General information
  • Disease category Colon and Rectal Cancer , Pancreatic Cancer (BASEC)
  • Study Phase Phase 3 (ICTRP)
  • Recruitment status recruitment completed (BASEC/ICTRP)
  • Trial sites
    Basel, Bern, Zurich
    (BASEC)
  • Contact Viviane Hess Viviane.Hess@usb.ch (BASEC)
  • Data Source(s) BASEC: Import from 04.06.2025 ICTRP: Import from 13.06.2025
  • Last update 13.06.2025 02:00
HumRes36966 | SNCTP000003773 | BASEC2017-00466 | NCT03049189

Uno studio clinico controllato per confrontare l'efficacia e la sicurezza di una nuova opzione terapeutica (terapia con radionuclidi a recettori peptidici, PRRT) per i tumori del tratto gastrointestinale e del pancreas rispetto alla terapia molecolare mirata con il trattamento standard attuale (Everolimus).

  • Disease category Colon and Rectal Cancer , Pancreatic Cancer (BASEC)
  • Study Phase Phase 3 (ICTRP)
  • Recruitment status recruitment completed (BASEC/ICTRP)
  • Trial sites
    Basel, Bern, Zurich
    (BASEC)
  • Contact Viviane Hess Viviane.Hess@usb.ch (BASEC)
  • Data Source(s) BASEC: Import from 04.06.2025 ICTRP: Import from 13.06.2025
  • Last update 13.06.2025 02:00

Summary description of the study

Questo studio clinico ha l'obiettivo di confrontare due diverse opzioni terapeutiche: da un lato, il trattamento standard attuale con Everolimus in forma di compresse. Dall'altro lato, la terapia con radionuclidi a recettori peptidici (PRRT), che si basa sulla somministrazione di un farmaco radioattivo (177Lu-Edotreotid). Questa PRRT è un nuovo trattamento che non è ancora approvato. L'obiettivo di entrambi i trattamenti è rallentare la crescita tumorale o raggiungere una riduzione del tumore. Includendo sia pazienti non trattati che pazienti precedentemente trattati, viene esaminata anche la questione del momento migliore per la PRRT. In modo simile al lancio di una moneta, viene deciso come tutti i partecipanti allo studio saranno distribuiti tra i due bracci di trattamento. In totale, 300 pazienti con GEP-NET saranno trattati nello studio. Due terzi dei pazienti riceveranno la PRRT (200 pazienti) e un terzo (100 pazienti) riceverà Everolimus. La PRRT prevede un massimo di quattro trattamenti, durante i quali 177-Lu-Edotreotid viene somministrato per infusione endovenosa ogni 3 mesi. I pazienti nel braccio Everolimus riceveranno 10 mg di Everolimus (Afinitor®) al giorno in forma di compresse per tutta la durata dello studio. La durata totale dello studio sarà di 30 mesi per tutti i pazienti. Durante lo studio, verrà eseguita una serie di esami a intervalli di uno a tre mesi per verificare lo stato di salute del paziente. Se la malattia progredisce durante lo studio (progressione tumorale), la partecipazione allo studio deve essere interrotta. Dopo la visita finale, il medico dello studio contatterà regolarmente il paziente telefonicamente per chiedere delle sue condizioni.

(BASEC)

Intervention under investigation

Nello studio Compete, vengono trattati pazienti con tumori neuroendocrini GEP-NET inoperabili del tratto gastrointestinale o del pancreas.

Questo tipo di tumore appartiene a un gruppo di tumori maligni a crescita lenta.

(BASEC)

Disease under investigation

Trattamento di pazienti con tumori neuroendocrini (NET) ben differenziati, positivi ai recettori della somatostatina, inoperabili o metastatici di origine gastroenterologica o pancreatica.

(BASEC)

Criteria for participation in trial
Donne e uomini ≥ 18 anni Diagnosi istologica e clinica confermata di un tumore neuroendocrino ben differenziato di origine gastroenterologica non funzionale o di un tumore pancreatico (P-NET) funzionale o non funzionale, inoperabile o con metastasi in altri organi Progressione tumorale confermata radiologicamente Malattia positiva per i recettori della somatostatina (SSTR+) (BASEC)

Exclusion criteria
Ipersensibilità nota all'Edotreotid o all'Everolimus, DOTA, Lutetio-177, o ad altri componenti dell'Edotreotid o dell'Everolimus o a Lisina, Arginina, o ad altri componenti della soluzione di aminoacidi protettiva per i reni Terapia precedente con radionuclidi a recettori peptidici (PRRT) Terapia precedente con inibitori di mTor Gravidanza o allattamento (BASEC)

Trial sites

Basel, Bern, Zurich

(BASEC)

Australia, Austria, Belgium, Czechia, France, Germany, Italy, Netherlands, Poland, South Africa, Spain, Switzerland, United Kingdom, United States (ICTRP)

Sponsor

ITM Solucin GmbH Lichtenbergstrasse 1 D-85748 Garching, Germany

(BASEC)

Contact

Contact Person Switzerland

Viviane Hess

0041 61 265 50 74/59

Viviane.Hess@usb.ch

Universitätsspital Basel, Klinik für Onkologie, Petersgraben 4, CH-4031 Basel, Switzerland

(BASEC)

General Information

Viviane.Hess@usb.ch

(ICTRP)

Scientific Information

Viviane.Hess@usb.ch

(ICTRP)

Name of the authorising ethics committee (for multicentre studies, only the lead committee)

Ethics Committee northwest/central Switzerland EKNZ

(BASEC)

Date of authorisation

28.06.2017

(BASEC)


ICTRP Trial ID
NCT03049189 (ICTRP)

Official title (approved by ethics committee)
A prospective, randomised, Controlled, Open-label, Multicentre phase III study to evaluate efficacy and safety of Peptide Receptor Radionuclide Therapy (PRRT) with 177Lu-Edotreotide compared to targeted molecular therapy with Everolimus in patients with inoperable, progressive, somato-statin receptor-positive (SSTR+), neuroendocrine tumours of gastroenteric or pancreatic origin (GEP-NET) COMPETE (BASEC)

Academic title
Uno Studio Prospective, Randomizzato, Controllato, Open-label, Multicentrico di Fase III per Valutare l'Efficacia e la Sicurezza della Terapia Radionuclide con Recettori Peptidici (PRRT) con 177Lu-Edotreotide Rispetto alla Terapia Molecolare Mirata con Everolimus in Pazienti con Tumori Neuroendocrini di Origine Gastroenterica o Pancreatica (GEP-NET) Inoperabili e Progressivi, Positivi ai Recettori della Somatostatina (SSTR+) (ICTRP)

Public title
Efficacia e Sicurezza della PRRT con 177Lu-edotreotide nei Pazienti con GEP-NET (ICTRP)

Disease under investigation
Tumori Neuroendocrini (ICTRP)

Intervention under investigation
Farmaco: PRRT con 177Lu-edotreotide; Farmaco: Everolimus; Altro: Soluzione di Aminoacidi (ICTRP)

Type of trial
Interventional (ICTRP)

Trial design
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione Parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Open Label). (ICTRP)

Inclusion/Exclusion criteria
Criteri di Inclusione:

- Diagnosi istologicamente confermata di tumore neuroendocrino ben differenziato di
origine gastroenterica non funzionale (GE-NET) o di origine pancreatica (P-NET)
sia funzionale che non funzionale

- Malattia misurabile secondo i criteri RECIST 1.1

- Malattia positiva ai recettori della somatostatina (SSTR+)

- Malattia progressiva basata sui criteri RECIST 1.1, come evidenziato da due esami
di imaging morfologico effettuati con lo stesso metodo di imaging (CT o MRI)

Criteri di Esclusione:

- Nota ipersensibilità a edotreotide o everolimus

- Nota ipersensibilità a DOTA, lutetio-177, o qualsiasi eccipiente di edotreotide o
everolimus o qualsiasi altro derivato della Rapamicina

- Precedente esposizione a qualsiasi terapia radionuclide con recettori peptidici (PRRT)

- Precedente terapia con inibitori mTor

- Precedente EFR (radioterapia a campo esterno) a lesioni GEP-NET entro 90 giorni prima
della randomizzazione o terapia di radioembolizzazione

- Terapia con un composto investigativo e/o dispositivo medico entro 30 giorni prima
della randomizzazione

- Indicazione per rimozione chirurgica della lesione con potenziale curativo

- Terapia alternativa pianificata (per il periodo di partecipazione allo studio)

- Malattia non maligna grave

- Disfunzione renale, epatica, cardiovascolare o ematologica clinicamente rilevante,
potenzialmente interferente con la sicurezza dei trattamenti dello studio

- Donne in gravidanza o in allattamento

- Soggetti non in grado di esprimere un consenso informato significativo da soli (es. con
tutore legale per disturbi mentali) o qualsiasi altra popolazione vulnerabile in tal senso
(es. persone istituzionalizzate, incarcerate, ecc.). (ICTRP)

not available

Primary and secondary end points
sopravvivenza libera da progressione (PFS) (ICTRP)

tassi di risposta obiettiva (ORR); sopravvivenza globale (OS) (ICTRP)

Registration date
not available

Incorporation of the first participant
not available

Secondary sponsors
ABX CRO;PSI CRO (ICTRP)

Additional contacts
Nicolas Schneider, Dr, info@itm-solucin.de (ICTRP)

Secondary trial IDs
ITM-LET-01 (ICTRP)

Results-Individual Participant Data (IPD)
not available

Further information on the trial
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03049189 (ICTRP)

Results of the trial

Results summary

not available

Link to the results in the primary register

not available