Studio clinico per confrontare Bortezomib, Lenalidomide e Dexametazone (VRd) seguiti da Ciltacabtagene autoleucel (Cilta-Cel), una terapia immunitaria con cellule T a recettore chimerico dell'antigene (CAR-T), con Bortezomib, Lenalidomide e Dexametazone (VRd) seguiti da Lenalidomide e Dexametazone (Rd) in pazienti con mieloma multiplo (MM) recentemente diagnosticato, per i quali non è prevista una trapianto di cellule staminali come terapia di prima linea.
Descrizione riassuntiva dello studio
Si tratta di uno studio aperto condotto a livello mondiale per valutare se una terapia di induzione (Induzione) con VRd seguita da una somministrazione unica di Cilta-Cel rispetto all'induzione VRd seguita da terapia di mantenimento Rd mostri un beneficio di efficacia nei pazienti recentemente diagnosticati con MM, per i quali non è prevista una trapianto di midollo osseo come prima terapia. Circa 650 pazienti (325 per braccio di studio) saranno assegnati casualmente in un rapporto di 1:1 o alla terapia standard con induzione VRd e successiva terapia di mantenimento Rd (Braccio A) o al trattamento con induzione VRd e somministrazione unica di Cilta-Cel (Braccio B). Per i pazienti nel Braccio B, viene effettuata una separazione di alcuni componenti ematici per ottenere i globuli bianchi. Cilta-Cel è prodotto dalle cellule T (tipo di cellula ematica delle cellule separate) del paziente. Dopo la produzione di Cilta-Cel, i pazienti ricevono un trattamento preparatorio con Ciclofosfamide e Fludarabina. Dopo l'infusione di Cilta-Cel, i pazienti entrano in un periodo di osservazione senza trattamento che dura fino a quando non viene confermata in laboratorio una progressione del MM o inizia la successiva terapia per il mieloma. Cilta-Cel viene somministrato 5-7 giorni dopo l'inizio del trattamento preparatorio. Nei primi 112 giorni dopo la somministrazione di Cilta-Cel (periodo di follow-up dopo infusione), viene effettuato un monitoraggio intensivo dei pazienti per quanto riguarda sicurezza, farmacocinetica, biomarcatori ed efficacia. Quando questo periodo di follow-up dopo infusione è completato (Giorno 112), i pazienti entrano nel periodo di follow-up dopo la fine del trattamento. Successivamente, il monitoraggio dei pazienti in termini di efficacia continua. Per tutti i pazienti trattati con Cilta-Cel, viene effettuato un monitoraggio della sicurezza a lungo termine nell'ambito di uno studio clinico separato per un massimo di 15 anni dopo la somministrazione di Cilta-Cel.
(BASEC)
Intervento studiato
Consenso informato
Discussione della storia clinica
Discussione della terapia
Esame fisico
Esame neurologico
Parametri cardiovascolari
Discussione degli effetti collaterali
Campione di scrittura
ECG (Elettrocardiogramma)
Ecocardiogramma
Risonanza magnetica
Tomografia computerizzata (CT-Scan)
Radiografia (Torace)
Campioni di urina
Prelievo di sangue/Analisi del sangue
Puntura di midollo osseo (Aspirazione o biopsia con ago)
Biopsia di tessuto tumorale/Plasmocitoma extramidollare (MM al di fuori del midollo osseo)
Analisi del liquido cerebrospinale
Diario
Questionari
(BASEC)
Malattie studiate
Mieloma Multiplo
(BASEC)
- Il paziente deve avere almeno 18 anni. - Mieloma Multiplo diagnosticato per la prima volta. - Il paziente non deve essere idoneo per una chemioterapia ad alta dose seguita da un trapianto di cellule staminali. (BASEC)
Criteri di esclusione
- Il paziente non deve avere un'altra malattia oncologica. - Il Mieloma Multiplo non deve colpire il cervello del paziente. - Nessuna terapia precedente contro il Mieloma Multiplo. (BASEC)
Luogo dello studio
Basilea, Berna, San Gallo
(BASEC)
Sponsor
Sponsor: Elena Bolaños Cascales Janssen-Cilag International N.V. Turnhoutseweg 30 2340 Beerse Belgium Sponsor’s representative in Switzerland: Nina Schnüriger Janssen-Cilag AG Gubelstrasse 34 6300 Zug
(BASEC)
Contatto per ulteriori informazioni sullo studio
Persona di contatto in Svizzera
Nina Schnüriger
+41 58 2313434
nschnuri@clutterits.jnj.comJanssen-Cilag AG Gubelstrasse 34 6300 Zug
(BASEC)
Informazioni generali
Janssen Research & Development, LLC
(ICTRP)
Informazioni scientifiche
Janssen Research & Development, LLC
(ICTRP)
Nome del comitato etico approvante (per studi multicentrici solo il comitato principale)
Commissione d'etica Berna
(BASEC)
Data di approvazione del comitato etico
25.05.2022
(BASEC)
ID di studio ICTRP
NCT04923893 (ICTRP)
Titolo ufficiale (approvato dal comitato etico)
A Phase 3 Randomized Study Comparing Bortezomib, Lenalidomide and Dexamethasone (VRd) followed by Ciltacabtagene Autoleucel, a Chimeric Antigen Receptor T cell (CAR-T) Therapy Directed Against BCMA versus Bortezomib, Lenalidomide, and Dexamethasone (VRd) followed by Lenalidomide and Dexamethasone (Rd) Therapy in Participants with Newly Diagnosed Multiple Myeloma for Whom Hematopoietic Stem Cell Transplant is Not Planned as Initial Therapy (BASEC)
Titolo accademico
Uno studio randomizzato di fase 3 che confronta Bortezomib, Lenalidomide e Dexametazone (VRd) seguito da Ciltacabtagene Autoleucel, una terapia CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T Cell) diretta contro BCMA rispetto a Bortezomib, Lenalidomide e Dexametazone (VRd) seguito da terapia con Lenalidomide e Dexametazone (Rd) in partecipanti con mieloma multiplo recentemente diagnosticato per i quali non è previsto un trapianto di cellule staminali ematopoietiche (ASCT) come terapia iniziale (ICTRP)
Titolo pubblico
Uno studio su Bortezomib, Lenalidomide e Dexametazone (VRd) seguito da Cilta-cel, una terapia CAR-T diretta contro BCMA rispetto a VRd seguito da terapia con Lenalidomide e Dexametazone (Rd) in partecipanti con mieloma multiplo recentemente diagnosticato per i quali non è previsto un trapianto di cellule staminali ematopoietiche (ASCT) come terapia iniziale (ICTRP)
Malattie studiate
Mieloma Multiplo (ICTRP)
Intervento studiato
Farmaco: BortezomibFarmaco: DexametazoneFarmaco: LenalidomideFarmaco: Cilta-celFarmaco: CiclofosfamideFarmaco: Fludarabina (ICTRP)
Tipo di studio
Interventional (ICTRP)
Disegno dello studio
Allocazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Aperto). (ICTRP)
Criteri di inclusione/esclusione
Criteri di inclusione:
- Diagnosi documentata di mieloma multiplo (MM) secondo i criteri diagnostici del Gruppo di Lavoro Internazionale sul Mieloma (IMWG)
- Malattia misurabile allo screening definita da uno dei seguenti: livello di paraproteina monoclonale sierica (M-proteina) maggiore o uguale a (>=)1.0 grammi per decilitro (g/dL) o livello di M-proteina urinaria >=200 milligrammi (mg)/24 ore o Mieloma a catena leggera in cui l'unica malattia misurabile è rappresentata dai livelli di catena leggera libera sierica (FLC): catena leggera libera sierica (Ig) >=10 milligrammi per decilitro (mg/dL) e rapporto FLC kappa/lambda sierico anormale
- Stato di Performance dell'Eastern Cooperative Oncology Group di grado 0 o 1
- Non considerato per chemioterapia ad alte dosi con trapianto di cellule staminali autologhe (ASCT) a causa di: Inidoneità a causa di età avanzata o Inidoneità a causa della presenza di condizioni comorbide che potrebbero avere un impatto negativo sulla tollerabilità della chemioterapia ad alte dosi con ASCT o Rinuncia alla chemioterapia ad alte dosi con ASCT come trattamento iniziale
- Una donna in età fertile (WOCBP) deve avere 2 test di gravidanza sierici o urinari altamente sensibili negativi (beta-gonadotropina corionica umana) prima di iniziare Bortezomib, Lenalidomide e Dexametazone (VRd) e deve acconsentire a ulteriori test durante lo studio.
- Valori di laboratorio clinici che soddisfano i seguenti criteri durante la fase di screening: emoglobina maggiore o uguale a (>=) 8.0 g/dL (>=5 millimoli per litro [mmol/L]), l'uso di eritropoietina umana ricombinante è consentito, piastrine >=75 *10^9/L, conteggio assoluto dei linfociti >=0.3 *10^9/L, conteggio assoluto dei neutrofili (ANC) >=1.0 10^9/L (il supporto con fattori di crescita precedenti è consentito ma deve essere senza supporto nei 7 giorni precedenti il test di laboratorio), aspartato aminotransferasi (AST) e alanina aminotransferasi (ALT) inferiori o uguali a (<=) 3.0 * limite superiore della normalità (ULN), tasso di filtrazione glomerulare stimato >=40 millilitri al minuto/1.73 metri quadrati (mL/min/1.73 m^2) basato sulla formula di calcolo della dieta modificata nella malattia renale (MDRD-4) o una raccolta di urine delle 24 ore con bilirubina totale <=2.0 * ULN, eccetto nei partecipanti con iperbilirubinemia congenita, come la sindrome di Gilbert (in tal caso è richiesto bilirubina diretta <=2.0 * ULN)
Criteri di esclusione:
- Indice di fragilità di >=2 secondo il punteggio di valutazione geriatrica del mieloma
- Neuropatia periferica o dolore neuropatico di grado 2 o superiore, come definito dai criteri di terminologia comune per eventi avversi (NCI-CTCAE) Versione 5
- Conoscenza di coinvolgimento attivo del sistema nervoso centrale (CNS) o storia precedente di coinvolgimento o segni clinici di coinvolgimento meningeo del MM
- Ictus o crisi convulsiva entro 6 mesi dalla firma del modulo di consenso informato (ICF)
- Seropositivo per il virus dell'immunodeficienza umana (HIV)
- Vaccinato con vaccino vivo attenuato entro 4 settimane prima della prima dose di VRd
- Il partecipante non deve richiedere ossigeno supplementare continuo
- Infezione da epatite B
- Infezione da epatite C
- Trattamento precedente con terapia CAR-T diretta contro qualsiasi bersaglio
- Qualsiasi terapia mirata all'antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) (ICTRP)
non disponibile
Endpoint primari e secondari
Sopravvivenza libera da progressione (PFS) (ICTRP)
Braccio B: Livelli di marcatori di attivazione delle cellule T CAR; Malattia minima residua (MRD) negativa sostenuta; MRD negativa CR a 9 mesi; MRD negativa CR complessiva; Sopravvivenza globale (OS); Risposta completa o migliore; Tempo fino alla successiva terapia anti-mieloma; Sopravvivenza libera da progressione nella terapia di seconda linea (PFS2); Numero di partecipanti con eventi avversi (AEs), anomalie nei parametri di laboratorio, elettrocardiogramma (ECG) a 12 derivazioni, esame fisico e segni vitali; Braccio B: concentrazioni di citochine sistemiche; Braccio B: livelli di antigene di maturazione delle cellule B (BCMA); Braccio B: livelli di espansione (proliferazione) e persistenza di Cilta-cel; Braccio B: numero di partecipanti con anticorpi anti-cilta-cel; Braccio B: numero di partecipanti con presenza di lentivirus replicante competente; Cambiamento rispetto al basale nella qualità della vita correlata alla salute (HRQoL) come valutato dalla scala del questionario sulla qualità della vita Core 30 (EORTC-QLQ-C30); Cambiamento rispetto al basale nella qualità della vita correlata alla salute come valutato dalla scala MySIm-Q; Cambiamento rispetto al basale nella qualità della vita correlata alla salute come valutato dalla scala EQ-5D-5L; Cambiamento rispetto al basale nella qualità della vita correlata alla salute come valutato dalla scala PGIS; Elementi della versione per i pazienti degli eventi avversi (PRO-CTCAE); Tempo fino al peggioramento dei sintomi, della funzionalità e del benessere generale (ICTRP)
Data di registrazione
non disponibile
Inclusione del primo partecipante
non disponibile
Sponsor secondari
non disponibile
Contatti aggiuntivi
Janssen Research & Development, LLC Clinical Trial, Janssen Research & Development, LLC (ICTRP)
ID secondari
68284528MMY3004, 2021-001242-35, 2023-505850-16-00, CR109015 (ICTRP)
Risultati-Dati individuali dei partecipanti
non disponibile
Ulteriori informazioni sullo studio
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04923893 (ICTRP)
Risultati dello studio
Riepilogo dei risultati
non disponibile
Link ai risultati nel registro primario
non disponibile