(Summit) Uno studio clinico di fase II, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo su sicurezza ed efficacia di CGT9486 in pazienti con mastocitosi sistemica non avanzata
Zusammenfassung der Studie
Si tratta di uno studio clinico globale, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, internazionale e multicentrico di fase II su Bezuclastinib (CGT9486). La durata dello studio può variare da paziente a paziente. I pazienti nelle parti 1 o 2 possono partecipare a uno studio di estensione aperto (parte 3).
(BASEC)
Untersuchte Intervention
Parte 1a: Due gruppi (bracci) ricevono un trattamento con dosaggi diversi di Bezuclastinib (100 mg o 200 mg); i gruppi sono anche chiamati bracci di prova. L'altro braccio riceve solo un placebo (compresse che non contengono principi attivi); questo braccio è anche chiamato braccio di controllo. Questa parte dello studio è in cieco. Ciò significa che i pazienti vengono assegnati casualmente a un gruppo e né il medico né i pazienti sanno a quale braccio appartengono. I pazienti nella parte 1a ricevono un trattamento continuo per tre cicli di trattamento di 28 giorni ciascuno, con il farmaco somministrato una volta al giorno.
Parte 1b: Due gruppi (bracci) ricevono un trattamento con dosaggi diversi di Bezuclastinib (100 mg o 150 mg). L'altro braccio riceve solo un placebo. I pazienti nella parte 1b ricevono un trattamento continuo per tre cicli di trattamento di 28 giorni ciascuno, con il farmaco somministrato una volta al giorno. Questa parte dello studio è in cieco. Ciò significa che i pazienti vengono assegnati casualmente a un gruppo e né il medico né i pazienti sanno a quale braccio appartengono.
Parte 2: Un braccio riceve la dose di Bezuclastinib determinata dai dati della parte 1, e l'altro braccio riceve un placebo. I pazienti in entrambi i bracci ricevono un trattamento continuo per sei cicli di trattamento di 28 giorni ciascuno, con il farmaco somministrato una volta al giorno. Questa parte dello studio è in cieco. Ciò significa che i pazienti vengono assegnati casualmente a un gruppo e né il medico né i pazienti sanno a quale braccio appartengono.
Parte 3: I pazienti che hanno completato il periodo di trattamento (parte 1 o parte 2) possono essere trattati per un massimo di 2 anni con una dose nota di Bezuclastinib una volta al giorno, o fino a quando il farmaco diventa nocivo per la salute, si verifica una progressione verso una SM avanzata o si verifica un'interruzione a causa della revoca del consenso del paziente o della decisione del medico investigatore, a seconda di quale evento si verifica per primo.
Valutazione dei farmaci e dei sintomi, questionario per la valutazione della qualità della vita dei pazienti, colloqui all'inizio e alla fine dello studio, segni vitali, esame fisico, test di performance per valutare la capacità di svolgere compiti quotidiani, test cardiaco (ECG) per misurare l'attività elettrica del cuore, esami del sangue, test di gravidanza (se applicabile), prelievi di midollo osseo e tamponi buccali per misurare la presenza di determinati geni e cellule, esami radiologici come risonanza magnetica (RM) e radiografie DXA, fotografie e biopsie cutanee opzionali per documentare il coinvolgimento cutaneo e per valutare il dosaggio giornaliero della terapia sperimentale.
(BASEC)
Untersuchte Krankheit(en)
mastocitosi sistemica avanzata
(BASEC)
1. Presenza di una delle seguenti diagnosi secondo la classificazione OMS per la mastocitosi sistemica (SM) del 2016: • ISM, inclusa la sottovariante mastocitosi del midollo osseo • SSM 2. Controllo insufficiente dei sintomi della SM, definito come punteggio totale MAS ≥ 26 dopo un trattamento stabile con ≥ 2 antimediatori (cioè nessuna modifica entro 14 giorni) Le terapie antimediatrici ammissibili come trattamento di supporto ottimale (BSC): − Antagonista dei recettori dell'istamina di tipo 1 (H1) − Antagonista dei recettori dell'istamina di tipo 2 (H2) − Cromolyn sodico − Antagonista dei recettori dei leucotrieni − Corticosteroidi (≤ 10 mg/giorno di prednisone o farmaco equivalente) − Omalizumab - Ketotifen − Inibitori della pompa protonica 3. Capacità di fornire consenso scritto dopo informazione 4. Capacità e volontà di sottoporsi a esami legati allo studio e di rispettare gli appuntamenti 5. Età ≥ 18 anni 6. Stato funzionale secondo il Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) da 0 a 2 7. Risultati di laboratorio locali clinicamente accettabili (chimica clinica, ematologia) entro determinati limiti, come indicato di seguito: a. Conta assoluta dei neutrofili ≥ 1000/μl b. Livello di emoglobina ≥ 10 g/dl c. Conta piastrinica ≥ 100.000/μl d. Valori per l'aspartato aminotransferasi e l'alanina aminotransferasi ≤ 2,5 × il limite superiore dell'intervallo normale (ULN) e. Valore di bilirubina diretta ≤ 1,5 × ULN f. Tasso di filtrazione glomerulare stimato ≥ 30 ml/min/1,73 m2 8. Per le donne in età fertile (definite come fisiologicamente e anatomicamente capaci di rimanere incinte): conferma di un test di gravidanza sierico negativo prima della somministrazione del farmaco sperimentale e consenso all'uso di un metodo contraccettivo altamente efficace con o senza barriera durante il periodo di trattamento dello studio e fino a 6 settimane dopo l'ultima assunzione del farmaco sperimentale; per i pazienti maschili: consenso all'uso di un metodo di barriera efficace per la contraccezione (cioè preservativi) durante il periodo di trattamento dello studio e fino a 6 settimane dopo l'ultima assunzione del farmaco sperimentale 9. Disponibilità a mantenere l'uso stabile dei farmaci di supporto (inclusi i contraccettivi orali), a meno che una modifica non sia ritenuta medicalmente necessaria dal medico investigatore 10. Capacità di deglutire compresse (BASEC)
Ausschlusskriterien
1. Tossicità persistente da un trattamento precedente della NonAdvSM che non è tornata a ≤ Grado 1 2. Diagnosi di una delle seguenti classificazioni SM dell'OMS: AdvSM inclusa SM-AHN, ASM, MCL e sarcoma di mastociti 3. Diagnosi di mastocitosi cutanea senza coinvolgimento sistemico 4. Trattamento precedente con un inibitore mirato del KIT, ad eccezione dei farmaci approvati per il trattamento della SM 5. Trattamento precedente con una terapia citoreductiva o un farmaco sperimentale entro < 14 giorni o 5 emivite del farmaco e per cladribina, interferone alfa, interferone pegilato o terapia con anticorpi entro < 28 giorni o 5 emivite del farmaco (a seconda di quale periodo è più lungo) 6. Radioterapia precedente o terapia con psoralene e ultravioletti A entro < 14 giorni prima dell'inizio dello screening preliminare 7. Supporto precedente con fattori di crescita ematopoietici (ad esempio, fattore di stimolazione delle colonie di granulociti [G-CSF], fattore di stimolazione delle colonie di granulociti-macrofagi [GM-CSF], trombopoietina) entro < 14 giorni prima dell'inizio dello screening preliminare 8. Malattia cardiaca clinicamente significativa, definita da uno dei seguenti criteri: a. Aritmie clinicamente significative e/o necessità di terapia antiaritmica (ad eccezione di beta-bloccanti o digossina) (i pazienti con fibrillazione atriale controllata non sono esclusi.) b. Sindrome del QT lungo congenito o assunzione simultanea di farmaci noti per prolungare l'intervallo QT c. Prolungamento significativo dell'intervallo QT/QTc (ad esempio, rilevazione ripetuta di un intervallo QTc > 480 ms) come valore di riferimento d. Malattia cardiaca clinicamente significativa o insufficienza cardiaca congestizia di > Classe II secondo la New York Heart Association; i pazienti non devono avere angina instabile (angina pectoris a riposo) o angina pectoris insorta di recente negli ultimi 3 mesi o infarto miocardico negli ultimi 6 mesi prima dell'ingresso nello studio e. Eventi trombotici o embolici arteriosi o venosi, ad esempio un ictus (inclusi attacchi ischemici transitori), trombosi venosa profonda o embolia polmonare negli ultimi 6 mesi prima dell'inizio del trattamento con il farmaco sperimentale (ad eccezione di una trombosi venosa catetere trattata in modo adeguato, verificatasi più di 1 mese prima della prima somministrazione del farmaco sperimentale) 9. Qualsiasi altra malattia grave nota o condizione medica grave e/o non controllata (ad esempio, diabete non controllato o infezione attiva non controllata) che potrebbe influenzare la partecipazione allo studio 10. Prova sierologica positiva di anticorpi HIV-1 o 2 o prova positiva di antigeni di superficie dell'epatite B o anticorpi core o anticorpi del virus dell'epatite C (HCV); i pazienti con un test positivo per anticorpi HCV possono partecipare dopo consultazione con il monitor medico, a condizione che non ci sia RNA HCV rilevabile in un test quantitativo di RNA HCV. (BASEC)
Studienstandort
Basel
(BASEC)
Sponsor
Cogent Biosciences Inc. Swiss Representative: Medpace Switzerland AG
(BASEC)
Kontakt für weitere Auskünfte zur Studie
Kontaktperson Schweiz
Prof. Karin Hartmann
+41612686784
studien.hartmann.allergologie@clutterusb.chUniversitätsspital Basel, Petersgraben 4, CH-4031 Basel
(BASEC)
Wissenschaftliche Auskünfte
nicht verfügbar
Name der bewilligenden Ethikkommission (bei multizentrischen Studien nur die Leitkommission)
Ethikkommission Nordwest- und Zentralschweiz EKNZ
(BASEC)
Datum der Bewilligung durch die Ethikkommission
12.05.2023
(BASEC)
ICTRP Studien-ID
nicht verfügbar
Offizieller Titel (Genehmigt von der Ethikkommission)
(SUMMIT) A Multi-Part, Randomized, Double-Blind, Placebo-controlled phase 2 Clinical Study of the Safety and Efficacy of CGT9486 in Subjects with Nonadvanced Systemic Mastocytosis. (BASEC)
Wissenschaftlicher Titel
nicht verfügbar
Öffentlicher Titel
nicht verfügbar
Untersuchte Krankheit(en)
nicht verfügbar
Untersuchte Intervention
nicht verfügbar
Studientyp
nicht verfügbar
Studiendesign
nicht verfügbar
Ein-/Ausschlusskriterien
nicht verfügbar
nicht verfügbar
Primäre und sekundäre Endpunkte
nicht verfügbar
nicht verfügbar
Registrierungsdatum
nicht verfügbar
Einschluss des ersten Teilnehmers
nicht verfügbar
Sekundäre Sponsoren
nicht verfügbar
Weitere Kontakte
nicht verfügbar
Sekundäre IDs
nicht verfügbar
Angaben zur Verfügbarkeit von individuellen Teilnehmerdaten
nicht verfügbar
Weitere Informationen zur Studie
nicht verfügbar
Ergebnisse der Studie
Zusammenfassung der Ergebnisse
nicht verfügbar
Link zu den Ergebnissen im Primärregister
nicht verfügbar