Allgemeine Informationen
  • Krankheitskategorie Lungenkrebs (BASEC)
  • Studienphase Phase 2 (ICTRP)
  • Rekrutierungsstatus Rekrutierung läuft (BASEC/ICTRP)
  • Studienstandort
    Aarau, Basel, Bellinzona, Bern, Chur, Freiburg, Genf, Lugano, St Gallen, Winterthur, Zürich, Andere
    (BASEC)
  • Studienverantwortliche G. Müller trials@sakk.ch (BASEC)
  • Datenquelle(n) BASEC: Import vom 30.06.2025 ICTRP: Import vom 27.03.2025
  • Letzte Aktualisierung 30.06.2025 10:36
HumRes49411 | SNCTP000003922 | BASEC2019-02378 | NCT04245514

SAKK 16/18: Radioterapia per potenziare l'effetto di un'immunoterapia pre-operatoria (prima dell'intervento tumorale) in pazienti con carcinoma bronchiale non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato. Uno studio di fase II condotto in diversi ospedali.

  • Krankheitskategorie Lungenkrebs (BASEC)
  • Studienphase Phase 2 (ICTRP)
  • Rekrutierungsstatus Rekrutierung läuft (BASEC/ICTRP)
  • Studienstandort
    Aarau, Basel, Bellinzona, Bern, Chur, Freiburg, Genf, Lugano, St Gallen, Winterthur, Zürich, Andere
    (BASEC)
  • Studienverantwortliche G. Müller trials@sakk.ch (BASEC)
  • Datenquelle(n) BASEC: Import vom 30.06.2025 ICTRP: Import vom 27.03.2025
  • Letzte Aktualisierung 30.06.2025 10:36

Zusammenfassung der Studie

Vogliamo testare con questo studio una nuova opzione terapeutica per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato. La domanda è se una radioterapia aggiuntiva possa migliorare l'efficacia di un'immunoterapia prima dell'intervento tumorale. I partecipanti a questo studio riceveranno prima dell'intervento tumorale i seguenti trattamenti: prima chemioterapia, poi immunoterapia con radioterapia simultanea. La radioterapia sarà effettuata secondo uno dei tre protocolli diversi (= procedure) e lo studio esaminerà anche se i 3 protocolli di radioterapia differiscono nella loro efficacia.

(BASEC)

Untersuchte Intervention

I partecipanti saranno trattati tra l'altro con il farmaco Durvalumab. Questa immunoterapia è approvata in Svizzera per il trattamento del carcinoma polmonare. La radioterapia è utilizzata in diverse fasi della malattia come parte di un trattamento standard. In questo studio, la radioterapia sarà effettuata secondo 3 protocolli di radioterapia diversi. L'assegnazione delle pazienti e dei pazienti ai gruppi di radioterapia (30 per gruppo) sarà casuale. La durata del trattamento dello studio per una persona partecipante è generalmente di 16-18 mesi. Successivamente, i partecipanti allo studio saranno regolarmente monitorati per ulteriori 5 anni.

Lo studio è composto da tre fasi: esame preliminare, trattamento e follow-up.

Nella fase degli esami preliminari verranno effettuati numerosi esami per valutare il proprio stato di salute e l'idoneità per lo studio.

Il trattamento stesso è suddiviso in quattro fasi:

1. Chemioterapia con Cisplatino e Docetaxel per 9 settimane. I farmaci vengono somministrati per via endovenosa come infusione.

2. Immunoterapia e radioterapia: riceverete un'infusione del farmaco Durvalumab. Nello stesso giorno inizia la radioterapia, che dura da una a quattro settimane.

3. Intervento chirurgico con rimozione del tumore

4. Immunoterapia adiuvante (complementare), che inizia entro sei settimane dall'intervento. Riceverete un'infusione del farmaco Durvalumab ogni quattro settimane per un anno.

Nella fase di follow-up si effettuano controlli regolari: nei primi due anni ogni tre mesi, nei successivi tre anni ogni sei mesi.

(BASEC)

Untersuchte Krankheit(en)

Carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato

(BASEC)

Kriterien zur Teilnahme
Possono partecipare allo studio persone di età compresa tra 18 e 75 anni affette da NSCLC allo stadio T1-4 N2 M0 (stadio III N2). Ciò significa che il tumore ha già metastasi nei linfonodi del torace, ma non ci sono metastasi (tumori secondari) in altri organi. Il tumore nel polmone deve essere tale da poter essere rimosso chirurgicamente. (BASEC)

Ausschlusskriterien
Le persone con malattie autoimmuni o infezioni croniche, o che necessitano di una terapia a lungo termine con steroidi, non possono partecipare. Anche i pazienti che non possono essere operati a causa di malattie concomitanti o che non possono sottoporsi a chemioterapia a base di platino devono essere esclusi da questo studio. (BASEC)

Studienstandort

Aarau, Basel, Bellinzona, Bern, Chur, Freiburg, Genf, Lugano, St Gallen, Winterthur, Zürich, Andere

(BASEC)

Thun, Locarno, Mendrisio, Baden, Brugg, Riaz, Tafers, Payerne

(BASEC)

Germany, Switzerland (ICTRP)

Sponsor

Swiss Group for Clinical Cancer Research, Bern

(BASEC)

Kontakt für weitere Auskünfte zur Studie

Kontaktperson Schweiz

G. Müller

+41 31 389 91 91

trials@sakk.ch

Swiss Group for Clinical Cancer Research (SAKK)

(BASEC)

Allgemeine Auskünfte

Universit?tsspital Basel,

+41 31 389 91 91

trials@sakk.ch

(ICTRP)

Allgemeine Auskünfte

Universittsspital Basel

+41 31 389 91 91

trials@sakk.ch

(ICTRP)

Wissenschaftliche Auskünfte

Universit?tsspital Basel,

+41 31 389 91 91

trials@sakk.ch

(ICTRP)

Name der bewilligenden Ethikkommission (bei multizentrischen Studien nur die Leitkommission)

Ethikkommission Ostschweiz EKOS

(BASEC)

Datum der Bewilligung durch die Ethikkommission

12.03.2020

(BASEC)


ICTRP Studien-ID
NCT04245514 (ICTRP)

Offizieller Titel (Genehmigt von der Ethikkommission)
Immune-modulatory radiotherapy to enhance the effects of neoadjuvant PD-L1 blockade after neoadjuvant chemotherapy in patients with resectable stage III(N2) non-small cell lung cancer (NSCLC). A multicenter phase II trial. (BASEC)

Wissenschaftlicher Titel
Radioterapia immunomodulante per potenziare gli effetti del blocco PD-L1 neoadiuvante dopo chemioterapia neoadiuvante in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) resecabile in stadio III(N2): uno studio multicentrico di fase II (ICTRP)

Öffentlicher Titel
Trattamento multimodale nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio III (ICTRP)

Untersuchte Krankheit(en)
Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) (ICTRP)

Untersuchte Intervention
Farmaco: Durvalumab Radioterapia: Radioterapia (ICTRP)

Studientyp
Interventional (ICTRP)

Studiendesign
Assegnazione: N/A. Modello di intervento: Assegnazione a gruppo singolo. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Open Label). (ICTRP)

Ein-/Ausschlusskriterien
Criteri di inclusione:

- Consenso informato scritto secondo le normative ICH-GCP prima della registrazione e
prima di qualsiasi procedura specifica dello studio.

- NSCLC confermato istologicamente (la citologia è accettata se l'istologia non è possibile)
(carcinoma adeno-, squamoso-, a grandi cellule, o NSCLC non altrimenti specificato (NOS))
indipendentemente da aberrazioni genomiche o stato di espressione di PD-L1.

- Stadio tumorale T1-4>7 N2 M0 (cioè T1-3 N2 o T4 N2 ma T4 consentito solo se per dimensioni >
7 cm, non consentito se per invasione o nodulo in lobo controlaterale),
secondo la classificazione TNM, 8ª edizione, dicembre 2016 (vedi Appendice 2).
La stadiazione dei linfonodi mediastinici deve seguire il diagramma di processo.

- Il tumore è considerato resecabile sulla base di una decisione del comitato multidisciplinare
prima del trattamento neoadiuvante. È resecabile quando una resezione completa può essere
ottenuta secondo Rami-Porta.

- I pazienti con una neoplasia precedente (eccetto NSCLC) e trattati con intento curativo
sono idonei se tutto il trattamento di quella neoplasia è stato completato almeno 2 anni
prima della registrazione e il paziente non ha evidenza di malattia al momento della registrazione. Meno
di 2 anni è accettabile per neoplasie con basso rischio di recidiva e/o nessuna
recidiva tardiva, dopo consultazione con CI.

- Malattia misurabile secondo i criteri RECIST v1.1 tramite PET/CT con contrasto
CT-scan.

- Tessuto tumorale disponibile per la ricerca traslazionale obbligatoria (fissato in formalina
preferibilmente istologia, citologia consentita se l'istologia non è possibile).

- Età 18-75 anni al momento della registrazione.

- Stato di performance WHO 0-1.

- Funzione midollare adeguata: conteggio assoluto dei neutrofili = 1.5 x 10^9/L, conteggio
piastrinico = 100 x 10^9/L, emoglobina = 90 g/L (trasfusione consentita).

- Funzione epatica adeguata: bilirubina totale = 1.5 x ULN (eccetto per pazienti con
malattia di Gilbert = 3.0 x ULN), AST e ALT = 1.5 x ULN, AP = 2.5 x ULN.

- Funzione renale adeguata: clearance della creatinina calcolata = 60 mL/min, secondo
la formula di Cockcroft-Gault.

- Funzione polmonare appropriata secondo le linee guida ESTS:

- Per pneumonectomia: FEV1 e DLCO =80%. Se uno dei due <80%, è necessario un test di esercizio
con VO2 di picco >75% o 20ml/kg/min.

- Per resezione inferiore alla pneumonectomia (resezione fino all'estensione calcolata):
test di esercizio VO2 di picco =35% o =10ml/kg/min, con FEV1 e DLCO postoperatori previsti
= 30%.

- NB: se la spiroergometria fosse necessaria secondo le linee guida ESTS ma non è
possibile in tempo utile a causa di fattori del paziente o delle risorse del centro,
possono essere utilizzati metodi di valutazione alternativi della idoneità per la resezione (ad es. test di
salita delle scale, scansione V/P).

- Funzione cardiaca adeguata secondo la decisione dell'investigatore basata sulla valutazione
del rischio secondo la classificazione NYHA.

- Le donne in età fertile devono utilizzare contraccettivi altamente efficaci, non sono
incinte o in allattamento e concordano a non rimanere incinte durante il trattamento dello studio e
fino a 90 giorni dopo l'ultima dose del farmaco sperimentale. È richiesto un test di gravidanza negativo
eseguito entro 7 giorni prima della registrazione per tutte le donne in età fertile.

- Gli uomini concordano a non donare spermatozoi o a generare un bambino durante il trattamento dello studio e fino
a 90 giorni dopo l'ultima dose del farmaco sperimentale.

Criteri di esclusione:

- Presenza di qualsiasi metastasi distante o malattia N3. Le metastasi cerebrali devono essere
escluse tramite CT o MRI.

- Tumori del solco superiore (tumori di Pancoast) o T4 per qualsiasi altra ragione diversa da dimensioni >7cm.

- Qualsiasi trattamento precedente per NSCLC.

- Qualsiasi trattamento precedente con inibitori del checkpoint immunitario, incluso durvalumab.

- Radioterapia precedente al torace (con l'eccezione dell'irradiazione tangenziale del seno
con dose minima ai polmoni e mediastino, e irradiazione superficiale a ortovoltaggio
o elettronica di lesioni cutanee localizzate).

- Trattamento concomitante o recente (entro 30 giorni dalla registrazione) con qualsiasi altro
farmaco sperimentale e/o iscrizione in un altro studio clinico.

- Uso concomitante di altri farmaci antitumorali o radioterapia.

- Malattia cardiovascolare grave o non controllata (insufficienza cardiaca congestizia NYHA III o
IV) angina instabile, storia di infarto miocardico negli ultimi tre
mesi, aritmie gravi che richiedono medicazione (con eccezione di fibrillazione atriale o
tachicardia sopraventricolare parossistica), ipertensione non controllata.

- Neuropatia periferica preesistente (> Grado 1).

- Peso corporeo inferiore a 30 kg.

- Storia nota di infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) o epatite C cronica attiva o
infezione da virus dell'epatite B o qualsiasi infezione sistemica attiva non controllata che richiede
trattamento antimicrobico endovenoso (iv).

- Storia nota di trapianto di organo allogenico.

- Malattia autoimmune attiva o una sindrome che richiede trattamento sistemico negli ultimi
3 mesi o una storia documentata di malattia autoimmune clinicamente grave.
Eccezioni: vitiligine, asma/atopia infantile risolta, ipotiroidismo stabile con
sostituzione ormonale, sindrome di Sjögren.

- Malattia infiammatoria intestinale attiva o documentata in precedenza (ad es. malattia di Crohn,
colite ulcerosa).

- Uso concomitante o precedente di farmaci immunosoppressori entro 28 giorni prima
della registrazione, con le eccezioni di corticosteroidi intranasali e inalatori, o
corticosteroidi sistemici che non devono superare i 10 mg/giorno di prednisone o una dose
equivalente di corticosteroidi, e la premedicazione per chemioterapia.

- Qualsiasi farmaco concomitante controindicato per l'uso con i farmaci dello studio secondo le
informazioni sul prodotto approvato.

- Nota allergia ai farmaci dello studio (cisplatino e docetaxel, durvalumab) o a
qualsiasi eccipiente.

- Qualsiasi altra condizione medica, psichiatrica, psicologica, familiare o
geografica grave, che a giudizio dell'investigatore può interferire con
la stadiazione, il trattamento e il follow-up pianificati, influenzare la compliance del paziente o mettere il
paziente ad alto rischio di complicazioni correlate al trattamento. (ICTRP)

nicht verfügbar

Primäre und sekundäre Endpunkte
Sopravvivenza libera da eventi (EFS) a 12 mesi (ICTRP)

Sopravvivenza libera da eventi (EFS); Sopravvivenza libera da recidive (RFS) dopo resezione R0; Sopravvivenza globale (OS); Risposta obiettiva (OR) dopo chemioterapia neoadiuvante; OR dopo immuno-radioterapia neoadiuvante; Risposta patologica completa (pCR); Risposta patologica maggiore locale (MPR); Risposta patologica maggiore globale (oMPR); Riduzione nodale a < ypN2; Resezione completa. (ICTRP)

Registrierungsdatum
nicht verfügbar

Einschluss des ersten Teilnehmers
nicht verfügbar

Sekundäre Sponsoren
nicht verfügbar

Weitere Kontakte
Sacha Rothschild, MD;Bernhard Scheibe, PhD, trials@sakk.ch, +41 31 389 91 91, Universit?tsspital Basel, (ICTRP)

Sekundäre IDs
SAKK 16/18 (ICTRP)

Angaben zur Verfügbarkeit von individuellen Teilnehmerdaten
nicht verfügbar

Weitere Informationen zur Studie
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04245514 (ICTRP)

Ergebnisse der Studie

Zusammenfassung der Ergebnisse

nicht verfügbar

Link zu den Ergebnissen im Primärregister

nicht verfügbar