General information
  • Disease category Prostate Cancer (BASEC)
  • Recruitment status recruitment not started yet (BASEC/ICTRP)
  • Trial sites
    Bellinzona, Bern
    (BASEC)
  • Contact Jan Ehses jan.ehses@novartis.com (BASEC)
  • Data Source(s) BASEC: Import from 30.07.2025 ICTRP: N/A
  • Last update 30.07.2025 16:00
HumRes67077 | SNCTP000006486 | BASEC2025-00368

Uno studio clinico per saperne di più sugli effetti di AAA817 negli uomini con cancro alla prostata che è progredito dopo la terapia mirata con PSMA [177Lu]Lu-ligandi

  • Disease category Prostate Cancer (BASEC)
  • Recruitment status recruitment not started yet (BASEC/ICTRP)
  • Trial sites
    Bellinzona, Bern
    (BASEC)
  • Contact Jan Ehses jan.ehses@novartis.com (BASEC)
  • Data Source(s) BASEC: Import from 30.07.2025 ICTRP: N/A
  • Last update 30.07.2025 16:00

Summary description of the study

L'obiettivo di questo studio è confrontare l'efficacia di AAA817 (noto anche come [225Ac] AcPSMA617) con il trattamento standard negli uomini con cancro alla prostata avanzato (mCRPC) la cui malattia è progredita dopo una terapia mirata con PSMA [177Lu] Lu. AAA817 è un trattamento mirato per il cancro che utilizza radiazioni speciali per colpire la molecola PSMA sulle cellule del cancro alla prostata. Questo studio è composto da due parti. I ricercatori iniziano con la Parte A prima di procedere con la Parte B. Si prevede che ci siano almeno 12 partecipanti per la Parte A e 420 partecipanti per la Parte B. I partecipanti hanno la stessa probabilità di essere assegnati al Gruppo 1 o al Gruppo 2. La Svizzera parteciperà solo alla Parte B dello studio. I dati della Parte A e di uno studio in corso con lo stesso farmaco in studio saranno combinati per confermare la dose selezionata per la Parte B dello studio. Parte B: I ricercatori assegnano i partecipanti in modo casuale a uno dei 2 gruppi. La probabilità che i partecipanti siano assegnati al Gruppo 1 è doppia rispetto al Gruppo 2. Il trattamento durerà fino a 48 settimane. - Gruppo 1: I partecipanti ricevono la dose di AAA817 come infusione direttamente in una vena a intervalli specifici. - Gruppo 2: I partecipanti ricevono un trattamento standard selezionato dal medico dello studio. I medici dello studio, il personale dello studio e i partecipanti sapranno quale trattamento riceveranno. I medici dello studio monitoreranno il cancro alla prostata e le condizioni di salute generali dei partecipanti durante tutto lo studio. I partecipanti torneranno al centro di ricerca per un follow-up 56 giorni dopo aver ricevuto l'ultima dose di trattamento.

(BASEC)

Intervention under investigation

Durante lo screening, si verifica se i candidati sono idonei e se sono PSMA-positivi, eseguendo un esame PET/CT PSMA speciale. L'arruolamento nella Parte B inizia non appena 12 pazienti hanno ricevuto almeno una dose di AAA817 nella Parte A.

 

Nella Parte B, i partecipanti randomizzati al braccio AAA817 riceveranno il trattamento con AAA817 una volta ogni 8 settimane. La dose per la Parte B sarà determinata in base ai dati approfonditi sul profilo rischio/beneficio dalla Parte A.

Dopo la dose di AAA817 nel ciclo 4 e prima del primo giorno del ciclo 5, un comitato indipendente speciale valuterà la Parte B dello studio per determinare se il partecipante soddisfa i seguenti criteri:

- Evidenza di un miglioramento parziale o malattia stabile;

- Segni di malattia residua alla TC con contrasto/RMN o scintigrafia ossea;

- Nessun motivo per interrompere il trattamento;

- Buona tollerabilità del trattamento con AAA817.

Se il partecipante soddisfa tutti i criteri sopra elencati e acconsente a ulteriori trattamenti con AAA817, il medico sperimentale può somministrare ulteriori cicli di trattamento. Se il partecipante non soddisfa tutti i criteri o non acconsente a ulteriori trattamenti con AAA817, non verranno somministrate ulteriori dosi di AAA817 dopo il ciclo 4.

Nel braccio di controllo, i partecipanti ricevono il trattamento standard selezionato dal medico sperimentale. Questo può includere ARPI, chemioterapia con tassani, carboplatino o radium-223 dicloruro. La durata del trattamento dipende dallo schema scelto e dalle decisioni del medico sperimentale. L'efficacia sarà valutata tramite imaging convenzionale, scansione PET/CT PSMA e valori PSA. La sicurezza sarà monitorata regolarmente durante lo studio e nei periodi di follow-up di sicurezza e a lungo termine.

Le principali domande a cui la Parte B deve rispondere sono:

- Quanto tempo ci vuole affinché la malattia di un partecipante peggiori dopo il trattamento con AAA817 rispetto al trattamento standard o si verifichi il decesso?

- Quanto vivono i partecipanti che ricevono AAA817 dopo aver partecipato a questo studio rispetto ai partecipanti che ricevono un trattamento standard?

- Quali problemi medici, noti anche come eventi avversi, si verificano durante questo studio?

(BASEC)

Disease under investigation

carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC)

(BASEC)

Criteria for participation in trial
1. I partecipanti devono avere un cancro alla prostata confermato da test speciali (PSMA-positivo) e avere un basso livello di testosterone nel sangue (< 50 ng/dL o < 1,7 nmol/L). 2. I partecipanti devono essere stati già trattati con un farmaco che inibisce il recettore degli androgeni (ARPI) e con una chemioterapia con tassani. Inoltre, devono aver sperimentato un peggioramento della malattia dopo una terapia mirata con [177Lu]Lu-PSMA. (BASEC)

Exclusion criteria
1. Partecipanti che sono stati trattati nelle ultime 6 settimane prima della randomizzazione con determinate terapie, come stronzio-89, samario-153, renio-186, renio-188, radium-223, irradiazione con anticorpi, 177Lu-PSMA e 177Lu-DOTA. 2. Partecipanti che hanno ricevuto farmaci in studio nelle ultime 28 giorni prima della randomizzazione. 3. Partecipanti che hanno mai ricevuto farmaci in studio a base di 225Ac. (BASEC)

Trial sites

Bellinzona, Bern

(BASEC)

not available

Sponsor

Novartis Pharma Schweiz AG

(BASEC)

Contact

Contact Person Switzerland

Jan Ehses

+41 41 763 71 11

jan.ehses@novartis.com

Novartis Pharma Schweiz AG

(BASEC)

Scientific Information

not available

Name of the authorising ethics committee (for multicentre studies, only the lead committee)

Ethics Committee Bern

(BASEC)

Date of authorisation

15.07.2025

(BASEC)


ICTRP Trial ID
not available

Official title (approved by ethics committee)
PSMAcTION: A phase II/III, open-label, international, multi-center, randomized study of AAA817 versus standard of care in the treatment of adult participants with PSMA-positive metastatic castration-resistant prostate cancer who progressed on or after [177Lu]Lu-PSMA targeted therapy (BASEC)

Academic title
not available

Public title
not available

Disease under investigation
not available

Intervention under investigation
not available

Type of trial
not available

Trial design
not available

Inclusion/Exclusion criteria
not available

not available

Primary and secondary end points
not available

not available

Registration date
not available

Incorporation of the first participant
not available

Secondary sponsors
not available

Additional contacts
not available

Secondary trial IDs
not available

Results-Individual Participant Data (IPD)
not available

Further information on the trial
not available

Results of the trial

Results summary

not available

Link to the results in the primary register

not available