Studio clinico di MK-6194 in adulti con vitiligine non segmentaria.
Summary description of the study
In questo studio viene valutata l'efficacia e la sicurezza di MK-6194 rispetto a un placebo. Un placebo appare visivamente come il farmaco in studio, ma non contiene principi attivi. L'obiettivo principale di questo studio è esaminare l'efficacia di MK-6194, rispetto al placebo, utilizzando un indice di punti di vitiligine. Questo serve a determinare l'estensione e la gravità della depigmentazione. Inoltre, la sicurezza e la tollerabilità di MK-6194 saranno valutate attraverso l'osservazione degli effetti collaterali che si verificano durante lo studio. I partecipanti a questo studio saranno adulti con vitiligine non segmentaria, presente da almeno 6 mesi e che porta a una depigmentazione della pelle del viso e del resto del corpo. La diagnosi deve essere stata effettuata da un medico qualificato. Le malattie autoimmuni e infiammatorie derivano da un'attività immunitaria inappropriata. MK-6194 è simile a una proteina endogena responsabile dell'attivazione di alcune cellule del sistema immunitario (le cellule T regolatorie). Una volta attivate, queste cellule attenuano i processi infiammatori. Poiché la vitiligine non segmentaria è molto probabilmente una malattia autoimmune, i pazienti con vitiligine non segmentaria potrebbero trarre beneficio da una terapia con MK-6194. MK-6194 è in fase di studio in diverse ricerche per il trattamento di varie malattie, inclusa la colite ulcerosa, l'eczema atopico e la vitiligine. Tuttavia, MK-6194 non è ancora approvato per alcuna indicazione. MK-6194 e il placebo saranno somministrati tramite iniezione sottocutanea. Si prevede che circa 165 pazienti di età compresa tra 18 e 75 anni parteciperanno a questo studio in tutto il mondo. Lo studio si svolgerà nell'arco di circa 28 mesi, con circa 16 visite cliniche programmate.
(BASEC)
Intervention under investigation
Dopo una fase di screening massima di 1 mese, ogni partecipante sarà assegnato casualmente a un trattamento con solo MK-6194, alternativamente MK-6194 e placebo, o solo placebo. La durata del trattamento può arrivare fino a 13 mesi. Un follow-up avverrà circa un mese dopo l'ultima dose e consisterà in una telefonata.
Dopo un'adeguata informazione, una valutazione accurata dell'idoneità e la raccolta della storia clinica, il partecipante sarà incluso nello studio e assegnato casualmente in un rapporto di 1:1:1 a uno dei seguenti gruppi:
Gruppo 1: I partecipanti ricevono solo MK-6194
Gruppo 2: I partecipanti ricevono alternativamente MK-6194 e un placebo
Gruppo 3: I partecipanti ricevono un placebo per le prime 24 settimane, dopodiché vengono assegnati al gruppo 1 o 2. I partecipanti hanno la stessa possibilità di essere assegnati a uno dei due gruppi.
Né il medico dello studio né i partecipanti sanno a quale gruppo sono assegnati e quindi se MK-6194 e/o il placebo viene somministrato (definito doppio cieco). In caso di emergenza, può essere determinato in quale gruppo si trova un partecipante.
MK-6194 e il placebo saranno somministrati alternativamente ogni due settimane al centro o come iniezione sottocutanea. Il personale dello studio formerà i partecipanti su come iniettare i farmaci in studio in una piega addominale. Spiegheranno anche come tenere un diario per documentare l'uso del farmaco.
Nell'ambito degli appuntamenti di studio, possono essere effettuate diverse misure e esami, ad esempio: elettrocardiogramma (ECG), esami del sangue e delle urine, radiografia del torace, fotografie delle aree colpite e non colpite, valutazione dello stato di salute generale e colloqui con il personale medico. Il team di studio può anche contattare i partecipanti tra le visite e dopo la fine dell'assunzione del farmaco in studio per informarsi sul loro stato di salute.
Circa un mese dopo l'ultima dose del farmaco in studio, i pazienti saranno chiamati per un follow-up.
(BASEC)
Disease under investigation
La vitiligine è un disturbo acquisito di depigmentazione cutanea infiammatoria cronica, che porta allo sviluppo di macchie bianche lattiginose (macule) sulla pelle. La vitiligine è una malattia comune e colpisce circa l'1% della popolazione mondiale. Adulti e bambini, indipendentemente dal sesso, sono colpiti in egual misura. La vitiligine si presenta in due forme principali, chiamate vitiligine non segmentaria e segmentaria. La forma non segmentaria è la più comune ed è quella studiata in questo studio. La vitiligine non segmentaria può manifestarsi a qualsiasi età. Tuttavia, nel 70-80% dei pazienti, la malattia si presenta prima dei 30 anni. Il decorso della malattia è imprevedibile e può variare da quasi nessun aumento a fasi molto attive. La vitiligine stessa non influisce sull'aspettativa di vita, ma a causa delle differenze di colore della pelle, la malattia può avere un grande impatto sulla salute mentale dei pazienti. Inoltre, la malattia si sviluppa in fasi irregolari, che possono causare ulteriore stress ai pazienti. Le cause esatte della vitiligine sono complesse e non completamente studiate. Tuttavia, si suppone che vari fattori giochino un ruolo. L'ipotesi più significativa spiega la perdita di melanociti (perdita di cellule che formano il pigmento della pelle) come conseguenza di una malattia immunitaria. Questa ipotesi è supportata dalla maggiore incidenza di vitiligine insieme ad altre malattie autoimmuni, come le malattie tiroidee, il diabete di tipo 1 o l'artrite reumatoide. Attualmente, in alcuni paesi esiste un metodo di trattamento approvato per la vitiligine non segmentaria: gli inibitori JAK, che vengono applicati localmente sulle aree colpite e mostrano una repigmentazione significativa. Tuttavia, non sono approvati in Svizzera per la vitiligine. Altri approcci terapeutici includono steroidi, inibitori della calcineurina e fototerapia. Tutti questi approcci terapeutici hanno effetti collaterali o altri impatti sui pazienti, creando quindi una continua necessità di opzioni di trattamento sicure e ben tollerate.
(BASEC)
- Adulti di età compresa tra 18 e 75 anni, di qualsiasi sesso - Diagnosi clinica di vitiligine non segmentaria, presente da almeno 6 mesi - Almeno una certa percentuale delle superfici corporee e facciali è interessata da una perdita di pigmento causata dalla vitiligine. (BASEC)
Exclusion criteria
- Presenza di vitiligine segmentaria, ≥ 50% di capelli bianchi (leucotrichia) sul viso o sul corpo o di un'altra malattia dermatologica o infiammatoria che potrebbe influenzare la valutazione della vitiligine. - Trattamento con farmaci vietati nello studio (ad es. IL-2 ricombinante, terapie immunosoppressive, ecc.) e/o risposta insufficiente a un trattamento precedente con inibitori JAK dopo almeno 12 settimane di trattamento. - Storia di sindrome ipereosinofila o malattia eosinofila, come malattia polmonare eosinofila, inclusi asma eosinofilo, esofagite eosinofila, nefrite eosinofila o granulomatosi eosinofila con poliangite. Queste malattie sono caratterizzate da un aumento di un certo tipo di globuli bianchi, gli eosinofili, nel sangue. (BASEC)
Trial sites
St. Gallen, Zurich
(BASEC)
Sponsor
MSD Merck Sharp & Dohme AG, Lucerne
(BASEC)
Contact
Contact Person Switzerland
Klaudia Georgi
+41 58 618 33 88
klaudia.georgi@cluttermsd.comMSD Merck Sharp & Dohme AG, Lucerne
(BASEC)
General Information
Merck Sharp & Dohme LLC
(ICTRP)
Scientific Information
Merck Sharp & Dohme LLC
(ICTRP)
Name of the authorising ethics committee (for multicentre studies, only the lead committee)
Ethics Committee Zurich
(BASEC)
Date of authorisation
19.12.2023
(BASEC)
ICTRP Trial ID
NCT06113328 (ICTRP)
Official title (approved by ethics committee)
MK-6194-007: A Phase 2a, Multicenter, Randomized, Double-blind, Placebo-controlled Study to Evaluate the Efficacy and Safety of MK-6194 in Adult Participants with Non-Segmental Vitiligo (BASEC)
Academic title
Uno studio di fase 2a, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo per valutare l'efficacia e la sicurezza di MK-6194 in partecipanti adulti con vitiligine non segmentale (ICTRP)
Public title
Uno studio clinico di MK-6194 per il trattamento del vitiligine (MK-6194-007) (ICTRP)
Disease under investigation
Vitiligine non segmentale (ICTRP)
Intervention under investigation
Biologico: MK-6194; Farmaco: Placebo (ICTRP)
Type of trial
Interventional (ICTRP)
Trial design
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Quadruplo (Partecipante, Fornitore di assistenza, Investigatore, Valutatore degli esiti). (ICTRP)
Inclusion/Exclusion criteria
Criteri di inclusione:
- Ha una diagnosi clinica di vitiligine non segmentale
- Ha vitiligine non segmentale con una durata della malattia di almeno 6 mesi
- Ha depigmentazione che contribuisce all'Indice di Scoring dell'Area Vitiligine Facciale (F-VASI) = 0.3
allo screening e al basale
- Ha un'area di superficie corporea depigmentata (BSA) facciale =0.3% allo screening e al basale
- Ha un Indice di Scoring dell'Area Vitiligine Totale (T-VASI) =4 allo screening e al basale
- Ha un'area totale di vitiligine corporea =4% allo screening e al basale escludendo il coinvolgimento di mani e piedi
Criteri di esclusione:
- Ha vitiligine segmentale
- Ha =50% di leucotrichia su viso o corpo
- Ha altre malattie dermatologiche che interferirebbero con le valutazioni della vitiligine
- Ha una storia di o una condizione infiammatoria attuale diversa dalla vitiligine che, a parere dell'investigatore, potrebbe interferire con la valutazione della vitiligine
- Ha una nota ipersensibilità sistemica all'interleuchina 2 (IL-2), o IL-2 modificata
inclusa MK-6194, o ai suoi ingredienti inattivi
- Ha un'infezione attiva o clinicamente significativa che richiede ospedalizzazione o
trattamento con anti-infiammatori IV entro 4 settimane prima della randomizzazione, o
terapia anti-infiammatoria orale/intramuscolare entro 2 settimane prima della randomizzazione
- Ha insufficienza cardiaca sintomatica (classe III o IV della New York Heart Association) o
infarto miocardico o angina instabile entro 6 mesi prima dello screening
- Ha una grave malattia polmonare cronica che richiede terapia con ossigeno
- Ha un organo trapiantato, che richiede continua immunosoppressione
- Ha una storia di qualsiasi malignità, eccetto per un cancro della pelle non melanoma trattato con successo
o carcinoma in situ localizzato della cervice
- Ha evidenza di tubercolosi attiva (TB), TB latente, o TB trattata inadeguatamente
- Ha confermato o sospettato un'infezione da COVID-19
- Ha una storia di abuso di droghe o alcol entro 6 mesi prima dello screening
- Ha subito un intervento chirurgico maggiore entro 3 mesi prima dello screening O ha un intervento chirurgico maggiore
pianificato durante lo studio
- Ha avuto una risposta inadeguata (come valutato da un dermatologo o da un medico specialista locale
equivalente) a un trattamento precedente con un inibitore della Janus chinasi (JAKi)
dopo una durata di trattamento appropriata (ad es., =12 settimane)
- Ha ricevuto farmaci proibiti entro i tempi specificati nel protocollo prima della
randomizzazione
- Ha partecipato a un altro studio clinico investigativo entro 4 settimane prima della
randomizzazione
- Ha donato o perso =1 unità di sangue (circa 500 mL) entro 4 settimane prima della
visita di screening
- Ha ricevuto procedure cosmetiche o altre che potrebbero interferire con la valutazione della
vitiligine durante lo studio (ICTRP)
not available
Primary and secondary end points
Cambiamento dal basale nell'Indice di Scoring dell'Area Vitiligine Facciale (F-VASI) alla Settimana 24;Numero di partecipanti che sperimentano un Evento Avverso (AE);Numero di partecipanti che interrompono il trattamento dello studio a causa di un AE (ICTRP)
Cambiamento dal basale nell'Indice di Scoring dell'Area Vitiligine Totale (T-VASI) alla Settimana 24 (ICTRP)
Registration date
27.10.2023 (ICTRP)
Incorporation of the first participant
not available
Secondary sponsors
not available
Additional contacts
Medical Director, Merck Sharp & Dohme LLC (ICTRP)
Secondary trial IDs
2023-503502-37-00, U1111-1287-4329, MK-6194-007, jRCT2031230622, 6194-007 (ICTRP)
Results-Individual Participant Data (IPD)
not available
Further information on the trial
https://clinicaltrials.gov/study/NCT06113328 (ICTRP)
Results of the trial
Results summary
not available
Link to the results in the primary register
not available