INIBITORE DEL SEGNALE GLUTAMMATO PER GLIOBLASTOMA DIAGNOSTICATO DI RECENTE: UNO STUDIO RANDOMIZZATO, APERTO, MULTICENTRICO DI FASE IB/II
Summary description of the study
Lo studio esamina l'efficacia di una combinazione dei farmaci in studio Gabapentin, Sulfasalazina e Memantina insieme alla terapia standard (radioterapia e chemioterapia con Temozolomide). Tutti e tre i farmaci in studio inibiscono in punti diversi la via di segnalazione del glutammato. Il glutammato è un neurotrasmettitore presente nel cervello umano, rilasciato sia dalle cellule di glioblastoma che dalle cellule cerebrali. Il glutammato promuove la crescita e l'invasione delle cellule di glioblastoma nel tessuto cerebrale sano. Questo dovrebbe essere prevenuto mediante l'aggiunta dei tre farmaci in studio.
(BASEC)
Intervention under investigation
I farmaci in studio Gabapentin, Sulfasalazina e Memantina sono già stati approvati da molti anni per altre indicazioni, ma non per il trattamento dei tumori: il Gabapentin è utilizzato come farmaco per l'epilessia e il dolore, la Sulfasalazina è utilizzata come antinfiammatorio e la Memantina è utilizzata nel trattamento della demenza di Alzheimer. Tutti e tre i farmaci agiscono in punti diversi della via di segnalazione del glutammato, in modo da inibire la crescita tumorale. Per studiare l'efficacia di questi tre farmaci, i partecipanti saranno assegnati casualmente a due gruppi di uguale dimensione. Un gruppo riceverà la terapia standard (braccio di controllo), l'altro gruppo riceverà la terapia standard combinata con i tre farmaci in studio (braccio sperimentale). I pazienti possono essere inclusi nello studio tra gennaio 2023 e probabilmente giugno 2026. Pertanto, non è possibile determinare in anticipo quanto durerà la partecipazione allo studio. Durante la partecipazione allo studio, sono previsti tre appuntamenti nell'ambito dello studio nelle prime sei settimane, che non si svolgerebbero durante un trattamento al di fuori dello studio e durerebbero ciascuno circa 30 minuti. Le altre indagini dello studio si svolgeranno in momenti in cui si svolgerebbero anche consulenze al di fuori dello studio. Circa ogni tre mesi, verranno anche effettuate valutazioni della qualità della vita e verrà prelevato un campione di sangue. Questo richiederà circa 30 minuti aggiuntivi. Se un tumore ricomincia a crescere nonostante il trattamento, se i farmaci in studio non sono tollerati anche a basse dosi, o se i pazienti non desiderano più partecipare, lo studio sarà considerato concluso per il paziente e il trattamento sarà modificato.
(BASEC)
Disease under investigation
Per un glioblastoma, viene effettuata una chemioterapia e radioterapia combinata con Temozolomide, seguita da una terapia con Temozolomide da solo, per fermare la crescita di questo tumore cerebrale. Nel nostro progetto di ricerca, vogliamo scoprire se il trattamento aggiuntivo con Gabapentin, Sulfasalazina e Memantina è migliore.
(BASEC)
Glioblastoma diagnosticato di recente nella fossa cranica media o anteriore Età di 18 anni o più Idoneo per chemioterapia standard con Temozolomide (BASEC)
Exclusion criteria
Radioterapia ipofrazionata programmata Altre malattie concomitanti clinicamente rilevanti (insufficienza renale, disfunzione epatica, malattie cardiovascolari) Partecipazione a un'altra sperimentazione clinica con farmaci negli ultimi 30 giorni prima dell'inclusione nello studio attuale (BASEC)
Trial sites
Basel, Bern, Chur, Geneva, Lausanne, Luzern, St. Gallen, Winterthur, Zurich
(BASEC)
Sponsor
PD Dr. med. Hans-Georg Wirsching, University Hospital Zurich (USZ)
(BASEC)
Contact
Contact Person Switzerland
PD Dr. med. Hans-Georg Wirsching
+41 (0)44 255 55 11
hans-georg.wirsching@clutterusz.chKlinik für Neurologie, USZ
(BASEC)
General Information
University Hospital and University of Zurich,
+41432532928;044255500
hans-georg.wirsching@clutterusz.ch(ICTRP)
Scientific Information
University Hospital and University of Zurich,
+41432532928;044255500
hans-georg.wirsching@clutterusz.ch(ICTRP)
Name of the authorising ethics committee (for multicentre studies, only the lead committee)
Ethics Committee Zurich
(BASEC)
Date of authorisation
20.12.2022
(BASEC)
ICTRP Trial ID
NCT05664464 (ICTRP)
Official title (approved by ethics committee)
A phase Ib/II randomized, open label drug repurposing trial of glutamate signaling inhibitors in combination with chemo radiotherapy in patients with newly diagnosed glioblastoma (GLUGLIO) (BASEC)
Academic title
Uno studio randomizzato di fase Ib/II a etichetta aperta per il ripristino di farmaci con inibitori della segnalazione del glutammato in combinazione con chemioterapia e radioterapia in pazienti con glioblastoma recentemente diagnosticato (ICTRP)
Public title
Inibitori del glutammato nel glioblastoma (ICTRP)
Disease under investigation
Glioblastoma (ICTRP)
Intervention under investigation
Farmaco: Gabapentina;Farmaco: Sulfasalazina;Farmaco: Memantina;Farmaco: Temozolomide;Radioterapia: Radioterapia (ICTRP)
Type of trial
Interventional (ICTRP)
Trial design
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Etichetta aperta). (ICTRP)
Inclusion/Exclusion criteria
Genere: Tutti
Età massima: N/A
Età minima: 18 anni
Criteri di inclusione
- Diagnosi: Glioblastoma sopratentoriale recentemente diagnosticato secondo la classificazione dell'OMS dei tumori del sistema nervoso centrale del 2021
- Consenso informato firmato
- Età >18 anni
- Idoneo per chemioterapia standard con temozolomide (TMZ/RT->TMZ,
regime di RT ipofrazionato non consentito)
- KPS 70 o superiore
- Capacità di giudizio secondo la stima dell'investigatore locale (almeno orientato nel tempo, nel luogo e
nella situazione)
- Tessuto incluso in paraffina per revisione patologica centrale
- Funzione ematologica, epatica e renale adeguata
Criteri di esclusione
- Programmato per radioterapia ipofrazionata
- Donne in gravidanza o in allattamento,
- Intenzione di rimanere incinta durante il corso dello studio o intenzione di diventare padre,
- Mancanza di contraccezione sicura, definita come: Partecipanti femminili in età fertile,
che non utilizzano e non sono disposte a continuare a utilizzare un metodo contraccettivo medicalmente affidabile per l'intera durata dello studio, come contraccettivi orali, iniettabili o impiantabili,
o dispositivi contraccettivi intrauterini, o che non utilizzano alcun altro metodo considerato sufficientemente affidabile dall'investigatore in singoli casi.
Partecipanti femminili che sono sterilizzati chirurgicamente / isterectomizzati o post-menopausali da più di 2 anni non sono considerati come aventi potenziale riproduttivo.
- Altre malattie concomitanti clinicamente significative (ad es. insufficienza renale, disfunzione epatica,
malattie cardiovascolari),
- Non conformità nota o sospetta, abuso di droghe o alcol,
- Incapacità di seguire le procedure dello studio, ad es. a causa di problemi linguistici,
disturbi psicologici, demenza, ecc. del partecipante,
- Partecipazione a un altro studio con farmaco sperimentale nei 30 giorni precedenti
e durante il presente studio,
- Iscrizione precedente nello studio attuale,
- Essere un investigatore, i suoi familiari, dipendenti e altre persone a carico,
- Qualsiasi precedente radioterapia del cervello o radioterapia con potenziale sovrapposizione dei
campi di irradiazione,
- Malignità attiva che potrebbe interferire con il trattamento dello studio,
- ECG anormale con QTc >450 ms,
- Controindicazione per risonanza magnetica con gadolinio,
- Reazioni di intolleranza precedenti a uno dei farmaci dello studio,
- Reazioni di intolleranza a sulfonamidi o salicilati,
- Porfiria intermittente acuta,
- Nota carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi,
- Terapia concomitante con digossina, ciclosporina, metotrexato,
- Storia di dermatite esfoliativa, sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica,
sindrome DRESS (eruzione cutanea da farmaci con eosinofilia e sintomi sistemici) o
acidosi tubulare renale.
(ICTRP)
not available
Primary and secondary end points
PFS-6 (ICTRP)
PFS;OS;OS-12;SFS;SFS-6;QoL;Carico sintomatico;Qualità della vita di un caregiver informale;Funzionamento cognitivo (ICTRP)
Registration date
not available
Incorporation of the first participant
not available
Secondary sponsors
Swiss National Science Foundation (ICTRP)
Additional contacts
Hans-Georg Wirsching, MD;Hans-Georg Wirsching, MD;Hans-Georg Wirsching, MD, hans-georg.wirsching@usz.ch, +41432532928;044255500, University Hospital and University of Zurich, (ICTRP)
Secondary trial IDs
2022-01877 (ICTRP)
Results-Individual Participant Data (IPD)
not available
Further information on the trial
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT05664464 (ICTRP)
Results of the trial
Results summary
not available
Link to the results in the primary register
not available