Informazioni generali
  • Categoria della malattia Malattie della pelle e del tessuto connettivo (non cancro) (BASEC)
  • Fase dello studio Phase 2 (ICTRP)
  • Stato di reclutamento reclutamento completato (BASEC/ICTRP)
  • Luogo dello studio
    Berna, Friburgo, San Gallo
    (BASEC)
  • Responsabile dello studio Nicole Kayser CASSwitzerland.sm@ppd.com (BASEC)
  • Fonte dati BASEC: Importato da 31.03.2025 ICTRP: Importato da 20.03.2025
  • Ultimo aggiornamento 31.03.2025 13:51
HumRes60628 | SNCTP000005258 | BASEC2022-00608 | NCT04781543

Uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, multicentrico con dosi ripetute in più centri per valutare l'efficacia, la sicurezza, la tollerabilità e la farmacocinetica di HZN-825 in pazienti con sclerodermia sistemica cutanea diffusa

  • Categoria della malattia Malattie della pelle e del tessuto connettivo (non cancro) (BASEC)
  • Fase dello studio Phase 2 (ICTRP)
  • Stato di reclutamento reclutamento completato (BASEC/ICTRP)
  • Luogo dello studio
    Berna, Friburgo, San Gallo
    (BASEC)
  • Responsabile dello studio Nicole Kayser CASSwitzerland.sm@ppd.com (BASEC)
  • Fonte dati BASEC: Importato da 31.03.2025 ICTRP: Importato da 20.03.2025
  • Ultimo aggiornamento 31.03.2025 13:51

Descrizione riassuntiva dello studio

L'obiettivo di questo studio è raccogliere informazioni sulla sicurezza, l'efficacia e la tollerabilità di un farmaco chiamato HZN-825 per il trattamento della sclerodermia sistemica cutanea diffusa (dcSSc). Nello studio di ricerca, diverse dosi di HZN-825 vengono confrontate con un placebo (un trattamento privo di principio attivo). Circa 300 pazienti maschi e femmine non gravide di età compresa tra 18 e 75 anni inclusi saranno arruolati in questo studio.

(BASEC)

Intervento studiato

Lo studio (BEACON) comprende un periodo di selezione che può durare fino a 4 settimane e un periodo di trattamento in doppio cieco di 52 settimane.

Circa 1/3 (33 %) dei partecipanti allo studio riceve casualmente (come lanciando una moneta) il placebo. Gli altri partecipanti ricevono uno dei due trattamenti con il farmaco in studio.

 

I pazienti vengono randomizzati in uno dei seguenti gruppi di trattamento:

• HZN-825 300 mg: 2 compresse di HZN-825 al mattino e 2 compresse di placebo alla sera

• HZN-825 600 mg: 2 compresse di HZN-825 al mattino e 2 compresse di HZN-825 alla sera

• Placebo: 2 compresse di placebo al mattino e 2 compresse di placebo alla sera

I pazienti assumono la loro prima dose del farmaco in studio in clinica e tornano agli appuntamenti di studio alla settimana 4 e successivamente ogni 6 settimane fino alla settimana 52. Tutti i pazienti che completano il periodo di trattamento in doppio cieco (settimana 52) sono idonei per entrare in uno studio di estensione di 52 settimane (HZNP-HZN-825-302). I pazienti che non partecipano allo studio di estensione (BEACON OLE) tornano in clinica per un appuntamento di follow-up sulla sicurezza 4 settimane dopo l'ultima dose del farmaco in studio.

(BASEC)

Malattie studiate

Il termine « sclerodermia » descrive la presenza di ispessimenti e indurimenti della pelle. La sclerodermia è la caratteristica principale della sclerodermia sistemica (SSc). I pazienti con SSc vengono spesso suddivisi in 2 sottogruppi diversi in base al modello di manifestazione cutanea. Il tipo esaminato qui, la dcSSc, è caratterizzato principalmente da una fibrosi cutanea, polmonare e di altri organi interni a rapida progressione (Varga e Abraham, 2007). La SSc è presente in tutto il mondo e si verifica più frequentemente nelle donne rispetto agli uomini (Mayes et al., 2003).

(BASEC)

Criteri di partecipazione
1) Uomini o donne di età compresa tra 18 e 75 anni inclusi al momento della selezione. 2) Soddisfare i criteri di classificazione del 2013 dell'American College of Rheumatology / della European League Against Rheumatism per la SSc con un punteggio totale di ≥9 3) Classificazione come manifestazione cutanea sopra il gomito e/o il ginocchio (sottogruppo della dcSSc secondo LeRoy e Medsger, 2001). 4) Massimo 72 mesi (6 anni) dall'insorgenza dei primi sintomi di SSc, ad eccezione del fenomeno di Raynaud. (BASEC)

Criteri di esclusione
1) Test positivo per anticorpi anti-centromero, ad eccezione dei partecipanti allo studio che sono positivi sia per anticorpi anti-centromero che anti-topoisomerasi-1. 2) Sclerosi diagnosticata sine sclerodermia o SSc cutanea limitata. 3) Altre malattie autoimmuni del tessuto connettivo diagnosticate, ad eccezione della fibromialgia, della miopatia correlata alla sclerodermia e della sindrome di Sjögren secondaria. (BASEC)

Luogo dello studio

Berna, Friburgo, San Gallo

(BASEC)

Argentina, Austria, Chile, France, Germany, Greece, Israel, Italy, Japan, Korea, Republic of, Mexico, Netherlands, Poland, Portugal, Romania, Serbia, Spain, Switzerland, United Kingdom, United States (ICTRP)

Sponsor

PPD Switzerland GmbH c/o Dufour Treuhand AG Nicole Kayser Tiergartenrain 3 4054 Basel

(BASEC)

Contatto per ulteriori informazioni sullo studio

Persona di contatto in Svizzera

Nicole Kayser

+41762318377

CASSwitzerland.sm@ppd.com

PPD Switzerland GmbH c/o Dufour Treuhand AG

(BASEC)

Informazioni generali

Amgen

(ICTRP)

Informazioni scientifiche

Amgen

(ICTRP)

Nome del comitato etico approvante (per studi multicentrici solo il comitato principale)

Commissione d'etica Berna

(BASEC)

Data di approvazione del comitato etico

28.11.2022

(BASEC)


ID di studio ICTRP
NCT04781543 (ICTRP)

Titolo ufficiale (approvato dal comitato etico)
A Randomized, Double-blind, Placebo-controlled, Repeat-dose, Multicenter Trial to Evaluate the Efficacy, Safety, Tolerability and Pharmacokinetics of HZN-825 in Patients with Diffuse Cutaneous Systemic Sclerosis (BASEC)

Titolo accademico
Uno studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo e a dosi ripetute per valutare l'efficacia, la sicurezza, la tollerabilità e la farmacocinetica di HZN-825 in pazienti con sclerosi sistemica cutanea diffusa (ICTRP)

Titolo pubblico
Uno studio multicentrico per valutare l'efficacia, la sicurezza, la tollerabilità e la farmacocinetica di HZN-825 in pazienti con sclerosi sistemica cutanea diffusa (ICTRP)

Malattie studiate
Sclerosi sistemica cutanea diffusa (ICTRP)

Intervento studiato
Farmaco: HZN-825 BID, Farmaco: Placebo, Farmaco: HZN-825 QD (ICTRP)

Tipo di studio
Interventional (ICTRP)

Disegno dello studio
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo principale: Trattamento. Mascheramento: Triplo (Partecipante, Fornitore di assistenza, Investigatore). (ICTRP)

Criteri di inclusione/esclusione
Criteri di inclusione:

1. Consenso informato scritto.

2. Maschi o femmine di età compresa tra 18 e 75 anni, inclusi, al momento dello screening.

3. Soddisfa i criteri di classificazione del 2013 dell'American College of Rheumatology/European League Against Rheumatism
per SSc con un punteggio totale di =9 (Van den Hoogen et al.,
2013).

4. Classificato come avente coinvolgimento cutaneo prossimale al gomito e al ginocchio (sottogruppo SSc cutanea diffusa secondo LeRoy e Medsger, 2001).

5. Al momento dell'arruolamento, meno di 72 mesi (6 anni) dall'insorgenza
della prima manifestazione di SSc, diversa dal fenomeno di Raynaud.

6. Indurimento della pelle da SSc nell'avambraccio idoneo per biopsia ripetuta.

7. Unità mRSS =15 al momento dello screening.

8. FVC =45% previsto al momento dello screening, come determinato dalla spirometria.

9. Disposto e in grado di rispettare il protocollo di trattamento prescritto e le valutazioni
per la durata dello studio.

Criteri di esclusione:

1. Positivo per anticorpi anti-centromero con l'eccezione che i soggetti che sono
positivi sia per anticorpi anti-centromero che per anticorpi anti-topoisomerasi 1 possono essere
arruolati.

2. Diagnosi di sclerodermia sine scleroderma o SSc cutanea limitata.

3. Diagnosi di altre malattie autoimmuni del tessuto connettivo, eccetto per fibromialgia,
miopatia associata a sclerodermia e sindrome di Sjögren secondaria.

4. Crisi renale da sclerodermia diagnosticata entro 6 mesi dalla visita di screening.

5. Qualsiasi delle seguenti malattie cardiovascolari:

1. ipertensione severa non controllata (=160/100 mmHg) o ipotensione persistente (pressione
sanguigna sistolica <90 mmHg) entro 6 mesi dallo screening,

2. infarto miocardico entro 6 mesi dallo screening,

3. angina instabile entro 6 mesi dallo screening.

6. DLCO <40% previsto (corretto per emoglobina). Se l'esposizione al coronavirus della sindrome respiratoria acuta severa
2 (SARS-CoV-2) è di preoccupazione clinica per qualsiasi soggetto, considerare
l'uso di un DLCO fino a 6 mesi prima della visita di screening.

7. Ipertensione arteriosa polmonare (PAH) da cateterismo cardiaco destro che richiede
trattamento con più di 1 terapia orale approvata per PAH o qualsiasi terapia parenterale.
Il trattamento è consentito per disfunzione erettile e/o fenomeno di Raynaud/ulcere digitali.

8. Uso di corticosteroidi per condizioni diverse da SSc entro 4 settimane prima dello screening
(corticosteroidi topici per condizioni dermatologiche e
corticosteroidi inalatori/intranasali/intra-articolari sono consentiti).

9. Uso di qualsiasi altro agente immunosoppressivo non steroideo, piccola molecola biologica,
farmaco citotossico o anti-fibrotico entro 4 settimane dallo screening, inclusi
ciclofosfamide, azatioprina (Imuran) o altri farmaci immunosoppressivi o citotossici. Le eccezioni includono mofetil micofenolato (CellCept), acido micofenolico
(Myfortic), metotrexato e prednisone a basso dosaggio, come segue: uso di CellCept =3
g/giorno, Myfortic =2.14 g/giorno, metotrexato =20 mg/settimana e prednisone =10 mg/giorno (o
dosaggio equivalente di glucocorticoidi) è consentito. I soggetti che assumono CellCept, Myfortic
o metotrexato devono averlo fatto per =6 mesi e il dosaggio deve essere stato
stabile per =4 settimane prima della visita del Giorno 1. Il prednisone deve essere stato a un dosaggio stabile
per =8 settimane prima della visita del Giorno 1. È accettabile essere in trattamento con prednisone a basso dosaggio e farmaci antimalarici insieme a CellCept, Myfortic o
metotrexato. Il rituximab non deve essere stato utilizzato entro 6 mesi dalla visita del Giorno 1.

10. Conoscenza di infezione batterica, virale, fungina, micobatterica o di altro tipo attiva, inclusa
tubercolosi o malattia micobatterica atipica (infezioni fungine delle unghie sono
consentite) al momento della randomizzazione.

11. Uso di un agente approvato dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti per SSc o un
agente sperimentale per qualsiasi condizione entro 90 giorni o 5 emivite, a seconda di quale sia
più lungo, prima dello screening o uso previsto durante il corso dello studio.

12. Condizione maligna negli ultimi 5 anni (eccetto carcinoma basocellulare/squamoso della pelle o carcinoma cervicale in situ trattati con successo).

13. Donne in età fertile o soggetti maschili che non accettano di utilizzare metodi altamente
efficaci di controllo delle nascite per tutta la durata dello studio e per 1 mese dopo l'ultima
dose del farmaco sperimentale. I soggetti maschili devono astenersi dalla donazione di spermatozoi e le femmine dalla donazione di ovuli per lo stesso periodo di tempo.

14. Donne in gravidanza o in allattamento.

15. Abuso attuale di droghe o alcol o storia di entrambi negli ultimi 2 anni, secondo
l'opinione dell'investigatore o come riportato dal soggetto.

16. Precedente arruolamento in questo studio o partecipazione a un precedente studio clinico HZN-825 o SAR100842.

17. Conoscenza di una storia di test positivo per il virus dell'immunodeficienza umana (HIV). Il test HIV
è facoltativo in base alla valutazione dell'investigatore, alle pratiche istituzionali o alle linee guida locali per escludere un sospetto di HIV o il potenziale per un risultato positivo per HIV. È richiesto il consenso del soggetto prima del test HIV.

18. Epatite attiva (epatite B: antigene di superficie dell'epatite B positivo e anticorpo anti-epatite B core positivo [anti-HBcAb] e anticorpo di superficie dell'epatite B negativo [HBsAb] o positivo per HBcAb con un test positivo per HBsAb e con
presenza di DNA del virus dell'epatite B allo screening; epatite C: anticorpo anti-epatite C positivo [anti-HCV] e RNA HCV positivo).

19. Malattia epatica alcolica attuale, cirrosi biliare primaria o colangite sclerosante primaria.

20. Precedente trapianto d'organo (incluso trapianto di midollo allogenico e autologo).

21. Rapporto normalizzato internazionale >2, tempo di protrombina prolungato >1.5 il limite superiore
della normalità (ULN) o tempo di tromboplastina parziale >1.5 ULN al momento dello screening.

22. Alanina aminotransferasi o aspartato aminotransferasi >2 ULN.

23. Velocità di filtrazione glomerulare stimata <30 mL/min/1.73 m^2 al momento dello screening.

24. Bilirubina totale >2 ULN. I soggetti con diagnosi documentata di sindrome di Gilbert
possono essere arruolati se la loro bilirubina totale è =3.0 mg/dL.

25. Qualsiasi altra condizione che, secondo l'opinione dell'investigatore, precluderebbe
l'arruolamento nello studio. (ICTRP)

non disponibile

Endpoint primari e secondari
Cambiamento nella FVC (capacità vitale forzata) percentuale prevista dal Baseline alla Settimana 52 (ICTRP)

Cambiamento dal Baseline in HAQ-DI (Health Assessment Questionnaire - Disability Index) alla Settimana 52; Cambiamento dal Baseline in MDGA (Valutazione Globale del Medico) alla Settimana 52; Cambiamento dal Baseline in PTGA (Valutazione Globale del Paziente) alla Settimana 52; Cambiamento dal Baseline nella sottoscala degli Effetti Fisici del risultato riportato dal paziente sulla pelle della sclerodermia (SSPRO-18) alla Settimana 52; Cambiamento dal Baseline nella sottoscala delle Limitazioni Fisiche del risultato riportato dal paziente SSPRO-18 alla Settimana 52; Proporzione di partecipanti con una diminuzione di mRSS (punteggio cutaneo Rodnan modificato) di =5 punti e 25% dal Baseline alla Settimana 52; Tasso di risposta (definito come ACR-CRISS [probabilità prevista] di almeno 0.6) alla Settimana 52; Proporzione di partecipanti con un miglioramento in =3 di 5 misure fondamentali dal Baseline: =20% in mRSS, =20% in HAQ-DI, =20% in PTGA, =20% in MDGA e =5% per FVC % previsto alla Settimana 52 (ACR-CRISS-20) (ICTRP)

Data di registrazione
non disponibile

Inclusione del primo partecipante
non disponibile

Sponsor secondari
non disponibile

Contatti aggiuntivi
MD, Amgen (ICTRP)

ID secondari
2020-005764-62, HZNP-HZN-825-301 (ICTRP)

Risultati-Dati individuali dei partecipanti
non disponibile

Ulteriori informazioni sullo studio
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04781543 (ICTRP)

Risultati dello studio

Riepilogo dei risultati

non disponibile

Link ai risultati nel registro primario

non disponibile