Informazioni generali
  • Categoria della malattia Cancro del polmone (BASEC)
  • Stato di reclutamento reclutamento in corso (BASEC/ICTRP)
  • Luogo dello studio
    Aarau, Basilea, Zurigo
    (BASEC)
  • Responsabile dello studio Prof. Dr. med Sacha Rothschild sacha.rothschild@ksb.ch (BASEC)
  • Fonte dati BASEC: Importato da 25.06.2025 ICTRP: N/A
  • Ultimo aggiornamento 25.06.2025 10:15
HumRes63367 | SNCTP000005699 | BASEC2023-01104

– Uno studio multicentrico, randomizzato e aperto di fase 3 per valutare l'efficacia della combinazione di Sotorasib con un doppio platino rispetto alla combinazione di Pembrolizumab con un doppio platino come trattamento di prima linea in partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule, non squamoso, di stadio IV o stadio IIIB/C avanzato, PD-L1-negativo e KRAS-p.G12C-positivo (CodeBreak 202) Titolo breve: Uno studio di fase 3 sul trattamento di prima linea con un doppio platino in combinazione con Sotorasib rispetto a Pembrolizumab in pazienti con NSCLC avanzato/metastatico KRAS p.G12C-positivo e PD-L1-negativo (CodeBreaK 202)

  • Categoria della malattia Cancro del polmone (BASEC)
  • Stato di reclutamento reclutamento in corso (BASEC/ICTRP)
  • Luogo dello studio
    Aarau, Basilea, Zurigo
    (BASEC)
  • Responsabile dello studio Prof. Dr. med Sacha Rothschild sacha.rothschild@ksb.ch (BASEC)
  • Fonte dati BASEC: Importato da 25.06.2025 ICTRP: N/A
  • Ultimo aggiornamento 25.06.2025 10:15

Descrizione riassuntiva dello studio

Questo è uno studio internazionale, multicentrico, randomizzato e aperto di fase 3 per valutare l'efficacia e la sicurezza di Sotorasib in combinazione con Carboplatino e Pemetrexed rispetto a Pembrolizumab in combinazione con Carboplatino e Pemetrexed in pazienti di stadio IV o stadio IIIB/C avanzato con NSCLC PD-L1 negativo e KRAS p.G12C-mutazione positiva. Lo studio consiste in una fase di pre-trattamento (fase di screening preliminare, per pazienti con dati molecolari disponibili e una fase di screening), una fase di trattamento (4 cicli contenenti platino, seguiti da una terapia di mantenimento), e una fase di post-trattamento (periodo di monitoraggio della sicurezza [SFU] e periodo di monitoraggio a lungo termine [LTFU]). La popolazione target dello studio è costituita da pazienti con NSCLC non squamoso, PD-L1 immunoistochimica (IHC) negativa (TC o TPS<1%) e KRAS p.G12C-mutazione positiva. I partecipanti nel gruppo di trattamento con Sotorasib (farmaco in studio) ricevono 960 mg di Sotorasib per via orale una volta al giorno in combinazione con Carboplatino sotto la curva concentrazione-tempo di 5 mg/ml/min e Pemetrexed 500 mg/m2, somministrato per via endovenosa ogni 21 giorni per 4 cicli, seguito da una terapia di mantenimento (ciclo 5 e oltre) con Sotorasib 960 mg PO e Pemetrexed 500 mg/m2 IV ogni 21 giorni. I pazienti nel gruppo di trattamento Pembrolizumab (controllo) ricevono Pembrolizumab 200 mg in combinazione con Carboplatino AUC5 e Pemetrexed 500 mg/m2, IV ogni 21 giorni per 4 cicli, seguiti da un trattamento di mantenimento (a partire dal ciclo 5) con Pembrolizumab 200 mg IV (fino a 35 cicli) e Pemetrexed 500 mg/m2 IV ogni 21 giorni. Tutti i partecipanti saranno sottoposti a un esame SFU dopo l'interruzione definitiva dei trattamenti dello studio. Dopo la visita SFU, inizia il monitoraggio a lungo termine (LTFU) o l'inizio di una nuova terapia contro il cancro e dura fino alla fine dello studio, fino alla revoca del consenso o fino alla morte, a seconda di quale evento si verifica per primo.

(BASEC)

Intervento studiato

I partecipanti ricevono in modo casuale o Sotorasib orale a una dose giornaliera di 960 mg in combinazione con Carboplatino (AUC5) e Pemetrexed 500 mg/m2 IV, oppure Pembrolizumab (200 mg) in combinazione con Carboplatino (AUC5) e Pemetrexed (500 mg/m2 IV). In entrambi i casi, il ciclo di trattamento dura 21 giorni e continua fino alla progressione della malattia, all'intolleranza al trattamento, all'inizio di un'altra terapia contro il cancro, al ritiro del consenso o alla morte.

(BASEC)

Malattie studiate

NSCLC avanzato/metastatico KRAS p.G12C-positivo e PD-L1-negativo

(BASEC)

Criteri di partecipazione
- diagnosi istologica o citologica confermata di NSCLC con istologia non squamosa - stadio IV o stadio IIIB/C avanzato di NSCLC - nessuna terapia sistemica pregressa per uno stato metastatico/incurabile - deve fornire un campione di tessuto tumorale (o essere disposto a sottoporsi a biopsia) per un'analisi molecolare centrale - deve essere positivo per la mutazione KRAS p.G12C tramite test di DNA tumorale circolante nel plasma (ctDNA) e/o tessuto tumorale da laboratorio centrale (in alcuni casi, possono essere accettati test locali) - deve avere una malattia misurabile secondo i criteri RECIST v1.1 - ha uno stato prestazionale di 0 o 1 secondo l'Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) (BASEC)

Criteri di esclusione
- NSCLC con istologia mista e con componente neuroendocrina a piccole o grandi cellule o istologia squamosa predominante - tumori noti per avere alterazioni molecolari per cui è approvata localmente una terapia mirata (inclusi, ma non limitati a, alterazioni EGFR o ALK), ad eccezione di KRAS p.G12C - mets cerebrali attive, definite come metastasi cerebrali sintomatiche (trattate o non trattate); i partecipanti con metastasi cerebrali asintomatiche non trattate sono idonei se soddisfano tutti i criteri predefiniti - malattia autoimmune attiva - presenza di epatite B o C attiva - infezione nota non controllata da virus dell'immunodeficienza umana (HIV), definita da una concentrazione rilevabile di HIV nel sangue e/o un valore di CD4 inferiore a 400; HIV controllato noto consentito (BASEC)

Luogo dello studio

Aarau, Basilea, Zurigo

(BASEC)

non disponibile

Sponsor

Amgen INc,. THousand Oaks, USA

(BASEC)

Contatto per ulteriori informazioni sullo studio

Persona di contatto in Svizzera

Prof. Dr. med Sacha Rothschild

+41 56 486 27 62

sacha.rothschild@ksb.ch

Kantonsspital Baden

(BASEC)

Informazioni scientifiche

non disponibile

Nome del comitato etico approvante (per studi multicentrici solo il comitato principale)

Commissione d'etica svizzera nord-ovest/centrale EKNZ

(BASEC)

Data di approvazione del comitato etico

03.10.2023

(BASEC)


ID di studio ICTRP
non disponibile

Titolo ufficiale (approvato dal comitato etico)
A Phase 3 multicenter, randomized, open label Study Evaluating Efficacy of Sotorasib Platinum Doublet Combination versus Pembrolizumab Platinum Doublet Combination as a Front-Line Therapy in Patients with Stage IV and Advanced Stage IIIB/C Nonsquamous Non-Small Cell Lung Cancers, Positive for KRAS G12C. (BASEC)

Titolo accademico
non disponibile

Titolo pubblico
non disponibile

Malattie studiate
non disponibile

Intervento studiato
non disponibile

Tipo di studio
non disponibile

Disegno dello studio
non disponibile

Criteri di inclusione/esclusione
non disponibile

non disponibile

Endpoint primari e secondari
non disponibile

non disponibile

Data di registrazione
non disponibile

Inclusione del primo partecipante
non disponibile

Sponsor secondari
non disponibile

Contatti aggiuntivi
non disponibile

ID secondari
non disponibile

Risultati-Dati individuali dei partecipanti
non disponibile

Ulteriori informazioni sullo studio
non disponibile

Risultati dello studio

Riepilogo dei risultati

non disponibile

Link ai risultati nel registro primario

non disponibile