Allgemeine Informationen
  • Krankheitskategorie Erkrankungen des Nervensystems (BASEC)
  • Studienphase Phase 2 (ICTRP)
  • Rekrutierungsstatus Rekrutierung läuft (BASEC/ICTRP)
  • Studienstandort
    Andere
    (BASEC)
  • Studienverantwortliche Dr. med. Gunther Landmann gunther.landmann@paraplegie.ch (BASEC)
  • Datenquelle(n) BASEC: Import vom 12.03.2025 ICTRP: Import vom 19.04.2023
  • Letzte Aktualisierung 12.03.2025 12:16
HumRes37553 | SNCTP000002678 | BASEC2016-02048 | NCT03037684

Attivazione delle fibre nervose in caso di dolore neuropatico

  • Krankheitskategorie Erkrankungen des Nervensystems (BASEC)
  • Studienphase Phase 2 (ICTRP)
  • Rekrutierungsstatus Rekrutierung läuft (BASEC/ICTRP)
  • Studienstandort
    Andere
    (BASEC)
  • Studienverantwortliche Dr. med. Gunther Landmann gunther.landmann@paraplegie.ch (BASEC)
  • Datenquelle(n) BASEC: Import vom 12.03.2025 ICTRP: Import vom 19.04.2023
  • Letzte Aktualisierung 12.03.2025 12:16

Zusammenfassung der Studie

Circa l'8% delle persone soffre di dolori nervosi e fino al 15% dei pazienti operati presenta dolore dopo l'intervento. Il dolore influisce spesso in modo significativo sulla vita quotidiana delle persone interessate. Il trattamento di tali dolori è molto impegnativo, anche perché i meccanismi sottostanti non sono completamente chiariti. In questo studio vogliamo esaminare direttamente la sensibilità delle fibre nervose che causano dolore. Fino ad ora, la sensibilità delle fibre nervose è stata testata con impulsi elettrici molto brevi e intensi. In questo progetto utilizziamo stimoli elettrici a incremento lento, applicati con un'intensità molto bassa, ma di durata più lunga. Secondo i nostri risultati preliminari, questi stimoli elettrici sono molto più adatti per attivare i "nervi del dolore". Speriamo quindi che con questo metodo possiamo rilevare meglio una possibile ipersensibilità dei "nervi del dolore", che potrebbe essere la causa del suo dolore cronico. Se ci riusciamo, avremo a disposizione una procedura di esame che potrebbe rivelare la causa del dolore in un sottogruppo di pazienti con dolore cronico. Per questi pazienti, potrebbe esserci una buona possibilità che un trattamento locale con un analgesico attraverso la pelle sia promettente. Questa procedura di esame potrebbe quindi essere di grande importanza per verificare facilmente l'efficacia di queste terapie locali nel trattamento del dolore cronico. Per il gruppo di soggetti con cicatrici dolorose dopo interventi chirurgici, vogliamo anche esaminare la sensibilità delle cicatrici a diversi stimoli naturali (tocco, temperatura). Tali misurazioni sono già raccomandate e utilizzate per vari altri gruppi di pazienti con dolore. Questo progetto sarà realizzato secondo le leggi vigenti in Svizzera. La commissione etica competente ha esaminato e approvato questo progetto.

(BASEC)

Untersuchte Intervention

Le indagini saranno condotte in un giorno. In primo luogo, verrà effettuato un esame fisico da un neurologo (circa 60 minuti). Successivamente seguirà una misurazione con stimoli elettrici e la determinazione della circolazione sanguigna cutanea (circa 30 minuti).

 

Per i pazienti con dolore nell'area della cicatrice chirurgica, verranno effettuate ulteriori misurazioni per determinare la soglia di sensibilità a stimoli naturali (tocco, temperatura) e la velocità di conduzione nervosa (circa 2 ore).

 

Infine, in entrambi i gruppi verrà applicato un cerotto analgesico sulla pelle dell'area corporea dolente.

 

Descrizione delle singole misurazioni:

1. Determinazione della sensibilità a un singolo stimolo elettrico con andamento sinusoidale

La stimolazione elettrica è completamente innocua e approvata per l'uomo. Attraverso 2 piccoli fili tenuti sulla pelle, verranno somministrati stimoli singoli con un'intensità di 0,2 – 0,4 – 0,8 – 1 mA. La massima intensità di stimolo corrisponde alla corrente con cui i telefoni cellulari convenzionali vengono caricati (1 milliampere, mA). Inizieremo sempre con la più bassa intensità di stimolo (0,2 mA), che probabilmente non sentirai, e poi aumenteremo l'intensità in modo tale che ci si aspetti solo un lieve aumento della forza di sensazione. L'intensità massima (1 mA) può essere percepita come una leggera puntura, formicolio o bruciore. Si prega di indicare l'intensità della sensazione su una scala numerica da 0 (nessun dolore) a 10 (dolore massimo immaginabile). L'esame verrà effettuato nella regione dolorosa e in una regione corporea non dolorosa e richiederà in totale circa 10 minuti.

 

2. Determinazione della sensibilità a stimoli elettrici sinusoidali ripetuti

A tal fine, verranno somministrati 10 stimoli elettrici tramite 2 piccoli fili tenuti sulla pelle (vedi sopra). Gli stimoli sono inizialmente così deboli (0,05 mA) che non vengono percepiti. Successivamente, la corrente sarà leggermente aumentata (0,1 – 0,2 – 0,4 mA) e verrà interrogata l'intensità della tua sensazione (scala numerica da 0 a 10, vedi sopra). La più bassa intensità (0,05 mA) sarà, se percepita, percepita come un leggero tocco, la massima intensità (0,4 mA) può essere percepita come una leggera puntura o bruciore. Successivamente, applicheremo l'intensità della corrente che hai percepito come appena dolorosa per 1 minuto e interrogheremo regolarmente l'intensità del dolore (scala numerica da 0 a 10, vedi sopra). Questo esame verrà effettuato nella regione dolorosa e in una regione corporea non dolorosa e richiederà in totale circa 20 minuti.

 

3. Determinazione della variazione della circolazione sanguigna locale dopo stimolazione elettrica con metodo laser

In questo metodo, un punto laser esplora la pelle senza contatto e senza dolore. Viene creata un'immagine codificata a colori della circolazione sanguigna cutanea, che verrà valutata dopo l'esame. La qualità della registrazione dell'immagine, e quindi la rilevanza della valutazione dell'immagine, è particolarmente sensibile ai movimenti. Pertanto, fisseremo la regione corporea esaminata durante l'esame in un cuscino a vuoto imbottito.

 

4. Cerotto analgesico

Infine, verrà applicato un cerotto contenente un analgesico (anestetico locale) sulla zona corporea dolente e ti verrà chiesto di comunicarci telefonicamente il giorno successivo eventuali cambiamenti nella tua sensazione di dolore.

 

Ulteriori misurazioni per il gruppo con dolore alla cicatrice chirurgica:

 

LEP (Potenziali evocati da laser)

Attraverso una procedura laser, vengono innescate sensazioni dolorose per misurare la conducibilità e la velocità di conduzione delle fibre del dolore. A tal fine, vengono misurati i segnali cerebrali per vedere quando il segnale doloroso arriva nel cervello.

 

QST (Test sensoriale quantitativo)

Nel QST, diverse fibre nervose della pelle vengono testate rispetto a stimoli naturali per rilevare cambiamenti nella percezione della temperatura, della pressione, del dolore e del tatto.

(BASEC)

Untersuchte Krankheit(en)

Pazienti con dolore neuropatico e pazienti con dolore postoperatorio cronico nell'area della cicatrice chirurgica

(BASEC)

Kriterien zur Teilnahme
2 gruppi da esaminare (1) Pazienti con dolore neuropatico (2) Pazienti con dolore postoperatorio cronico Criteri di inclusione per tutti i gruppi - Età: 18-65 anni - Comprensione della lingua tedesca per i questionari (1) Dolore neuropatico probabile o certo secondo la definizione di Finnerup 2016 (2) Presenza di dolore postoperatorio cronico (definizione di Macrae 1999) solo nell'area della cicatrice chirurgica (BASEC)

Ausschlusskriterien
Criteri di esclusione per tutti i gruppi: - Grave malattia psichiatrica che richiede trattamento ospedaliero o che influisce sulla partecipazione allo studio (3) Qualsiasi malattia dolorosa o qualsiasi malattia neurologica diversa dalla diagnosi di inclusione (BASEC)

Studienstandort

Andere

(BASEC)

Nottwil

(BASEC)

Switzerland (ICTRP)

Sponsor

Gunther Landmann

(BASEC)

Kontakt für weitere Auskünfte zur Studie

Kontaktperson Schweiz

Dr. med. Gunther Landmann

041 939 4925

gunther.landmann@paraplegie.ch

Swiss Paraplegic Center

(BASEC)

Allgemeine Auskünfte

+4141939;+4141939

gunther.landmann@paraplegie.ch

(ICTRP)

Wissenschaftliche Auskünfte

+4141939;+4141939

gunther.landmann@paraplegie.ch

(ICTRP)

Name der bewilligenden Ethikkommission (bei multizentrischen Studien nur die Leitkommission)

Ethikkommission Nordwest- und Zentralschweiz EKNZ

(BASEC)

Datum der Bewilligung durch die Ethikkommission

09.02.2017

(BASEC)


ICTRP Studien-ID
NCT03037684 (ICTRP)

Offizieller Titel (Genehmigt von der Ethikkommission)
Selektive Aktivierung unmyelinisierter Nervenfasern der Haut durch langsam depolarisierende transkutane elektrische Reize bei Patienten mit neuropathischen Schmerzen und chronischem postoperativem Schmerz (BASEC)

Wissenschaftlicher Titel
Attivazione selettiva delle fibre nervose cutanee non mielinizzate mediante stimolazione elettrica transcutanea depolarizzante lenta in pazienti con dolore neuropatico o dolore post-operatorio cronico (ICTRP)

Öffentlicher Titel
Stimolazione elettrica depolarizzante della pelle nel dolore neuropatico e post-operatorio (ICTRP)

Untersuchte Krankheit(en)
Neuropatia;Periferica (ICTRP)

Untersuchte Intervention
Test diagnostico: neurofisiologia (ICTRP)

Studientyp
Observational (ICTRP)

Studiendesign
nicht verfügbar

Ein-/Ausschlusskriterien

Criteri di inclusione:

- Gruppo (1) pazienti con dolore neuropatico

- Gruppo (2) pazienti con dolore post-operatorio cronico

Criteri di esclusione (entrambi i gruppi):

- grave disturbo psichiatrico che richiede ospedalizzazione in passato

- qualsiasi malattia neurologica diversa dalla diagnosi di dolore
(ICTRP)

nicht verfügbar

Primäre und sekundäre Endpunkte
cambiamento nell'intensità del dolore (ICTRP)

soglia del dolore da calore;soglia del dolore da freddo;soglia di rilevamento meccanico;soglia del dolore meccanico;sensibilità al dolore meccanico;allodinia meccanica dinamica;soglia di rilevamento delle vibrazioni;soglia del dolore da pressione;latenza LEP;ampiezza LEP;stadio di cronicizzazione del dolore;gravità del dolore;stato di salute fisica;stato di salute mentale;ansia;depressione (ICTRP)

Registrierungsdatum
16.01.2017 (ICTRP)

Einschluss des ersten Teilnehmers
27.03.2017 (ICTRP)

Sekundäre Sponsoren
nicht verfügbar

Weitere Kontakte
Gunther Landmann, MD;Gunther Landmann, MD, gunther.landmann@paraplegie.ch, +4141939;+4141939 (ICTRP)

Sekundäre IDs
2016-15 (ICTRP)

Angaben zur Verfügbarkeit von individuellen Teilnehmerdaten
nicht verfügbar

Weitere Informationen zur Studie
https://clinicaltrials.gov/show/NCT03037684 (ICTRP)

Ergebnisse der Studie

Zusammenfassung der Ergebnisse

nicht verfügbar

Link zu den Ergebnissen im Primärregister

nicht verfügbar