulminante o immunoparalisi associata alla sepsi. Poiché lo stato di iperinfiammazione è considerato più pericoloso per la vita rispetto allo stato di immunoparalisi, i pazienti con risultati di laboratorio di entrambi gli stati immunitari vengono assegnati a un trattamento mirato all'iperinfiammazione. Si precisa che i pazienti diagnosticati con infezione da COVID-19 possono partecipare solo al braccio di iperinfiammazione fulminante.
? Tempo dalla classificazione in sepsi secondo le definizioni Sepsi-3 e inizio dell'intervento cieco inferiore a 72 ore.
I soggetti dello studio hanno meno di 18 anni? no
Numero di soggetti per questa fascia di età:
F.1.2 Adulti (18-64 anni) sì
F.1.2.1 Numero di soggetti per questa fascia di età 100
F.1.3 Anziani (>=65 anni) sì
F.1.3.1 Numero di soggetti per questa fascia di età 180
(ICTRP)
Criteri di esclusione:
? Età inferiore a 18 anni.
? Rifiuto del consenso informato scritto.
? Pielonefrite acuta o infezione intra-addominale, meningite o infezione cutanea.
? Qualsiasi malignità di stadio IV.
? Neutropenia definita come un conteggio assoluto di neutrofili inferiore a 1.500/mm3.
? Qualsiasi decisione di 'non rianimare' in ospedale.
? Nel caso di BSI, i pazienti con emocolture che crescono stafilococchi coagulasi-negativi o commensali cutanei o infezioni correlate al catetere non possono essere arruolati.
? Tuberculosis attiva (TB) come definita dalla co-somministrazione di farmaci per il trattamento della TB.
? Infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV).
? Qualsiasi immunodeficienza primaria.
? Assunzione orale o endovenosa di corticosteroidi a una dose giornaliera pari o superiore a 0,4 mg/kg di prednisone o superiore negli ultimi 15 giorni.
? Qualsiasi trattamento biologico anti-citochine nell'ultimo mese.
? Storia medica di lupus eritematoso sistemico.
? Storia medica di sclerosi multipla o qualsiasi altro disturbo demielinizzante.
? Gravidanza o allattamento. Le donne in età fertile saranno testate con un test di gravidanza urinario prima dell'inclusione nello studio.
Primäre und sekundäre Endpunkte
Obiettivo principale: Il nostro obiettivo è condurre un RCT nella sepsi per valutare se un'immunoterapia adjuvante personalizzata diretta contro uno stato di iperinfiammazione fulminante o immunoparalisi sia in grado di modificare gli esiti della sepsi. I pazienti saranno selezionati da un pannello di biomarcatori e risultati di laboratorio e saranno assegnati a trattamento placebo o immunoterapia in base alle loro esigenze. L'arruolamento nello studio sarà competitivo tra i siti di studio partecipanti. ;Obiettivo secondario: Non applicabile;Punto(i) finale(i) primario(i): Il punto finale primario dello studio di efficacia sarà la differenza comparativa nel punteggio totale medio SOFA (Sequential Organ Failure Assessment) fino al giorno 9 dopo la randomizzazione. Deve essere raggiunta una diminuzione di almeno 1,4 punti del punteggio totale medio SOFA nel braccio di immunoterapia rispetto al braccio di assistenza standard al giorno 9 di follow-up. Per i pazienti deceduti prima del giorno 9, il loro punteggio medio SOFA fino al giorno della morte sarà utilizzato per questo confronto.;Punto(i) di valutazione di questo punto finale: Giorno 9 (ICTRP)
Punto(i) finale(i) secondario(i): ? Mortalità a 28 giorni
? Mortalità a 90 giorni
? La variazione del punteggio totale medio SOFA al giorno 15 della fine del trattamento.
? L'impatto dell'immunoterapia personalizzata sulla reversibilità dell'iperinfiammazione o dell'immunoparalisi. Questo punto finale si applica al giorno 15 della fine del trattamento ed è definito come segue: a) per i pazienti con iperinfiammazione fulminante come qualsiasi diminuzione di almeno il 15% della ferritina sierica basale; e b) per i pazienti con sepsi associata
immunoparalisi come ripristino di Quantibrite a oltre 8.000 AB/C con ferritina sierica inferiore a 4.420 ng/mL.;Punto(i) di valutazione di questo punto finale: Giorni 15, 28 e 90 (ICTRP)
Registrierungsdatum
03.02.2022 (ICTRP)
Einschluss des ersten Teilnehmers
25.05.2022 (ICTRP)
Sekundäre Sponsoren
nicht verfügbar
Weitere Kontakte
President of the Board, insepsis@otenet.gr, 00302107480662, Hellenic Institute for the Study of Sepsis (ICTRP)
Sekundäre IDs
ImmunoSep, 2020-005768-74-GR (ICTRP)
Angaben zur Verfügbarkeit von individuellen Teilnehmerdaten
nicht verfügbar
Weitere Informationen zur Studie
https://www.clinicaltrialsregister.eu/ctr-search/search?query=eudract_number:2020-005768-74 (ICTRP)
Ergebnisse der Studie
Zusammenfassung der Ergebnisse
nicht verfügbar
Link zu den Ergebnissen im Primärregister
nicht verfügbar