Informazioni generali
  • Categoria della malattia Altro (BASEC)
  • Fase dello studio Phase 3 (ICTRP)
  • Stato di reclutamento reclutamento completato (BASEC/ICTRP)
  • Luogo dello studio
    Berna, Zurigo
    (BASEC)
  • Responsabile dello studio Prof. Dr. Thomas Müller Thomas.Mueller@usz.ch (BASEC)
  • Fonte dati BASEC: Importato da 31.03.2025 ICTRP: Importato da 19.04.2023
  • Ultimo aggiornamento 31.03.2025 12:21
HumRes48323 | SNCTP000003557 | BASEC2019-01145 | NCT03744910

Studio per valutare l'efficacia e la sicurezza del trattamento con il farmaco in sperimentazione Clazakizumab rispetto a un placebo (sostanza inattiva) nei riceventi di trapianto renale con rigetto mediato da anticorpi cronico attivo (CABMR)

  • Categoria della malattia Altro (BASEC)
  • Fase dello studio Phase 3 (ICTRP)
  • Stato di reclutamento reclutamento completato (BASEC/ICTRP)
  • Luogo dello studio
    Berna, Zurigo
    (BASEC)
  • Responsabile dello studio Prof. Dr. Thomas Müller Thomas.Mueller@usz.ch (BASEC)
  • Fonte dati BASEC: Importato da 31.03.2025 ICTRP: Importato da 19.04.2023
  • Ultimo aggiornamento 31.03.2025 12:21

Descrizione riassuntiva dello studio

L'obiettivo di questo studio è esaminare l'efficacia e la sicurezza del trattamento con Clazakizumab rispetto a un placebo (sostanza inattiva) nei riceventi di trapianto renale con CABMR. Lo studio esamina se Clazakizumab può rallentare o prevenire la perdita di funzione del rene trapiantato e prolungare il tempo prima che i pazienti debbano tornare alla dialisi o ricevere un nuovo rene. Clazakizumab o il placebo sarà somministrato per via sottocutanea (iniezioni sotto la pelle) ogni 4 settimane. Lo studio consisterà nelle seguenti fasi di trattamento: - La procedura di screening dura fino a 6 settimane. La visita di screening consiste in una valutazione per determinare se i pazienti soddisfano tutti i criteri di idoneità per partecipare allo studio. - La durata del trattamento è fino a 260 settimane, con i pazienti che ricevono un'iniezione sottocutanea (o Clazakizumab 12,5 mg / ml o placebo 1 ml) ogni 4 settimane. - Il periodo di follow-up è fino a 5 mesi dopo l'ultima dose del farmaco in sperimentazione. La durata massima dello studio per un singolo paziente è di circa 5,5 anni.

(BASEC)

Intervento studiato

I pazienti saranno selezionati casualmente e riceveranno o:

Clazakizumab 12,5 mg / ml iniezione SC una volta ogni 4 settimane per un massimo di 260 settimane o fino alla perdita dell'allotrapianto o alla morte

oppure

- Placebo-1-ml iniezione SC ogni 4 settimane fino a 260 settimane o fino alla perdita dell'allotrapianto o alla morte

- I pazienti devono anche ricevere un trattamento profilattico (Trimetoprim / Sulfametoxazolo orale 80 mg come Trimethoprim al giorno o 160 mg come Trimethoprim x 3 a settimana) per PJP (polmonite da Pneumocystis jiroveci) dalla data di screening fino alla settimana 52 inclusa. Un trattamento profilattico alternativo per PJP allo screening può rimanere a discrezione dell'investigatore o se il trattamento attuale non è appropriato, Trimethoprim / Sulfametoxazolo deve iniziare almeno 1 settimana prima di V2. Per il resto dello studio (> settimana 52), la profilassi PJP deve essere continuata a discrezione dell'investigatore.

(BASEC)

Malattie studiate

Trattamento di un rigetto mediato da anticorpi cronico attivo in pazienti con trapianto renale

(BASEC)

Criteri di partecipazione
1. Età 18-70 anni 2. Riceventi di trapianti renali da donatori viventi / deceduti ≥ 6 mesi dalla data del trapianto 3. Diagnosi di CABMR (secondo i criteri diagnostici di Banff 2015) (BASEC)

Criteri di esclusione
1. eGFR <25 mL/min/1.73 m2 o >65 mL/min/1.73 m2 (MDRD4) 2. Storia di perforazioni gastrointestinali, malattie diverticolari o diverticolite o malattia infiammatoria intestinale 3. Infezioni attive che richiedono agenti antimicrobici sistemici e non risolte prima dello screening (BASEC)

Luogo dello studio

Berna, Zurigo

(BASEC)

Australia, Canada, Czechia, France, Germany, Hungary, Netherlands, Spain, Sweden, United States (ICTRP)

Sponsor

CSL Behring LLC (CSLB) 1020 First Avenue, King of Prussia PA 19406 USA CSL Behring AG, Wankdorfstrasse 10, 3014 Bern, Switzerland

(BASEC)

Contatto per ulteriori informazioni sullo studio

Persona di contatto in Svizzera

Prof. Dr. Thomas Müller

+41 44 255 27 75

Thomas.Mueller@usz.ch

UniversitätsSpital Zürich

(BASEC)

Informazioni generali

CSL Behring,

610-878-4000

Thomas.Mueller@usz.ch

(ICTRP)

Informazioni scientifiche

CSL Behring,

610-878-4000

Thomas.Mueller@usz.ch

(ICTRP)

Nome del comitato etico approvante (per studi multicentrici solo il comitato principale)

Commissione etica Zurigo

(BASEC)

Data di approvazione del comitato etico

03.12.2019

(BASEC)


ID di studio ICTRP
NCT03744910 (ICTRP)

Titolo ufficiale (approvato dal comitato etico)
A Pivotal Phase 3 Trial to Evaluate the Safety and Efficacy of Clazakizumab for the Treatment of Chronic Active Antibody Mediated Rejection in Kidney Transplant Recipients (BASEC)

Titolo accademico
Uno studio pivotale di fase 3 per valutare la sicurezza e l'efficacia di Clazakizumab per il trattamento del rigetto attivo cronico mediato da anticorpi nei riceventi di trapianto renale (ICTRP)

Titolo pubblico
Clazakizumab per il trattamento del rigetto attivo cronico mediato da anticorpi nei riceventi di trapianto renale (ICTRP)

Malattie studiate
Rigetto mediato da anticorpi (ICTRP)

Intervento studiato
Biologico: Clazakizumab; Farmaco: soluzione salina fisiologica (ICTRP)

Tipo di studio
Interventional (ICTRP)

Disegno dello studio
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Quadruplo (Partecipante, Fornitore di assistenza, Investigatore, Valutatore degli esiti). (ICTRP)

Criteri di inclusione/esclusione

- Criteri di inclusione:

1. Età 18-75 anni.

2. Riceventi di trapianto renale da donatore vivente/donatore deceduto =6 mesi dal momento della
trapianto.

3. Diagnosi di CABMR determinata da biopsia renale e dalla presenza di HLA DSA utilizzando
saggi basati su bead a singolo antigene.

NOTA: Se condotta entro 12 mesi (+3 settimane) prima dell'inizio del
periodo di screening e non sono stati somministrati trattamenti intervenenti, la
biopsia non deve essere ripetuta allo screening. Se condotta entro 6 mesi (+
3 settimane) prima dell'inizio dello screening, l'analisi DSA non deve essere
ripetuta allo screening. Per essere considerati per la determinazione dell'idoneità allo studio,
la biopsia e l'analisi DSA devono essere eseguite almeno 2 mesi ± 2 settimane dopo
la fine di qualsiasi trattamento precedente per ABMR (incluso CABMR) o TCMR, al fine di
mostrare una CABMR continua e la presenza di HLA DSA. Inoltre, ad eccezione degli
steroidi, i trattamenti per ABMR o TCMR non sono consentiti entro 3 mesi prima dell'inizio dello screening.

I seguenti criteri diagnostici istopatologici e sierologici (basati sui criteri di Banff
2015 [Loupy et al, 2017]) devono essere soddisfatti per l'inclusione:

- Prova morfologica di lesione tissutale cronica, come dimostrato da TG (cg>0).
Le biopsie senza evidenza di lesione tissutale cronica alla microscopia ottica, ma
con contorni doppi della membrana basale glomerulare alla microscopia elettronica
(cg1a) sono idonee.

- Prova di interazione anticorpale attuale/recente con l'endotelio vascolare,
inclusi 1 o più dei seguenti.

- Colorazione lineare C4d nei capillari peritubulari o nei vasi rettali midollari (C4d2
o C4d3 mediante immunofluorescenza su sezioni congelate, o C4d > 0 mediante
immunoistochimica su sezioni di paraffina).

- Almeno un'infiammazione microvascolare moderata ([g + ptc] = 2) in assenza
di glomerulonefrite recidivante o de novo, sebbene in presenza di
TCMR acuta, infiltrato borderline o infezione, ptc = 2 da solo non è
sufficiente e g deve essere = 1.

NOTA: La diagnosi del patologo locale deve essere esaminata da un patologo centrale
per confermare l'idoneità all'ingresso nello studio. Le biopsie con altre
modifiche istopatologiche (ad es., nefropatia BKV o glomerulonefrite recidivante) possono
essere idonee se sono presenti cambiamenti CABMR concomitanti (come dettagliato sopra) e
determinati come la causa predominante della disfunzione renale.

4. Prova sierologica di DSA circolanti per HLA. NOTA: I risultati DSA del laboratorio locale
devono essere esaminati e confermati dal revisore HLA centrale durante il
periodo di screening.

- Criteri di esclusione:

1. Ricevente di trapianto multi-organo (eccetto per trapianto simultaneo rene-pancreas o
precedenti trapianti renali multipli) o ricevente di trapianto cellulare (isola, midollo osseo,
cellula staminale).

2. Trattamento per ABMR (incluso CABMR) o TCMR entro 3 mesi prima dell'inizio
dello screening ad eccezione degli steroidi.

3. Ricevuto agenti di deplezione delle cellule T (ad es., alemtuzumab, globulina anti-timositica)
entro 3 mesi prima dell'inizio dello screening.

4. Incinta, in allattamento o riluttanza a praticare una contraccezione adeguata.

5. Tuberculosi attiva (TB) o storia di TB attiva.

6. Storia di infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) o positivo per HIV.

7. Sieropositivo per l'antigene di superficie dell'epatite B (HBsAg)

8. Virus dell'epatite C (HCV) RNA positivo.
(ICTRP)

non disponibile

Endpoint primari e secondari
Tempo fino alla perdita dell'allograft per tutte le cause (ICTRP)

Incidenza e tempo fino alla perdita della funzione dell'allograft definita da un calo del 40% dell'eGFR rispetto al basale; Incidenza e tempo fino alla perdita dell'allograft per tutte le cause; Incidenza e tempo fino alla perdita dell'allograft censurato per morte; Cambiamento della media stimata della velocità di filtrazione glomerulare (eGFR) dal basale alla fine del trattamento (EOT); Cambiamento del rapporto albumina-creatinina nelle urine spot (UACR) dal basale all'EOT; Cambiamento nei titoli di anticorpi specifici per il donatore (DSA) e punteggi di intensità di fluorescenza media (MFI) dal basale all'EOT; Incidenza di episodi di rigetto acuto di rigetto mediato da cellule T (TCMR) e rigetto mediato da anticorpi (ABMR) dal basale all'EOT; Cambiamento nel punteggio di classificazione delle lesioni di Banff (criteri 2015 [Loupy et al, 2017]) delle biopsie renali da pretrattamento a post-trattamento (Settimana 52); Sopravvivenza complessiva dei pazienti; Concentrazione massima (Cmax, Cmax ss) di CSL300; Concentrazioni minime (Ctrough, Ctrough ss) di CSL300; Area sotto la curva concentrazione-tempo (AUC0-tau) allo stato stazionario di CSL300; Tempo di massima concentrazione (Tmax, Tmax ss) di CSL300 (ICTRP)

Data di registrazione
06.11.2018 (ICTRP)

Inclusione del primo partecipante
14.10.2019 (ICTRP)

Sponsor secondari
ICON Clinical Research (ICTRP)

Contatti aggiuntivi
Study Director;Trial Registration Coordinator, clinicaltrials@cslbehring.com, 610-878-4000, CSL Behring, (ICTRP)

ID secondari
2018-003682-34, VKTX01, CSL300_3001 (ICTRP)

Risultati-Dati individuali dei partecipanti
non disponibile

Ulteriori informazioni sullo studio
https://clinicaltrials.gov/show/NCT03744910 (ICTRP)


Risultati dello studio

Riepilogo dei risultati

non disponibile

Link ai risultati nel registro primario

non disponibile