Allgemeine Informationen
  • Krankheitskategorie Leukämie (BASEC)
  • Studienphase Human pharmacology (Phase I): noTherapeutic exploratory (Phase II): yesTherapeutic confirmatory - (Phase III): noTherapeutic use (Phase IV): no (ICTRP)
  • Rekrutierungsstatus Rekrutierung läuft (BASEC/ICTRP)
  • Studienstandort
    Aarau, Basel, Bellinzona, Bern, Genf, Lausanne, Luzern, St Gallen, Zürich
    (BASEC)
  • Studienverantwortliche Prof. Dr. med. Jean-Pierre Bourquin jean-pierre.bourquin@kispi.uzh.ch (BASEC)
  • Datenquelle(n) BASEC: Import vom 25.06.2025 ICTRP: Import vom 14.02.2025
  • Letzte Aktualisierung 25.06.2025 15:26
HumRes24215 | SNCTP000003265 | BASEC2019-00399 | EUCTR2012-000810-12

Studio internazionale per il trattamento di bambini e adolescenti con recidiva di leucemia linfoblastica acuta (LLA) ad alto rischio

  • Krankheitskategorie Leukämie (BASEC)
  • Studienphase Human pharmacology (Phase I): noTherapeutic exploratory (Phase II): yesTherapeutic confirmatory - (Phase III): noTherapeutic use (Phase IV): no (ICTRP)
  • Rekrutierungsstatus Rekrutierung läuft (BASEC/ICTRP)
  • Studienstandort
    Aarau, Basel, Bellinzona, Bern, Genf, Lausanne, Luzern, St Gallen, Zürich
    (BASEC)
  • Studienverantwortliche Prof. Dr. med. Jean-Pierre Bourquin jean-pierre.bourquin@kispi.uzh.ch (BASEC)
  • Datenquelle(n) BASEC: Import vom 25.06.2025 ICTRP: Import vom 14.02.2025
  • Letzte Aktualisierung 25.06.2025 15:26

Zusammenfassung der Studie

La leucemia linfoblastica acuta (LLA) è il tipo più comune di cancro del sangue nell'infanzia e nell'adolescenza. Grazie alla conduzione di studi internazionali, la prognosi della LLA è notevolmente migliorata. Tuttavia, la prognosi è più bassa quando si verifica una recidiva della LLA, cioè quando un paziente si ammala nuovamente di LLA. Pertanto, l'obiettivo principale di questo studio è migliorare ulteriormente la sopravvivenza e il tasso di guarigione di bambini e adolescenti con recidiva di LLA. Lo studio esamina l'efficacia del nuovo farmaco Bortezomib. Il Bortezomib può, insieme ad altri farmaci, impedire la moltiplicazione delle cellule tumorali e distruggerle. Ora deve essere testato in un grande studio per determinare se il Bortezomib, insieme alla terapia standard, è più efficace della terapia standard da solo, migliorando così i risultati del trattamento nei bambini e negli adolescenti.

(BASEC)

Untersuchte Intervention

Il concetto di trattamento di questo studio è destinato a bambini e adolescenti ad alto rischio di recidiva di LLA. I pazienti partecipanti saranno assegnati casualmente a due gruppi. Entrambi ricevono la stessa chemioterapia standard per un periodo di circa quattro mesi. Un gruppo di pazienti riceve in aggiunta il nuovo farmaco Bortezomib. All'inizio del periodo di studio, i pazienti sono distribuiti in un rapporto di 2:1 tra i due bracci, con il doppio dei pazienti nel braccio Bortezomib. Poiché in passato molti pazienti sono stati già trattati nel braccio di induzione standard senza Bortezomib, in questo studio si può dare maggiore peso al braccio sperimentale. Se nel corso dello studio, durante le valutazioni intermedie programmate, emerge un potenziale vantaggio di uno dei due bracci (terapia standard con o senza Bortezomib), più pazienti saranno assegnati alla randomizzazione del braccio di studio potenzialmente più vantaggioso. Se un braccio si dimostra chiaramente superiore o inferiore, la randomizzazione verrà interrotta e tutti i pazienti riceveranno il trattamento dimostrato superiore. Questo processo è supervisionato da un gruppo di esperti indipendenti. Con questo approccio, è possibile determinare in modo sicuro se l'aggiunta di Bortezomib alla terapia di induzione migliora i tassi di guarigione o se aggiunge solo effetti collaterali senza portare vantaggi ai pazienti.

In caso di recidiva, è necessario determinare l'estensione della malattia. Pertanto, è necessaria una puntura di midollo osseo (fino a 5 ml di sangue da midollo osseo da ciascun lato - fino a un totale di 10 ml) e una puntura lombare. Se si sospetta il coinvolgimento di altri organi, potrebbero essere necessarie ulteriori misure diagnostiche. Il materiale ottenuto durante la diagnosi viene esaminato in laboratori specializzati (laboratori di riferimento) per garantire che vengano rispettati standard e qualità internazionali. Tutti i prelievi di midollo osseo e di liquido cerebrospinale sono conformi in natura e in estensione alle misure di routine che verrebbero effettuate anche al di fuori dello studio nella stessa forma. Nell'ambito di questo studio, per determinare i livelli ematici di Asparaginasi, vengono prelevati circa 4 ml di sangue, prima di ogni somministrazione di PEG-Asparaginasi e 7 e 14 giorni dopo la somministrazione. Per i pazienti che ricevono Bortezomib, dopo consultazione e consenso, verranno prelevati 5 ml di sangue dopo 12 e 48 ore per misurare il livello del farmaco. Devono confermare la degradazione del farmaco già ben studiata negli adulti nei bambini nella combinazione prevista per questo trattamento.

L'esecuzione di un test di gravidanza (misura aggiuntiva nell'ambito del prelievo di sangue di routine) nelle donne adolescenti in età fertile e la valutazione neurologica iniziale settimanale (nell'ambito dell'esame fisico di routine) sono misure specifiche dello studio. Tutte le altre misure saranno effettuate nell'ambito della routine clinica indipendentemente dallo studio.

(BASEC)

Untersuchte Krankheit(en)

Recidiva di leucemia linfoblastica acuta (LLA)

(BASEC)

Kriterien zur Teilnahme
Diagnosi confermata di recidiva di leucemia linfoblastica acuta Paziente di età inferiore ai 18 anni Classificazione nel gruppo ad alto rischio (BASEC)

Ausschlusskriterien
ALL positiva per BCR-ABL/ t(9;22) Gravidanza o test di gravidanza positivo Gravi patologie concomitanti che, a giudizio del medico sperimentatore, non consentono un trattamento secondo il protocollo (BASEC)

Studienstandort

Aarau, Basel, Bellinzona, Bern, Genf, Lausanne, Luzern, St Gallen, Zürich

(BASEC)

Australia, Austria, Belgium, Czech Republic, Denmark, Finland, France, Germany, Ireland, Israel, Italy, Japan, Netherlands, New Zealand, Norway, Poland, Portugal, Spain, Sweden, Switzerland (ICTRP)

Sponsor

Charité - Universitätsmedizin Berlin Swiss Paediatric Oncology Group SPOG

(BASEC)

Kontakt für weitere Auskünfte zur Studie

Kontaktperson Schweiz

Prof. Dr. med. Jean-Pierre Bourquin

+41 44 249 57 16

jean-pierre.bourquin@kispi.uzh.ch

Universitäts-Kinderspital Zürich

(BASEC)

Allgemeine Auskünfte

Charit? - Universit?tsmedizin Berlin

+4930450 666 833

jean-pierre.bourquin@kispi.uzh.ch

(ICTRP)

Wissenschaftliche Auskünfte

Charit? - Universit?tsmedizin Berlin

+4930450 666 833

jean-pierre.bourquin@kispi.uzh.ch

(ICTRP)

Name der bewilligenden Ethikkommission (bei multizentrischen Studien nur die Leitkommission)

Ethikkommission Zürich

(BASEC)

Datum der Bewilligung durch die Ethikkommission

18.04.2019

(BASEC)


ICTRP Studien-ID
EUCTR2012-000810-12 (ICTRP)

Offizieller Titel (Genehmigt von der Ethikkommission)
International Study for Treatment of High Risk Childhood Relapsed ALL 2010 A randomized Phase II Study Conducted by the Resistant Disease Committee of the International BFM Study Group (BASEC)

Wissenschaftlicher Titel
IntReALL HR 2010 Studio internazionale per il trattamento della leucemia acuta linfoblastica ricorrente ad alto rischio nei bambini 2010 - IntReALL-HR-2010 (ICTRP)

Öffentlicher Titel
IntReALL HR 2010 Studio internazionale per il trattamento della leucemia acuta linfoblastica ricorrente nei bambini a rischio standard 2010 (ICTRP)

Untersuchte Krankheit(en)
Leucemia acuta linfoblastica (LAL); Area terapeutica: Malattie [C] - Cancro [C04] (ICTRP)

Untersuchte Intervention

Nome commerciale: Velcade
Nome del prodotto: Velcade
Forma farmaceutica: Polvere per soluzione iniettabile
INN o INN proposto: BORTEZOMIB
Numero CAS: 179324-69-7
Altro nome descrittivo: VELCADE
Unità di concentrazione: mg milligrammi
Tipo di concentrazione: fino a
Numero di concentrazione: 3,5-

Nome del prodotto: Asparaginasi
Forma farmaceutica: Polvere per soluzione iniettabile
INN o INN proposto: Asparaginasi
Numero CAS: 9015-68-3
Altro nome descrittivo: ASPARAGINASI
Unità di concentrazione: U unità
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 5000-

Nome del prodotto: Dexametazone
Forma farmaceutica: Soluzione iniettabile
INN o INN proposto: Dexametazone
Altro nome descrittivo: BASE DI DEXAMETASONE
Unità di concentrazione: mg/ml milligrammi/millilitro
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 3,3-

Nome del prodotto: Vincristina
Forma farmaceutica: Soluzione iniettabile
INN o INN proposto: VINCRISTINA SOLFATO
Altro nome descrittivo: VINCRISTINA SOLFATO
Unità di concentrazione: mg/ml milligrammi/millilitro
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 1-

Nome del prodotto: Metotrexato
Forma farmaceutica: Concentrato per soluzione iniettabile/infusione
INN o INN proposto: METOTREXATO
Numero CAS: 59-05-2
Altro nome descrittivo: METOTREXATO
Unità di concentrazione: mg/ml milligrammi/millilitro
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 1-

Nome del prodotto: Mitoxantrone
Forma farmaceutica: Concentrato e solvente per soluzione iniettabile/infusione
INN o INN proposto: MITOXANTRONE IDROCLORURO
Numero CAS: 70476-82-3
Altro nome descrittivo: MITOXANTRONE IDROCLORURO PH. EUR.
Unità di concentrazione: mg/ml milligrammi/millilitro
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 10-

(ICTRP)

Studientyp
Interventional clinical trial of medicinal product (ICTRP)

Studiendesign
Controllato: sì Randomizzato: sì Aperto: sì Semplice cieco: no Doppio cieco: no Gruppo parallelo: sì Crossover: no Altro: no Se controllato, specificare il comparatore, Altro prodotto medicinale: sì Placebo: no Altro: no Numero di bracci di trattamento nello studio: 2 (ICTRP)

Ein-/Ausschlusskriterien
Genere:
Femmina: sì
Maschio: sì

Criteri di inclusione:
- Diagnosi morfologicamente confermata di 1° recidiva di LAL precursore B o T
- Bambini di età inferiore ai 18 anni alla data di inclusione nello studio
- Soddisfare i criteri HR
- Paziente iscritto in un centro partecipante
- Consenso informato scritto
- Inizio del trattamento rientrante nel periodo di studio
- Nessuna partecipazione ad altri studi clinici 30 giorni prima dell'iscrizione allo studio che interferiscano con questo protocollo, tranne gli studi per LAL primaria
I soggetti della prova hanno meno di 18 anni? sì
Numero di soggetti per questa fascia di età: 250
F.1.2 Adulti (18-64 anni) no
F.1.2.1 Numero di soggetti per questa fascia di età
F.1.3 Anziani (>=65 anni) no
F.1.3.1 Numero di soggetti per questa fascia di età
(ICTRP)

Criteri di esclusione:
- LAL positiva BCR-ABL/ t(9;22)
- Gravidanza o test di gravidanza positivo (campione di urina positivo per ?-HCG > 10 U/l)
- Adolescenti sessualmente attivi non disposti a utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace (indice di Pearl <1) fino a 2 anni dopo la fine della terapia anti-leucemica
- Allattamento
- Recidiva dopo trapianto di cellule staminali allogeniche
- Neuropatia > II
- L'intero protocollo o parti essenziali sono rifiutati sia dal paziente stesso che dal rispettivo tutore legale
- Nessun consenso è dato per la conservazione e la propagazione dei dati medici pseudonimizzati per motivi di studio
- Malattia concomitante grave che non consente un trattamento secondo il protocollo a discrezione dell'investigatore (ad es. sindromi di malformazione, malformazioni cardiache, disturbi metabolici)
- Soggetti riluttanti o incapaci di conformarsi alle procedure dello studio
- Soggetti legalmente detenuti in un istituto ufficiale


Primäre und sekundäre Endpunkte
Obiettivo principale: Miglioramento dei tassi di CR dopo induzione con ALL R3 con bortezomib rispetto a senza bortezomib.; Obiettivo secondario: Miglioramento dei tassi di EFS e OS
Miglioramento della riduzione di MRD dopo induzione con rispetto a senza bortezomib
Tossicità dell'induzione con rispetto a senza bortezomib
Efficacia degli elementi di consolidamento per ridurre il carico di MRD fino ad allo-HSCT; Punti finali primari: Studio di induzione randomizzato: Miglioramento dei tassi di CR2 con chemioterapia standard + Bortezomib (Braccio B) quantificato tramite citologia rispetto alla chemioterapia standard (Braccio A); Momento(i) di valutazione di questo punto finale: Il punto finale primario sarà valutato alla settimana 5 dopo l'induzione. (ICTRP)

Punti finali secondari: EFS e OS a due anni, tasso di pazienti che raggiungono HSCT, tassi di MRD dopo induzione e prima di HSCT, tossicità dei bracci randomizzati, tossicità della consolidazione fino a HSCT; Momento(i) di valutazione di questo punto finale: - EFS, OS: due anni dopo il completamento del reclutamento
- tossicità: insieme al punto finale primario
- tassi di MRD: 9 settimane dopo il punto finale primario (ICTRP)

Registrierungsdatum
06.04.2018 (ICTRP)

Einschluss des ersten Teilnehmers
nicht verfügbar

Sekundäre Sponsoren
nicht verfügbar

Weitere Kontakte
Dept of Pediatric Oncology/Hematolo, arend.stackelberg@charite.de, +4930450 666 833, Charit? - Universit?tsmedizin Berlin (ICTRP)

Sekundäre IDs
IntReALL-HR-2010, 2012-000810-12-SE (ICTRP)

Angaben zur Verfügbarkeit von individuellen Teilnehmerdaten
nicht verfügbar

Weitere Informationen zur Studie
https://www.clinicaltrialsregister.eu/ctr-search/search?query=eudract_number:2012-000810-12 (ICTRP)

Ergebnisse der Studie

Zusammenfassung der Ergebnisse

nicht verfügbar

Link zu den Ergebnissen im Primärregister

nicht verfügbar