MagnetisMM-6: Uno studio di fase III su Elranatamab (PF-06863135) + Daratumumab + Lenalidomide rispetto a Daratumumab + Lenalidomide + Dexametazone in pazienti con mieloma multiplo recentemente diagnosticato, non idonei per un trapianto
Summary description of the study
1.1. Sinossi Questo è uno studio di fase III aperto, a due bracci, multicentrico e randomizzato per valutare l'efficacia e la sicurezza di Elranatamab (PF-06863135) + Daratumumab + Lenalidomide (EDR) rispetto a Daratumumab + Lenalidomide + Dexametazone (DRd) in partecipanti non idonei per un trapianto. La parte randomizzata dello studio di fase III (parte 2 con partecipanti recentemente diagnosticati con mieloma multiplo) è preceduta dalla parte 1. I pazienti sono invitati a partecipare alla parte 2, in cui la combinazione di farmaci studiata nella parte 1 (chiamata EDR) è confrontata con la combinazione di farmaci Daratumumab (D), Lenalidomide (R) e Dexametazone (d) (questa combinazione è chiamata DRd) per determinare quale combinazione è più adatta per il trattamento del mieloma multiplo.
(BASEC)
Intervention under investigation
Per questo studio, i pazienti devono recarsi dal medico sperimentatore ogni settimana per i primi 6 mesi di trattamento, e successivamente ogni 2 settimane, se possibile, per sottoporsi alle procedure dello studio. Queste procedure comprendono prelievi di sangue, midollo osseo, urine e saliva, esami di imaging, ECG, esami fisici e neurologici e la risposta a domande sulla salute utilizzando dispositivi elettronici (tablet). È richiesto un ricovero ospedaliero alla prima e alla seconda somministrazione del farmaco dello studio.
I pazienti sono invitati a partecipare allo studio per circa 5 anni.
(BASEC)
Disease under investigation
MIELOMA MULTIPLO
(BASEC)
Età e sesso: 1. Partecipanti di età ≥ 18 anni (o età minima specifica del paese per il consenso, se > 18 anni) alla visita 1 (screening). • I partecipanti maschi e le donne in età fertile devono acconsentire a utilizzare metodi contraccettivi, come descritto nella sezione 5.3.1 del protocollo di studio. • Una donna è idonea a partecipare se non è incinta o non sta allattando. • I criteri di fertilità per i partecipanti maschi (sezione 10.4.1 del protocollo) e femminili (sezione 10.4.2 del protocollo) sono elencati nell'allegato 4. Tipo di partecipanti e caratteristiche della malattia: 2. Diagnosi di MM secondo i criteri IMWG (Rajkumar et al., 2014), inclusa una malattia misurabile basata sui criteri IMWG, definita da almeno uno dei seguenti punti (come valutato dal laboratorio centrale per la parte 2): o M-Protein nel siero ≥ 0,5 g/dl; o Escrezione di M-Protein nelle urine ≥ 200 mg/24 ore; o Con FLC ≥ 10 mg/dl (≥ 100 mg/l) E rapporto anormale di Kappa a Lambda-FLC nel siero immunoglobulina (< 0,26 o > 1,65). Solo parte 2: Il partecipante ha NDMM e non è idoneo per un trapianto. Ciò si verifica se l'età è ≥ 65 anni o se, a un'età < 65 anni, ci sono comorbidità che limitano la possibilità di un trapianto. 4. Stato di performance ECOG ≤ 2. 5. Funzione BM caratterizzata da: a. ANC ≥ 1,0 × 10^9/l (l'uso di G-CSF è consentito se completato almeno 7 giorni prima dell'inizio previsto della somministrazione); b. Conta piastrinica ≥ 75.000/μl, se < 50 % delle cellule nucleate della BM sono plasmacellule, o ≥ 50.000/μl, se ≥ 50 % delle cellule nucleate della BM sono plasmacellule (il supporto trasfusionale è consentito se completato almeno 7 giorni prima dell'inizio previsto della somministrazione); e c. Emoglobina ≥ 8 g/dl (il supporto trasfusionale è consentito se completato almeno 14 giorni prima dell'inizio previsto della somministrazione). 6. Calcio sierico corretto ≤ 14 mg/dl (≤ 3,5 mmol/l) o calcio ionizzato libero ≤ 6,5 mg/dl (≤ 1,6 mmol/l). (BASEC)
Exclusion criteria
Malattie/complicazioni mediche: 1. Mieloma multiplo indolente o gammopatia monoclonale di significato indeterminato o malattia di Waldenström o leucemia a plasmacellule, definita come ≥ 20 % di plasmacellule circolanti nel sangue periferico con un numero assoluto di plasmacellule superiore a 2 × 10^9/l o amiloidosi a catene leggere sistemica o sindrome POEMS. 2. Compromissione della funzione cardiovascolare o malattie cardiovascolari clinicamente significative, definite come una delle seguenti entro 6 mesi prima dell'ammissione: a. Infarto miocardico acuto o sindromi coronariche acute (ad es. angina instabile, bypass coronarico, angioplastica coronarica o stenting coronarico, versamento pericardico sintomatico); b. Disturbi del ritmo cardiaco clinicamente significativi (ad es. fibrillazione atriale incontrollata o tachicardia parossistica sopraventricolare incontrollata); c. Eventi tromboembolici o cerebrovascolari (ad es. attacco ischemico transitorio, ictus, trombosi venosa profonda [eccetto se associata a complicazione da ZKV] o embolia polmonare); d. Sindrome del QT lungo (o QTcF > 470 ms allo screening). e. LVEF < 40 %, determinata da uno scan MUGA o un'ecocardiografia. 3. Neuropatia periferica sensoriale o motoria persistente di grado 3 o superiore, storia di sindrome di Guillain-Barré o varianti di GBS o storia di polineuropatia motoria periferica di grado > 3. 4. Partecipanti con infezione batterica, fungina o virale attiva e incontrollata, inclusi (ma non limitati a) COVID-19/SARS-CoV-2, HBV, HCV e malattia nota correlata a HIV o AIDS. Le infezioni attive devono essere scomparse da almeno 14 giorni prima dell'ammissione. Commenti su circostanze specifiche seguiranno. a. HIV: In casi dubbi, i partecipanti con carica virale negativa possono essere idonei. I partecipanti HIV-positivi che sono altrimenti sani e a basso rischio di conseguenze legate all'AIDS potrebbero essere considerati idonei. L'eventuale idoneità di un candidato allo studio HIV-positivo deve essere valutata prima dello screening sulla base dei numeri attuali e precedenti di CD4 e cellule T, della storia (se presente) di malattie specifiche per l'AIDS (ad es. infezioni opportunistiche) e dello stato del trattamento per l'HIV, e discussa con lo sponsor. Inoltre, deve essere considerato il potenziale di interazioni farmacologiche. b. HBV/HCV: I test di laboratorio pertinenti devono essere eseguiti durante lo screening. Per ulteriori dettagli, si prega di visitare il sito web dei CDC (https://www.cdc.gov/hepatitis/index.htm). c. HBV: • Questo criterio esclude i partecipanti con un test HBsAg positivo (cioè, sia epatite acuta che epatite cronica attiva). • I partecipanti con positività agli anticorpi HBV, che indicano immunità, sia a causa di vaccinazione che di infezione naturale precedente, sono però idonei. • I partecipanti con profilo positivo di Anti-HBcAb, ma negativo per HBsAg e Anti-HBsAb sono idonei, se non viene rilevato alcun DNA di HBV. d. HCV: • Un anticorpo HCV positivo indica un'infezione, ma non significa necessariamente che un potenziale partecipante non sia più idoneo. Ciò dipende dalle circostanze cliniche. Se il contatto con HCV è avvenuto di recente, gli anticorpi HCV potrebbero non essere ancora positivi. In questo caso, è consigliabile testare per l'RNA HCV. Per ulteriori dettagli, si prega di visitare il sito web dei CDC (https://www.cdc.gov/hepatitis/hcv/pdfs/hcv_graph.pdf). 5. Qualsiasi altro tumore maligno attivo entro 3 anni prima dell'ammissione allo studio, ad eccezione di carcinomi basocellulari o squamosi della pelle trattati adeguatamente o carcinoma in situ, o stadio 0/1 con rischio di recidiva minimo secondo la valutazione dell'investigatore. 6. Partecipanti con ipersensibilità nota o sospetta alle interventi dello studio o a uno dei loro altri componenti. 7. Partecipanti con coinvolgimento noto o sospetto del SNC o con segni clinici di coinvolgimento meningeo mielomatoso. 8. Altre malattie chirurgiche (inclusi interventi chirurgici maggiori entro 14 giorni prima dell'ammissione allo studio), mediche o psichiatriche, inclusi pensieri suicidari nuovi (nell'ultimo anno) o attivi o comportamenti suicidari attivi o anomalie di laboratorio che potrebbero aumentare il rischio di partecipazione allo studio o secondo la valutazione dell'investigatore, rendono il partecipante non idoneo allo studio. • Malattia infiammatoria intestinale attiva, diarrea cronica, malattia diverticolare nota o precedenti resezioni gastriche o interventi di sleeve gastrectomy laparoscopici. Una malattia da reflusso gastroesofageo in trattamento con inibitori della pompa protonica è consentita (a condizione che non ci sia potenziale di interazioni con altri farmaci). 11. Solo parte 2: Trattamento sistemico precedente per MM, ad eccezione di un breve trattamento con corticosteroidi (cioè fino a 4 giorni con 40 mg di Dexametazone o equivalente prima della prima dose dell'intervento dello studio). 12. Vaccino vivo attenuato somministrato entro 4 settimane prima della prima dose dell'intervento dello studio (vedere sezione 6.8 del protocollo). (BASEC)
Trial sites
Aarau, Bern, Chur, Lausanne, Winterthur, Zurich
(BASEC)
Sponsor
Martina Knecht Maier Pfizer AG
(BASEC)
Contact
Contact Person Switzerland
Martina Knecht Maier
+41 78 615 62 56
martina.knechtmaier@clutterpfizer.comPfizer AG
(BASEC)
Name of the authorising ethics committee (for multicentre studies, only the lead committee)
Ethics Committee Zurich
(BASEC)
Date of authorisation
26.06.2023
(BASEC)
ICTRP Trial ID
EUCTR2021-000803-20 (ICTRP)
Official title (approved by ethics committee)
MAGNETISMM-6: AN OPEN-LABEL, 2-ARM, MULTICENTER, RANDOMIZED PHASE 3 STUDY TO EVALUATE THE EFFICACY AND SAFETY OF ELRANATAMAB (PF-06863135) + DARATUMUMAB + LENALIDOMIDE VERSUS DARATUMUMAB + LENALIDOMIDE + DEXAMETHASONE IN TRANSPLANT-INELIGIBLE OR TRANSPLANT-DEFERRED PARTICIPANTS WITH NEWLY DIAGNOSED MULTIPLE MYELOMA (BASEC)
Academic title
Uno studio di fase 3 aperto, multicentrico, randomizzato in 2 bracci per valutare l'efficacia e la sicurezza di Elranatamab (PF-06863135) + Daratumumab + Lenalidomide rispetto a Daratumumab + Lenalidomide + Dexamethasone in partecipanti non idonei al trapianto con mieloma multiplo recentemente diagnosticato (ICTRP)
Public title
MagnetisMM-6: Uno studio di fase 3 su Elranatamab (PF-06863135) + Daratumumab + Lenalidomide rispetto a Daratumumab + Lenalidomide + Dexamethasone in partecipanti non idonei al trapianto con mieloma multiplo recentemente diagnosticato (ICTRP)
Disease under investigation
Mieloma multiplo
Versione MedDRA: 21.0Livello: LLTCodice di classificazione 10028228Termine: Mieloma multiploClasse di organo sistema: 10029104 - Neoplasie benigne, maligne e non specificate (incluse cisti e polipi);Area terapeutica: Malattie [C] - Cancro [C04] (ICTRP)
Intervention under investigation
Nome del prodotto: Elranatamab
Codice del prodotto: PF-06863135
Forma farmaceutica: Soluzione iniettabile
INN o INN proposto: Elranatamab
Codice sponsor attuale: PF-06863135
Unità di concentrazione: mg/ml milligrammi/millilitro
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 40-
Nome commerciale: DARZALEX 1800 mg soluzione iniettabile
Nome del prodotto: Daratumumab
Forma farmaceutica: Soluzione iniettabile
INN o INN proposto: Daratumumab
Numero CAS: 945721-28-8
Unità di concentrazione: mg/ml milligrammi/millilitro
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 120-
Nome del prodotto: Lenalidomide 5 mg
Forma farmaceutica: Capsula
INN o INN proposto: Lenalidomide
Numero CAS: 191732-72-6
Unità di concentrazione: mg milligrammi
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 5-
Nome del prodotto: Dexamethasone 20 mg
Forma farmaceutica: Compresse
INN o INN proposto: Dexamethasone
Altro nome descrittivo: Dexamethasone
Unità di concentrazione: mg milligrammi
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 20-
Nome del prodotto: Lenalidomide 10 mg
Forma farmaceutica: Capsula
INN o INN proposto: Lenalidomide
Numero CAS: 191732-72-6
Unità di concentrazione: mg milligrammi
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 10-
Nome del prodotto: Lenalidomide 15 mg
Forma farmaceutica: Capsula
INN o INN proposto: Lenalidomide
Numero CAS: 191732-72-6
Unità di concentrazione: mg milligrammi
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 15-
Nome del prodotto: Lenalidomide 20 mg
Forma farmaceutica: Capsula
INN o INN proposto: Lenalidomide
Numero CAS: 191732-72-6
Unità di concentrazione: mg milligrammi
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 20-
Nome del prodotto: Lenalidomide 25 mg
Forma farmaceutica: Capsula
INN o INN proposto: Lenalidomide
Numero CAS: 191732-72-6
Unità di concentrazione: mg milligrammi
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: (ICTRP)
Type of trial
Interventional clinical trial of medicinal product (ICTRP)
Trial design
Controllato: sì Randomizzato: sì Aperto: sì Singolo cieco: no Doppio cieco: no Gruppo parallelo: no Crossover: no Altro: no Se controllato, specificare il comparatore, Altro prodotto medicinale: sì Placebo: no Altro: no Numero di bracci di trattamento nello studio: 2 (ICTRP)
Inclusion/Exclusion criteria
Genere:
Femminile: sì
Maschile: sì
Criteri di inclusione:
I partecipanti devono soddisfare i seguenti criteri di inclusione per essere idonei all'
arruolamento nello studio. I criteri si applicano sia alla Parte 1 che alla Parte 2, salvo diversa indicazione:
Età e sesso:
? Età del partecipante = 18 anni (o l'età minima specifica del paese per
il consenso se > 18) alla Visita 1 (Screening).
Tipo di partecipante e caratteristiche della malattia:
? Diagnosi di mieloma multiplo (MM) come definito secondo i criteri IMWG.
? Malattia misurabile basata sui criteri IMWG definita da almeno 1 dei
seguenti (come valutato dal laboratorio centrale per la Parte 2):
? Proteina M sierica = 0,5 g/dL;
? Escrezione di proteina M urinaria = 200 mg/24 ore;
? Catena leggera libera coinvolta (FLC) = 10 mg/dL (= 100 mg/L) E anormale
rapporto FLC di immunoglobulina sierica kappa a lambda (< 0,26 o > 1,65).
? Parte 1 solo: Partecipante con NDMM o RRMM. Il partecipante NDMM deve
essere non idoneo al trapianto come definito da un'età = 65 anni o non idoneo al trapianto
come definito da un'età < 65 anni con comorbidità che impattano la
possibilità di trapianto. I partecipanti con RRMM devono aver ricevuto 1-2
linee di terapia MM precedenti, inclusi almeno un farmaco immunomodulatore
(IMiD) e un inibitore del proteasoma (PI).
? Parte 2 solo: Il partecipante ha NDMM ed è non idoneo al trapianto come definito da un'età = 65 anni o è non idoneo al trapianto come definito da un'età < 65 anni con comorbidità che impattano la possibilità di trapianto.
? Stato di performance dell'Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) = 2.
? Funzione epatica, renale e midollare adeguata (conteggio assoluto dei neutrofili [ANC], conteggio piastrinico, emoglobina).
? Calcio sierico corretto = 14 mg/dL (= 3,5 mmol/L) o calcio ionizzato libero = 6,5 mg/dL (= 1,6 mmol/L).
? Effetti acuti risolti di qualsiasi terapia precedente alla gravità di base o
Grade CTCAE = 1.
I soggetti della sperimentazione hanno meno di 18 anni? no
Numero di soggetti per questo intervallo di età:
F.1.2 Adulti (18-64 anni) sì
F.1.2.1 Numero di soggetti per questo intervallo di età 16
F.1.3 Anziani (>= 65 anni) sì
F.1.3.1 Numero di soggetti per questo intervallo di età 1100
(ICTRP)
Criteri di esclusione:
Condizioni mediche:
? MM in fase di latenza.
? Gammopatia monoclonale di significato indeterminato (MGUS).
? Leucemia a cellule plasmatiche.
? Macroglobulinemia di Waldenström.
? Amiloidosi a catene leggere sistemiche.
? Sindrome di polineuropatia, organomegalia, endocrinopatia, gammopatia monoclonale e
anomalie cutanee (sindrome POEMS).
? Funzione cardiovascolare compromessa o malattie cardiovascolari clinicamente significative negli ultimi 6 mesi precedenti l'arruolamento.
? Neuropatia periferica sensoriale o motoria di grado 3 o superiore in corso,
storia di sindrome di Guillain-Barré (GBS) o varianti di GBS, o storia di
qualsiasi neuropatia motoria periferica di grado > 3.
? Infezione batterica, fungina o virale attiva e non controllata, inclusa (ma
non limitata a) malattia da coronavirus 2019 (COVID-19)/sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2), virus dell'epatite B
(HBV), virus dell'epatite C (HCV) e virus dell'immunodeficienza umana (HIV) noto o
malattia correlata a sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). Le infezioni attive devono essere risolte almeno 21 giorni prima
dell'arruolamento. I partecipanti trattati con agenti anti-infiammatori sistemici
nelle 28 giorni precedenti l'arruolamento non sono idonei. L'uso profilattico di agenti sistemici è consentito.
? Qualsiasi altra neoplasia attiva negli ultimi 3 anni precedenti l'arruolamento, ad eccezione dei tumori cutanei basocellulari o squamosi trattati in modo adeguato, o carcinoma in situ, o stadio 0/1 con rischio minimo di recidiva secondo l'investigatore.
? Partecipanti con ipersensibilità nota o sospetta alle interventi dello studio
o a uno qualsiasi dei loro eccipienti.
? Partecipanti con coinvolgimento del sistema nervoso centrale (SNC) noto o sospetto o
segnali clinici di coinvolgimento meningeo mielomatoso.
? Altre condizioni chirurgiche (inclusa chirurgia maggiore nelle 14 giorni precedenti l'arruolamento), mediche o psichiatriche, inclusi pensieri o comportamenti suicidari recenti (nell'ultimo anno)
o anomalie di laboratorio che potrebbero aumentare il rischio di partecipazione allo studio o, a giudizio dell'investigatore, rendere il partecipante inappropriato per lo studio.
? Malattia infiammatoria gastrointestinale attiva, diarrea cronica, malattia diverticolare nota o pregressa resezione gastrica o chirurgia a banda.
La malattia da reflusso gastroesofageo in trattamento con inibitori della pompa protonica è consentita (purché non ci sia potenziale di interazione farmacologica).
Primary and secondary end points
Obiettivo principale: Parte 1
Valutare le tossicità limitanti la dose (DLTs) di EDR per selezionare una RP3D per la
combinazione da utilizzare nella Parte 2 di questo studio.
Parte 2
Confrontare l'efficacia di EDR (Braccio A) rispetto a DRd (Braccio B) misurata da
stato MRD e PFS;Obiettivo secondario: Parte 1
? Valutare il profilo di sicurezza complessivo di EDR per selezionare una RP3D per la
combinazione da utilizzare nella Parte 2 di questo studio.
? Valutare l'efficacia di EDR per selezionare una RP3D per la combinazione
da utilizzare nella Parte 2 di questo studio.
? Valutare la PK di elranatamab quando utilizzato in combinazione con
daratumumab e lenalidomide
? Valutare l'immunogenicità di elranatamab quando utilizzato in combinazione con daratumumab e lenalidomide
? Valutare la PK di aratumumab e lenalidomide quando utilizzati in combinazione con elranatamab
Parte 2
Secondario chiave: Confrontare l'efficacia di EDR (Braccio A) rispetto a DRd (Braccio B) misurata da OS.;Punti di esito primari: Parte 1
DLTs durante il periodo di osservazione DLT:
? Per tutti i livelli di dose (DLs) tranne DL F: Dalla prima dose di priming di
elranatamab nel periodo di dose di priming in 2 fasi fino a 28 giorni (? finestre di visita) dalla prima somministrazione della combinazione EDR.
? Per DL F: 28 giorni (? finestre di visita) dal giorno della prima dose completa di
elranatamab (76 mg) in combinazione con daratumumab (D) e
lenalidomide (R.).
Parte 2:
? Tasso di negatività MRD sostenuta (laboratorio centrale) per almeno 12 mesi secondo l'IMWG valutato tramite sequenziamento di nuova generazione (NGS)
? PFS tramite revisione centrale indipendente in cieco (BICR) secondo l'IMWG;Punti temporali di valutazione di questo punto di esito: Le valutazioni devono essere condotte nei momenti specificati nel Programma di Attività (SoA) nella Sezione 1 del protocollo. (ICTRP)
Punti di esito secondari: Parte 1
? Eventi avversi (AEs) caratterizzati per tipo, frequenza, gravità (come
classificato dai Criteri di Terminologia Comune dell'Istituto Nazionale dei Tumori per
Eventi Avversi [NCI CTCAE] v5.0), tempistica, serietà e relazione con il trattamento dello studio. La gravità della sindrome da rilascio di citochine (CRS) e
la sindrome da neurotossicità associata alle cellule effettrici immunitarie (ICANS) saranno classificate secondo i criteri dell'American Society for Transplantation and Cellular Therapy (ASTCT).
? Anomalie di laboratorio caratterizzate per tipo, frequenza, gravità
(come classificato da NCI CTCAE v5.0) e tempistica.
? Tasso di risposta obiettivo (ORR) e tasso di risposta completa (CRR), secondo i
criteri di risposta del Gruppo di Lavoro Internazionale sul Mieloma (IMWG) come determinato dall'investigatore.
? Tempo fino ai punti di esito: tempo fino alla risposta (TTR), durata della risposta
(DOR), durata della risposta completa (DOCR) e sopravvivenza libera da progressione (PFS) secondo i criteri di risposta IMWG come determinato dall'investigatore, e sopravvivenza globale (OS;);
? Tasso di negatività della malattia residua minima (MRD) (laboratorio centrale) secondo i
criteri di sequenziamento IMWG.
? Concentrazioni pre-dose e post-dose di elranatamab
? Anticorpi anti-farmaco (ADAs) e anticorpi neutralizzanti (NAbs)
contro elranatamab
? Concentrazioni pre-dose di daratumumab e lenalidomide
Parte 2
Secondario chiave: OS
Secondario:
? Tasso globale di negatività MRD secondo l'IMWG
? Durata della negatività MRD secondo l'IMWG
? PFS e sopravvivenza libera da progressione nella prossima linea di terapia (PFS2) da
investigatore secondo l'IMWG
? ORR, CRR, TTR, DOR e DOCR da BICR secondo l'IMWG
? AEs caratterizzati per tipo, frequenza, gravità (come classificato da NCI
CTCAE v5.0), tempistica, serietà e relazione con il trattamento dello studio.
La gravità della CRS e dell'ICANS sarà classificata secondo i criteri ASTCT (Lee, 2019).
? Anomalie di laboratorio caratterizzate per tipo, frequenza, gravità
(come classificato da NCI CTCAE v5.0) e tempistica.
? Concentrazioni pre-dose e post-dose di elranatamab.
? ADAs e NAbs contro elranatamab.
? EORTC QLQ-C30 e MY20Questionario principale sulla qualità della vita dell'Organizzazione Europea per la Ricerca e il Trattamento dei Tumori (EORTC) (QLQC30) e Modulo Mieloma 20 (MY20).;Punti temporali di valutazione di questo punto di esito: Le valutazioni devono essere condotte nei momenti specificati nel Programma di Attività (SoA) nella Sezione 1 del protocollo. (ICTRP)
Registration date
07.03.2023 (ICTRP)
Incorporation of the first participant
12.05.2023 (ICTRP)
Secondary sponsors
not available
Additional contacts
ClinicalTrials.gov Call Center, ClinicalTrials.gov_Inquiries@pfizer.com, +18007181021, Pfizer Inc. (ICTRP)
Secondary trial IDs
C1071006, 2021-000803-20-PL (ICTRP)
Results-Individual Participant Data (IPD)
not available
Further information on the trial
https://www.clinicaltrialsregister.eu/ctr-search/search?query=eudract_number:2021-000803-20 (ICTRP)
Results of the trial
Results summary
not available
Link to the results in the primary register
not available