Importanza dell'equilibrio degli ormoni sessuali per la salute metabolica e riproduttiva negli uomini affetti da sindrome di Klinefelter
Summary description of the study
Lo studio attuale mira a ottimizzare la gestione della KFS concentrandosi su ipogonadismo, difetti metabolici e sterilità. Lo studio clinico è aperto a tutte le persone affette da sindrome di Klinefelter che desiderano avere figli o desiderano effettuare una preservazione della fertilità (gruppo intervento 1) o che presentano un alto rischio metabolico (gruppo intervento 2). I pazienti saranno assegnati casualmente a ricevere un certo trattamento di studio. Negli uomini che desiderano diventare genitori o sono interessati alla preservazione della fertilità (gruppo 1), valuteremo due strategie di stimolazione ormonale se non c'è prelievo di sperma durante la prima biopsia mTESE. Considerando i risultati promettenti di serie retrospettive, esamineremo l'efficacia dell'inibitore dell'aromatasi da solo o associato alla gonadotropina corionica umana (hCG) per migliorare la possibilità di trovare spermatozoi. I meccanismi sottostanti, inclusa una modifica del rapporto ormonale e modifiche nell'attività di diversi geni all'interno del testicolo, saranno esplorati. Negli uomini con alto rischio metabolico, studieremo (i) se la normalizzazione del rapporto T/E tramite un inibitore dell'aromatasi (anastrozolo) conferisce vantaggi metabolici rispetto al trattamento TRT classico; e (ii) se l'uso di un agonista del recettore GLP1 consente di migliorare più efficacemente il profilo metabolico mentre si inverte parzialmente la carenza di testosterone. Inoltre, lo studio clinico includerà anche un gruppo osservazionale di pazienti KFS che non riceveranno farmaci ma avranno prelievi di sangue per studiare la malattia in modo approfondito e chiarire il legame tra il difetto genetico (genotipo) e i loro segni clinici (fenotipo).
(BASEC)
Intervention under investigation
Gruppo intervento 1:
Trattamento A: Anastrozolo® Teva (orale)
Trattamento B: Anastrozolo® Teva (orale) + Choriomon® (sottocutaneo)
Gruppo intervento 2:
Trattamento A: controllo (cure standard): Tostran® (gel)
Trattamento B: Anastrozolo® Teva (orale)
Trattamento C: Ozempic® (sottocutaneo)
(BASEC)
Disease under investigation
La sindrome di Klinefelter (KFS) è l'anomalia cromosomica più comune negli uomini, con una prevalenza stimata di 1 nascita su 500. La KFS è sospettata in caso di testicoli piccoli, azoospermia e gonadotropine elevate. La diagnosi è confermata da un cariotipo che mostra la presenza di un cromosoma X sovrannumerario (47, XXY). La maggior parte degli uomini colpiti presenta gradi variabili di deficit di testosterone a causa di insufficienza testicolare, così come un rapporto testosterone/estradiolo (T/E) alterato a causa di un'attività aumentata di un enzima chiamato aromatasi. La funzione di questo enzima è convertire gli ormoni maschili (testosterone) in ormoni femminili (estrogeni, soprattutto estradiolo). Le principali comorbidità della KFS includono anomalie metaboliche e infertilità. Nonostante i diversi vantaggi della terapia sostitutiva con testosterone (TRT), questa non è efficace nel invertire l'alto rischio metabolico negli uomini affetti da KFS e non tratta la loro infertilità. L'emergere della biopsia a microdissezione per l'estrazione di spermatozoi testicolari (mTESE) ha offerto un potenziale di fertilità ad alcuni uomini affetti da KFS, con un successo nel rilevamento di spermatozoi in circa il 30% dei casi.
(BASEC)
Gruppo intervento 1: • Diagnosi di sindrome di Klinefelter (47, XXY o mosaico) • Fascia di età: 16-40 anni • Intenzione di diventare genitori o interesse per la preservazione della fertilità. Gruppo intervento 2: • Diagnosi di sindrome di Klinefelter (47, XXY o mosaico) • Fascia di età: 18-65 anni • Alto rischio metabolico: sovrappeso con IMC > 25 kg/m2 e resistenza all'insulina (HOMA-IR a digiuno > 2,6). Gruppo osservazionale: • Diagnosi di sindrome di Klinefelter (47, XXY o mosaico) • Fascia di età: 14-65 anni • Non soddisfacimento dei criteri di inclusione dei gruppi 1 e 2. (BASEC)
Exclusion criteria
Gruppo intervento 1: • Livello più elevato di aneuploidia come supra-Klinefelter (48, XXXY) • Esposizione precedente a inibitori dell'aromatasi o hCG • Ipersensibilità o allergia nota agli inibitori dell'aromatasi o all'hCG. Gruppo intervento 2: • Livello più elevato di aneuploidia come supra-Klinefelter (48, XXXY) • Intenzione di diventare genitori durante lo studio o interesse immediato per la preservazione della fertilità • Controindicazioni agli agonisti dei recettori GLP1, inclusa la storia di pancreatite. Gruppo osservazionale: • Incapacità di seguire le procedure dello studio, ad es. disturbi del linguaggio, disturbi psicologici o mentali, demenza • Inclusione nello studio dell'investigatore, dei membri della sua famiglia, dei dipendenti e di altre persone a carico. (BASEC)
Trial sites
Lausanne
(BASEC)
Sponsor
not available
Contact
Contact Person Switzerland
Georgios Papadakis
+41 79 556 03 08
Georgios.Papadakis@clutterchuv.ch(BASEC)
Scientific Information
Service of endocrinology, diabetes & metabolism, CHUV, Lausanne University Hospital
(ICTRP)
Name of the authorising ethics committee (for multicentre studies, only the lead committee)
Ethics Committee Vaud
(BASEC)
Date of authorisation
01.03.2023
(BASEC)
ICTRP Trial ID
NCT05586802 (ICTRP)
Official title (approved by ethics committee)
not available
Academic title
Dissezione dell'importanza dell'equilibrio degli steroidi sessuali per la salute metabolica e riproduttiva negli uomini con sindrome di Klinefelter: uno studio controllato randomizzato (ICTRP)
Public title
Equilibrio degli steroidi sessuali per la salute metabolica e riproduttiva nella sindrome di Klinefelter (ICTRP)
Disease under investigation
Sindrome di Klinefelter
(ICTRP)
Intervention under investigation
Farmaco: Semaglutide
Farmaco: gonadotropina corionica umana
Farmaco: Anastrozolo
Farmaco: gel di testosterone
(ICTRP)
Type of trial
Interventional (ICTRP)
Trial design
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Etichetta aperta). (ICTRP)
Inclusion/Exclusion criteria
Criteri di inclusione:
- Diagnosi di sindrome di Klinefelter (47,XXY o mosaico)
Design 1:
- Fascia di età: 16-40 anni
- Intenzione di diventare genitore o interesse per la preservazione della fertilità
- Azoospermia confermata (assenza di spermatozoi) dopo centrifugazione di un campione di sperma
Design 2:
- Fascia di età: 18-65 anni
- Nessun interesse per la fertilità o la preservazione della fertilità
- Ipogonadismo alla diagnosi o dopo wash-out della terapia di sostituzione del testosterone
- Alto rischio metabolico definito come sovrappeso (BMI 25-28 kg/m2) e resistenza all'insulina
(HOMA-IR > 2.6)
Criteri di esclusione:
- Controindicazioni alle terapie che aumentano il testosterone (cancro alla prostata o al seno, PSA > 4
µg/l, malattia epatica attiva, malattia cardiaca sintomatica)
- Aspettativa di vita ridotta a causa di malattia terminale
- Conformità nota o sospetta, abuso di droghe o alcol
- Incapacità di seguire le procedure dello studio (problemi di lingua, gravi disturbi psicologici o mentali)
(ICTRP)
not available
Primary and secondary end points
Design 1 : tasso di recupero degli spermatozoi alla biopsia mTESE
Design 2 : cambiamento nell'indice di resistenza all'insulina (HOMA-IR)
(ICTRP)
not available
Registration date
15.10.2022 (ICTRP)
Incorporation of the first participant
21.03.2023 (ICTRP)
Secondary sponsors
not available
Additional contacts
GEORGIOS PAPADAKIS, MD, georgios.papadakis@chuv.ch, +41795560308 (ICTRP)
Secondary trial IDs
PZ00P3_202151 (ICTRP)
Results-Individual Participant Data (IPD)
not available
Further information on the trial
https://trialsearch.who.int/Trial2.aspx?TrialID=NCT05586802 (ICTRP)
Results of the trial
Results summary
not available
Link to the results in the primary register
not available