Studio di confronto tra Lutetio (177Lu) Vipivotid-Tetraxetan (AAA617) e osservazione nel cancro alla prostata oligometastatico positivo al PSMA.
Descrizione riassuntiva dello studio
Il cancro alla prostata oligometastatico (OMPK) si verifica quando il cancro alla prostata si diffonde al di fuori del sito primario (prostata) in altre aree o organi (ossa, linfonodi, ecc.). Queste aree colpite al di fuori della regione pelvica sono chiamate metastasi e sono limitate a un numero da 1 a 5 nell'OMPK. Questo studio esamina se il Lutetio (177Lu) Vipivotid-Tetraxetan (AAA617) è sicuro ed efficace e se può prevenire la progressione dell'OMPK o ritardare l'inizio di una terapia ormonale (una cosiddetta terapia di privazione androgenica, ADT o castrazione farmacologica). Circa 450 uomini di almeno 18 anni con OMPK saranno inclusi in questo studio in 20 paesi diversi.
(BASEC)
Intervento studiato
Tutti i partecipanti riceveranno inizialmente il mezzo di contrasto per imaging PET Gallio (68Ga) Gozetotid per le scansioni PSMA-PET/CT durante la valutazione preliminare. Una volta confermata l'idoneità, i pazienti saranno assegnati casualmente a uno dei due gruppi di trattamento: • Gruppo AAA617: Se sei assegnato a questo gruppo, riceverai il trattamento standard di radioterapia, seguito da AAA617 per via endovenosa ogni 6 settimane (6 settimane = 1 ciclo) per 4 cicli (totale di 24 settimane). • Gruppo di osservazione: Se sei assegnato al gruppo di osservazione, riceverai esclusivamente la radioterapia e il tuo cancro sarà controllato ogni 16 settimane. Se la tua condizione peggiora, potresti eventualmente ricevere AAA617. Questo comporterebbe un cambio di trattamento nello studio. In caso di tale cambio, riceverai AAA617 per via endovenosa ogni 6 settimane per 4 cicli (totale di 24 settimane).
(BASEC)
Malattie studiate
Cancro alla prostata oligometastatico (OMPK)
(BASEC)
1. I partecipanti devono essere stati colpiti da cancro alla prostata recidivante dopo radioterapia o asportazione chirurgica della prostata, con o senza linfonodi adiacenti. 2. I partecipanti devono avere da una a cinque metastasi rilevabili tramite PSMA-PET/CT e situate al di fuori della regione pelvica, ma non visibili tramite imaging convenzionale (CT, MRI, scintigrafia ossea). 3. Livelli di testosterone (senza castrazione) superiori a 100 ng/dl. (BASEC)
Criteri di esclusione
1. Partecipanti con OMPK recentemente diagnosticato. 2. Ostruzione incontrollabile del drenaggio vescicale o incontinenza urinaria durante la valutazione preliminare. Nota: I partecipanti con ostruzione del drenaggio vescicale o incontinenza urinaria controllabile con il miglior standard di cura disponibile (inclusi assorbenti, drenaggio) sono consentiti. 3. Terapie precedenti: ADT inclusa orchiectomia bilaterale (accettabile se ADT o ADT più nuova terapia ormonale; ultimo trattamento più di un anno prima dell'ingresso nello studio), altre terapie ormonali (estrogeni, antiandrogeni di prima o seconda generazione, inibitori di CYP17), terapia con radioligandi, immunoterapia, chemioterapia, se NON somministrata in modo adiuvante/neoadiuvante, altri trattamenti dello studio. (BASEC)
Luogo dello studio
Ginevra, Luzern, Zurigo
(BASEC)
Sponsor
Novartis Pharma Schweiz AG
(BASEC)
Contatto per ulteriori informazioni sullo studio
Persona di contatto in Svizzera
Dr. Mathilde Ritter
+41 41 763 71 11
mathilde.ritter@clutternovartis.comNovartis Pharma Schweiz AG
(BASEC)
Informazioni generali
Novartis Pharmaceuticals,
1-888-669-6682
mathilde.ritter@clutternovartis.com(ICTRP)
Informazioni generali
Novartis Pharmaceuticals
1-888-669-6682
mathilde.ritter@clutternovartis.com(ICTRP)
Informazioni scientifiche
Novartis Pharmaceuticals,
1-888-669-6682
mathilde.ritter@clutternovartis.com(ICTRP)
Nome del comitato etico approvante (per studi multicentrici solo il comitato principale)
Commissione d'etica svizzera nord-ovest/centrale EKNZ
(BASEC)
Data di approvazione del comitato etico
22.11.2023
(BASEC)
ID di studio ICTRP
NCT05939414 (ICTRP)
Titolo ufficiale (approvato dal comitato etico)
An International, Prospective, Open-label, Multi-center, Randomized Phase III Study comparing lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan (AAA617) versus observation to delay castration or disease recurrence in adult male patients with prostate-specific membrane antigen (PSMA) positive Oligometastatic Prostate Cancer (OMPC). (BASEC)
Titolo accademico
Uno studio internazionale, prospettico, aperto, multicentrico, randomizzato di fase III che confronta Lutetio (177Lu) Vipivotide Tetraxetan (AAA617) contro osservazione per ritardare la castrazione o la recidiva della malattia in pazienti maschi adulti con cancro alla prostata oligometastatico positivo per antigene di membrana specifico della prostata (PSMA) (ICTRP)
Titolo pubblico
Uno studio aperto che confronta Lutetio (177Lu) Vipivotide Tetraxetan contro osservazione in OMPC positivo per PSMA. (ICTRP)
Malattie studiate
Cancro alla prostata oligometastatico (OMPC) (ICTRP)
Intervento studiato
Farmaco: AAA617 (ICTRP)
Tipo di studio
Interventional (ICTRP)
Disegno dello studio
Allocazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Aperto). (ICTRP)
Criteri di inclusione/esclusione
Criteri di inclusione chiave:
1. Cancro alla prostata confermato istologicamente prima della randomizzazione
2. I partecipanti devono avere una malattia biochimicamente recidivante dopo trattamento definitivo alla prostata tramite prostatectomia radicale (RP), (da sola o con radioterapia post-operatoria al letto prostatico/nodi pelvici) o radioterapia a fasci esterni (XRT), (prostata da sola o prostata con vescicole seminali e/o nodi pelvici) e/o brachiterapia prima della randomizzazione. La recidiva biochimica è definita come: PSA nadir + 2 ng/mL post XRT (se il partecipante ha ricevuto radioterapia alla prostata intatta) e PSA > 0.2 ng/mL e in aumento post RP (con o senza radioterapia post-operatoria (RT))
3. I partecipanti devono avere OMPC con =< 5 lesioni metastatiche positive per PSMA allo screening tramite scansione PSMA PET/CT (con gallio (68Ga) gozetotide o piflufolastat (18F)) valutate visivamente dal BIRC in base alla metodologia proposta nella Prostate Cancer Molecular Imaging Standardized Evaluation (PROMISE v2) (Seifert et al 2023) per ulteriori dettagli, si prega di fare riferimento alla Sezione 8.1 e al Manuale di Imaging. Le lesioni metastatiche possono includere nodi linfatici regionali/pelvici (N1), nodi linfatici distanti (M1a), osso (M1b), polmoni e altri viscerali (M1c) eccetto fegato e cervello classificati utilizzando AJCC 8. Quando si conta il numero di lesioni oligometastatiche, ogni lesione è conteggiata come metastasi distinta indipendentemente dalla sua posizione anatomica (ad esempio, un nodo linfatico pelvico e uno extra-pelvico saranno conteggiati come due lesioni metastatiche)
4. Almeno 1 lesione positiva per PSMA dovrebbe essere una metastasi distante (M1) secondo la classificazione AJCC8 allo screening. Per la stadiazione M AJCC, le informazioni PSMA PET dovrebbero essere utilizzate
5. I partecipanti devono avere un imaging convenzionale negativo per malattia M1 allo screening.
Nota:
- Per un partecipante non essere idoneo, le lesioni M1 positive CI dovrebbero essere
inequivocabili nelle scansioni CI, cioè potenzialmente non attribuibili a reperti ritenuti
rappresentare qualcosa di diverso dal tumore (ad esempio, cambiamenti degenerativi o
post-traumatici o malattia di Paget nelle lesioni ossee). Per le valutazioni di imaging
convenzionale, le lesioni ossee devono essere valutate solo tramite scintigrafia ossea e le lesioni dei tessuti molli devono essere valutate solo tramite scansioni CT/MRI allo screening.
- La conoscenza precedente della positività PSMA PET non dovrebbe influenzare il radiologo
(lettore) nella determinazione della positività CI. Saranno coinvolti due lettori diversi, un lettore per la scansione PSMA PET e un lettore per CI: il lettore sarà
accecato ai risultati della scansione PSMA PET mentre legge le scansioni CI. Il lettore non dovrebbe
modificare la propria valutazione delle scansioni CI (ad esempio, cambiare una lesione precedentemente
identificata come equivoca in CI in inequivocabile) dopo aver letto la scansione PSMA PET.
Allo stesso modo, la positività della biopsia non dovrebbe influenzare il lettore nella valutazione
della positività CI. Maggiori dettagli sul paradigma di lettura saranno forniti nella
carta di imaging
- La risonanza magnetica per la pianificazione del trattamento radioterapico può mostrare malattia M1 ma questo non
escluderà il partecipante dallo studio se la lesione è considerata negativa secondo
le scansioni CT o ossee di base
- I partecipanti con malattia pelvica (N1) visibile nell'imaging convenzionale sono ammessi
se la diffusione locale è al di sotto della biforcazione iliaca comune (secondo la definizione AJCC 8 di
malattia locale)
- La malattia linfonodale distante (M1a) che è visibile secondo CI e inferiore a 10 mm nel
asse corto non è esclusoria indipendentemente dalla positività PSMA PET.
- Se una lesione precedentemente rimossa chirurgicamente era inequivocabile per M1 tramite scintigrafia ossea
o CT, il partecipante non è idoneo.
6. Tutte le lesioni metastatiche rilevate allo screening devono essere suscettibili a SBRT
7. Livello di testosterone non castrante >100 ng/dL allo screening
Criteri di esclusione chiave:
1. Partecipanti con OMPC de novo allo screening
2. Ostruzione dell'uscita della vescica o incontinenza urinaria non gestibile allo
screening. Nota: i partecipanti con ostruzione dell'uscita della vescica o incontinenza urinaria, che è gestibile e controllata con il miglior standard di cura disponibile (incl. assorbenti, drenaggio) sono ammessi
3. Terapia precedente con:
1. ADT inclusa orchiectomia bilaterale
- I partecipanti che hanno ricevuto XRT o RP e hanno completato ADT adiuvante (o ADT+ARPI)
prima della recidiva sono idonei a partecipare se l'ultima dose di ADT
(o ADT+ARPI) è stata prima di 12 mesi dalla randomizzazione. I partecipanti che
hanno ricevuto SBRT con ADT a breve termine (3-6 mesi) sono anche ammessi se l'
ADT è stata interrotta almeno 12 mesi prima della randomizzazione.
- I partecipanti che hanno interrotto l'ADT a causa di progressione della malattia non sono
ammessi (cioè, partecipanti con cancro alla prostata resistente alla castrazione (CRPC))
2. Altra terapia ormonale. ad esempio,
- Uso di estrogeni, inibitori della 5-a reduttasi (finasteride, dutasteride),
altri inibitori della steroidogenesi (aminoglutetimide) se usati nel
contesto del trattamento del cancro alla prostata. Gli stessi farmaci sono ammessi se usati
per altre indicazioni: ad esempio, ipertrofia prostatica benigna (BPH), se
interrotti almeno 5 emivite prima della randomizzazione.
- Anti-androgeni di prima generazione (bicalutamide, flutamide, nilutamide,
ciproterone)
- Anti-androgeni di seconda generazione (ad es., enzalutamide, apalutamide e
darolutamide)
- Inibitori CYP17 (ad es., abiraterone acetato, orteronel, galeterone,
ketoconazolo). Il trattamento a breve termine con ketoconazolo (<28 giorni) è consentito
3. Agenti radiomarcati (ad es., Stronzio-89, terapia radioligandica mirata al PSMA)
4. Immunoterapia (ad es., sipuleucel-T)
5. Chemioterapia, tranne se somministrata nel setting adiuvante/neoadiuvante
completata > 12 mesi prima della randomizzazione
6. Qualsiasi altro agente investigativo o sistemico per malattia metastatica
4. Terapia radioterapica a fasci esterni (EBRT) e brachiterapia entro 28
giorni prima della randomizzazione
5. Chemioterapia citotossica concomitante, immunoterapia, terapia radioligandica, terapia ormonale
(vedere le linee guida per l'inizio dell'ADT nella Sezione 6.8.2), inibitore della Polimerasi del
Ribosio Adenosina Diphosphato (PARP), terapia biologica o terapia investigativa
6. Diagnosi allo screening di altre neoplasie che si prevede possano alterare l'aspettativa di vita
o possano interferire con la valutazione della malattia. Tuttavia, i partecipanti con una
storia pregressa di neoplasia che è stata adeguatamente trattata e che sono stati
liberi da malattia/trattamento per più di 3 anni sono idonei, così come i partecipanti con
cancro della pelle non melanoma e cancro della vescica superficiale adeguatamente trattati.
7. Storia o diagnosi attuale di anomalie ECG che indicano un rischio significativo di
sicurezza per i partecipanti che partecipano allo studio, come:
- Aritmie cardiache clinicamente significative concomitanti, ad es. tachicardia ventricolare sostenuta,
e blocco Atrioventricolare (AV) clinicamente significativo di secondo o terzo grado senza un pacemaker
- Storia di sindrome del QT lungo familiare o nota storia familiare di Torsades (ICTRP)
non disponibile
Endpoint primari e secondari
Sopravvivenza libera da metastasi (MFS) valutata da un Comitato di Revisione Indipendente (BIRC) (ICTRP)
Questionario Brief Pain Inventory - Short Form (BPI-SF);Scala di Qualità della Vita Europea (EuroQol) - 5 Domini 5 Livelli (EQ-5D- 5L);Tempo al Primo Evento Scheletrico Sintomatico (TTSE);Incidenza e gravità degli eventi avversi (AEs) e degli eventi avversi gravi (SAEs);Modifiche e intensità della dose per AAA617;Sopravvivenza globale (OS);Punto secondario chiave: Tempo alla Terapia Ormonale (TTHT);Sopravvivenza libera da metastasi (MFS) valutata dall'investigatore;Tempo alla progressione dell'antigene specifico della prostata (PSA) (TTPSAP);Sopravvivenza libera da progressione radiografica (rPFS);Tempo alla prossima terapia (locale o sistemica);Sopravvivenza libera da progressione dell'antigene specifico della prostata (PSA) a 24 mesi (PFS);Tempo alla progressione sintomatica;Questionario Functional Assessment of Cancer Therapy - Prostate (FACT-P);Questionario Functional Assessment of Cancer Therapy - Radionuclide Therapy (FACT-RNT) (ICTRP)
Data di registrazione
non disponibile
Inclusione del primo partecipante
non disponibile
Sponsor secondari
non disponibile
Contatti aggiuntivi
Novartis Pharmaceuticals;Novartis Pharmaceuticals, novartis.email@novartis.com, 1-888-669-6682, Novartis Pharmaceuticals, (ICTRP)
ID secondari
2022-502956-29-00, CAAA617D12302 (ICTRP)
Risultati-Dati individuali dei partecipanti
non disponibile
Ulteriori informazioni sullo studio
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT05939414 (ICTRP)
Risultati dello studio
Riepilogo dei risultati
non disponibile
Link ai risultati nel registro primario
non disponibile