Studio di confronto tra due trattamenti (zanubrutinib+rituximab e rituximab da solo) per il linfoma della zona marginale splenica in persone non trattate in precedenza.
Summary description of the study
Lo studio confronta il trattamento con zanubrutinib+rituximab o con rituximab da solo in persone con SMZL che non hanno mai ricevuto un trattamento in precedenza. È uno studio interventistico (prevede un trattamento specifico), di fase III (per verificare se un nuovo trattamento è migliore di uno in uso), multicentrico (si svolge in più sedi), in aperto (i partecipanti e i medici sanno quale trattamento viene somministrato), randomizzato (i partecipanti sono assegnati in modo casuale a ricevere uno dei 2 trattamenti studiati). L'obiettivo principale dello studio è verificare se la combinazione dei 2 farmaci è più efficace. I medici misurano il tempo necessario al cancro per progredire (sopravvivenza libera da progressione), il numero di persone che rispondono al trattamento (tasso di risposta globale), la durata della risposta e la durata della sopravvivenza (sopravvivenza globale). Viene valutata anche la sicurezza dell'uso di zanubrutinib+rituximab rispetto all'uso di rituximab da solo. I medici analizzano anche: 1. quanti pazienti hanno una remissione completa (cioè il tumore scompare completamente) a 12 e 24 mesi, 2. il miglior risultato ottenuto da un paziente in termini di riduzione o scomparsa del tumore, 3. il tempo al trattamento successivo (periodo di tempo che i pazienti trascorrono senza richiedere un altro trattamento dopo lo studio), 4. quanto a lungo il trattamento funziona senza che il tumore peggiori (durata della risposta) e 5. la durata della vita delle persone (sopravvivenza globale). Ai pazienti verrà chiesto di compilare questionari sulla loro qualità di vita durante lo studio.
(BASEC)
Intervention under investigation
Questo studio valuta se la somministrazione di zanubrutinib con rituximab sia migliore rispetto alla somministrazione di rituximab da solo per le persone con un tipo di tumore chiamato SMZL che non sono state trattate in precedenza.
Circa 60 persone saranno assegnate in modo casuale a ciascuno dei due gruppi di trattamento: i pazienti ricevono zanubrutinib e rituximab (gruppo A) o rituximab da solo (gruppo B). Lo studio prevede tre fasi: screening, trattamento e controlli dopo il trattamento. I pazienti che completano il trattamento o lo interrompono per qualsiasi motivo, così come i pazienti il cui tumore peggiora durante lo studio, interrompono il trattamento ed entrano nella fase di controllo in cui continuano le visite senza il trattamento previsto dallo studio.
(BASEC)
Disease under investigation
linfoma della zona marginale splenica (SMZL). SMZL è un tipo di cancro che colpisce i piccoli linfociti B maturi, che sono un tipo di globuli bianchi.
(BASEC)
1. Nessun trattamento precedente e condizioni di salute generale adeguate 2. Tumore misurabile 3. Esami del sangue, funzione renale e funzione del fegato adeguati (BASEC)
Exclusion criteria
1. Coinvolgimento del sistema nervoso centrale 2. Precedente tumore 3. Malattia cardiaca o vascolare (BASEC)
Trial sites
Bellinzona, Bern
(BASEC)
Sponsor
International Extranodal Lymphoma Study Group (IELSG)
(BASEC)
Contact
Contact Person Switzerland
International Extranodal Lymphoma Study Group (IELSG)
+41 58 666 7321
ielsg@clutterior.usi.chInternational Extranodal Lymphoma Study Group (IELSG)
(BASEC)
Scientific Information
not available
Name of the authorising ethics committee (for multicentre studies, only the lead committee)
Ethics Committee Ticino
(BASEC)
Date of authorisation
15.02.2024
(BASEC)
ICTRP Trial ID
not available
Official title (approved by ethics committee)
Studio di Fase III interventistico, multicentrico, randomizzato, in aperto, di confronto tra la terapia di combinazione con rituximab e zanubrutinib e la monoterapia con rituximab in pazienti con linfoma splenico della zona marginale sintomatico, mai trattati in precedenza (studio RITZ) (BASEC)
Academic title
not available
Public title
not available
Disease under investigation
not available
Intervention under investigation
not available
Type of trial
not available
Trial design
not available
Inclusion/Exclusion criteria
not available
not available
Primary and secondary end points
not available
not available
Registration date
not available
Incorporation of the first participant
not available
Secondary sponsors
not available
Additional contacts
not available
Secondary trial IDs
not available
Results-Individual Participant Data (IPD)
not available
Further information on the trial
not available
Results of the trial
Results summary
not available
Link to the results in the primary register
not available