Allgemeine Informationen
  • Krankheitskategorie Anderer Krebs (BASEC)
  • Studienphase Early Phase 1 (ICTRP)
  • Rekrutierungsstatus Rekrutierung abgeschlossen (BASEC/ICTRP)
  • Studienstandort
    St Gallen, Zürich
    (BASEC)
  • Studienverantwortliche Prof. Patrick Roth sprechstunde.neuroonkologie@usz.ch (BASEC)
  • Datenquelle(n) BASEC: Import vom 16.06.2025 ICTRP: Import vom 07.02.2024
  • Letzte Aktualisierung 16.06.2025 15:46
HumRes60942 | SNCTP000005106 | BASEC2022-01014 | NCT05432375

Sicurezza, farmacocinetica (test per determinare quanto del farmaco in studio è nel tuo sangue) ed efficacia di Tinostamustin per il trattamento di supporto nel glioblastoma recentemente diagnosticato (una forma specifica di tumore cerebrale)

  • Krankheitskategorie Anderer Krebs (BASEC)
  • Studienphase Early Phase 1 (ICTRP)
  • Rekrutierungsstatus Rekrutierung abgeschlossen (BASEC/ICTRP)
  • Studienstandort
    St Gallen, Zürich
    (BASEC)
  • Studienverantwortliche Prof. Patrick Roth sprechstunde.neuroonkologie@usz.ch (BASEC)
  • Datenquelle(n) BASEC: Import vom 16.06.2025 ICTRP: Import vom 07.02.2024
  • Letzte Aktualisierung 16.06.2025 15:46

Zusammenfassung der Studie

Questo studio esamina quanto sia sicuro, tollerabile ed efficace Tinostamustin (EDO-S101) per il trattamento del tuo cancro. Tinostamustin è una nuova molecola che è in fase di studio per il trattamento di vari tipi di cancro, tra cui leucemie, tumori solidi e un tumore cerebrale chiamato glioblastoma multiforme (GBM). L'obiettivo dello studio è esaminare la sicurezza e la potenziale efficacia di diverse dosi di Tinostamustin nel trattamento del glioblastoma multiforme (GBM). Questo studio è il primo che lo sponsor conduce con Tinostamustin nel trattamento del GBM, anche se c'è stato uno studio più piccolo con Tinostamustin nel trattamento del GBM condotto negli Stati Uniti da un gruppo di ricercatori. Circa 12 pazienti parteciperanno a questo studio. Lo studio ha un design a dose crescente, il che significa che lo studio inizia con una dose più bassa di Tinostamustin e, se questa si dimostra sicura, continuerà con una dose più alta. Per partecipare a questo studio, devi aver subito un intervento chirurgico per rimuovere il tumore cerebrale e una radioterapia successiva, insieme a un trattamento con un farmaco chiamato temozolomide. Tinostamustin è ancora in una fase precoce di sviluppo clinico e non è stato approvato dalle autorità sanitarie per la commercializzazione.

(BASEC)

Untersuchte Intervention

Lo studio è progettato come uno studio a singolo farmaco con il farmaco in studio Tinostamustin (EDO-S101), che viene utilizzato per il trattamento di supporto nei pazienti recentemente diagnosticati con glioblastoma che presentano un promotore MGMT non metilato* e che hanno completato un trattamento di supporto con temozolomide e radioterapia. (*O6-metilguanina-DNA metiltransferasi (MGMT) è una proteina di riparazione del DNA. La metilazione del promotore MGMT è un fattore prognostico e predittivo della risposta al temozolomide nei pazienti con glioblastoma multiforme (GBM). I pazienti con GBM con promotore MGMT non metilato hanno una minore sopravvivenza con il trattamento standard).

 

Lo studio ha un design a dose crescente, il che significa che lo studio inizia con una dose di Tinostamustin (80 mg/m2) e, se questa si dimostra sicura, lo studio continuerà con una dose più alta (100 mg/m2). Circa 3-6 pazienti saranno trattati a ciascun livello di dose. Se si scopre che la dose di 80 mg/m2 non è ben tollerata, può essere utilizzata anche una dose più bassa.

 

La sicurezza dei pazienti sarà continuamente monitorata dallo sponsor e da un apposito comitato di monitoraggio della sicurezza costituito per lo studio.

(BASEC)

Untersuchte Krankheit(en)

Glioblastoma recentemente diagnosticato con promotore MGMT non metilato

(BASEC)

Kriterien zur Teilnahme
• I pazienti devono avere un glioblastoma multiforme (GBM) di grado 4 di tipo IDH wild-type con stato del promotore MGMT non metilato confermato patologicamente a livello locale. • I pazienti devono aver subito una resezione chirurgica del tumore GBM e una radioterapia standard con trattamento concomitante con temozolomide e non devono presentare segni evidenti di progressione, come una nuova malattia al di fuori del campo di irradiazione, una progressione neurologica o una progressione clinica che porta ad altri criteri di esclusione. • Prima dell'inclusione di un paziente nello studio, è richiesta una risonanza magnetica (RM) del cervello all'inizio dello studio, eseguita non più di 14 giorni prima della prima dose di Tinostamustin, con una dose stabile o decrescente di steroidi per almeno 5 giorni. (BASEC)

Ausschlusskriterien
• Il paziente ha già ricevuto brachiterapia interstiziale, chemioterapia impiantata o terapie somministrate tramite iniezione locale o somministrazione assistita da convezione. Un pretrattamento con Gliadel®-Wafer è escluso. L'uso concomitante dei campi di trattamento tumorale è anch'esso escluso. • Il paziente partecipa attualmente a un altro studio di indagine o di trattamento prima o dopo la radio-chemioterapia, o ha partecipato. • Qualsiasi malattia grave che comprometta l'aderenza alle procedure dello studio. (BASEC)

Studienstandort

St Gallen, Zürich

(BASEC)

Spain, Switzerland (ICTRP)

Sponsor

Fortrea Switzerland AG, c/o Regus Badenerstr. 47 8004 Zürich. Die Kontaktperson ist Frau Verena Perneczky Telefon: 044-561-5354 Email: SwissRepresentative@fortrea.com

(BASEC)

Kontakt für weitere Auskünfte zur Studie

Kontaktperson Schweiz

Prof. Patrick Roth

044 255 4380

sprechstunde.neuroonkologie@usz.ch

Universitätsspital Zürich, Frauenklinikstrasse 26, 8091 Zürich, Klinik für Neurologie

(BASEC)

Allgemeine Auskünfte

Mundipharma Research Limited

(ICTRP)

Wissenschaftliche Auskünfte

Mundipharma Research Limited

(ICTRP)

Name der bewilligenden Ethikkommission (bei multizentrischen Studien nur die Leitkommission)

Ethikkommission Zürich

(BASEC)

Datum der Bewilligung durch die Ethikkommission

26.08.2022

(BASEC)


ICTRP Studien-ID
NCT05432375 (ICTRP)

Offizieller Titel (Genehmigt von der Ethikkommission)
A Phase 1 Study to Investigate the Safety, Pharmacokinetics, and Efficacy of Tinostamustine, a Novel Alkylating and Deacetylase Inhibiting Molecule, as Adjuvant Treatment in Patients with Newly Diagnosed Unmethylated MGMT-promoter Glioblastoma (BASEC)

Wissenschaftlicher Titel
Uno studio di fase 1 per indagare la sicurezza, la farmacocinetica e l'efficacia di Tinostamustine, una nuova molecola alchilante e inibitrice della deacetilasi, come trattamento adiuvante in pazienti con glioblastoma a promotore MGMT non metilato appena diagnosticato (ICTRP)

Öffentlicher Titel
Studio di Tinostamustine per il trattamento adiuvante del glioblastoma (ICTRP)

Untersuchte Krankheit(en)
Glioblastoma multiforme (ICTRP)

Untersuchte Intervention
Farmaco: Tinostamustine (ICTRP)

Studientyp
Interventional (ICTRP)

Studiendesign
Assegnazione: N/A. Modello di intervento: Assegnazione a gruppo singolo. Scopo principale: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Etichetta aperta). (ICTRP)

Ein-/Ausschlusskriterien
Genere: Tutti
Età massima: N/A
Età minima: 18 anni

Criteri di inclusione:

1. I pazienti devono avere un GBM di tipo selvaggio IDH di grado 4 con patologia
locale confermata dello stato non metilato del promotore MGMT.

2. I pazienti devono aver subito una resezione chirurgica del tumore GBM e aver
completato la radioterapia standard con temozolomide concomitante e non devono
avere segni chiari di progressione come nuova malattia al di fuori dell'area di
irradiazione, progressione neurologica o progressione clinica che porta ad altri
criteri di esclusione.

3. È richiesta un'IRM cerebrale di base ottenuta non più di 14 giorni prima della
prima dose di tinostamustine a una dose stabile o decrescente di steroidi per
almeno 5 giorni, prima dell'ingresso di un paziente nello studio.

4. I pazienti devono essere registrati nello studio entro 5 settimane dal completamento
della chemioterapia concomitante.

5. Il paziente deve essere disposto e in grado di fornire un consenso informato
scritto per lo studio.

6. Età = 18 anni il giorno della firma del consenso informato.

7. Il trattamento prescritto con temozolomide concomitante deve essere coerente con
lo studio EORTC-22981-26981 (NCT00006353). La dose deve essere di 75 mg/m2
al giorno per le 6-6,5 settimane di radioterapia. Il paziente deve aver completato
almeno il 75% della dose di temozolomide durante la radioterapia.

8. IDH di tipo selvaggio confermato. La presenza di una mutazione IDH sarà un
criterio di esclusione per l'arruolamento nello studio. I test di mutazione IDH
devono essere eseguiti con almeno un metodo (come l'immunoistochimica per IDH1 R132H)
come parte della cura standard e non deve essere trovata alcuna mutazione (cioè,
IDH di tipo selvaggio). Se viene identificata una mutazione, il paziente sarà
inidoneo.

9. I pazienti devono avere uno stato di performance di = 60 sulla Scala di Performance
di Karnofsky (KPS).

10. Se il paziente è in terapia con steroidi, il paziente deve essere in una dose
stabile o decrescente di steroidi per almeno 5 giorni al momento dell'IRM
cerebrale di base.

11. Dimostrare una funzione organica adeguata come definito nella Tabella 3. Tutti i
laboratori di screening devono essere eseguiti entro 14 giorni (+/- 2 giorni)
dall'inizio del trattamento.

12. Il potassio e il magnesio sierici devono essere almeno al limite inferiore della
normalità (LLN) prima di ogni somministrazione di tinostamustine. Se è al di sotto
di LLN, è consentita la supplementazione.

13. Le pazienti in età fertile devono avere un test di gravidanza sierico negativo
entro 48 ore dall'inizio della prima dose di tinostamustine.

14. Le partecipanti allo studio in età fertile e i loro partner, e i partecipanti maschili
allo studio che intendono essere sessualmente attivi con una donna in età fertile,
devono essere disposti a utilizzare almeno DUE metodi di contraccezione altamente
efficaci. Questo dovrebbe iniziare dal momento dell'arruolamento nello studio e
continuare durante l'amministrazione di tinostamustine. Le partecipanti allo studio
in età fertile devono continuare a utilizzare la contraccezione per almeno 6 mesi
dopo l'ultima somministrazione di tinostamustine. Le partecipanti allo studio
devono essere disposte a eseguire un test di gravidanza durante lo screening, nel
giorno -1 di ogni somministrazione di tinostamustine e alla sospensione di
tinostamustine. I partecipanti maschili che sono sessualmente attivi con una donna
in età fertile devono anche utilizzare un preservativo durante il trattamento e per
almeno 90 giorni dopo l'ultima somministrazione di tinostamustine. Gli uomini
vasectomizzati sono considerati fertili; pertanto, i partner e i pazienti
vasectomizzati devono essere disposti a utilizzare un metodo secondario di
contraccezione efficace. L'astinenza sessuale è considerata un metodo altamente
efficace solo se definita come astenersi da rapporti sessuali eterosessuali
durante l'intero periodo di rischio associato a tinostamustine. L'affidabilità
dell'astinenza sessuale deve essere valutata in relazione alla durata dello studio
clinico e allo stile di vita preferito e abituale del paziente.

Criteri di esclusione:

1. Il paziente ha ricevuto una brachiterapia interstiziale precedente, chemioterapia
impiantata o terapeutiche somministrate tramite iniezione locale o somministrazione
migliorata per convezione. Un trattamento precedente con wafer Gliadel? sarà
escluso. L'uso concomitante dei campi di trattamento tumorale sarà anch'esso
escluso.

2. Uso di chemioterapia o immunoterapia entro 21 giorni (ad eccezione di TMZ),
uso di terapia mirata entro 14 giorni o 5 volte l'emivita dell'agente,
a seconda di quale sia più lungo, prima della prima dose di tinostamustine.
Dopo le rispettive durate menzionate sopra, i pazienti possono essere arruolati
se si sono ripresi da eventuali tossicità correlate =
Grado 1 (eccetto alopecia). Questo si applica a qualsiasi precedente terapia
anticancro sistemica, compresi gli agenti sperimentali.

3. Qualsiasi condizione medica grave che interferisce con l'aderenza alle procedure
dello studio.

4. Il paziente ha avuto una chemioterapia precedente (esclusa la radioterapia +
temozolomide), terapia mirata a piccole molecole, entro 2 settimane prima del
giorno 1 dello studio o che non si è ripreso (cioè, = Grado 1 alla linea di base)
da AE dovuti a un agente precedentemente somministrato.

1. Nota: I pazienti con = Grado 2 neuropatia sono un'eccezione a questo criterio
e possono qualificarsi per lo studio.

2. Nota: Se i pazienti hanno subito un intervento chirurgico maggiore, devono
essersi ripresi adeguatamente dalla tossicità e/o dalle complicazioni
dell'intervento prima di iniziare la terapia.

5. I pazienti con una storia di una seconda malignità diagnosticata entro 3 anni
dall'arruolamento nello studio o che hanno una malignità aggiuntiva nota
che sta progredendo o richiede un trattamento attivo. Le eccezioni includono il
carcinoma basocellulare della pelle, il carcinoma squamoso della pelle o il
cancro cervicale in situ che ha ricevuto una terapia potenzialmente curativa.

6. Pacemaker impiantato o defibrillatore cardiaco impiantabile o insufficienza
cardiaca congestizia di stadio III/IV della New York Heart Association (NYHA)
o con le seguenti aritmie: fibrillazione/flutter atriale con cattivo controllo
della frequenza; tachicardia ventricolare sostenuta documentata (definita come
> 30 secondi o richiedente cardioversione prima che siano trascorsi 30 secondi)
o TdP; pre-eccitazione ventricolare (sindrome di Wolff Parkinson White)
sindrome di Brugada; blocco di branca sinistra completo (LBBB); QRS > 120 ms;
infarto miocardico o sindrome coronarica acuta negli ultimi 6 mesi.

7. Malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO) grave o ipertensione
grave incontrollabile.

8. Pazienti che non hanno completato almeno il 75% della dose di temozolomide
durante la radioterapia secondo lo studio EORTC-22981-26981.

9. Pazienti che hanno avuto un conteggio piastrinico < 75.000/mm3 durante la
terapia concomitante al temozolomide durante la radioterapia.

10. Pazienti con intervallo QTc (Fr (ICTRP)

nicht verfügbar

Primäre und sekundäre Endpunkte
Tossicità limitante la dose (ICTRP)

Attività anti-tumorale; Valutazione farmacocinetica (ICTRP)

Registrierungsdatum
nicht verfügbar

Einschluss des ersten Teilnehmers
nicht verfügbar

Sekundäre Sponsoren
nicht verfügbar

Weitere Kontakte
Tomas Janik, MD, Mundipharma Research Limited (ICTRP)

Sekundäre IDs
EDO S101-1006 (ICTRP)

Angaben zur Verfügbarkeit von individuellen Teilnehmerdaten
nicht verfügbar

Weitere Informationen zur Studie
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT05432375 (ICTRP)

Ergebnisse der Studie

Zusammenfassung der Ergebnisse

nicht verfügbar

Link zu den Ergebnissen im Primärregister

nicht verfügbar