Confronto tra una terapia combinata con Dato-DXd più Pembrolizumab rispetto a una monoterapia con Pembrolizumab nel trattamento iniziale di pazienti con cancro polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico senza alterazioni genomiche trattabili
Summary description of the study
Lo scopo principale di questo studio è raccogliere informazioni su un farmaco sperimentale, Dato-DXd. Si tratta di un farmaco in fase di studio e non ancora approvato per la vendita o l'uso nella vostra malattia. In questo studio, il farmaco sperimentale Dato-DXd più Pembrolizumab viene confrontato con il trattamento standard Pembrolizumab e potrebbe aiutare nel trattamento del cancro polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico precedentemente trattato. I partecipanti allo studio riceveranno Dato-DXd più Pembrolizumab o Pembrolizumab ogni 21 giorni come infusione endovenosa (i.v.). Saranno assegnati in modo casuale a uno di questi 2 gruppi. La probabilità di essere assegnati a uno dei due gruppi è del 50%. Il trattamento viene somministrato in cicli e continua finché il paziente o il medico decidono di interromperlo.
(BASEC)
Intervention under investigation
Cancro polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico senza alterazioni genomiche trattabili.
(BASEC)
Disease under investigation
Cancro polmonare non a piccole cellule (NSCLC)
(BASEC)
- Adulti di età pari o superiore a 18 anni con cancro polmonare non a piccole cellule documentato patologicamente, che hanno firmato i consensi informati per l'esame dei tessuti e lo studio principale. - Risultati negativi ai test per alterazioni genomiche - Il cancro polmonare non a piccole cellule deve presentare un'alta espressione di una molecola regolatrice [ligando 1 della morte programmata (PD-L1)], per la quale non è stata ancora effettuata alcuna terapia. (BASEC)
Exclusion criteria
- Precedente trattamento sistemico per cancro polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico - Trattamenti precedenti con sostanze attive contenenti un chemioterapico mirato alla topoisomerasi 1; terapie mirate a TROP2 (proteina di superficie del trofoblasto 2) e con tutti gli altri inibitori del checkpoint immunitario. - Radioterapia precedente ≤ 4 settimane prima dell'inizio dell'intervento dello studio o irradiazione del polmone con più di 30 Gy nei sei mesi precedenti al ciclo 1 giorno 1. (BASEC)
Trial sites
Basel, St. Gallen
(BASEC)
Sponsor
Thomas Martin Hanke FGK Representative Service AG Mitteldorf 20, 5637 Beinwil (Freiamt), Switzerland
(BASEC)
Contact
Contact Person Switzerland
Dr. med. Bettina Weinbacher Seifert
+41 (0)61 925 3403
bettina.seifert@clutterksbl.chUniversity Hospital Liestal / Medical Oncology Rheinstr. 26 4410 Liestal Switzerland
(BASEC)
Name of the authorising ethics committee (for multicentre studies, only the lead committee)
Ethics Committee northwest/central Switzerland EKNZ
(BASEC)
Date of authorisation
13.07.2022
(BASEC)
ICTRP Trial ID
NCT05215340 (ICTRP)
Official title (approved by ethics committee)
A Randomized, Open-label, Phase 3 Trial of Dato-DXd Plus Pembrolizumab vs Pembrolizumab Alone in Treatment-naïve Subjects with Advanced or Metastatic PD-L1 High (TPS ≥50%) Non-small Cell Lung Cancer Without Actionable Genomic Alterations (TROPION-Lung08) (BASEC)
Academic title
Uno studio randomizzato, in aperto, di fase 3 di Dato-DXd più Pembrolizumab contro Pembrolizumab da solo in soggetti naïve al trattamento con NSCLC non a piccole cellule avanzato o metastatico ad alto PD-L1 (TPS =50%) senza alterazioni genomiche azionabili (TROPION-Lung08) (ICTRP)
Public title
Studio di Dato-DXd più Pembrolizumab contro Pembrolizumab da solo nel trattamento di prima linea di soggetti con NSCLC avanzato o metastatico senza alterazioni genomiche azionabili (ICTRP)
Disease under investigation
Carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico (ICTRP)
Intervention under investigation
Farmaco: Datopotamab Deruxtecan; Farmaco: Pembrolizumab (ICTRP)
Type of trial
Interventional (ICTRP)
Trial design
Allocazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Aperto). (ICTRP)
Inclusion/Exclusion criteria
Criteri di inclusione:
I partecipanti idonei all'inclusione nello studio devono soddisfare tutti i criteri di inclusione entro
28 giorni dalla randomizzazione nello studio.
- Firmare e datare i moduli di consenso informato per lo screening dei tessuti e principale, prima dell'inizio di qualsiasi procedura di qualificazione specifica per lo studio.
- Adulti =18 anni o l'età legale minima per gli adulti (quella che è maggiore) al momento del consenso informato.
- Carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso documentato istologicamente che soddisfa tutti i seguenti criteri (Nota: I soggetti con istologia squamosa erano idonei prima della versione del protocollo 5.0. Dopo la versione del protocollo 5.0, i soggetti con istologia squamosa non sono più idonei. I soggetti con istologia mista, compresi quelli con un componente squamoso, rimangono idonei allo studio anche dopo la versione del protocollo 5.0):
1. Malattia di stadio IIIB o IIIC e non candidati per resezione chirurgica o chemoradioterapia definitiva, o malattia di stadio IV NSCLC al momento della randomizzazione (basato sul American Joint Committee on Cancer, Ottava Edizione). I partecipanti con NSCLC in stadio precoce che hanno avuto una recidiva devono essere ristadiati durante lo screening per garantire la loro idoneità allo studio.
2. Risultati di test documentati negativi per alterazioni genomiche azionabili (AGAs) del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), della chinasi del linfoma (ALK) e del proto-oncogene 1 (ROS1) basati sull'analisi del tessuto tumorale. Se i risultati dei test per EGFR, ALK e ROS1 non sono disponibili, i soggetti sono tenuti a sottoporsi a test eseguiti localmente per queste alterazioni genomiche.
3. Nessuna AGAs nota nel recettore tirosina neurotrofico (NTRK), proto-oncogene B-raf (BRAF), riarrangiato durante la trasfezione (RET), fattore di transizione mesenchimale-epiteliale (MET) o altre chinasi driver azionabili con terapie approvate localmente. (Il test per alterazioni genomiche diverse da EGFR, ALK e ROS1 non è richiesto prima della randomizzazione). I soggetti i cui tumori presentano mutazioni KRAS sono idonei allo studio.
- Ha fornito un campione di tessuto tumorale fissato in formalina per la misurazione dell'espressione della proteina TROP2 e per la valutazione di altri biomarcatori esplorativi.
- Il tumore ha un'elevata espressione del recettore della morte programmata-1 (PD-L1) (TPS =50%) come determinato dall'immunoistochimica PD-L1 (IHC) 22C3 pharmDx tramite test centralizzati (minimo di 6 vetrini).
- Ha un adeguato periodo di washout del trattamento prima del Giorno 1 del Ciclo 1.
- Malattia misurabile basata sulla valutazione di imaging locale utilizzando RECIST Versione 1.1.
- Ha una frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) =50% tramite ecocardiogramma (ECHO) o scansione di acquisizione multigated (MUGA) entro 28 giorni prima della randomizzazione.
- Stato di performance del Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) (PS) di 0 o 1 allo screening.
- Ha un'aspettativa di vita di almeno 3 mesi.
- Funzione midollare adeguata entro 7 giorni prima della randomizzazione.
Criteri di esclusione:
- Ha ricevuto un trattamento sistemico precedente per NSCLC avanzato o metastatico.
- Ha ricevuto un trattamento precedente per NSCLC con uno dei seguenti, inclusi nel contesto adiuvante/neoadiuvante:
1. Qualsiasi agente, incluso un coniugato anticorpale-farmaco, contenente un agente chemioterapico mirato alla topoisomerasi I.
2. Terapia mirata a TROP2.
3. Qualsiasi agente anti-recettore della morte programmata-1 (PD-1), anti-PD-L1 o anti-ligando della morte programmata 2 (L2) o con un agente diretto a un altro recettore T-cellulare stimolatorio o co-inibitorio (ad esempio, CTLA-4, OX40, CD137).
4. Qualsiasi altro inibitore del checkpoint immunitario. I partecipanti che hanno ricevuto terapia adiuvante o neoadiuvante DIVERSA da quelle elencate sopra, sono idonei se la terapia adiuvante/neoadiuvante è stata completata almeno 6 mesi prima della diagnosi di malattia avanzata/metastatica.
- Ha compressione del midollo spinale o metastasi del sistema nervoso centrale (CNS) attive e non trattate e/o meningite carcinomatosa. I partecipanti con metastasi cerebrali precedentemente trattate e asintomatici possono partecipare a condizione che siano stabili radiologicamente.
- Ha ricevuto radioterapia < 4 settimane prima dell'inizio dell'intervento dello studio o più di 30 Gy (unità di dose di radiazione ionizzante nel Sistema Internazionale di Unità) ai polmoni entro 6 mesi dal Giorno 1 del Ciclo 1.
- Storia di un'altra neoplasia primaria (al di fuori del NSCLC) eccetto per:
1. Neoplasia trattata con intento curativo e senza malattia attiva nota =3 anni prima della prima dose del trattamento dello studio e di basso rischio potenziale di recidiva.
2. Cancro della pelle non melanoma adeguatamente trattato o lentigo maligna senza evidenza di malattia.
3. Carcinoma in situ adeguatamente trattato senza evidenza di malattia.
4. Partecipanti con una storia di cancro alla prostata (stadio tumore/nodo/metastasi) di stadio =T2cN0M0 senza recidiva biochimica o progressione e che, a giudizio dell'investigatore, non richiedono intervento attivo.
- Ha una storia di malattia polmonare interstiziale (ILD)/pneumonite (non infettiva) inclusa la pneumonite da radiazione che ha richiesto steroidi, ha attuale ILD/pneumonite, o dove non è possibile escludere ILD/pneumonite sospetta tramite imaging allo screening.
- Compromissione polmonare clinicamente severa, a giudizio dell'investigatore, risultante da malattie polmonari intercorso, inclusi, ma non limitati a, qualsiasi disturbo polmonare sottostante, o qualsiasi malattia autoimmune, del tessuto connettivo o infiammatoria con coinvolgimento polmonare o precedente pneumonectomia completa.
- Malattia cardiovascolare non controllata o significativa, inclusi:
1. Intervallo QT medio corretto per la frequenza cardiaca utilizzando la formula di Fridericia (QTcF) >470 ms indipendentemente dal sesso (basato sulla media della determinazione dell'elettrocardiogramma a 12 derivazioni allo screening).
2. Infarto miocardico entro 6 mesi prima della randomizzazione.
3. Angina pectoris non controllata entro 6 mesi prima della randomizzazione.
4. LVEF <50% tramite scansione ECHO o MUGA entro 28 giorni prima della randomizzazione.
5. Insufficienza cardiaca congestizia (CHF) di Classe 2 a 4 secondo la New York Heart Association allo screening.
6. Ipertensione non controllata (pressione arteriosa sistolica a riposo >180 mmHg o pressione arteriosa diastolica >110 mmHg) entro 28 giorni prima della randomizzazione.
I partecipanti con una storia di CHF di Classe 2 a 4 prima dello screening devono essere tornati a Classe 1 CHF e avere LVEF =50% (tramite ECHO o scansione MUGA entro 28 giorni prima della randomizzazione) per essere idonei.
- Malattia corneale clinicamente significativa.
- Ha ricevuto un vaccino vivo o un vaccino vivo attenuato (i vaccini a RNA messaggero e i vaccini adenovirali replicativamente incompetenti non sono considerati vaccini vivi attenuati) entro 30 giorni prima della prima dose del farmaco dello studio. Per qualsiasi partecipante che riceve un vaccino approvato contro il coronavirus SARS-CoV2, si prega di seguire l'etichetta del vaccino e/o le linee guida locali.
- Malattia autoimmune attiva, nota o sospetta (ha una malattia autoimmune attiva che ha richiesto trattamento sistemico in passato (ICTRP)
not available
Primary and secondary end points
Sopravvivenza libera da progressione basata sulla revisione centrale indipendente in cieco nei partecipanti con istologia non squamosa che hanno ricevuto Dato-DXd in combinazione con Pembrolizumab rispetto a Pembrolizumab; Sopravvivenza globale (OS) nei partecipanti con istologia non squamosa che hanno ricevuto Dato-DXd in combinazione con Pembrolizumab rispetto a Pembrolizumab (ICTRP)
OS in tutti i partecipanti randomizzati, inclusi i partecipanti con istologia squamosa e non squamosa; PFS basata su BICR in tutti i partecipanti randomizzati, inclusi i partecipanti con istologia squamosa e non squamosa; Sopravvivenza libera da progressione da parte dell'investigatore nei partecipanti con istologia non squamosa, e separatamente per tutti i partecipanti randomizzati; Sopravvivenza libera da progressione 2 nei partecipanti con istologia non squamosa, e separatamente per tutti i partecipanti randomizzati; ORR da parte di BICR e investigatore nei partecipanti con istologia non squamosa, e separatamente per tutti i partecipanti randomizzati; Durata della risposta da parte di BICR e investigatore nei partecipanti con istologia non squamosa, e separatamente per tutti i partecipanti randomizzati; Tempo fino alla risposta da parte di BICR e investigatore nei partecipanti con istologia non squamosa, e separatamente per tutti i partecipanti randomizzati; Tasso di controllo della malattia da parte di BICR e investigatore nei partecipanti con istologia non squamosa, e separatamente per tutti i partecipanti randomizzati; Tempo fino al deterioramento nei partecipanti con istologia non squamosa, e separatamente per tutti i partecipanti randomizzati; Numero di partecipanti con eventi avversi emergenti dal trattamento (TEAE) con istologia non squamosa, e separatamente per tutti i partecipanti randomizzati; Proporzione di partecipanti che sono positivi per anticorpi anti-farmaco (ADA) (baseline e post-baseline) e proporzione di partecipanti che hanno ADA emergenti dal trattamento per i partecipanti con istologia non squamosa, e separatamente per tutti i partecipanti randomizzati (ICTRP)
Registration date
not available
Incorporation of the first participant
not available
Secondary sponsors
AstraZeneca;Merck Sharp & Dohme LLC (ICTRP)
Additional contacts
Global Clinical Leader;(US Sites) Daiichi Sankyo Contact for Clinical Trial Information, CTRinfo@dsi.com, 908-992-6400, Daiichi Sankyo, (ICTRP)
Secondary trial IDs
KEYNOTE-C73, MK3475-C73, 2023-507933-12-00, 2021-002555-10, DS1062-A-U304 (ICTRP)
Results-Individual Participant Data (IPD)
not available
Further information on the trial
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT05215340 (ICTRP)
Results of the trial
Results summary
not available
Link to the results in the primary register
not available