I suoni deboli riprodotti durante il sonno hanno un'influenza sulla memoria?
Summary description of the study
Un sonno sano è importante per la salute. In questo studio vogliamo testare persone di età compresa tra i 60 e gli 85 anni con difficoltà di memoria, per scoprire come un sonno migliorato influisca sulle attività di memoria e concentrazione. Per questo studio, i partecipanti saranno invitati a dormire a casa per 8 settimane con un dispositivo portatile, distribuito su un periodo di 3 mesi. Questo dispositivo consente di riprodurre suoni deboli durante la notte e allo stesso tempo misurare l'attività cerebrale tramite elettroencefalografia (EEG). I suoni riprodotti dovrebbero avere un impatto positivo sul sonno profondo. Prima e dopo due fasi di intervento di 4 settimane, verranno prelevati campioni di sangue per analizzare i prodotti metabolici. In quei momenti, i partecipanti dovranno anche risolvere compiti cognitivi presso la clinica universitaria di psichiatria geriatrica e psicoterapia, UPD Berna. Durante il giorno, saranno invitati a giocare a giochi di memoria su un'app per tablet, che ci aiuterà a misurare le loro prestazioni mnemoniche.
(BASEC)
Intervention under investigation
Stimolazione acustica durante il sonno profondo
(BASEC)
Disease under investigation
Demenza, Alzheimer, difficoltà di memoria
(BASEC)
- Età compresa tra 60 e 85 anni - Leggere difficoltà di memoria - Conoscenza fluente del tedesco (BASEC)
Exclusion criteria
- Problemi di sonno gravi o uso di farmaci per il sonno - Disabilità uditiva o visiva non corretta - Malattia mentale o neurologica - Vivere da soli (BASEC)
Trial sites
Bern
(BASEC)
Sponsor
not available
Contact
General Information
University Hospital of Old Age Psychiatry and Psychotherapy, University of Bern, 3000 Bern, Switzerland,
+41 (0)58 630 95 02;+ 41 (0)58 630 68 77
korian.wicki@clutterunibe.ch(ICTRP)
General Information
University Hospital of Old Age Psychiatry and Psychotherapy, University of Bern, 3000 Bern, Switzerland
+41 (0)58 630 95 02+ 41 (0)58 630 68 77
korian.wicki@clutterunibe.ch(ICTRP)
Scientific Information
University Hospital of Old Age Psychiatry and Psychotherapy, University of Bern, 3000 Bern, Switzerland,
+41 (0)58 630 95 02;+ 41 (0)58 630 68 77
korian.wicki@clutterunibe.ch(ICTRP)
Name of the authorising ethics committee (for multicentre studies, only the lead committee)
Ethics Committee Bern
(BASEC)
Date of authorisation
30.09.2024
(BASEC)
ICTRP Trial ID
NCT06669546 (ICTRP)
Official title (approved by ethics committee)
not available
Academic title
Prevenzione del declino cognitivo utilizzando un miglioramento del sonno portatile e non invasivo (ICTRP)
Public title
Effetti della stimolazione acustica reale vs. silenziosa durante il sonno profondo sull'attività cerebrale, la memoria e i biomarcatori ematici negli adulti più anziani (60-85) con lieve compromissione della memoria (ICTRP)
Disease under investigation
Declino cognitivoMalattia di AlzheimerDeclino cognitivo soggettivo (SCD)Compromissione cognitiva lieve (MCI)Compromissione cognitiva, lieve (ICTRP)
Intervention under investigation
Altro: stimolazione uditiva sincronizzata (PLAS)Altro: stimolazione uditiva sincronizzata fittizia (ICTRP)
Type of trial
Interventional (ICTRP)
Trial design
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione incrociata. Scopo primario: Prevenzione. Mascheramento: Singolo (Partecipante). (ICTRP)
Inclusion/Exclusion criteria
Criteri di inclusione:
- Consenso informato scritto
- Età compresa tra 60 e 85 anni
- Compromissione cognitiva (soggettiva e/o MoCA tra 23-26)
- Parlanti nativi di tedesco o fluenti in modo comparabile
- Visione normale o corretta a norma.
- Udito intatto
- Un convivente stretto (partner/fratello) deve essere presente per supportare i partecipanti nell'
utilizzo dei materiali/dispositivi dello studio.
Criteri di esclusione:
- Insonnia valutata tramite la Scala dell'Insonnia di Regensburg (RIS Crnlein et al., 2013)
- Sindrome delle gambe senza riposo valutata tramite domande sui sintomi tipici.
- Apnea notturna valutata tramite il Questionario di Berlino (BQ Netzer et al., 1999)
- Schemi di sonno severamente irregolari valutati tramite la RIS e l'indice di qualità del sonno di Pittsburgh (PSQI Buysse et al., 1989)
- Sintomi di depressione (Scala di depressione geriatrica (GDS Yesavage et al., 1982) = 5)
- Storia di malattie neurologiche e psichiatriche gravi non trattate
- Abuso di alcol o sostanze
- Uso di farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale (ICTRP)
not available
Primary and secondary end points
Differenze nelle prestazioni di memoria episodica (tra e all'interno del soggetto) in base alla condizione sperimentale (ICTRP)
Risposta elettrofisiologica - Potenziali correlati all'evento (ERP);Risposta elettrofisiologica - Potenza, numero e ampiezza delle oscillazioni lente (SO) e dei fusi;Risposta elettrofisiologica - Accoppiamento delle oscillazioni lente e dei fusi del sonno;Risposta all'amiloide-beta;Elettrofisiologia - Stima dell'età cerebrale (ICTRP)
Registration date
29.10.2024 (ICTRP)
Incorporation of the first participant
not available
Secondary sponsors
University of Zurich;Amsterdam University Medical Centers (UMC), Location Academic Medical Center (AMC) (ICTRP)
Additional contacts
Marc A Z?st, PhD;Marc A Z?st, PhD;Korian Wicki, Master, marc.a.zuest@unibe.ch; korian.wicki@unibe.ch, +41 (0)58 630 95 02;+ 41 (0)58 630 68 77, University Hospital of Old Age Psychiatry and Psychotherapy, University of Bern, 3000 Bern, Switzerland, (ICTRP)
Secondary trial IDs
215333, 2024-00409 (ICTRP)
Results-Individual Participant Data (IPD)
not available
Further information on the trial
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT06669546 (ICTRP)
Results of the trial
Results summary
not available
Link to the results in the primary register
not available