Allgemeine Informationen
  • Krankheitskategorie Kopf- und Nackenkrebs (BASEC)
  • Studienphase Phase 1/Phase 2 (ICTRP)
  • Rekrutierungsstatus Rekrutierung läuft (BASEC/ICTRP)
  • Studienstandort
    Basel, Genf, Zürich
    (BASEC)
  • Studienverantwortliche Teresa Hemmerle regulatory@philogen.com (BASEC)
  • Datenquelle(n) BASEC: Import vom 04.04.2025 ICTRP: Import vom 19.04.2023
  • Letzte Aktualisierung 04.04.2025 07:56
HumRes55338 | SNCTP000004487 | BASEC2020-01699 | NCT04443010

Uno studio per valutare la sicurezza e l'efficacia di L19TNF più radioterapia standard e temozolomide in pazienti con glioblastoma di nuova diagnosi.

  • Krankheitskategorie Kopf- und Nackenkrebs (BASEC)
  • Studienphase Phase 1/Phase 2 (ICTRP)
  • Rekrutierungsstatus Rekrutierung läuft (BASEC/ICTRP)
  • Studienstandort
    Basel, Genf, Zürich
    (BASEC)
  • Studienverantwortliche Teresa Hemmerle regulatory@philogen.com (BASEC)
  • Datenquelle(n) BASEC: Import vom 04.04.2025 ICTRP: Import vom 19.04.2023
  • Letzte Aktualisierung 04.04.2025 07:56

Zusammenfassung der Studie

Vogliamo esaminare qual è la dose ottimale di L19TNF in combinazione con la radioterapia standard e il temozolomide, quanto bene il farmaco è tollerato nei pazienti con glioblastoma e se la terapia combinata migliora il tasso di sopravvivenza. L19TNF è una nuova sostanza in fase di sperimentazione con potenziale attività antitumorale. Questo farmaco è paragonabile al farmaco antitumorale TNF (BeromunTM). Sfortunatamente, l'applicazione sistemica di TNF è associata a numerosi effetti collaterali, incluso un effetto ipotensivo (grave) dipendente dalla dose, che a volte può portare a disfunzioni cardiache e polmonari. In questo studio, tuttavia, il TNF è associato alla sostanza L19, che dirige il TNF direttamente verso il tumore. In questo modo, si prevede di raggiungere una concentrazione più elevata di TNF nel tumore e quindi ridurre gli effetti collaterali a parità di efficacia. L19TNF è un farmaco non approvato.

(BASEC)

Untersuchte Intervention

In primo luogo, il medico esaminerà e interrogherà attentamente i potenziali candidati per determinare se sono idonei a partecipare allo studio (screening). Ogni paziente riceverà il trattamento standard riconosciuto per il glioblastoma di nuova diagnosi. Questo consiste in una chemioterapia e radioterapia di 6 settimane. Segue una pausa di trattamento di 4 settimane e una terapia di mantenimento, in cui viene somministrato solo il temozolomide. Nella prima parte dello studio (Fase I), 5 gruppi di pazienti (da 3 a 6 pazienti) riceveranno una dose di L19TNF, sotto forma di infusione endovenosa per due ore, oltre al trattamento standard. I primi due gruppi riceveranno L19TNF nei giorni 1, 3 e 5 di ogni ciclo di trattamento di 28 giorni della terapia di mantenimento. I 3 gruppi successivi riceveranno anche L19TNF durante la chemioterapia e la radioterapia, nei giorni 1, 3, 5, 22, 24 e 26 del trattamento. Nella seconda parte dello studio (Fase II), tutti i pazienti saranno trattati con L19TNF, temozolomide e radioterapia standard. La dose e la frequenza di somministrazione di L19TNF saranno basate sullo schema di trattamento che è stato meglio tollerato nella Fase I. Nella terza parte dello studio (Fase IIb), metà dei pazienti sarà trattata con il trattamento standard riconosciuto (radioterapia + temozolomide), l'altra metà riceverà anche L19TNF secondo lo stesso schema della Fase II. Per tutti i partecipanti allo studio, la risposta del loro cancro al trattamento sarà verificata ogni tre cicli di trattamento. Quando vengono in clinica per i trattamenti dello studio durante questi cicli, verranno eseguiti ulteriori esami per verificare se il tumore risponde al trattamento e se si verificano sintomi o effetti collaterali. A tal fine, verranno eseguite scansioni tramite risonanza magnetica (RM) e verranno prelevati campioni di sangue e urine a intervalli regolari per analisi di laboratorio. Ogni partecipante allo studio può ricevere un massimo di 6 cicli di trattamento di mantenimento. La durata della partecipazione di un paziente allo studio dipende da quanto bene il tumore risponde al trattamento e da come viene tollerato il trattamento.

(BASEC)

Untersuchte Krankheit(en)

Glioblastoma

(BASEC)

Kriterien zur Teilnahme
Possono partecipare tutte le persone con un glioblastoma di nuova diagnosi, che non hanno ancora ricevuto alcun trattamento (eccetto l'asportazione chirurgica del tumore). Inoltre, devono avere 18 anni o più. (BASEC)

Ausschlusskriterien
- Trattamento precedente di gliomi, ad eccezione delle operazioni. - Incapacità di sottoporsi a una risonanza magnetica con contrasto. - Intenzione di essere trattati con campi di trattamento tumorale (Tumor-treating Fields/ TTFields) prima della progressione del tumore. (BASEC)

Studienstandort

Basel, Genf, Zürich

(BASEC)

nicht verfügbar

Sponsor

Sponsor: Philogen S.p.A. Sponsor’s representative in Switzerland: Philochem AG

(BASEC)

Kontakt für weitere Auskünfte zur Studie

Kontaktperson Schweiz

Teresa Hemmerle

+41435448800

regulatory@philogen.com

Philochem AG - Libernstrasse 3 - 8112 Otelfingen

(BASEC)

Allgemeine Auskünfte

+390577017816

regulatory@philogen.com

(ICTRP)

Wissenschaftliche Auskünfte

Universitatspital Zurich - Klinik fur Neurologie & Hirntumorzentrum

(ICTRP)

Name der bewilligenden Ethikkommission (bei multizentrischen Studien nur die Leitkommission)

Ethikkommission Zürich

(BASEC)

Datum der Bewilligung durch die Ethikkommission

30.07.2020

(BASEC)


ICTRP Studien-ID
NCT04443010 (ICTRP)

Offizieller Titel (Genehmigt von der Ethikkommission)
Eine Studie zur Beurteilung der Sicherheit und Wirksamkeit des tumorspezifischen humanen monoklonalen Antikörper-Zytokin Fusionsproteins L19TNF plus Standard-Strahlentherapie und Temozolomid bei Patienten mit neu diagnostiziertem Glioblastom (BASEC)

Wissenschaftlicher Titel
Uno Studio per Valutare la Sicurezza e l'Efficacia della Proteina di Fusione Anticorpo-Citochina Umana L19TNF Più Chemioterapia e Radioterapia Standard con Temozolomide in Pazienti con Glioblastoma di Nuova Diagnosi (ICTRP)

Öffentlicher Titel
Sicurezza ed Efficacia di L19TNF Più Temozolomide Chemioterapia e Radioterapia in Pazienti con Glioblastoma di Nuova Diagnosi (ICTRP)

Untersuchte Krankheit(en)
Glioblastoma
(ICTRP)

Untersuchte Intervention
Farmaco: Onfekafusp alfa
Farmaco: Temozolomide
(ICTRP)

Studientyp
Interventional (ICTRP)

Studiendesign
Assegnazione: Non Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione Sequenziale. Scopo principale: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Etichetta Aperta). (ICTRP)

Ein-/Ausschlusskriterien
Criteri di inclusione: 1. Maschio o femmina, età =18. 2. Pazienti con glioblastoma di nuova diagnosi confermato istologicamente. 3. Karnofsky Performance Score (KPS) = 70% 4. Test negativo documentato per HIV-HBV-HCV. Per la sierologia HBV, è richiesta la determinazione di HBsAg e anti-HBcAg Ab. Nei pazienti con sierologia che documenta una precedente esposizione a HBV (cioè, anti-HBs Ab senza storia di vaccinazione e/o anti-HBc Ab), è richiesto un HBV-DNA sierico negativo. Per HCV, è richiesto un test HCV-RNA o un test anticorpale HCV. I soggetti con un test positivo per anticorpi HCV ma senza rilevazione di HCV-RNA che indica nessuna infezione attuale sono idonei. 5. Pazienti femminili: test di gravidanza negativo per donne in età fertile (WOCBP)* entro 14 giorni dall'inizio del trattamento. Le WOCBP devono accettare di utilizzare, dalla fase di screening fino a 6 mesi dopo l'ultima somministrazione del farmaco dello studio, metodi contraccettivi altamente efficaci, come definiti dalle "Raccomandazioni per la contraccezione e il test di gravidanza negli studi clinici" emesse dal Responsabile del Clinical Trial Facilitation Group delle Agenzie Mediche (www.hma.eu/ctfg.html) e che includono, ad esempio, contraccettivi ormonali solo a base di progesterone o combinati (contenenti estrogeni e progesterone) associati all'inibizione dell'ovulazione, dispositivi intrauterini, sistemi di rilascio ormonale intrauterina, occlusione tubarica bilaterale o partner vasectomizzato. 6. Pazienti maschili: i soggetti maschili in grado di generare figli devono accettare di utilizzare due metodi di contraccezione accettabili per tutta la durata dello studio (ad es. preservativo con gel spermicida). È richiesta una contraccezione a doppia barriera. 7. Documento di consenso informato firmato e datato che indica che il soggetto è stato informato di tutti gli aspetti pertinenti dello studio. 8. Volontà e capacità di rispettare le visite programmate, il piano di trattamento, i test di laboratorio e altre procedure dello studio. - Le donne in età fertile sono definite come donne che hanno sperimentato la menarca, non sono in menopausa (12 mesi senza mestruazioni senza una causa medica alternativa) e non sono sterilizzate in modo permanente (ad es. occlusione tubarica, isterectomia, ooforectomia bilaterale o salpingectomia bilaterale). Criteri di esclusione: 1. Trattamento precedente per glioma, eccetto chirurgia. 2. Incapacità di sottoporsi a risonanza magnetica con contrasto. 3. Intenzione di essere trattati con campi di trattamento tumorale prima della progressione. 4. Storia nota di allergia a TNF o TMZ, a qualsiasi eccipiente nel farmaco dello studio o a qualsiasi altra proteina/peptide/anticorpo umano somministrato per via endovenosa. 5. Conta assoluta dei neutrofili (ANC) < 1,5 x 10^9/L, piastrine < 100 x 10^9/L o emoglobina (Hb) < 9,0 g/dl. 6. Funzione renale cronicamente compromessa come indicato da una clearance della creatinina < 60 mL/min o creatinina sierica > 1,5 ULN. 7. Funzione epatica inadeguata (ALT, AST, ALP = 2,5 x ULN o bilirubina totale = 2,0 x ULN). 8. INR > 1,5 ULN. 9. Qualsiasi condizione concomitante grave che renda indesiderabile per il paziente partecipare allo studio o che potrebbe compromettere il rispetto del protocollo, secondo l'opinione dell'investigatore. 10. Malattia autoimmune attiva o storia che potrebbe deteriorarsi durante la ricezione di un agente immunostimolante. 11. Storia nell'ultimo anno di malattia cerebrovascolare e/o sindromi coronariche acute o subacute inclusi infarto miocardico, angina instabile o angina stabile grave. 12. Insufficienza cardiaca (> Grado II, criteri della New York Heart Association (NYHA)). 13. Aritmie cardiache clinicamente significative o che richiedono una terapia farmacologica permanente. 14. LVEF anormale o altre anomalie osservate durante le indagini ECG di base e ecocardiogrammi considerate clinicamente significative dall'investigatore. I soggetti con attuale o passata prolungamento QT/QTc sono esclusi. 15. Ipertensione non controllata. 16. Aneurisma arterioso noto ad alto rischio di rottura. 17. Malattia vascolare periferica ischemica (Grado IIb-IV secondo la classificazione di Leriche-Fontaine). 18. Storia documentata di episodio depressivo maggiore attivo e non guarito, disturbo bipolare (I o II), disturbo ossessivo-compulsivo, schizofrenia, storia di tentativo di suicidio o ideazione suicidaria, o ideazione omicida (ad es. rischio di fare del male a se stessi o ad altri), o pazienti con disturbi di personalità gravi attivi. 19. Ansia = CTCAE Grado 3. 20. Retinopatia diabetica severa come retinopatia non proliferativa severa e retinopatia proliferativa. 21. Trauma maggiore incluso intervento chirurgico maggiore (come chirurgia addominale/cardiaca/toracica) entro 3 settimane dalla somministrazione del trattamento dello studio. 22. Storia nota di tubercolosi. 23. Gravidanza o allattamento. 24. Necessità di somministrazione cronica di corticosteroidi ad alte dosi o altri farmaci immunosoppressori. I soggetti devono essere stati sia senza corticosteroidi, sia a una dose stabile o decrescente = 4 mg di desametasone al giorno (o equivalente) per 7 giorni prima dell'inizio della chemioterapia. L'uso limitato o occasionale di corticosteroidi per trattare o prevenire reazioni avverse acute non è considerato un criterio di esclusione. 25. Presenza di infezioni attive e non controllate o di altre malattie concomitanti gravi, che, secondo l'opinione dell'investigatore, metterebbero il paziente a rischio eccessivo o interferirebbero con lo studio. 26. Malignità concomitanti a meno che il paziente non sia stato senza malattia senza intervento per almeno 2 anni. 27. Fattori di crescita o agenti immunomodulatori entro 7 giorni prima della somministrazione di trattamento dello studio. 28. Ferita grave, non guarita, ulcera o frattura ossea. 29. Necessità di terapia concomitante con anticoagulanti a dosi terapeutiche. 30. Necessità di utilizzo concomitante di altri trattamenti o agenti antitumorali diversi dal farmaco dello studio. 31. Qualsiasi recente vaccinazione viva entro 4 settimane prima del trattamento o piano per ricevere una vaccinazione durante lo studio.
Età minima: 18 anni
Età massima: N/A
Sesso: Tutti (ICTRP)

nicht verfügbar

Primäre und sekundäre Endpunkte
Per la Fase 1: DLT
Per la Fase 2: Sopravvivenza Complessiva
(ICTRP)

BORR in CR
BORR in PR
BORR in SD
DCR in CR
DCR in PR
DCR in SD
ORR in CR
ORR in PR
PFS
Sicurezza (AE)
Sicurezza (DILI)
Sicurezza (SAE)
(ICTRP)

Registrierungsdatum
17.06.2020 (ICTRP)

Einschluss des ersten Teilnehmers
01.12.2020 (ICTRP)

Sekundäre Sponsoren
nicht verfügbar

Weitere Kontakte
Teresa Hemmerle, PhD, regulatory@philogen.com, +390577017816 (ICTRP)

Sekundäre IDs
PH-L19TNFTMZ-01/20 (ICTRP)

Angaben zur Verfügbarkeit von individuellen Teilnehmerdaten
nicht verfügbar

Weitere Informationen zur Studie
http://www.who.int/trialsearch/Trial2.aspx?TrialID=NCT04443010 (ICTRP)


Ergebnisse der Studie

Zusammenfassung der Ergebnisse

nicht verfügbar

Link zu den Ergebnissen im Primärregister

nicht verfügbar