General information
  • Disease category Mental and Behavioural diseases (BASEC)
  • Recruitment status recruitment completed (BASEC/ICTRP)
  • Trial sites
    Bern
    (BASEC)
  • Contact Stefanie J. Schmidt stefanie.schmidt@unibe.ch (BASEC)
  • Data Source(s) BASEC: Import from 31.03.2025 ICTRP: N/A
  • Last update 31.03.2025 08:00
HumRes58928 | SNCTP000005085 | BASEC2022-D0036

Programma online per la promozione della salute mentale negli adolescenti

  • Disease category Mental and Behavioural diseases (BASEC)
  • Recruitment status recruitment completed (BASEC/ICTRP)
  • Trial sites
    Bern
    (BASEC)
  • Contact Stefanie J. Schmidt stefanie.schmidt@unibe.ch (BASEC)
  • Data Source(s) BASEC: Import from 31.03.2025 ICTRP: N/A
  • Last update 31.03.2025 08:00

Summary description of the study

Il nostro programma online EMPATIA mira a rafforzare il benessere e la salute mentale dei giovani a lungo termine. In questo programma, gli adolescenti imparano, tra le altre cose, come gestire meglio preoccupazioni, stress, bassa autostima, conflitti con altre persone o anche emozioni sgradevoli come rabbia, ansia o tristezza. Queste sono abilità che, come è noto, sono utili per lo sviluppo futuro di tutti gli adolescenti e li rendono più resilienti allo stress. In questo studio, vogliamo esaminare se il programma è utile, come funziona e quali adolescenti ne traggono maggior beneficio. Per il nostro studio, cerchiamo 152 adolescenti dalla Svizzera che parteciperanno online al programma EMPATIA. Per esaminare scientificamente l'efficacia, tutti gli adolescenti saranno suddivisi casualmente in due gruppi in modo che le differenze possano essere confrontate. Un gruppo avrà accesso al programma EMPATIA all'inizio dello studio, l'altro gruppo dopo 12 mesi.

(BASEC)

Intervention under investigation

Programma online EMPATIA

 

I contenuti del programma EMPATIA sono interventi cognitivo-comportamentali che sono stati già studiati e si sono dimostrati efficaci. Questi interventi mirano a meccanismi che sono stati ripetutamente identificati come alla base dello sviluppo di diversi disturbi mentali negli adolescenti: evitamento comportamentale, pensiero negativo ripetuto inclusa la ruminazione, preoccupazioni e intolleranza all'incertezza, regolazione delle emozioni, perfezionismo auto-critico e sensibilità al rifiuto. Il programma è composto da 8 moduli. Si raccomanda di completare un modulo della durata di circa 60 minuti ogni settimana e di utilizzare il più possibile esempi aggiuntivi, esercizi pratici e diari. Inoltre, vengono offerti temi e testimonianze specifici per età e sesso, che ogni partecipante può scegliere. L'intervento consente di adattare i contenuti tramite temi aggiuntivi selezionabili come conflitti interpersonali, autostima e supporto sociale, nonché esempi extra (ad esempio, quando l'emozione predominante è la rabbia o la tristezza). Le informazioni vengono generalmente presentate tramite brevi videoclip, esempi di testimonianze, audio, elementi interattivi e cartoni animati anziché parti basate su testo. Alla fine di ogni modulo c'è un breve quiz che consente ai partecipanti di verificare e consolidare ciò che hanno appreso.

I partecipanti sono accompagnati da E-Coaches, che sono studenti di Master avanzati in psicologia clinica dell'infanzia e dell'adolescenza.

(BASEC)

Disease under investigation

Psicopatologia generale subclinica

(BASEC)

Criteria for participation in trial
Consenso firmato dei partecipanti (se ≥ 14 anni) o dei tutori legali (se < 14 anni). I partecipanti hanno un'età compresa tra 12 e 18 anni. I partecipanti indicano nei questionari del follow-up di 12 mesi dello studio EMERGE di avere una leggera sofferenza o un'alterazione in uno dei settori interrogati. I partecipanti hanno accesso a Internet e dispongono di uno smartphone, tablet o PC. I partecipanti hanno conoscenze sufficienti della lingua tedesca. (BASEC)

Exclusion criteria
Diagnosi attuale o passata secondo l'"Intervista diagnostica per i disturbi mentali nei bambini e negli adolescenti" (Bambini-DIPS, Margraf et al., 2017; Schneider et al., 2017) all'inizio dello studio. Punteggio di "3" sull'elemento suicidio del PHQ-A (Johnson et al., 2002) o piani suicidari attivi nell'intervista telefonica diagnostica (Bambini-DIPS, Margraf et al., 2017; Schneider et al., 2017) all'inizio dello studio. (BASEC)

Trial sites

Bern

(BASEC)

not available

Sponsor

Universität Bern Institut of Psychology

(BASEC)

Contact

Contact Person Switzerland

Stefanie J. Schmidt

+41 31 684 82 63

stefanie.schmidt@unibe.ch

University of Bern

(BASEC)

Scientific Information

not available

Name of the authorising ethics committee (for multicentre studies, only the lead committee)

Ethics Committee Bern

(BASEC)

Date of authorisation

22.06.2022

(BASEC)


ICTRP Trial ID
not available

Official title (approved by ethics committee)
Randomized Controlled Trial on the efficacy of a transdiagnostic online prevention approach in adolescents (EMPATIA) (BASEC)

Academic title
not available

Public title
not available

Disease under investigation
not available

Intervention under investigation
not available

Type of trial
not available

Trial design
not available

Inclusion/Exclusion criteria
not available

not available

Primary and secondary end points
not available

not available

Registration date
not available

Incorporation of the first participant
not available

Secondary sponsors
not available

Additional contacts
not available

Secondary trial IDs
not available

Results-Individual Participant Data (IPD)
not available

Further information on the trial
not available

Results of the trial

Results summary

not available

Link to the results in the primary register

not available