Efficacia di un'app basata su un intervento psicologico trasdiagnostico
Summary description of the study
L'obiettivo di questo studio è esaminare quanto sia efficiente ed efficace un'app come intervento di follow-up dopo un ricovero ospedaliero. L'app offre, dopo un questionario iniziale, la possibilità di creare un piano settimanale simile a quello dell'ambiente ospedaliero. L'app dovrebbe supportare i partecipanti nello mantenere la struttura dell'ambiente ospedaliero anche a casa nella vita quotidiana, in base ai desideri e ai bisogni dei partecipanti. Nell'ambito dello studio presentato qui, l'efficacia dell'app sarà misurata in uno studio clinico con un numero maggiore di persone per un periodo di 3 mesi. I partecipanti saranno suddivisi in due gruppi. Un gruppo avrà accesso all'app e la utilizzerà per 3 mesi dopo la dimissione. I partecipanti del secondo gruppo continueranno a ricevere solo la terapia prescritta (gruppo
(BASEC)
Intervention under investigation
I partecipanti saranno suddivisi in due gruppi. Un gruppo avrà accesso all'app e la utilizzerà per 3 mesi dopo la dimissione. I partecipanti del secondo gruppo continueranno a ricevere solo la terapia prescritta (gruppo "Normalizzazione"/lista d'attesa). Questo gruppo funge da gruppo di confronto. I partecipanti saranno assegnati casualmente al gruppo "App" o al gruppo Normalizzazione/lista d'attesa. Se i partecipanti vengono randomizzati nel gruppo Normalizzazione/lista d'attesa, avranno accesso all'intervento dell'app dopo 3 mesi di attesa. L'obiettivo di questo studio è esaminare quanto sia efficiente ed efficace un'app come intervento di follow-up dopo un ricovero ospedaliero rispetto alla "Normalizzazione"/lista d'attesa.
(BASEC)
Disease under investigation
I pazienti con vari disturbi mentali, dimessi da un trattamento ospedaliero, saranno inclusi nello studio.
(BASEC)
Le persone possono partecipare a questo studio se i seguenti criteri sono soddisfatti: • Età compresa tra 18 e 80 anni • Diagnosi esistente di un disturbo mentale • Disponibilità e capacità di partecipare • Capacità ed esperienza nell'uso di un dispositivo mobile per utilizzare l'app • Capacità di comprendere istruzioni in tedesco • Possesso di un dispositivo mobile per utilizzare l'app • Fine regolare del ricovero ospedaliero in circa 2-4 settimane (BASEC)
Exclusion criteria
Le persone devono essere escluse dalla partecipazione allo studio se è nota una o più delle seguenti condizioni: • Suicidalità acuta o psicosi • Abuso di sostanze acute/intossicazione • Presenza di demenza moderata o grave • Trattamento ospedaliero continuativo in una struttura psichiatrica • Conoscenze insufficienti di tedesco per comprendere i contenuti dell'app (BASEC)
Trial sites
Aarau, Basel, Freiburg, Other
(BASEC)
Aadorf, Luxembourg
(BASEC)
Sponsor
UPK Basel
(BASEC)
Contact
General Information
Universitre Psychiatrische Kliniken Basel
+41 61 325 51 11
klaus.bader@clutterupk.ch(ICTRP)
Scientific Information
Universit?re Psychiatrische Kliniken Basel
+41 61 325 51 11
klaus.bader@clutterupk.ch(ICTRP)
Name of the authorising ethics committee (for multicentre studies, only the lead committee)
Ethics Committee northwest/central Switzerland EKNZ
(BASEC)
Date of authorisation
04.05.2023
(BASEC)
ICTRP Trial ID
DRKS00031700 (ICTRP)
Official title (approved by ethics committee)
FEASIBILITY AND EFFICACY OF A TRANSDIAGNOSTIC APP-BASED PSYCHOLOGICAL AFTERCARE INTERVENTION (BASEC)
Academic title
Fattibilità ed efficacia di un intervento psicologico post-cura basato su app transdiagnostico - Intervento Psicologico Post-Cura basato su App/APAC (ICTRP)
Public title
Fattibilità ed efficacia di un intervento psicologico post-cura basato su app transdiagnostico (ICTRP)
Disease under investigation
I partecipanti con vari disturbi mentali saranno reclutati per lo studio attuale. La diagnosi di un disturbo mentale sarà stabilita secondo il DSM-5 tramite un colloquio diagnostico (First et al., 2016 Margraf et al., 2017). (ICTRP)
Intervention under investigation
Gruppo 1: IG (gruppo di intervento) = intervento psicologico post-cura basato su app (cioè, trattamento abituale + intervento tramite app) per tre mesi
Gruppo 2: CG (gruppo di controllo) = controllo in lista d'attesa/trattamento abituale (i partecipanti in questo gruppo riceveranno anche l'intervento dopo la fase attiva dello studio, cioè, tre mesi) (ICTRP)
Type of trial
interventional (ICTRP)
Trial design
Assegnazione: Studio controllato randomizzato; Mascheramento: Cieco (mascheramento utilizzato); Controllo: Nessun trattamento / Standard di cura; Assegnazione: parallelo; Scopo del disegno dello studio: altro (ICTRP)
Inclusion/Exclusion criteria
Criteri di inclusione: -Diagnosi di un disturbo mentale secondo il DSM-5 (First et al., 2016 Margraf et al., 2017)
-Disponibilità e capacità di partecipazione
-Fine regolare del soggiorno in un ospedale psichiatrico in 2 - 4 settimane (consenso reciproco tra clinico e paziente)
-Possesso di uno smartphone
(ICTRP)
Criteri di esclusione: - Suicidalità acuta
- Psicosi acuta
- Abuso/intossicazione da sostanze acuta
- Demenza
- Ulteriore trattamento in un'altra struttura residenziale o trattamento a domicilio
- Competenze linguistiche insufficienti in tedesco per comprendere il contenuto dell'app
Primary and secondary end points
Tassi di ricovero durante i 3 mesi dopo la dimissione, benessere, salute e disabilità, utilizzo dei trattamenti post-cura, disagio psicologico, attivazione comportamentale, sintomi di ansia e depressione (ICTRP)
Frequenza/durata dell'uso dell'app, alleanza terapeutica, usabilità del sistema, soddisfazione dell'utente, credibilità del trattamento e aspettativa del cliente, effetti negativi dell'intervento, dati passivi (posizione, passi, utilizzo dell'app, utilizzo del telefono, chiamate) (ICTRP)
Registration date
12.06.2023 (ICTRP)
Incorporation of the first participant
09.02.2024 (ICTRP)
Secondary sponsors
not available
Additional contacts
Klaus Bader, klaus.bader@upk.ch, +41 61 325 51 11, Universitre Psychiatrische Kliniken Basel (ICTRP)
Secondary trial IDs
not available
Results-Individual Participant Data (IPD)
No (ICTRP)
Further information on the trial
http://drks.de/search/en/trial/DRKS00031700 (ICTRP)
Results of the trial
Results summary
not available
Link to the results in the primary register
not available