Efficacia del nintedanib come trattamento per le epistassi nelle persone affette dalla malattia di Rendu-Osler-Weber
Zusammenfassung der Studie
Attualmente non esiste un trattamento per la malattia di RO né tantomeno un trattamento efficace per le epistassi. La malattia di RO è causata da una mutazione genetica che favorisce la formazione di vasi sanguigni anomali e fragili. Questi si rompono facilmente e causano spesso epistassi. Diversi farmaci attualmente utilizzati per altre malattie, ad esempio la fibrosi polmonare idiopatica, agiscono sui processi di formazione dei vasi sanguigni. È molto probabile che possano avere anche un effetto favorevole nella malattia di RO. Alcuni di questi farmaci sono in fase di studio altrove nel mondo. In Svizzera, un paziente affetto dalla malattia di ROW e da fibrosi polmonare idiopatica ha ricevuto OFEV per la sua malattia polmonare. Ha quindi visto le epistassi ridursi molto rapidamente e praticamente scomparire. Per queste ragioni, vorremmo studiare gli effetti di OFEV in un gruppo di pazienti affetti dalla malattia di RO per determinarne l'efficacia sulle epistassi.
(BASEC)
Untersuchte Intervention
OFEV è autorizzato in Svizzera per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica. In questo studio, sarà somministrato alla stessa dose autorizzata per il trattamento della fibrosi polmonare. L'effetto del farmaco sulle epistassi sarà confrontato con un placebo (farmaco senza principio attivo). Ciò implica che metà dei partecipanti riceverà OFEV e l'altra metà un placebo. Se parteciperai, sarai assegnato casualmente a uno dei due gruppi. Né tu né i membri del gruppo di ricerca conoscerete l'identità del prodotto che riceverai.
(BASEC)
Untersuchte Krankheit(en)
Epistassi nelle persone affette dalla malattia di Rendu-Osler
(BASEC)
Essere maggiorenni Essere affetti dalla malattia di Rendu-Osler Soffrire di epistassi di gravità moderata a grave (più volte a settimana e/o necessità frequente di trasfusioni di sangue o infusioni di ferro) (BASEC)
Ausschlusskriterien
Essere in gravidanza o in allattamento Avere problemi al fegato Avere malformazioni artero-venose delle arterie cerebrali note, o malformazioni artero-venose nei polmoni non trattate (se un trattamento è tecnicamente fattibile) (BASEC)
Studienstandort
Lausanne
(BASEC)
Sponsor
Centre hospitalier universitaire vaudois
(BASEC)
Kontakt für weitere Auskünfte zur Studie
Kontaktperson Schweiz
Romain Lazor
+41213144746
romain.lazor@clutterchuv.chService de pneumologie, Centre hospitalier universitaire vaudois, 1011 Lausanne
(BASEC)
Name der bewilligenden Ethikkommission (bei multizentrischen Studien nur die Leitkommission)
Ethikkommission Waadt
(BASEC)
Datum der Bewilligung durch die Ethikkommission
02.09.2021
(BASEC)
ICTRP Studien-ID
NCT04976036 (ICTRP)
Offizieller Titel (Genehmigt von der Ethikkommission)
Phase II monocentric randomized study on efficacy of nintedanib for treatment of epistaxis in hereditary haemorrhagic telangiectasia (HHT) patients – EPISTOP (BASEC)
Wissenschaftlicher Titel
Studio randomizzato monocentrico di fase II sull'efficacia del Nintedanib per il trattamento dell'epistassi nei pazienti con telangiectasia emorragica ereditaria (HHT) (ICTRP)
Öffentlicher Titel
Efficacia del Nintedanib per il trattamento dell'epistassi nei pazienti con telangiectasia emorragica ereditaria (HHT) (ICTRP)
Untersuchte Krankheit(en)
Telangiectasia, Emorragica Ereditaria (ICTRP)
Untersuchte Intervention
Farmaco: Nintedanib, Farmaco: Placebo (ICTRP)
Studientyp
Interventional (ICTRP)
Studiendesign
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Quadruplo (Partecipante, Fornitore di Assistenza, Investigatore, Valutatore degli Esiti). (ICTRP)
Ein-/Ausschlusskriterien
Criteri di inclusione:
1. consenso informato firmato
2. malattia HHT definitiva (definita come la presenza di una mutazione patogena in uno dei
geni HHT, o la presenza di 3 su 4 criteri clinici di Curaao)
3. età =18 anni al momento del consenso informato
4. epistassi da moderata a grave definita come punteggio di gravità dell'epistassi (ESS) =2.5
5. assenza di malformazione artero-venosa cerebrale dimostrata da imaging cerebrale
Criteri di esclusione:
1. Donne in gravidanza o in allattamento
2. Per donne in età fertile (WOCBP, vedere l'Allegato VII per la definizione),
non accordo a seguire le istruzioni per il metodo/i di contraccezione per la
coppia eterosessuale (vedere l'Allegato VII per le istruzioni) durante il periodo di trattamento e
follow-up, o almeno 3 mesi dopo l'ultima dose di IMP, o se ci sono preoccupazioni
che non rispetteranno in modo affidabile i requisiti di contraccezione.
3. Infezione acuta
4. aspartato aminotransferasi (AST), o alanina aminotransferasi (ALT), o bilirubina totale >1.5x (o >2.5x in pazienti noti per la sindrome di Gilbert) il limite superiore
della normalità
5. Clearance renale secondo la formula di Cockcroft-Gault <30 ml/min
6. Malformazione artero-venosa polmonare non trattata (se la vaso-occlusione è tecnicamente
fattibile)
7. Emottisi o ematuria negli ultimi 12 mesi
8. Ulcera o sanguinamento gastrico attivo negli ultimi 12 mesi
9. Trattamento con anticoagulanti o antiaggreganti
10. Malattia coronarica
11. Evento trombotico negli ultimi 12 mesi
12. Sindrome del QT lungo (su ECG eseguito durante lo screening)
13. Allergia nota al nintedanib, soia, arachidi
14. Bevacizumab, pazopanib o altri trattamenti anti-angiogenici negli ultimi 12 mesi
15. Trattamento concomitante con ketoconazolo, eritromicina, rifampicina, carbamazepina,
fenitoina, Erba di San Giovanni
16. Intervento chirurgico negli ultimi 3 mesi o programmato nei prossimi 9 mesi
17. Ferita recente non guarita
18. Qualsiasi altra condizione medica grave sottostante che potrebbe interferire con il trattamento dello studio
e potenziali eventi avversi
19. Qualsiasi disabilità mentale o altra che possa compromettere la compliance con i requisiti dello studio. (ICTRP)
nicht verfügbar
Primäre und sekundäre Endpunkte
Cambiamento della durata dell'epistassi in minuti sotto trattamento con nintedanib rispetto al placebo nei pazienti HHT. (ICTRP)
Cambiamento nel numero di episodi di epistassi ogni 4 settimane; Cambiamento nel punteggio dell'Outcome Nasale per l'Epistassi nella Telangiectasia Emorragica Ereditaria; Cambiamento nel numero di trasfusioni di sangue ogni 4 settimane; Cambiamento nel punteggio di gravità dell'epistassi (ESS); Cambiamento nel numero di infusioni di ferro ogni 4 settimane; Cambiamento nel livello di emoglobina in g/l; Cambiamento nel livello di ferritina in ng/ml (ICTRP)
Registrierungsdatum
nicht verfügbar
Einschluss des ersten Teilnehmers
nicht verfügbar
Sekundäre Sponsoren
Boehringer Ingelheim (ICTRP)
Weitere Kontakte
Romain Lazor, MD, romain.lazor@chuv.ch, 0041213144746 (ICTRP)
Sekundäre IDs
1199-0433 (ICTRP)
Angaben zur Verfügbarkeit von individuellen Teilnehmerdaten
nicht verfügbar
Weitere Informationen zur Studie
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04976036 (ICTRP)
Ergebnisse der Studie
Zusammenfassung der Ergebnisse
nicht verfügbar
Link zu den Ergebnissen im Primärregister
nicht verfügbar