General information
  • Disease category Breast Cancer (BASEC)
  • Study Phase Phase 2 (ICTRP)
  • Recruitment status recruitment not started yet (BASEC/ICTRP)
  • Trial sites
    Aarau, Chur, Geneva, Lausanne, St. Gallen, Winterthur, Other
    (BASEC)
  • Contact Dr. Daniela Hofmann trials@sakk.ch (BASEC)
  • Data Source(s) BASEC: Import from 16.06.2025 ICTRP: Import from 02.07.2025
  • Last update 02.07.2025 02:00
HumRes66990 | SNCTP000006444 | BASEC2025-00335 | NCT06452394

L'uso di Doxiciclina in pazienti con carcinoma mammario precoce, positivo ai recettori ormonali e negativo per HER2, prima dell'intervento chirurgico con l'obiettivo di eliminare le cellule staminali tumorali: uno studio prospettico, multicentrico, a braccio singolo, di fase II

  • Disease category Breast Cancer (BASEC)
  • Study Phase Phase 2 (ICTRP)
  • Recruitment status recruitment not started yet (BASEC/ICTRP)
  • Trial sites
    Aarau, Chur, Geneva, Lausanne, St. Gallen, Winterthur, Other
    (BASEC)
  • Contact Dr. Daniela Hofmann trials@sakk.ch (BASEC)
  • Data Source(s) BASEC: Import from 16.06.2025 ICTRP: Import from 02.07.2025
  • Last update 02.07.2025 02:00

Summary description of the study

Nonostante i moderni trattamenti chirurgici e farmacologici, il carcinoma mammario può recidivare e portare alla morte nel 20% delle pazienti. Negli ultimi 20 anni, studi hanno dimostrato che il fallimento del trattamento potrebbe essere dovuto alla presenza di una sottopopolazione di cellule tumorali, le cellule staminali tumorali, che sono resistenti alla chemioterapia e alla radioterapia. La Doxiciclina, una molecola consolidata, economica e sicura, sembra combattere efficacemente queste cellule staminali tumorali. Vogliamo studiare l'efficacia clinica della Doxiciclina nel combattere le cellule staminali tumorali e nel migliorare la risposta a una chemioterapia neoadiuvante nel carcinoma mammario precoce ER+/HER2-. L'obiettivo principale dello studio è indagare se un trattamento con Doxiciclina prima dell'intervento chirurgico in pazienti ER+/HER2- con carcinoma mammario primario possa ridurre il carico di cellule staminali tumorali e migliorare il tasso di remissione completa patologica (pCR).

(BASEC)

Intervention under investigation

La terapia standard di chemioterapia neoadiuvante consiste in quattro cicli di Epirubicina e Ciclofosfamide (Ciclo 1-4), seguiti da quattro cicli di Paclitaxel nei giorni D1, D8 e D15 di ogni ciclo (Ciclo 5-8).

 

In aggiunta alla terapia standard, la Doxiciclina viene assunta per via orale una volta al giorno nei giorni 5-18 di ogni ciclo. Dopo l'ultimo ciclo, la Doxiciclina continuerà ad essere assunta quotidianamente fino al giorno prima dell'intervento.

(BASEC)

Disease under investigation

Carcinoma mammario precoce ER+/HER2-

(BASEC)

Criteria for participation in trial
- Carcinoma mammario invasivo primario ER+/HER2- istologicamente confermato - Pazienti idonee per un intervento chirurgico curativo con un tumore di almeno 2 cm di dimensione - Le pazienti accettano un intervento chirurgico standard curativo dopo chemioterapia neoadiuvante. (BASEC)

Exclusion criteria
- Pazienti con 2 o più carcinomi mammari concomitanti di sottotipi diversi (eccetto ER+/HER2-). - Pazienti con metastasi (M1). - Pazienti che hanno ricevuto o devono ricevere una terapia endocrina neoadiuvante o altre terapie sperimentali prima dell'intervento. (BASEC)

Trial sites

Aarau, Chur, Geneva, Lausanne, St. Gallen, Winterthur, Other

(BASEC)

Genolier, Grabs, Wil

(BASEC)

Switzerland (ICTRP)

Sponsor

Swiss Group for Clinical Cancer Research (SAKK), Bern

(BASEC)

Contact

Contact Person Switzerland

Dr. Daniela Hofmann

+41 31 389 91 91

trials@sakk.ch

Swiss Group for Clinical Cancer Research (SAKK)

(BASEC)

General Information

Centre Hospitalier Universitaire Vaudois (CHUV),

+41 31 389 91 91

trials@sakk.ch

(ICTRP)

General Information

Centre Hospitalier Universitaire Vaudois (CHUV)

+41 31 389 91 91

trials@sakk.ch

(ICTRP)

Scientific Information

Centre Hospitalier Universitaire Vaudois (CHUV),

+41 31 389 91 91

trials@sakk.ch

(ICTRP)

Name of the authorising ethics committee (for multicentre studies, only the lead committee)

Ethics Committee Vaud

(BASEC)

Date of authorisation

16.06.2025

(BASEC)


ICTRP Trial ID
NCT06452394 (ICTRP)

Official title (approved by ethics committee)
SAKK 21/23 NEODOXy Targeting cancer stem cells with NEOadjuvant DOXYcycline in patients with early ER+/HER2- breast cancer. A prospective, multicenter, single arm, open label phase II trial (BASEC)

Academic title
NEODOXy: Targeting le cellule staminali del cancro con Doxiciclina neoadiuvante in pazienti con cancro al seno precoce positivo al recettore degli estrogeni / negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano. Uno studio prospettico, multicentrico, a braccio singolo e a etichetta aperta di fase II (ICTRP)

Public title
NEODOXy: Targeting le cellule staminali del cancro al seno con Doxiciclina (ICTRP)

Disease under investigation
Cancro al seno (ICTRP)

Intervention under investigation
Farmaco: Doxiciclina (ICTRP)

Type of trial
Interventional (ICTRP)

Trial design
Allocazione: N/A. Modello di intervento: Assegnazione a gruppo singolo. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Etichetta aperta). (ICTRP)

Inclusion/Exclusion criteria
Criteri di inclusione:

- Consenso informato scritto secondo la legge svizzera e le normative ICH GCP E6(R2)
prima della registrazione e prima di qualsiasi procedura specifica dello studio.

- Cancro al seno invasivo primario ER+/HER2- confermato istologicamente, secondo le
linee guida ASCO/CAP1,2, definito come tasso di espressione di ER = 1%.

- I pazienti sono candidati a chirurgia curativa e con una dimensione del tumore di almeno 2 cm
e classificazione nodale cN0-3 secondo l'8a edizione, gennaio 2017 della
classificazione anatomica TNM3.

- I pazienti con più tumori ipsilaterali sincroni sono ammessi, purché tutte
le lesioni siano ER+/HER2-. Solo una lesione target sarà considerata per il
criterio di valutazione primario ALDH1, e la lesione target deve essere la lesione più grande.

- I pazienti sono programmati per una chemioterapia neoadiuvante secondo gli standard locali.

- I pazienti accettano un intervento chirurgico curativo standard dopo chemioterapia neoadiuvante con 4
cicli di epirubicina e ciclofosfamide (EC) seguiti da 12 dosi di paclitaxel settimanale
(o nab-paclitaxel).

- Il tessuto tumorale diagnostico è disponibile per gli esami patologici centrali obbligatori
o una biopsia aggiuntiva è pianificata in caso di mancanza di materiale rimanente
dalla biopsia diagnostica, a condizione che il paziente abbia acconsentito al
progetto TR opzionale.

- I pazienti con una malignità pregressa e trattati con intento curativo sono idonei se
tutti i trattamenti di quella malignità sono stati completati almeno 2 anni prima della registrazione
in questo studio e il paziente non presenta evidenza di malattia al momento della registrazione. Meno di
2 anni è accettabile per carcinoma cervicale in situ o cancro della pelle non melanoma localizzato.

- Pazienti di sesso maschile o femminile di età = 18 anni.

- Stato di performance ECOG 0-1.

- Funzione midollare adeguata:

- conteggio dei neutrofili = 1,5 x 10^9/L,

- conteggio delle piastrine = 100 x 10^9/L,

- emoglobina = 90 g/L.

- Funzione epatica adeguata:

- bilirubina totale = 1,5 x ULN (eccetto per i pazienti con malattia di Gilbert max.
3,0 x ULN),

- AST e ALT = 2,5 x ULN.

- Funzione renale adeguata: tasso di filtrazione glomerulare stimato (eGFR) = 50
mL/min/1,73 m2 (secondo la formula CKD-EPI).

- Nessuna disfunzione cardiaca nota che controindica la chemioterapia neoadiuvante prevista
con 4 cicli di EC seguiti da 12 dosi di paclitaxel settimanale.

- Le donne in età fertile devono utilizzare metodi contraccettivi altamente efficaci, non essere incinte o
in allattamento e accettare di non rimanere incinte durante il trattamento dello studio e fino a 12
mesi dopo l'ultima dose del farmaco in sperimentazione. Un test di gravidanza negativo prima
dell'inclusione nello studio è richiesto per tutte le donne in età fertile.

- Gli uomini accettano di non donare spermatozoi o generare un bambino durante il trattamento dello studio e fino a
12 mesi dopo l'ultima dose del farmaco in sperimentazione.

- Il paziente è in grado e disposto a deglutire il farmaco in sperimentazione come compressa intera.

Critéri di esclusione:

- Pazienti con 2 o più tumori al seno sincroni di sottotipi diversi (diversi da
ER+/HER2-).

- Pazienti metastatici.

- Pazienti che hanno ricevuto o pianificano di sottoporsi a terapia endocrina neoadiuvante o
altre terapie sperimentali prima dell'intervento chirurgico.

- Trattamento concomitante o recente (entro 30 giorni dalla registrazione) con qualsiasi altro
farmaco sperimentale.

- Uso concomitante di farmaci controindicati con la doxycycline secondo le
informazioni sul prodotto approvate da Swissmedic o controindicati secondo il protocollo dello studio.

- Uso di integratori alimentari, terapie naturali, fitoterapia o medicine complementari e
integrative (omeopatia, rimedi spagirici, ecc.) senza l'approvazione del
sponsor.

- Uso concomitante di altri farmaci antitumorali o radioterapia.

- Pazienti che hanno ricevuto doxycycline o altri antibiotici della famiglia delle cicline
entro 28 giorni prima della registrazione.

- Nota ipersensibilità al gruppo di sostanze cicline, comprese le tetracicline,
doxycycline o a qualsiasi componente del farmaco in sperimentazione.

- Qualsiasi altra condizione medica, psichiatrica, psicologica, familiare o
geografica grave, che a giudizio dell'investigatore potrebbe interferire con
la stadiazione, il trattamento e il follow-up previsti, influenzare la compliance del paziente o esporre il
paziente a un alto rischio di complicanze legate al trattamento. (ICTRP)

not available

Primary and secondary end points
Differenza nella proporzione di pazienti con tumori positivi per ALDH1 prima e dopo chemioterapia neoadiuvante più doxycycline.;Tasso di risposta completa patologica dopo l'intervento chirurgico, definito come nessuna malattia residua invasiva nel seno e nei linfonodi ascellari. (ICTRP)

Percentuale di cellule tumorali positive per ALDH1;Differenza nella percentuale di cellule tumorali positive per ALDH1;Malattia residua patologica;Riduzione tumorale radiologica;Tasso di conservazione del seno;Tasso di aderenza alla doxycycline;Carico di trattamento riferito dal paziente (ICTRP)

Registration date
not available

Incorporation of the first participant
not available

Secondary sponsors
not available

Additional contacts
Lo?c Leli?vre, M.D.;Daniela Hofmann, PhD, trials@sakk.ch, +41 31 389 91 91, Centre Hospitalier Universitaire Vaudois (CHUV), (ICTRP)

Secondary trial IDs
SAKK 21/23 (ICTRP)

Results-Individual Participant Data (IPD)
not available

Further information on the trial
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT06452394 (ICTRP)

Results of the trial

Results summary

not available

Link to the results in the primary register

not available