Studio con Inclisiran o placebo in persone con malattia coronarica non ostruttiva senza precedenti eventi cardiovascolari (VICTORION-PLAQUE)
Summary description of the study
Con questo progetto di ricerca vogliamo scoprire se la sostanza in studio KJX839 (chiamata Inclisiran o Leqvio®) può aiutare i partecipanti allo studio con malattia coronarica non ostruttiva a ridurre la formazione di placca aterosclerotica (depositi che possono portare a malattie cardiache) nel cuore. Circa 1200 persone di età compresa tra 18 e 80 anni in diversi paesi del mondo parteciperanno a questo studio. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno o la sostanza in studio Inclisiran o un placebo. La probabilità di ricevere uno dei due trattamenti dello studio è uguale.
(BASEC)
Intervention under investigation
La sostanza in studio Inclisiran o il placebo verrà somministrata come iniezione nel tessuto direttamente sotto la pelle (sottocutanea). Oltre a Inclisiran o placebo, i partecipanti riceveranno una statina finché parteciperanno allo studio, a meno che non abbiano un'intolleranza documentata alle statine.
(BASEC)
Disease under investigation
Lo studio viene condotto su partecipanti adulti con malattia coronarica non ostruttiva senza precedenti eventi cardiovascolari (VICTORION-PLAQUE).
(BASEC)
1. Uomini e donne, ≥18 anni e ≤80 anni al momento della firma del consenso informato. 2. Valore locale di LDL-C in laboratorio (a digiuno) durante la visita di screening di o i) ≥100 mg/dL, se è in corso una terapia con statine, ma non una terapia con statine alla dose massima tollerata; ii) ≥150 mg/dL, se non è stata effettuata alcuna pretrattamento con statine e senza intolleranza documentata alle statine; oppure iii) ≥55 mg/dL, se è in corso una dose stabile (≥4 settimane) di una terapia con statine alla dose massima tollerata o se è presente un'intolleranza alle statine. 3. I partecipanti possono essere identificati in anticipo sulla base di una CCTA o di un'angiografia invasiva eseguita nell'ambito delle cure standard nei 12 mesi precedenti la visita di screening del partecipante: • Presenza di placca coronarica con un restringimento visibile del diametro coronarico <50% oppure • Presenza di placche coronariche con un restringimento visibile del diametro coronarico ≥ 50%, ma senza restrizione del flusso (riserva di flusso frazionale (FFR) > 0,8 misurata tramite misurazione della pressione (CCTA o angiografia coronarica) (BASEC)
Exclusion criteria
1. Precedente infarto miocardico (IM) o precedente rivascolarizzazione coronarica [intervento coronarico percutaneo (PCI) o bypass coronarico (CABG)]. 2. Rivascolarizzazione programmata (PCI o CABG). 3. Precedente evento cerebrovascolare ischemico, inclusi: • Precedente ictus ischemico, presumibilmente non causato da fibrillazione atriale, malattia valvolare cardiaca o trombi murali. • Storia di rivascolarizzazione percutanea o chirurgica precedente dell'arteria carotidea. (BASEC)
Trial sites
Geneva, Lugano
(BASEC)
Sponsor
Novartis Pharma Schweiz AG
(BASEC)
Contact
Contact Person Switzerland
Bianca Fay
+41 41 763 71 11
bianca.fay@clutternovartis.comNovartis Pharma Schweiz AG
(BASEC)
Name of the authorising ethics committee (for multicentre studies, only the lead committee)
Ethics Committee northwest/central Switzerland EKNZ
(BASEC)
Date of authorisation
25.08.2022
(BASEC)
ICTRP Trial ID
EUCTR2021-004601-47 (ICTRP)
Official title (approved by ethics committee)
A multi-center, randomized, double-blind, placebo-controlled, parallel-group Phase IIIb study evaluating the effect of inclisiran on atherosclerotic plaque progression assessed by coronary computed tomography angiography (CCTA) in participants with a diagnosis of non-obstructive coronary artery disease without previous cardiovascular events (VICTORION-PLAQUE) (BASEC)
Academic title
Uno studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, di fase IIIb per valutare l'effetto dell'inclisiran sulla progressione delle placche aterosclerotiche valutata mediante angiografia con tomografia computerizzata coronarica (CCTA) in partecipanti con diagnosi di malattia coronarica non ostruttiva senza eventi cardiovascolari precedenti (VICTORION-PLAQUE) - VICTORION-PLAQUE (ICTRP)
Public title
Studio di tomografia computerizzata coronarica per valutare l'effetto dell'inclisiran sulla progressione delle placche aterosclerotiche in partecipanti con diagnosi di malattia coronarica non ostruttiva senza eventi cardiovascolari precedenti (ICTRP)
Disease under investigation
Malattia coronarica non ostruttiva
Versione MedDRA: 20.0Livello: PTCodice di classificazione 10011078Termine: Malattia coronaricaClasse di organi di sistema: 10007541 - Disturbi cardiaci;Area terapeutica: Malattie [C] - Malattie cardiovascolari [C14] (ICTRP)
Intervention under investigation
Nome commerciale: Leqvio 284 mg soluzione iniettabile in siringa pre-riempita
Nome del prodotto: Inclisiran
Codice prodotto: [KJX839]
Forma farmaceutica: Soluzione iniettabile in siringa pre-riempita
INN o INN proposto: INCLISIRAN
Numero CAS: 1639324-62-1
Codice sponsor attuale: KJX839
Altro nome descrittivo: Sodio di inclisiran
Unità di concentrazione: mg/ml milligrammi/millilitro
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 200-
Forma farmaceutica del placebo: Soluzione iniettabile in siringa pre-riempita
Via di somministrazione del placebo: Uso sottocutaneo
(ICTRP)
Type of trial
Interventional clinical trial of medicinal product (ICTRP)
Trial design
Controllato: sì Randomizzato: sì Aperto: no Singolo cieco: no Doppio cieco: sì Gruppo parallelo: sì Cross over: no Altro: no Se controllato, specificare il comparatore, Altro prodotto medicinale: no Placebo: sì Altro: no Numero di bracci di trattamento nello studio: 2 (ICTRP)
Inclusion/Exclusion criteria
Genere:
Femmina: sì
Maschio: sì
Criteri di inclusione:
1. Deve essere ottenuto un consenso informato scritto prima di qualsiasi valutazione.
2. Maschio o femmina =18 anni o =80 anni al momento della firma del consenso informato.
3. Valore di LDL-C a digiuno nel laboratorio locale alla visita di screening di i) =100 mg/dL se in terapia con statine ma non in terapia con statine massimamente tollerate; ii) =150 mg/dL se naïve alle statine e senza intolleranza documentata alle statine; oppure iii) =70 mg/dL se a una dose stabile (=4 settimane) di terapia con statine massimamente tollerate o se intollerante alle statine.
4. I partecipanti possono essere pre-identificati sulla base di una CCTA o di un'angiografia invasiva eseguita come parte della cura standard entro 12 mesi prima della visita di screening del partecipante dimostrando:
?Presenza di placca coronarica con stenosi di diametro visivo <50% o
?Placca coronarica con stenosi arteriosa visiva >50% ma Riserva di Flusso Frazionale (FFR) >0.8 mediante misurazione con filo speciale (CCTA o angiografia coronarica)
5. Valore di LDL-C a digiuno nel laboratorio locale =70 mg/dL alla valutazione effettuata durante il Periodo di Ottimizzazione delle Statine 3 per i partecipanti che stanno attraversando il Periodo di Ottimizzazione delle Statine.
6. Partecipanti con NOCA* confermata da CCTA con FFRCT >0.8 e punteggio di Leaman adattato alla TC >5** o placca coronarica con stenosi di diametro visivo >50% ma con FFRCT >0.8 e punteggio di Leaman adattato alla TC >5 senza eventi cardiovascolari precedenti.
*=NOCA è definito come la presenza di placca coronarica con stenosi di diametro visivo <50%.
**=Punteggio di Leaman adattato alla TC, che include informazioni sulla localizzazione della lesione, composizione della placca, grado di stenosi da CCTA, si è dimostrato essere un predittore indipendente a lungo termine di eventi cardiaci gravi.
Una CCTA standard di cura può servire come scansione CCTA di base dello studio se eseguita entro 3 mesi prima della visita di screening del partecipante e soddisfa i criteri di inclusione di FFRCT >0.8 e punteggio di Leaman adattato alla TC >5, che saranno valutati dal Imaging Core Lab.
7. Alla visita di base, i partecipanti devono essere a una dose stabile (=4 settimane) di terapia con statine massimamente tollerate. I partecipanti non in terapia con statine massimamente tollerate e che non hanno intolleranza documentata alle statine possono essere selezionati, ma devono entrare nello studio tramite un Periodo di Ottimizzazione delle Statine.
I soggetti della sperimentazione hanno meno di 18 anni? no
Numero di soggetti per questa fascia di età:
F.1.2 Adulti (18-64 anni) sì
F.1.2.1 Numero di soggetti per questa fascia di età 330
F.1.3 Anziani (>=65 anni) sì
F.1.3.1 Numero di soggetti per questa fascia di età 270
(ICTRP)
Criteri di esclusione:
1. Precedente infarto miocardico (IM) o precedente rivascolarizzazione coronarica [intervento coronarico percutaneo (PCI) o bypass coronarico (CABG)].
2. Rivascolarizzazione pianificata (PCI o CABG).
3. Precedente evento cerebrovascolare ischemico, incluso:
? Precedente ictus ischemico ritenuto non causato da fibrillazione atriale, malattia valvolare cardiaca o trombo murale.
? Storia di rivascolarizzazione carotidea percutanea o chirurgica.
4. Storia di Malattia Arteriosa Periferica (PAD):
? Documentazione precedente di un indice caviglia-braccio a riposo <0,85.
? Storia di rivascolarizzazione percutanea o chirurgica di un'arteria iliaca, femorale o poplitea.
? Precedente amputazione non traumatica di un arto inferiore a causa di malattia arteriosa periferica.
5. Disturbi cardiaci, inclusi uno dei seguenti:
? Aritmie cardiache clinicamente significative (ad es. tachicardia ventricolare, fibrillazione atriale) entro 3 mesi prima della randomizzazione che non sono controllate da farmaci o tramite ablazione al momento della visita di screening.
? Blocco completo del fascicolo di sinistra, blocco atrioventricolare (AV) di alto grado (ad es. blocco bifascicolare, tipo II di Mobitz e blocco AV di terzo grado) prima della randomizzazione.
6. Partecipante NOCA che è stato prescreenato dall'investigatore con stenosi di diametro visivo >50% ma FFR <0.8.
7. Controindicazione per CCTA (ad es. reazioni allergiche al mezzo di contrasto) o CCTA che non soddisfa gli standard di ingresso dopo due tentativi durante la visita CCTA di base come valutato dal Imaging Core Lab.
8. Pacemaker o defibrillatore cardiaco impiantabile (ICD) in situ.
9. Frazione di Eiezione del Ventricolo Sinistro Sistolico <30% alla visita di screening.
10. Ipertensione severa non controllata: pressione arteriosa sistolica >180 mmHg o pressione arteriosa diastolica >110 mmHg prima della randomizzazione (valutata alla visita di screening) nonostante la terapia antipertensiva.
11. Insufficienza cardiaca classe III o IV della New York Heart Association (NYHA) alla visita di screening.
12. Insufficienza renale (eGFR <30 mL/min/1,73m2) misurata con la formula di modifica della dieta nella malattia renale (MDRD) alla visita di screening e alla visita di ottimizzazione delle statine 3.
13. Malattia epatica attiva definita come qualsiasi patologia infettiva, neoplastica o metabolica nota del fegato alla visita di screening.
I partecipanti che entrano nel Periodo di Ottimizzazione delle Statine devono avere AST e ALT =3x ULN (come definito dai range di riferimento del laboratorio locale raccolti alla visita di screening) e riportati durante la Visita Telefonica di Ottimizzazione delle Statine 1 per poter continuare nel Periodo di Ottimizzazione delle Statine.
Si prega di fare riferimento alla Sezione 5.2 del protocollo di studio per l'elenco completo dei criteri di esclusione
Primary and secondary end points
Obiettivo principale: Inclisiran rispetto al placebo, oltre alla terapia con statine massimamente tollerate, nella riduzione del volume totale di ateroma coronarico valutato mediante CCTA dalla linea di base al mese 24;Obiettivo secondario: - Inclisiran rispetto al placebo, somministrato oltre alla terapia con statine massimamente tollerate, nella riduzione del LDL-C dalla linea di base al mese 24
- Inclisiran rispetto al placebo in percentuale di cambiamento nel volume di placca a bassa attenuazione valutato mediante CCTA
- Inclisiran rispetto al placebo in percentuale di partecipanti che sperimentano progressione, regressione o nessun cambiamento del volume totale di ateroma placca (progressione, regressione o nessun cambiamento saranno definiti nel SAP);Punto(i) finale(i) primario(i): Percentuale di cambiamento dalla linea di base al mese 24 nel volume totale di ateroma coronarico;Punto(i) di tempo di valutazione di questo punto finale: Dalla linea di base al mese 24. (ICTRP)
Punto(i) di tempo di valutazione di questo punto finale: Dalla linea di base al mese 24.;Punto(i) finale(i) secondario(i): -percentuale di cambiamento nel LDL-C dalla linea di base al mese 24
-percentuale di cambiamento nel volume di placca a bassa attenuazione valutato mediante CCTA
-percentuale di partecipanti con progressione, regressione o nessun cambiamento del volume totale di ateroma placca (ICTRP)
Registration date
03.03.2022 (ICTRP)
Incorporation of the first participant
09.05.2022 (ICTRP)
Secondary sponsors
not available
Additional contacts
Regulatory Affairs, info.studiclinici@novartis.com, Novartis Farma S.p.A. (ICTRP)
Secondary trial IDs
CKJX839D12303 (ICTRP)
Results-Individual Participant Data (IPD)
not available
Further information on the trial
https://www.clinicaltrialsregister.eu/ctr-search/search?query=eudract_number:2021-004601-47 (ICTRP)
Results of the trial
Results summary
not available
Link to the results in the primary register
not available