General information
  • Disease category Other (BASEC)
  • Recruitment status recruitment not started yet (BASEC/ICTRP)
  • Trial sites
    Zurich
    (BASEC)
  • Contact Patricia Dürler patricia.duerler@bli.uzh.ch (BASEC)
  • Data Source(s) BASEC: Import from 11.04.2025 ICTRP: N/A
  • Last update 11.04.2025 12:00
HumRes66674 | SNCTP000006363 | BASEC2024-02294

Studio sull'effetto combinato di Ketamina e Neurofeedback nel trattamento della dipendenza da alcol

  • Disease category Other (BASEC)
  • Recruitment status recruitment not started yet (BASEC/ICTRP)
  • Trial sites
    Zurich
    (BASEC)
  • Contact Patricia Dürler patricia.duerler@bli.uzh.ch (BASEC)
  • Data Source(s) BASEC: Import from 11.04.2025 ICTRP: N/A
  • Last update 11.04.2025 12:00

Summary description of the study

In questo studio esaminiamo gli effetti della combinazione di Ketamina e Neurofeedback nel trattamento del disturbo da uso di alcol. I partecipanti saranno assegnati casualmente – come in un lancio di moneta – a uno dei tre gruppi: Ketamina con Neurofeedback, Placebo (una sostanza inattiva) con Neurofeedback o Ketamina con 'finto' Neurofeedback (che non fornisce feedback reale). Né i partecipanti né i ricercatori sanno quale trattamento ricevono, garantendo risultati imparziali. L'obiettivo è verificare se Ketamina e Neurofeedback, singolarmente o in combinazione, possono contribuire a ridurre il desiderio di alcol e supportare il trattamento.

(BASEC)

Intervention under investigation

Questo studio clinico mira a esaminare gli effetti della combinazione di infusioni di Ketamina con Neurofeedback nel trattamento del disturbo da uso di alcol. I partecipanti saranno assegnati casualmente a uno dei tre gruppi, ognuno dei quali subirà un'indagine specifica che fa parte dello studio clinico. I gruppi e le rispettive interventi sono i seguenti:

1. Ketamina + Neurofeedback

I partecipanti di questo gruppo riceveranno un'infusione endovenosa di Ketamina a una dose di 0,8 mg/kg, somministrata in circa 40 minuti. Dopo l'infusione, parteciperanno al Neurofeedback. Queste sessioni mirano a specifiche aree del cervello associate al desiderio di alcol e all'auto-regolazione, aiutando i partecipanti a ottenere un migliore controllo sulle loro reazioni a fattori scatenanti legati all'alcol. Le sessioni di Neurofeedback (di 25 minuti ciascuna) si svolgeranno in due giorni diversi, con l'obiettivo di verificare se la combinazione di Ketamina e Neurofeedback riduce il desiderio di alcol in modo più efficace rispetto ad altri approcci.

2. Placebo + Neurofeedback

Questo gruppo riceverà un'infusione endovenosa di un placebo (soluzione salina), somministrata in circa 40 minuti, simulando l'esperienza dell'amministrazione di Ketamina senza il principio attivo. Successivamente, i partecipanti parteciperanno allo stesso Neurofeedback della gruppo Ketamina + Neurofeedback. Questo gruppo funge da gruppo di controllo per esaminare l'influenza del Neurofeedback da solo sulla riduzione dei sintomi del disturbo da uso di alcol.

3. Ketamina + Finto Neurofeedback

In questo gruppo, i partecipanti riceveranno Ketamina alla stessa dose (0,8 mg/kg) e durata del gruppo Ketamina + Neurofeedback. Invece di un vero Neurofeedback, parteciperanno a sessioni di finto Neurofeedback, in cui ricevono feedback che non riflette la loro reale attività cerebrale. Questo approccio consente ai ricercatori di esaminare gli effetti della Ketamina indipendentemente dal Neurofeedback attivo e di scoprire se la Ketamina da sola ha effetti sui risultati relativi al disturbo da uso di alcol.

Queste tre interventi ci aiutano a esaminare gli effetti individuali e combinati di Ketamina e Neurofeedback sulla riduzione del desiderio di alcol e sul supporto al trattamento a lungo termine del disturbo da uso di alcol.

(BASEC)

Disease under investigation

Disturbo da uso di alcol

(BASEC)

Criteria for participation in trial
• Diagnosi DSM-IV di disturbo da uso di alcol (lieve a grave) • Motivazione a ridurre o interrompere il consumo di alcol • Buona salute fisica senza condizioni mediche instabili (BASEC)

Exclusion criteria
• Storia di grave dipendenza da sostanze secondo il DSM-IV (eccetto alcol, con eccezione di caffeina o nicotina) negli ultimi due mesi prima della partecipazione, così come qualsiasi disturbo da uso di oppiacei negli ultimi due mesi prima della partecipazione. • Storia di vita di disturbo bipolare o schizofrenia/disturbo schizoaffettivo/psicosi (BASEC)

Trial sites

Zurich

(BASEC)

not available

Sponsor

Dr. Marcus Herdener

(BASEC)

Contact

Contact Person Switzerland

Patricia Dürler

+41583843324

patricia.duerler@bli.uzh.ch

University of Zurich

(BASEC)

Scientific Information

not available

Name of the authorising ethics committee (for multicentre studies, only the lead committee)

Ethics Committee Zurich

(BASEC)

Date of authorisation

11.04.2025

(BASEC)


ICTRP Trial ID
not available

Official title (approved by ethics committee)
Phase II, randomised, placebo-controlled, double blind, parallel group, single centre study investigating ketamine and neurofeedback as combined therapeutic interventions to target glutamatergic neurotransmission in alcohol use disorder. (BASEC)

Academic title
not available

Public title
not available

Disease under investigation
not available

Intervention under investigation
not available

Type of trial
not available

Trial design
not available

Inclusion/Exclusion criteria
not available

not available

Primary and secondary end points
not available

not available

Registration date
not available

Incorporation of the first participant
not available

Secondary sponsors
not available

Additional contacts
not available

Secondary trial IDs
not available

Results-Individual Participant Data (IPD)
not available

Further information on the trial
not available


Results of the trial

Results summary

not available

Link to the results in the primary register

not available