Uno studio clinico per valutare la sicurezza e l'efficacia del Cotadutid tramite iniezione sottocutanea in partecipanti adulti con steatoepatite non alcolica non cirrotica con fibrosi (PROXYMO-ADVANCE)
Descrizione riassuntiva dello studio
Questo studio sarà condotto in circa 410 ospedali in circa 31 paesi. In Svizzera, sono coinvolti 5 ospedali. Stiamo conducendo questo studio clinico per saperne di più sul farmaco Cotadutid e determinare se è efficace, sicuro e ben tollerato nei pazienti con steatoepatite non alcolica (infiammazione del fegato da grasso (NASH)) e fibrosi epatica (cicatrizzazione del fegato) rispetto a un placebo (farmaco senza principio attivo). Questo studio è composto da due parti. Nella parte A parteciperanno circa 300 persone e nella parte B circa 1560 persone. La parte B inizia non appena il numero richiesto di pazienti è stato reclutato nella parte A. Nella parte A, i pazienti rimarranno nello studio per un massimo di 96 settimane (1,8 anni). La parte B dura almeno 96 settimane (1,8 anni) e continuerà fino a quando l'ultima persona che ha iniziato lo studio clinico è stata trattata per 84 settimane. Il tempo massimo previsto per un partecipante nella parte B è di 156 settimane (3 anni). Prima che i pazienti possano iniziare il trattamento con il farmaco in studio o il placebo, saranno sottoposti a una serie di test. Questo è chiamato screening e può durare fino a 56 giorni e includere uno o due appuntamenti. Durante le 84 settimane di trattamento, i pazienti avranno almeno 13 appuntamenti. Nella parte B, ulteriori appuntamenti si svolgeranno ogni 12 settimane fino al termine del trattamento con il farmaco in studio. Un appuntamento di follow-up si svolgerà 4 settimane dopo la fine del trattamento.
(BASEC)
Intervento studiato
I pazienti saranno assegnati a un trattamento in modo casuale (simile al lancio di una moneta).
Parte A dello studio:
I pazienti saranno assegnati in modo casuale in un rapporto di 2:1:2:1. La probabilità di ricevere Cotadutid è di 2 su 3 (circa 66%). La probabilità di ricevere un placebo è di 1 su 3 (circa 33%). Se i pazienti ricevono Cotadutid, la probabilità di ricevere 300 microgrammi (µg) o 600 µg è di 1 su 2 (50%), a seconda del braccio di trattamento a cui sono stati assegnati casualmente.
Parte B dello studio:
I pazienti saranno assegnati in modo casuale in un rapporto di 1:1:1:1. La probabilità di ricevere Cotadutid è di 1 su 2 (50%). La probabilità di ricevere un placebo è anch'essa di 1 su 2 (50%). Se i pazienti ricevono Cotadutid, la probabilità di ricevere 300 microgrammi (µg) o 600 µg è di 1 su 2 (50%), a seconda del braccio di trattamento a cui sono stati assegnati casualmente.
Un placebo è una sostanza che assomiglia al farmaco in studio ma non contiene alcun principio attivo. L'uso del placebo consente di garantire che né l'esaminatore né i pazienti sappiano quale trattamento stanno ricevendo. I farmaci in questo studio vengono somministrati una volta al giorno tramite iniezione sottocutanea (cioè nella fascia di grasso appena sotto la pelle) utilizzando una penna per iniezione.
(BASEC)
Malattie studiate
Adulti con steatoepatite non alcolica (NASH) non cirrotica in stadio di fibrosi F2 o F3
(BASEC)
- Età ≥ 18 e ≤ 75 anni - NASH confermata istologicamente secondo i criteri del NASH Clinical Research Network, diagnosticata tramite biopsia epatica entro 90 giorni dallo screening (non più di 180 giorni dopo la randomizzazione): a) NAS ≥ 4 con un punteggio di ≥ 1 per ogni componente: steatosi, infiammazione lobulare e ballooning b) Presenza di uno stadio di fibrosi F2 o F3 OPPURE c) Disponibilità a sottoporsi a biopsia epatica durante lo screening - HbA1c ≤ 10,5% nei pazienti con T2DM, trattati da almeno 90 giorni prima dello screening con una dose stabile di farmaci antidiabetici e/o una dieta - Maschio o femmina (non incinta) - Le donne devono utilizzare almeno un metodo contraccettivo altamente efficace - Le donne devono astenersi da donazioni di ovuli e allattamento durante lo studio e per 4 settimane dopo l'ultima assunzione del farmaco in studio - Devono essere in grado di fornire un consenso informato. (BASEC)
Criteri di esclusione
- Malattia epatica grave (cirrosi epatica) - Storia o pianificazione di un trapianto di fegato e interventi chirurgici per ridurre il peso corporeo - Consumo di alcol in media > 21 unità/settimana (uomini) e > 14 unità/settimana (donne) nei 2 anni precedenti lo screening - Diabete di tipo 1, squilibri metabolici o disturbi della glicemia in passato - Pancreatite - Malattie intestinali o gastriche gravi - Disturbi del ritmo cardiaco - Insufficienza cardiaca grave (BASEC)
Luogo dello studio
Basilea, Berna, Lugano, San Gallo, Altro
(BASEC)
Liestal
(BASEC)
Sponsor
non disponibile
Contatto per ulteriori informazioni sullo studio
Persona di contatto in Svizzera
Silviya Cantatore
+41 791582391
silviya.cantatore@clutterastrazeneca.com(BASEC)
Nome del comitato etico approvante (per studi multicentrici solo il comitato principale)
Commissione d'etica Berna
(BASEC)
Data di approvazione del comitato etico
24.01.2023
(BASEC)
ID di studio ICTRP
EUCTR2021-005484-53 (ICTRP)
Titolo ufficiale (approvato dal comitato etico)
non disponibile
Titolo accademico
Uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo di fase IIb/III per valutare la sicurezza e l'efficacia del cotadutide in partecipanti con steatoepatite non cirrotica non alcolica con fibrosi - PROXYMO-ADVANCE (ICTRP)
Titolo pubblico
Uno studio per valutare la sicurezza e l'efficacia del cotadutide somministrato tramite iniezione sottocutanea in partecipanti adulti con steatoepatite non alcolica non cirrotica con fibrosi (ICTRP)
Malattie studiate
Steatoepatite non cirrotica non alcolica con fibrosi
Versione MedDRA: 24.1Livello: LLTCodice di classificazione 10086370Termine: NASH con fibrosiClasse di organi di sistema: 100000004871;Area terapeutica: Malattie [C] - Malattie nutrizionali e metaboliche [C18] (ICTRP)
Intervento studiato
Nome del prodotto: Cotadutide
Forma farmaceutica: Soluzione per iniezione in penna pre-riempita
INN o INN proposto: Cotadutide
Numero CAS: 1686108-82-6
Codice sponsor attuale: MEDI0382
Unità di concentrazione: mg/ml milligrammi/millilitro
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 1-
Forma farmaceutica del placebo: Soluzione per iniezione in penna pre-riempita
Via di somministrazione del placebo: Uso sottocutaneo
Nome del prodotto: Cotadutide
Forma farmaceutica: Soluzione per iniezione in penna pre-riempita
INN o INN proposto: Cotadutide
Numero CAS: 1686108-82-6
Codice sponsor attuale: MEDI0382
Unità di concentrazione: mg/ml milligrammi/millilitro
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 5-
Forma farmaceutica del placebo: Soluzione per iniezione in penna pre-riempita
Via di somministrazione del placebo: Uso sottocutaneo
(ICTRP)
Tipo di studio
Interventional clinical trial of medicinal product (ICTRP)
Disegno dello studio
Controllato: sì Randomizzato: sì Aperto: no Semplice cieco: no Doppio cieco: sì Gruppo parallelo: sì Cross-over: no Altro: sì Altra descrizione del design dello studio: Design di adattamento della dose Se controllato, specificare il comparatore, Altro prodotto medicinale: no Placebo: sì Altro: no Numero di bracci di trattamento nello studio: 4 (ICTRP)
Criteri di inclusione/esclusione
Genere:
Femminile: sì
Maschile: sì
Criteri di inclusione:
1. Fornitura di consenso informato
2. Partecipanti maschi e femmine = 18 a = 75 anni (inclusi) al momento della firma del consenso informato.
3. Steatoepatite non alcolica (NASH) confermata istologicamente secondo i criteri della Rete di Ricerca Clinica NASH (CRN) diagnosticata tramite istologia da una biopsia epatica effettuata = 180 giorni dalla randomizzazione e soddisfacente tutti i seguenti criteri istologici:
(a) NAS (Non-alcoholic Fatty Liver Disease Activity Score) = 4 con un punteggio di =
1 per ogni componente: steatosi, infiammazione lobulare e ballooning
(b) Presenza di fibrosi di stadio F2 o F3
4. Donne in età fertile, non gravide e non in allattamento che utilizzano almeno un metodo contraccettivo altamente efficace per evitare la gravidanza durante lo studio e fino a 4 settimane dopo l'ultima dose dell'intervento dello studio.
I soggetti della sperimentazione hanno meno di 18 anni? no
Numero di soggetti per questa fascia di età:
F.1.2 Adulti (18-64 anni) sì
F.1.2.1 Numero di soggetti per questa fascia di età 1300
F.1.3 Anziani (>=65 anni) sì
F.1.3.1 Numero di soggetti per questa fascia di età 560
(ICTRP)
Criteri di esclusione:
1 Malattia epatica cronica di altre eziologie.
2 Storia di cirrosi e/o decompensazione epatica, comprese evidenze di ipertensione portale (ad es. bassa conta piastrinica, splenomegalia, ascite, storia di encefalopatia epatica, varici esofagee o sanguinamento varicoso).
3 Malattia cardiovascolare o cerebrovascolare clinicamente significativa entro 90 giorni prima dello screening, inclusi, ma non limitati a, infarto miocardico, sindrome coronarica acuta, angina instabile, attacco ischemico transitorio o ictus, o partecipanti che hanno subito un intervento coronarico percutaneo o un bypass coronarico negli ultimi 90 giorni o che devono sottoporsi a queste procedure al momento dello screening
4 Storia di neoplasie maligne negli ultimi 5 anni prima dello screening, ad eccezione di carcinoma basocellulare, carcinoma a cellule squamose della pelle o qualsiasi carcinoma in situ adeguatamente trattato.
5 Partecipazione a un'altra studio clinico con un prodotto sperimentale somministrato negli ultimi 30 giorni o 5 emivite della terapia (a seconda di quale sia più lunga) al momento dello screening o della biopsia storica o partecipazione contemporanea a un altro studio interventistico di qualsiasi tipo o randomizzazione precedente in questo studio.
6 Allergia/ipersensibilità severa a uno dei trattamenti proposti per lo studio o eccipienti
7 Controindicazione alla biopsia epatica (ad es. diatesi emorragica, come emofilia, sospetta emangioma o sospetta infezione da echinococco) o incapacità di ottenere in sicurezza una biopsia epatica come determinato dall'investigatore
8 Ipertensione severamente incontrollata definita come SBP = 180 mmHg o DBP = 110 mmHg sulla media di 2 misurazioni della pressione arteriosa seduta dopo essere stati a riposo per almeno 10 minuti durante lo screening o la randomizzazione
9 Qualsiasi risultato positivo per infezione da virus dell'immunodeficienza umana, risultati positivi per antigene di superficie dell'epatite B o test anticorpali per epatite C insieme a un test positivo per RNA HCV.
Endpoint primari e secondari
Obiettivo principale: Parte A:
Determinare se il cotadutide è superiore al placebo nella risoluzione della NASH senza peggioramento della fibrosi epatica in partecipanti con NASH non cirrotica con fibrosi
Parte B:
Determinare se il cotadutide è superiore al placebo su:
- Risoluzione della NASH senza peggioramento della fibrosi epatica
- Miglioramento della fibrosi epatica di almeno uno stadio senza peggioramento della NASH;Obiettivo secondario: Parte A: Confrontare:
1. cotadutide versus placebo sul miglioramento della fibrosi di almeno uno stadio senza peggioramento della NASH
2. cotadutide versus placebo su = 2 punti di miglioramento nel NAS
3. cotadutide versus placebo sulla risoluzione della NASH e miglioramento della fibrosi
4. cotadutide versus placebo sul miglioramento della fibrosi di almeno uno stadio
5. cotadutide versus placebo sulla riduzione del peso
6. cotadutide versus placebo sul controllo glicemico in partecipanti con T2DM
7. cotadutide versus placebo sui trigliceridi
Parte B: Confrontare:
1. cotadutide versus placebo su = 2 punti di miglioramento nel NAS
2. cotadutide versus placebo sulla risoluzione della NASH e miglioramento della fibrosi
3. cotadutide versus placebo sulla progressione verso la cirrosi
4. cotadutide versus placebo sul miglioramento della fibrosi di almeno uno stadio
5. cotadutide versus placebo sulla riduzione del peso
6. cotadutide versus placebo sul controllo glicemico in partecipanti con T2DM
7. cotadutide versus placebo sui trigliceridi;Punto(i) finale(i) primario(i): Parte A:
?Proporzione di partecipanti con risoluzione della NASH senza peggioramento della fibrosi epatica basata sulla biopsia alla settimana 48
Parte B:
?Proporzione di partecipanti con risoluzione della NASH senza peggioramento della fibrosi epatica basata sulla biopsia alla settimana 84
?Proporzione di partecipanti con miglioramento della fibrosi epatica di almeno uno stadio senza peggioramento della NASH basata sulla biopsia alla settimana 84;Punto(i) di tempo di valutazione di questo punto finale: Parte A:
Alla settimana 48
Parte B:
Alla settimana 84 (ICTRP)
Punto(i) finale(i) secondario(i): Parte A:
? Proporzione di partecipanti con miglioramento della fibrosi epatica di almeno uno stadio senza peggioramento della NASH basata sulla biopsia alla settimana 48
? Proporzione di partecipanti con = 2 punti di miglioramento rispetto al basale nel NAS basata sulla biopsia alla settimana 48
? Proporzione di partecipanti con sia risoluzione della NASH che miglioramento della fibrosi di almeno uno stadio basata sulla biopsia alla settimana 48
? Proporzione di partecipanti con miglioramento della fibrosi di almeno uno stadio basata sulla biopsia alla settimana 48
? Cambiamento assoluto rispetto al basale nel peso corporeo alla settimana 48
? Cambiamento rispetto al basale nell'HbA1c nei partecipanti con T2DM alla settimana 48
? Cambiamento percentuale rispetto al basale nei trigliceridi alla settimana 48
Parte B:
? Proporzione di partecipanti con = 2 punti di miglioramento rispetto al basale nel NAS basata sulla biopsia alla settimana 84
? Proporzione di partecipanti con sia risoluzione della NASH che miglioramento della fibrosi di almeno uno stadio basata sulla biopsia alla settimana 84
? Proporzione di partecipanti con progressione verso la cirrosi basata sulla biopsia alla settimana 84
? Proporzione di partecipanti con miglioramento della fibrosi di almeno uno stadio basata sulla biopsia alla settimana 84
? Cambiamento assoluto rispetto al basale nel peso corporeo alla settimana 84
? Cambiamento rispetto al basale nell'HbA1c nei partecipanti con T2DM alla settimana 84
? Cambiamento percentuale rispetto al basale nei trigliceridi alla settimana 84;Punto(i) di tempo di valutazione di questo punto finale: Parte A:
Alla settimana 48
Parte B:
Alla settimana 84 (ICTRP)
Data di registrazione
30.03.2022 (ICTRP)
Inclusione del primo partecipante
20.06.2022 (ICTRP)
Sponsor secondari
non disponibile
Contatti aggiuntivi
Clinical Study Information Center, information.center@astrazeneca.com, AstraZeneca (ICTRP)
ID secondari
D5671C00006 (ICTRP)
Risultati-Dati individuali dei partecipanti
non disponibile
Ulteriori informazioni sullo studio
https://www.clinicaltrialsregister.eu/ctr-search/search?query=eudract_number:2021-005484-53 (ICTRP)
Risultati dello studio
Riepilogo dei risultati
non disponibile
Link ai risultati nel registro primario
non disponibile