Uno studio aperto, randomizzato di fase 3 con MK-6482 in combinazione con Lenvatinib (MK-7902) rispetto a Cabozantinib come trattamento di seconda o terza linea in partecipanti con carcinoma renale avanzato, la cui malattia è progredita dopo un trattamento anti-PD-1/L1 precedente.
Descrizione riassuntiva dello studio
I fattori di trascrizione sono molecole nelle nostre cellule che influenzano quali geni vengono attivati o meno. Geni mal regolati svolgono un ruolo importante nella formazione e nella crescita dei tumori. MK-6482 è una sostanza che inibisce un fattore di trascrizione spesso presente in quantità eccessive nei carcinomi renali. Inibendo questo fattore di trascrizione, è possibile ridurre anche l'attività dei geni che favoriscono la crescita tumorale, contrastando così la progressione del tumore. Lenvatinib è un inibitore di molecole che favoriscono la crescita cellulare e la formazione di nuovi vasi sanguigni. Inibendo la formazione di vasi sanguigni, l'apporto di nutrienti al tumore viene ridotto, contrastando così la crescita del tumore. La combinazione di MK-6482 e Lenvatinib agisce quindi su due livelli diversi per frenare la progressione del tumore. Cabozantinib è un trattamento standard approvato per il carcinoma renale (RCC) con una componente a cellule chiare. Questo studio esamina l'efficacia e la tollerabilità della combinazione di MK-6482 con Lenvatinib rispetto a Cabozantinib in pazienti con carcinoma renale avanzato (RCC) con una componente a cellule chiare, la cui malattia è progredita durante o dopo un trattamento standard con un anticorpo PD-1/L-1. Lo studio durerà circa 4 anni. I partecipanti riceveranno il trattamento dello studio fino a quando il loro cancro non peggiorerà, inizieranno un altro trattamento per il cancro o la loro partecipazione allo studio terminerà. Dopo l'interruzione del trattamento dello studio, seguirà una fase di monitoraggio.
(BASEC)
Intervento studiato
Circa 708 pazienti parteciperanno allo studio in tutto il mondo, circa 18 dei quali in Svizzera.
Dopo un'attenta valutazione dell'idoneità e un esame di ingresso, nonché una discussione preparatoria con il medico dello studio, i partecipanti riceveranno un trattamento con MK-6482 e Lenvatinib o con Cabozantinib.
Fase di trattamento :
I partecipanti allo studio saranno suddivisi casualmente in due gruppi.
Tutti i partecipanti del gruppo 1 riceveranno quotidianamente una compressa di MK-6482 (120 mg) e una compressa di Lenvatinib (20 mg) da deglutire.
Tutti i partecipanti del gruppo 2 riceveranno quotidianamente una compressa di Cabozantinib (60 mg) da deglutire.
Il trattamento dello studio durerà per entrambi i gruppi fino a quando la malattia non peggiorerà o il trattamento dovrà essere interrotto a causa di effetti collaterali. Il medico dello studio discuterà le prossime fasi con il partecipante.
Nell'ambito degli appuntamenti dello studio, possono essere effettuate diverse misure e esami:
Discussioni con il personale medico, prelievi di sangue, misurazioni della pressione sanguigna, elettrocardiogrammi (ECG), campioni di urina, scansioni con tomografia computerizzata (CT) o risonanza magnetica (MRI) con o senza mezzo di contrasto somministrato per via endovenosa, ecc.
30 giorni dopo la conclusione del trattamento o l'interruzione dello studio, verrà effettuato un follow-up prima che il partecipante entri nella fase di monitoraggio.
Fase di monitoraggio :
Se il trattamento dello studio è stato interrotto a causa della progressione della malattia o dell'inizio di una nuova terapia, il partecipante sarà contattato ogni 12 settimane e interrogato sul proprio stato di salute.
Se il trattamento è stato interrotto per motivi diversi dalla progressione della malattia, il partecipante continuerà a essere sottoposto a esami di imaging ogni 8 settimane per le prime 80 settimane, e successivamente una volta ogni 12 settimane.
(BASEC)
Malattie studiate
Questo studio include pazienti con carcinoma renale avanzato (RCC) con una componente a cellule chiare, la cui malattia è progredita dopo un trattamento anti-PD-1/L1. Tutti i partecipanti hanno subito uno o più trattamenti contro il cancro non riusciti prima dello studio, e il loro cancro è spesso così avanzato che si sono formate metastasi. Nonostante i miglioramenti nel trattamento del carcinoma renale avanzato negli ultimi anni, c'è ancora un grande bisogno di trattamenti efficaci, specialmente dopo il fallimento di un primo trattamento. Nel mondo, nel 2018, ci sono stati 403.262 nuovi casi e 175.098 decessi tra pazienti con carcinoma renale.
(BASEC)
• Pazienti con diagnosi istologicamente confermata di carcinoma renale (RCC) non operabile, localmente avanzato/metastatico con una componente a cellule chiare. È consentita una nefrectomia o una metastasectomia precedente. • La malattia deve essere stata trattata immediatamente prima con un anticorpo PD-1/L-1 e deve essere progredita durante o dopo. • È disponibile tessuto tumorale fresco o archiviato, e ci sono lesioni misurabili. (BASEC)
Criteri di esclusione
• Pazienti con ipossia tissutale o con necessità di ossigenoterapia intermittente o cronica. • Pazienti con malattia cardiovascolare nell'anno precedente all'inizio dello studio. • Pazienti con un tumore maligno aggiuntivo che progredisce o che ha richiesto un trattamento attivo negli ultimi 3 anni. (BASEC)
Luogo dello studio
Bellinzona, Chur, Ginevra, Zurigo
(BASEC)
Sponsor
MSD Merck Sharp & Dohme AG Luzern
(BASEC)
Contatto per ulteriori informazioni sullo studio
Persona di contatto in Svizzera
Klaudia Georgi
+41 58 618 33 88
klaudia.georgi@cluttermsd.comMerck Sharp & Dohme LLC 126 East Lincoln Ave. P.O. Box 2000 07065 Rahway, New Jersey USA
(BASEC)
Informazioni scientifiche
non disponibile
Nome del comitato etico approvante (per studi multicentrici solo il comitato principale)
Commissione etica Zurigo
(BASEC)
Data di approvazione del comitato etico
02.02.2021
(BASEC)
ID di studio ICTRP
non disponibile
Titolo ufficiale (approvato dal comitato etico)
An Open-label, Randomized, Phase 3 Study of MK-6482 in Combination with Lenvatinib (MK-7902) vs Cabozantinib for Treatment in Participants with Advanced Renal Cell Carcinoma Who Have Progressed After Prior Anti-PD-1/L1 Therapy (BASEC)
Titolo accademico
non disponibile
Titolo pubblico
non disponibile
Malattie studiate
non disponibile
Intervento studiato
non disponibile
Tipo di studio
non disponibile
Disegno dello studio
non disponibile
Criteri di inclusione/esclusione
non disponibile
non disponibile
Endpoint primari e secondari
non disponibile
non disponibile
Data di registrazione
non disponibile
Inclusione del primo partecipante
non disponibile
Sponsor secondari
non disponibile
Contatti aggiuntivi
non disponibile
ID secondari
non disponibile
Risultati-Dati individuali dei partecipanti
non disponibile
Ulteriori informazioni sullo studio
non disponibile
Risultati dello studio
Riepilogo dei risultati
non disponibile
Link ai risultati nel registro primario
non disponibile