General information
  • Disease category Lung Cancer (BASEC)
  • Study Phase Phase 2 (ICTRP)
  • Recruitment status recruitment ongoing (BASEC/ICTRP)
  • Trial sites
    Basel, Bern, Chur, Lugano, St. Gallen, Winterthur, Other
    (BASEC)
  • Contact Julia Decoudre trials@sakk.ch (BASEC)
  • Data Source(s) BASEC: Import from 24.04.2025 ICTRP: Import from 27.07.2024
  • Last update 24.04.2025 16:26
HumRes50048 | SNCTP000003711 | BASEC2019-02067 | NCT03540420

ACHILES La terapia immunitaria migliora la sopravvivenza dei pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio di malattia limitata che hanno ricevuto chemioterapia e radioterapia?

  • Disease category Lung Cancer (BASEC)
  • Study Phase Phase 2 (ICTRP)
  • Recruitment status recruitment ongoing (BASEC/ICTRP)
  • Trial sites
    Basel, Bern, Chur, Lugano, St. Gallen, Winterthur, Other
    (BASEC)
  • Contact Julia Decoudre trials@sakk.ch (BASEC)
  • Data Source(s) BASEC: Import from 24.04.2025 ICTRP: Import from 27.07.2024
  • Last update 24.04.2025 16:26

Summary description of the study

Lo studio mira a indagare se la sopravvivenza dei pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule senza metastasi, cioè in stadio limitato (« limited disease »), può essere migliorata da una terapia immunitaria con Atezolizumab dopo una chemioterapia radio-combinata. Alcuni pazienti sono guariti dopo il trattamento standard attuale (chemioterapia radio-combinata), ma in molti la malattia ritorna. Lo studio esamina se il rischio di recidiva può essere ridotto da una terapia immunitaria aggiuntiva con Atezolizumab. Diversi studi hanno già dimostrato che una terapia immunitaria (tra cui Atezolizumab) è efficace nel carcinoma polmonare a piccole cellule metastatico. L'Atezolizumab agisce supportando il sistema immunitario nella lotta contro il cancro. Tuttavia, l'Atezolizumab può anche indurre il sistema immunitario ad attaccare organi e tessuti sani del corpo, il che può causare effetti collaterali.

(BASEC)

Intervention under investigation

Tutti i partecipanti ricevono il trattamento standard composto da quattro cicli di chemioterapia con un derivato del platino e Etoposide, oltre alla radioterapia. I pazienti che rispondono bene a questo trattamento vengono offerti una radioterapia cranica preventiva per prevenire le metastasi. I pazienti idonei per il trattamento dello studio vengono assegnati casualmente al gruppo di intervento, cioè trattamento con Atezolizumab, o al gruppo di controllo, cioè senza terapia attiva e con monitoraggio regolare. I pazienti nel braccio di controllo vengono osservati secondo le linee guida locali e nazionali in vigore. Il trattamento individuale dura complessivamente circa 1 anno e 3 mesi. Nell'ambito di questo studio, i partecipanti saranno osservati per un periodo totale di 5 anni dall'inizio dello studio.

(BASEC)

Disease under investigation

Carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio di malattia limitata

(BASEC)

Criteria for participation in trial
Possono partecipare tutte le persone che soffrono di carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio limitato (« limited disease ») e per le quali è prevista una chemioterapia radio-combinata. Inoltre, devono avere almeno 18 anni. (BASEC)

Exclusion criteria
Non possono partecipare, invece, i pazienti che hanno già ricevuto un'altra terapia immunitaria o che sono trattati con altri farmaci sperimentali o nell'ambito di un altro studio di ricerca. (BASEC)

Trial sites

Basel, Bern, Chur, Lugano, St. Gallen, Winterthur, Other

(BASEC)

Thun, Mendrisio, Locarno, Meyriez, Riaz, Tafers, Payerne

(BASEC)

Denmark, Lithuania, Netherlands, Norway, Sweden, Switzerland (ICTRP)

Sponsor

Torstein Baade Rø, NTNU, Norway Swiss Group for Clinical Cancer Research (SAKK), Bern

(BASEC)

Contact

Contact Person Switzerland

Julia Decoudre

+41 31 389 91 91

trials@sakk.ch

Swiss Group for Clinical Cancer Research (SAKK)

(BASEC)

General Information

Norwegian University of Science and Technology

(ICTRP)

Scientific Information

Norwegian University of Science and Technology

(ICTRP)

Name of the authorising ethics committee (for multicentre studies, only the lead committee)

Ethics Committee northwest/central Switzerland EKNZ

(BASEC)

Date of authorisation

23.01.2020

(BASEC)


ICTRP Trial ID
NCT03540420 (ICTRP)

Official title (approved by ethics committee)
ACHILES A randomized phase II study comparing atezolizumab after concurrent chemoradiotherapy with chemoradiotherapy alone in limited disease small-cell lung cancer (BASEC)

Academic title
Uno studio randomizzato di fase II che confronta Atezolizumab dopo chemioterapia-radioterapia concomitante con chemioterapia-radioterapia da sola nel cancro polmonare a piccole cellule con malattia limitata (ICTRP)

Public title
Atezolizumab dopo chemioterapia-radioterapia concomitante rispetto a chemioterapia-radioterapia da sola nel cancro polmonare a piccole cellule con malattia limitata (ICTRP)

Disease under investigation
Cancro polmonare a piccole cellule (ICTRP)

Intervention under investigation
Farmaco: Atezolizumab (ICTRP)

Type of trial
Interventional (ICTRP)

Trial design
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Etichetta aperta). (ICTRP)

Inclusion/Exclusion criteria
Genere: Tutti
Età massima: N/A
Età minima: 18 anni
Criteri di inclusione:

- Cancro polmonare a piccole cellule confermato istologicamente o citologicamente

- La radioterapia precedente al torace è consentita purché il paziente possa ricevere
TRT di 45 Gy.

- Stadio I-III secondo TNM v8 non idoneo per chirurgia a condizione che tutte le lesioni possano essere
incluse in un campo di radioterapia tollerabile ("malattia limitata")

- Stato di performance ECOG 0-2

- Malattia misurabile secondo RECIST 1.1

- Funzione organica adeguata definita come: (a) Alanina aminotransferasi (ALT) sierica = 2,5 x
limite superiore della norma (ULN); (b) Bilirubina sierica totale = 1,5 x ULN; (c) Conteggio assoluto dei neutrofili (ANC) = 1,5 x 10 elevato a 9/L; (d) Piastrine = 100 x 10 elevato a
9/L ; (e) Creatinina < 100 ?mol/L e clearance della creatinina calcolata > 50 ml/min.
Se la clearance della creatinina calcolata è < 50 ml/min, deve essere eseguita una clearance EDTA.

- Nessuna cellula maligna nel liquido pericardico o pleurico (deve essere ottenuto almeno 1 campione se è presente liquido pleurico). Se c'è così poco liquido che non può
essere facilmente raccolto, il paziente è considerato idoneo.

- Funzione polmonare: FEV1 > 1 l o > 30 % del valore previsto e DLCO > 30 % del
valore previsto

- Le pazienti in età fertile (post-menarchiche, non post-menopausali (>12
mesi consecutivi di amenorrea senza causa identificabile oltre alla menopausa), e
senza sterilizzazione chirurgica) devono utilizzare contraccettivi altamente efficaci e adottare misure attive per evitare gravidanze durante il trattamento con atezolizumab e per almeno
5 mesi dopo l'ultima dose. I metodi contraccettivi considerati altamente efficaci sono elencati nell'Appendice D del protocollo.

- Consenso informato scritto

Criteri di esclusione:

- precedente terapia sistemica per SCLC o terapia di blocco dei checkpoint immunitari

- gravi disturbi sistemici concomitanti (ad esempio infezione attiva, malattia cardiovascolare instabile) che, a parere dell'investigatore, comprometterebbero la capacità del paziente di completare lo studio o interferirebbero con la valutazione
dell'efficacia e della sicurezza del trattamento dello studio.

- malattia polmonare che richiede steroidi sistemici a dosi di >10 mg di prednisolone (o
dose equivalente di un altro steroide)

- precedente trapianto allogenico o d'organo

- malattia autoimmune attiva o storia di immunodeficienza, inclusi, ma non limitati a miastenia grave, miosite, epatite autoimmune, lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, malattia infiammatoria intestinale, sindrome da anticorpi antifosfolipidi, granulomatosi di Wegener, sindrome di Sjögren, sindrome di Guillain-Barré o sclerosi multipla.

- storia di fibrosi polmonare idiopatica, polmonite organizzata (ad es. bronchiolite obliterante), pneumonite indotta da farmaci o pneumonite idiopatica, o evidenza di pneumonite attiva durante lo screening con tomografia computerizzata del torace (CT).

- vaccino vivo somministrato negli ultimi 30 giorni.

- infezione attiva che richiede antibiotici IV.

- epatite virale attiva o HIV positivo.

- condizioni - mediche, sociali, psicologiche - che potrebbero impedire un'adeguata informazione e follow-up.

- cancro clinicamente attivo diverso da SCLC, ad eccezione delle malattie maligne con un rischio trascurabile di metastasi o morte (ad es. tasso di sopravvivenza a 5 anni di >90%), come carcinoma in situ della cervice uterina adeguatamente trattato, carcinoma cutaneo non melanomatoso, cancro alla prostata localizzato, carcinoma duttale in situ o cancro dell'utero di stadio I. La terapia ormonale per il cancro alla prostata o al seno non metastatico è consentita.

- donne in gravidanza o in allattamento (ICTRP)

not available

Primary and secondary end points
Sopravvivenza a 2 anni (ICTRP)

Sopravvivenza libera da progressione; Miglior tasso di risposta durante il periodo di trattamento dello studio; Numero di eventi avversi correlati al trattamento valutati secondo CTCAE v5.0; Qualità della vita correlata alla salute riportata dal paziente sui questionari EORTC QLQ-C30 e LC13. (ICTRP)

Registration date
not available

Incorporation of the first participant
not available

Secondary sponsors
University Hospital of North Norway;Alesund Hospital;Vestre Viken Hospital Trust;University Hospital, Akershus;Helse Nord-Tr?ndelag HF;Helse Stavanger HF;Haukeland University Hospital;Sorlandet Hospital HF;Ullevaal University Hospital;Molde Hospital;Helse Fonna;Nordlandssykehuset HF;Volda Hospital;Kristiansund Hospital;Sahlgrenska University Hospital, Sweden;Skane University Hospital;Karolinska University Hospital;?rebro University Hospital;G?vle Hospital;University Hospital, Linkoeping;Odense University Hospital;Aalborg University Hospital;Rigshospitalet, Denmark;National Cancer Institute, Lithuania;Kantonsspital Winterthur KSW;University Hospital, Basel, Switzerland;Insel Gruppe AG, University Hospital Bern;Kantonsspital Graub?nden;Freiburger Spital;Klinik Hirslanden, Zurich;Kantonsspital Olten;Spital STS AG;Ente Ospedaliero Cantonale, Bellinzona;Cantonal Hospital of St. Gallen;St. Olavs Hospital;Oslo University Hospital;Rijnstate Hospital;Isala;Zuyderland Medisch Centrum;The Netherlands Cancer Institute;St. Antonius Hospital;Amphia Hospital;Medisch Spectrum Twente;Erasmus Medical Center (ICTRP)

Additional contacts
Torstein B R?, MD, PhD, Norwegian University of Science and Technology (ICTRP)

Secondary trial IDs
2017-004572-62, 2017-11-03BHG (ICTRP)

Results-Individual Participant Data (IPD)
not available

Further information on the trial
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03540420 (ICTRP)


Results of the trial

Results summary

not available

Link to the results in the primary register

not available