Studio clinico con Patritumab Deruxtecan in persone con cancro gastrointestinale
Summary description of the study
Questo studio è condotto per: - esaminare la sicurezza di Patritumab Deruxtecan - vedere quanto bene e per quanto tempo Patritumab Deruxtecan è efficace - vedere se Patritumab Deruxtecan aiuta i partecipanti a vivere più a lungo e a non aggravare il loro cancro - misurare cosa succede quando Patritumab Deruxtecan attraversa il corpo. Si prevede che circa 130 persone parteciperanno a questo studio a livello globale, di cui circa 6 in Svizzera. La durata totale dello studio è di circa 5 anni. Farmaco studiato: Patritumab Deruxtecan è studiato per il trattamento di diversi tipi di cancro e non è approvato per la vendita. Patritumab Deruxtecan è un tipo speciale di trattamento per il cancro chiamato coniugato anticorpo-farmaco (ADC). Si tratta di un anticorpo monoclonale a cui è legata una chemioterapia. Un anticorpo monoclonale è una molecola che colpisce cellule tumorali specifiche, ma può anche legarsi a cellule sane nel corpo umano. La chemioterapia è un tipo di trattamento per il cancro che uccide cellule a rapida crescita e divisione. Questo di solito riguarda le cellule tumorali, ma anche le cellule sane possono essere colpite. Patritumab Deruxtecan colpisce le cellule che esprimono la molecola HER3. HER3 è una delle molte proteine sulla superficie delle cellule tumorali. Una proteina è una grande molecola importante per molti processi nelle cellule del corpo e attorno ad esse. La ricerca ha dimostrato che il livello di proteina HER3 può essere elevato in vari tipi di cellule tumorali. Patritumab Deruxtecan è progettato per introdurre la chemioterapia direttamente nelle cellule tumorali positive per HER3 per ucciderle. La componente chemioterapica di Patritumab Deruxtecan può anche agire su cellule tumorali circostanti che potrebbero non esprimere la proteina HER3.
(BASEC)
Intervention under investigation
Dopo un'informativa dettagliata, un esame di idoneità di circa 28 giorni e la raccolta della storia clinica, il paziente sarà incluso nello studio e assegnato a uno dei tre gruppi di trattamento in base alla sua malattia:
• Gruppo 1: pazienti con cancro colorettale (circa 40 partecipanti)
• Gruppo 2: pazienti con cancro delle vie biliari (circa 40 partecipanti)
• Gruppo 3: pazienti con carcinoma epatocellulare (circa 50 partecipanti)
Patritumab Deruxtecan sarà somministrato ogni 3 settimane tramite un ago nel braccio. Questo è chiamato infusione endovenosa.
Nei gruppi 1 e 2, i partecipanti riceveranno 5,6 mg/kg di Patritumab Deruxtecan. Nel gruppo 3, verranno inizialmente testate due dosi di Patritumab Deruxtecan per la loro sicurezza (4,8 mg/kg (dose iniziale) o 5,6 mg/kg), questo avviene in una fase chiamata "fase di aumento della dose". Dosi aggiuntive (intermedie o inferiori) potrebbero essere considerate in base al profilo di sicurezza delle due dosi iniziali. La dose raccomandata, considerata sicura nella fase 2, sarà quindi verificata per la sua efficacia ("fase di efficacia").
Questo studio è uno studio definito "non cieco". Ciò significa che sia i partecipanti che il medico dello studio e lo sponsor sanno a quale gruppo sono stati assegnati i partecipanti e quindi quale medicinale dello studio viene loro somministrato.
Nell'ambito delle visite di studio, possono essere effettuate varie misure e esami, ad esempio: test del sangue e delle urine, prelievi di biopsie tumorali, esami di imaging (tomografia computerizzata (CT), risonanza magnetica (MRI), radiografie o scintigrafie ossee), esami cardiaci (elettrocardiogrammi (ECG), ecocardiografie o ventricolografie con radionuclidi (scintigrafia MUGA)), esami fisici (ad esempio, del tratto gastrointestinale tramite endoscopia o esame degli occhi), valutazione dello stato di salute generale e discussioni con il personale medico.
Il team di studio può anche contattare i partecipanti tra le visite in ospedale e dopo la fine della somministrazione del farmaco dello studio per informarsi sul loro stato di salute.
(BASEC)
Disease under investigation
Data la necessità medica insoddisfatta dei pazienti con tumori del tratto gastrointestinale, sono necessari nuovi agenti. Questo studio esamina tre diversi tipi di cancro: cancro colorettale, cancro delle vie biliari e carcinoma epatocellulare. - Il cancro colorettale è il terzo tipo di cancro più diagnosticato al mondo. Nel 2022, sono stati diagnosticati circa 1,9 milioni di nuovi casi, che rappresentano circa il 10% di tutti i casi di cancro. È la seconda causa di morte correlata al cancro, con circa 900.000 decessi all'anno. Il tasso di sopravvivenza a 5 anni per il cancro colorettale metastatico (cancro che ha formato metastasi) è solo del 14%, il che evidenzia la necessità di nuovi trattamenti efficaci. - Il cancro delle vie biliari comprende i tumori delle vie biliari (colangiocarcinoma) e della cistifellea. Negli Stati Uniti, nel 2023 sono stati stimati circa 13.500 nuovi casi di cancro delle vie biliari metastatico. Un tasso di sopravvivenza a 5 anni di solo il 2% - 3% mostra la cattiva prognosi per i pazienti colpiti. - Il cancro al fegato è la terza causa di morte correlata al cancro nel mondo e il sesto cancro più diagnosticato al mondo. Oltre l'80% di questi casi sono carcinomi epatocellulari. Il numero di nuovi casi e i tassi di mortalità di questi carcinomi stanno aumentando in tutto il mondo.
(BASEC)
- Cancro colorettale confermato, non operabile o metastatico (adenocarcinoma colorettale) o diagnosi confermata di cancro delle vie biliari avanzato e/o non operabile o carcinoma epatocellulare avanzato e/o non operabile confermato - Alcuni trattamenti precedenti di prima linea (requisiti diversi a seconda del tipo di cancro; per il cancro delle vie biliari, potrebbero essere accettabili anche due trattamenti precedenti (ad esempio, trattamento a base di gemcitabina e immunoterapia)) - Per i pazienti con carcinoma epatocellulare: buona funzione epatica (BASEC)
Exclusion criteria
- Alcune malattie precedenti o esistenti (ad esempio, storia di malattia polmonare o malattia polmonare attuale, grave compromissione delle vie respiratorie, alcune malattie oculari, malattie dei vasi sanguigni e/o del cuore e/o del cervello, alcune malattie progressive). - Storia di trattamento con alcuni farmaci o terapie - Alcune infezioni (virali) (BASEC)
Trial sites
Geneva, Zurich
(BASEC)
Sponsor
MSD Merck Sharp & Dohme AG, Luzern
(BASEC)
Contact
Contact Person Switzerland
Klaudia Georgi
+41 58 618 33 88
klaudia.georgi@cluttermsd.comMSD Merck Sharp & Dohme AG
(BASEC)
Scientific Information
Merck Sharp & Dohme LLC,
1-888-577-8839
klaudia.georgi@cluttermsd.com(ICTRP)
Name of the authorising ethics committee (for multicentre studies, only the lead committee)
Ethics Committee Geneva
(BASEC)
Date of authorisation
07.11.2024
(BASEC)
ICTRP Trial ID
NCT06596694 (ICTRP)
Official title (approved by ethics committee)
A Phase 1/2 Study to Evaluate the Safety and Efficacy of Patritumab Deruxtecan in Gastrointestinal Cancers (BASEC)
Academic title
Uno Studio di Fase 1/2 per Valutare la Sicurezza e l'Efficacia di Patritumab Deruxtecan nei Tumori Gastrointestinali (ICTRP)
Public title
Studio di Patritumab Deruxtecan in Partecipanti con Cancro Gastrointestinale (MK-1022-011) (HERTHENA-PanTumor02) (ICTRP)
Disease under investigation
Cancro Gastrointestinale (ICTRP)
Intervention under investigation
Biologico: Patritumab deruxtecan (ICTRP)
Type of trial
Interventional (ICTRP)
Trial design
Assegnazione: N/A. Modello di intervento: Assegnazione a Gruppo Singolo. Scopo principale: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Etichetta Aperta). (ICTRP)
Inclusion/Exclusion criteria
Criteri di Inclusione:
I principali criteri di inclusione includono, ma non si limitano a:
- Ha uno dei seguenti tumori:
- Cancro colorettale non resecabile o metastatico.
- Cancro delle vie biliari avanzato e/o non resecabile (BTC)
- Carcinoma epatocellulare (HCC) non suscettibile a terapia locoregionale
- Ha ricevuto una terapia precedente per il cancro.
- Si è ripreso da eventuali effetti collaterali dovuti a trattamenti precedenti per il cancro.
Criteri di Esclusione:
I principali criteri di esclusione includono, ma non si limitano a:
- Ha una storia di malattia polmonare interstiziale (non infettiva) / pneumonite che
ha richiesto steroidi, o ha attuale ILD/pneumonite, e/o sospetta ILD/pneumonite
che non può essere esclusa da valutazioni diagnostiche standard durante lo Screening.
- Ha compromissione respiratoria clinicamente severa (basata sulla valutazione del ricercatore)
risultante da malattie polmonari intercorso.
- Ha evidenza di qualsiasi malattia leptomeningeale.
- Ha malattia corneale clinicamente significativa.
- Ha malattia cardiovascolare o cerebrovascolare significativa non controllata.
- Ha evidenza di infezione batterica, fungina o virale sistemica in corso non controllata. (ICTRP)
not available
Primary and secondary end points
Numero di Partecipanti che Sperimentano Tossicità Limitante la Dose (DLT) (Fase di Escalation della Dose);Numero di Partecipanti con Uno o Più Eventi Avversi (AE);Numero di Partecipanti che Interrompono l'Intervento dello Studio a Causa di un AE;Tasso di Risposta Obiettivo (ORR) (ICTRP)
Durata della Risposta (DOR);Sopravvivenza Libera da Progressione (PFS);Sopravvivenza Complessiva (OS);Concentrazione Massima nel Plasma (Cmax) di Patritumab Deruxtecan;Concentrazione Minima (Ctrough) di Patritumab Deruxtecan (ICTRP)
Registration date
not available
Incorporation of the first participant
not available
Secondary sponsors
Daiichi Sankyo (ICTRP)
Additional contacts
Medical Director;Toll Free Number, Trialsites@msd.com, 1-888-577-8839, Merck Sharp & Dohme LLC, (ICTRP)
Secondary trial IDs
MK-1022-011, 2024-512442-41-00, U1111-1305-0677, 1022-011 (ICTRP)
Results-Individual Participant Data (IPD)
not available
Further information on the trial
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT06596694 (ICTRP)
Results of the trial
Results summary
not available
Link to the results in the primary register
not available