General information
  • Disease category Basic research (Anatomy/Physiology) , Other (BASEC)
  • Study Phase N/A (ICTRP)
  • Recruitment status recruitment completed (BASEC/ICTRP)
  • Trial sites
    Zurich
    (BASEC)
  • Contact Milan Scheidegger, MD, PhD, MA HPK milan.scheidegger@bli.uzh.ch (BASEC)
  • Data Source(s) BASEC: Import from 31.07.2025 ICTRP: Import from 01.11.2024
  • Last update 31.07.2025 09:41
HumRes58985 | SNCTP000004241 | BASEC2020-02499 | NCT05160038

Realtà virtuale incarnata contro il dolore cronico

  • Disease category Basic research (Anatomy/Physiology) , Other (BASEC)
  • Study Phase N/A (ICTRP)
  • Recruitment status recruitment completed (BASEC/ICTRP)
  • Trial sites
    Zurich
    (BASEC)
  • Contact Milan Scheidegger, MD, PhD, MA HPK milan.scheidegger@bli.uzh.ch (BASEC)
  • Data Source(s) BASEC: Import from 31.07.2025 ICTRP: Import from 01.11.2024
  • Last update 31.07.2025 09:41

Summary description of the study

C'è un crescente interesse per le realtà virtuali (RV) come mezzo terapeutico. Con questo progetto nazionale dell'Università di Zurigo, studiamo come diverse realtà virtuali influenzano la percezione del dolore. La RV è stata già utilizzata per distrarre gli individui dal loro dolore (ad esempio, collocandoli su un'isola tropicale virtuale). Tuttavia, la distrazione tramite RV offre solo un sollievo temporaneo nella percezione del dolore. Le illusioni corporee virtuali potrebbero invece migliorare i disturbi della percezione corporea, spesso associati a dolori cronici, e quindi alleviare potenzialmente il dolore cronico a lungo termine. I disturbi nella percezione corporea sono sempre più riconosciuti come una caratteristica del dolore cronico, poiché gli individui con dolore cronico percepiscono spesso la loro parte del corpo dolorosa come ingrandita o deformata in qualche modo. Con la RV incarnata, in cui gli individui possono incarnare un corpo virtuale che può poi essere adattato visivamente (ad esempio, allungando il braccio, cambiando il colore o aumentando la trasparenza), tali disturbi della percezione corporea e quindi il dolore cronico potrebbero essere ridotti. Questo studio esamina l'effetto analgesico della RV incarnata (mediante un corpo virtuale) e della RV di distrazione in individui con dolore cronico. Inoltre, verranno esaminati anche la percezione corporea, il benessere generale e le esperienze in RV.

(BASEC)

Intervention under investigation

RV di distrazione: nell'intervento di RV di distrazione, gli individui vivranno un ambiente virtuale rilassante (una foresta virtuale).

Realtà virtuale incarnata: nell'intervento di RV incarnata, gli individui vivranno la stessa foresta virtuale rilassante, ma incarneranno anche un corpo virtuale. L'incarnazione avviene tramite movimenti sincroni tra il corpo virtuale e il corpo fisico (cioè, quando si muovono le proprie braccia, anche le braccia del corpo virtuale si muovono di conseguenza). Gli individui possono quindi scegliere l'illusione corporea che ritengono più efficace per ridurre il loro dolore. Le diverse illusioni corporee virtuali includono: 1. un'illusione di allungamento (allungamento del braccio), 2. un'illusione di restringimento (restringimento del braccio), 3. un'illusione di trasparenza (aumento della trasparenza del braccio), o 4. un'illusione di battito cardiaco (il braccio pulsa in colore in base al proprio battito cardiaco).

(BASEC)

Disease under investigation

Osteoartrite, lesione nervosa periferica, sindrome dolorosa regionale complessa

(BASEC)

Criteria for participation in trial
Età 18-80 anni Presenza di uno dei seguenti sindromi dolorosi: osteoartrite, lesione nervosa periferica, sindrome dolorosa regionale complessa (BASEC)

Exclusion criteria
Incapacità di seguire le procedure dello studio (ad esempio, problemi di linguaggio, disturbi psicologici, demenza) Sensibilità estrema alla RV (forti nausea o vertigini) Gravidanza o donne che allattano (BASEC)

Trial sites

Zurich

(BASEC)

Switzerland (ICTRP)

Sponsor

Milan Scheidegger

(BASEC)

Contact

Contact Person Switzerland

Milan Scheidegger, MD, PhD, MA HPK

+41 (0)44 384 23 25

milan.scheidegger@bli.uzh.ch

Psychiatrische Universitätsklinik Zürich

(BASEC)

General Information

+41 44 635 72 18

milan.scheidegger@bli.uzh.ch

(ICTRP)

Name of the authorising ethics committee (for multicentre studies, only the lead committee)

Ethics Committee Zurich

(BASEC)

Date of authorisation

02.02.2021

(BASEC)


ICTRP Trial ID
NCT05160038 (ICTRP)

Official title (approved by ethics committee)
Embodied Virtual Reality for Chronic Pain (BASEC)

Academic title
Realtà virtuale incarnata per il dolore cronico (ICTRP)

Public title
Realtà virtuale incarnata per il dolore cronico (ICTRP)

Disease under investigation
Sindrome da dolore regionale complesso;Sindrome da dolore regionale complesso di tipo I degli arti superiori;Sindrome da dolore regionale complesso I (CRPS I);Sindrome da dolore regionale complesso I degli arti superiori;Sindrome da dolore regionale complesso di tipo II;Sindrome da dolore regionale complesso II degli arti superiori;Lesione del nervo periferico degli arti superiori;Osteoartrite della mano;Osteoartrite del dito (ICTRP)

Intervention under investigation
Dispositivo: Realtà virtuale incarnata (ICTRP)

Type of trial
Interventional (ICTRP)

Trial design
Assegnazione: Non randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Etichetta aperta). (ICTRP)

Inclusion/Exclusion criteria
Genere: Tutti
Età massima: 80 anni
Età minima: 18 anni
Criteri di inclusione:

- Consenso informato scritto da parte dei partecipanti

- Presenza di una delle seguenti condizioni di dolore cronico degli arti superiori:

osteoartrite (OA), sindrome da dolore regionale complesso (CRPS)

Criteri di esclusione:

- Incapacità di seguire le procedure dello studio, ad es. a causa di problemi linguistici, disturbi psicologici,
demenza, ecc. del partecipante

- Estrema cinetosi, nausea o vertigini durante le simulazioni virtuali

- Donne attualmente in gravidanza o in allattamento

- Popolazioni ad alto rischio per Covid-19 (cioè, ipertensione, malattia respiratoria cronica,
diabete, presenza di malattia autoimmune, malattia cardiovascolare,
presenza di cancro) (ICTRP)

not available

Primary and secondary end points
Valutazione del dolore basale;Valutazione del dolore post - blocco 1 (sessione 1 - 4);Valutazione del dolore post - blocco 2 (sessione 1 - 4);Valutazione del dolore post - blocco 3 (sessione 1 - 4);Valutazione del dolore post - blocco 4 (sessione 1 - 4);Valutazione del dolore post - blocco 5 (sessione 1 - 4) (ICTRP)

Disturbi della percezione corporea - post sessione VR 1;Disturbi della percezione corporea - post sessione VR 2;Disturbi della percezione corporea - post sessione VR 3;Disturbi della percezione corporea - post sessione VR 4;Valutazioni del dolore per ogni illusione corporea durante la sessione 1 - illusione corporea 1;Valutazioni del dolore per ogni illusione corporea durante la sessione 1 - illusione corporea 2;Valutazioni del dolore per ogni illusione corporea durante la sessione 1 - illusione corporea 3;Valutazioni del dolore per ogni illusione corporea durante la sessione 1 - illusione corporea 4;Valutazioni del dolore per ogni illusione corporea durante la sessione 1 - illusione corporea 5 (ICTRP)

Registration date
not available

Incorporation of the first participant
not available

Secondary sponsors
Balgrist University Hospital (ICTRP)

Additional contacts
Bigna Lenggenhager, PhD, bigna.lenggenhager@uzh.ch, +41 44 635 72 18 (ICTRP)

Secondary trial IDs
EmbVRpain (ICTRP)

Results-Individual Participant Data (IPD)
not available

Further information on the trial
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT05160038 (ICTRP)

Results of the trial

Results summary

not available

Link to the results in the primary register

not available