General information
  • Disease category Arterial and venous diseases including deep venous thrombosis and lung embolism (BASEC)
  • Study Phase Phase 4 (ICTRP)
  • Recruitment status recruitment ongoing (BASEC/ICTRP)
  • Trial sites
    Lausanne, Zurich
    (BASEC)
  • Contact Prof. N Kucher Nils.Kucher@usz.ch (BASEC)
  • Data Source(s) BASEC: Import from 12.08.2025 ICTRP: Import from 06.09.2025
  • Last update 06.09.2025 02:00
HumRes58826 | SNCTP000004852 | BASEC2021-D0060 | NCT04790370

Uno studio randomizzato sulla trombolisi assistita da ultrasuoni, controllata da catetere, rispetto all'anticoagulazione in caso di embolia polmonare acuta a rischio intermedio: Lo studio "Trombolisi per embolia polmonare ad alto rischio"

  • Disease category Arterial and venous diseases including deep venous thrombosis and lung embolism (BASEC)
  • Study Phase Phase 4 (ICTRP)
  • Recruitment status recruitment ongoing (BASEC/ICTRP)
  • Trial sites
    Lausanne, Zurich
    (BASEC)
  • Contact Prof. N Kucher Nils.Kucher@usz.ch (BASEC)
  • Data Source(s) BASEC: Import from 12.08.2025 ICTRP: Import from 06.09.2025
  • Last update 06.09.2025 02:00

Summary description of the study

Le opzioni di trattamento attualmente approvate per l'embolia polmonare includono farmaci anticoagulanti o il trattamento con il dispositivo endovascolare EkoSonicTM per sciogliere i coaguli di sangue. L'obiettivo di questo studio è determinare se il trattamento con farmaci anticoagulanti in combinazione con il dispositivo endovascolare EkoSonicTM, somministrato con una dose di un farmaco trombolitico introdotto tramite un catetere (un tubo sottile), può ridurre il rischio di morte o di altri problemi gravi rispetto ai farmaci anticoagulanti da soli. I pazienti dello studio saranno assegnati casualmente, come lanciando una moneta, a uno dei gruppi di trattamento. Oltre al trattamento standard, verranno effettuati alcuni test medici e valutazioni, come questionari sulla qualità della vita, test di camminata di 6 minuti e ecocardiogrammi dopo il trattamento. I pazienti dello studio saranno invitati a tornare in ospedale per 3 ulteriori visite di follow-up nel corso dei 12 mesi successivi al trattamento, dopo 30 giorni, 6 mesi e 12 mesi. La partecipazione dei pazienti allo studio termina dopo la visita di follow-up di 12 mesi.

(BASEC)

Intervention under investigation

La probabilità che i partecipanti allo studio ricevano l'intervento USCDT con anticoagulazione o solo con anticoagulazione è del 50/50. Braccio di test - trombolisi assistita da ultrasuoni controllata da catetere (USCDT) Oltre alla somministrazione del farmaco anticoagulante, i partecipanti allo studio verranno portati in una sala di trattamento per ricevere uno o due cateteri EkoSonicTM (un piccolo tubo) per il trattamento, a seconda di dove si trova il coagulo nel o nei polmoni. I cateteri possono essere inseriti attraverso una coscia vicino all'inguine o attraverso il collo. Viene iniettato un colorante (un liquido visibile nelle radiografie) per vedere come il sangue scorre nelle arterie polmonari e dove si trova il coagulo. Successivamente, il catetere EkoSonicTM viene posizionato nell'area del coagulo. Il medico lascerà lentamente fluire un farmaco trombolitico nel coagulo. Il sistema endovascolare EkoSonicTM verrà attivato per fornire energia ad ultrasuoni all'area intorno al coagulo mentre il farmaco viene somministrato. Dopo il trattamento, il catetere viene rimosso. Braccio di controllo (Anticoagulazione): I partecipanti allo studio saranno trattati con eparina. Se non sono stati ancora trattati con un farmaco anticoagulante, il trattamento inizierà nelle poche ore successive all'ammissione allo studio. Dopo almeno 24 ore di trattamento endovenoso, i partecipanti allo studio possono essere trasferiti a un farmaco anticoagulante in forma di pillola. I partecipanti allo studio saranno trattati secondo le linee guida mediche e riceveranno un trattamento anticoagulante per almeno tre mesi.

(BASEC)

Disease under investigation

Embolia polmonare acuta a rischio intermedio

(BASEC)

Criteria for participation in trial
• Embolia polmonare acuta (coagulo di sangue staccato che ostruisce l'arteria polmonare), basata su una scansione alla ricerca di coaguli nei polmoni – angiografia polmonare con tomografia computerizzata (CTPA) – in cui è visibile un'interruzione del flusso sanguigno in almeno un'arteria principale o nelle arterie lobari polmonari vicine al corpo • Rischio aumentato di morte prematura o collasso circolatorio, indicato da almeno due dei seguenti criteri clinici: a) Frequenza cardiaca ≥ 100 battiti al minuto, non dovuta a una diminuzione del volume sanguigno, a un battito cardiaco irregolare o a sepsi b) Pressione arteriosa sistolica (PAS) ≤ 110 mmHg per almeno 15 minuti c) Frequenza respiratoria > 20 volte al minuto o bassa concentrazione di ossigeno nel sangue a riposo durante l'inalazione di aria ambiente • Difficoltà del cuore a pompare sangue, dimostrata dall'angiografia polmonare con tomografia computerizzata (CTPA) (BASEC)

Exclusion criteria
Pressione arteriosa anormale o instabile, cioè è presente almeno una delle seguenti situazioni: a) Arresto cardiaco o necessità di rianimazione cardiopolmonare b) Necessità di ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO); il sangue viene pompato fuori dal corpo da una macchina e arricchito di ossigeno, c) Shock dovuto a embolia polmonare, definito come: (i) PAS < 90 mmHg o vasopressori (farmaci che restringono i vasi sanguigni per aumentare la pressione arteriosa) necessari per raggiungere una PAS di ≥ 90 mmHg, nonostante uno stato volumetrico adeguato, e (ii) flusso sanguigno insufficiente verso gli organi corporei d) Pressione arteriosa bassa persistente (PAS < 90 mmHg o un calo della pressione arteriosa sistolica di almeno 40 mmHg per un periodo di almeno 15 minuti), non causata da un nuovo battito cardiaco irregolare, da una diminuzione del volume sanguigno o da sepsi • Durata dei sintomi dell'EP indice > 14 giorni • Sanguinamento attivo (BASEC)

Trial sites

Lausanne, Zurich

(BASEC)

Austria, France, Germany, Ireland, Netherlands, Poland, Switzerland, United Kingdom, United States (ICTRP)

Sponsor

Boston Scientific International SA

(BASEC)

Contact

Contact Person Switzerland

Prof. N Kucher

+41 44 255 4082

Nils.Kucher@usz.ch

University Hospital Zürich

(BASEC)

General Information

University Medical Center Mainz, Mainz, Germany,Massachusetts General Hospital, Boston, Massachusetts, USA,

612-360-8544

Nils.Kucher@usz.ch

(ICTRP)

General Information

University Medical Center Mainz, Mainz, GermanyMassachusetts General Hospital, Boston, Massachusetts, USA

612-360-8544

Nils.Kucher@usz.ch

(ICTRP)

General Information

University Medical Center Mainz, Mainz, GermanyMassachusetts General Hospital, Boston, Massachusetts, USA

763-494-1141

Nils.Kucher@usz.ch

(ICTRP)

General Information

University Medical Center Mainz, Mainz, GermanyMassachusetts General Hospital, Boston, Massachusetts, USA

(ICTRP)

Scientific Information

University Medical Center Mainz, Mainz, Germany,Massachusetts General Hospital, Boston, Massachusetts, USA,

612-360-8544

Nils.Kucher@usz.ch

(ICTRP)

Name of the authorising ethics committee (for multicentre studies, only the lead committee)

Ethics Committee Zurich

(BASEC)

Date of authorisation

15.03.2022

(BASEC)


ICTRP Trial ID
NCT04790370 (ICTRP)

Official title (approved by ethics committee)
A randomized trial of ultrasound-facilitated, catheter-directed, thrombolysis versus anticoagulation for acute intermediate-high risk pulmonary embolism: The higher-risk pulmonary embolism thrombolysis study – Hi PEITHO study (BASEC)

Academic title
Uno studio randomizzato di trombolisi assistita da ultrasuoni, diretta da catetere, rispetto all'anticoagulazione per embolia polmonare acuta a rischio intermedio-alto: lo studio Higher-risk Pulmonary Embolism Thrombolysis (ICTRP)

Public title
Trombolisi assistita da ultrasuoni, diretta da catetere, in embolia polmonare a rischio intermedio-alto (ICTRP)

Disease under investigation
Embolia Polmonare (ICTRP)

Intervention under investigation
Farmaco: Anticoagulazione con eparina Dispositivo: Sistema Endovascolare EkoSonicTM (ICTRP)

Type of trial
Interventional (ICTRP)

Trial design
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Singolo (Valutatore degli esiti). (ICTRP)

Inclusion/Exclusion criteria
Criteri di inclusione:

- Età 18-80 anni, inclusi

- Embolia polmonare acuta confermata oggettivamente, basata su tomografia computerizzata angiografia polmonare
(CTPA) che mostra un difetto di riempimento in almeno un'arteria polmonare principale o lobare prossimale

- Rischio elevato di morte precoce/collasso emodinamico, indicato da almeno due dei
seguenti criteri clinici di nuova insorgenza:

1. Tachicardia documentata da ECG con frequenza cardiaca =100 battiti al minuto, non dovuta a
ipovolemia, aritmia o sepsi

2. Pressione arteriosa sistolica (PAS) = 110 mm Hg per almeno 15 minuti

3. Frequenza respiratoria > 20 x min-1 o saturazione di ossigeno su pulsossimetria (SpO2) <
90% (o pressione parziale di ossigeno arterioso < 60 mmHg) a riposo respirando
aria ambiente

- Rapporto diametro ventricolare destro-sinistro (VD/VS) = 1.0 su CTPA

- Livelli di troponina I o T sierici superiori al limite superiore della norma

- Consenso informato firmato

Criteri di esclusione:

- Instabilità emodinamica*, cioè almeno uno dei seguenti presenti:

1. Arresto cardiaco o necessità di rianimazione cardiopolmonare

2. Necessità di ECMO, o ECMO iniziato prima della randomizzazione

3. Shock correlato a PE, definito come: (i) PAS < 90 mmHg, o vasopressori richiesti per
raggiungere PAS = 90 mmHg, nonostante uno stato di volume adeguato e (ii) ipoperfusione
degli organi finali (alterazione dello stato mentale oliguria/anuria aumento della
lattato sierico)

4. Ipotensione persistente isolata (PAS < 90 mmHg, o una caduta della pressione sistolica di
almeno 40 mmHg per almeno 15 minuti), non causata da aritmia di nuova insorgenza,
ipovolemia o sepsi * I pazienti che si sono presentati con necessità temporanea di
rianimazione fluidica e/o catecolamine a basso dosaggio possono essere inclusi, a condizione che
possano essere stabilizzati entro 2 ore dall'ammissione e mantenere PAS di = 90
mmHg e adeguata perfusione degli organi senza infusione di catecolamine.

- Necessità di ammissione a un'unità di terapia intensiva per un motivo diverso dall'episodio di PE
indice. NB: I pazienti che risultano positivi per SARS-CoV-2 possono essere arruolati dove il
ricercatore ritiene che l'embolia polmonare sia la patologia dominante nella
presentazione clinica del paziente e nei parametri cardiorespiratori qualificanti.

- Temperatura superiore a 39 gradi C / 102.2 gradi F

- Motivi logistici che limitano la rapida disponibilità di procedure interventistiche per
trattare l'PE acuta (ad es., durante l'epidemia di un'epidemia)

- Durata dei sintomi di PE indice > 14 giorni

- Emorragia attiva

- Storia di emorragia intracranica o intraoculare in qualsiasi momento

- Ictus o attacco ischemico transitorio negli ultimi 6 mesi, o ictus precedente in
qualsiasi momento se associato a disabilità permanente

- Neoplasia del sistema nervoso centrale, o cancro metastatico

- Intervento chirurgico maggiore neurologico, oftalmologico, addominale, cardiaco, toracico, vascolare o
ortopedico o trauma (incluso sincope associata a colpo alla testa o
frattura scheletrica) negli ultimi 3 settimane

- Conta piastrinica < 100 x 109 x L-1

- Pazienti che hanno ricevuto una dose terapeutica una volta al giorno di LMWH o una dose terapeutica
di fondaparinux entro 24 ore prima della randomizzazione

- Pazienti che hanno ricevuto uno degli anticoagulanti orali diretti apixaban o
rivaroxaban entro 12 ore prima della randomizzazione

- Pazienti che hanno ricevuto uno degli anticoagulanti orali diretti dabigatran o
edoxaban per l'episodio di PE indice, poiché questi farmaci non sono approvati per i pazienti che
non hanno ricevuto eparina per almeno 5 giorni

- Somministrazione di un agente trombolitico o di un antagonista del recettore della glicoproteina IIb/IIIa
durante il soggiorno ospedaliero attuale e/o entro 30 giorni, per qualsiasi motivo

- Trattamento cronico con agenti antipiastrinici diversi dall'acido acetilsalicilico a basso dosaggio
o clopidogrel 75 mg una volta al giorno (ma non entrambi). La terapia antipiastrinica duale è
esclusa.

- Trattamento cronico con un anticoagulante orale diretto (apixaban, dabigatran, edoxaban
o rivaroxaban)

- Trattamento cronico con un antagonista della vitamina K, o coagulopatia nota inclusa
grave disfunzione epatica, con un rapporto normalizzato internazionale (INR) > 1.5

- Gravidanza o allattamento

- Inclusione precedente nello studio

- Ipersensibilità nota all'alteplase, LMWH o UFH, o a uno qualsiasi degli eccipienti

- Aspettativa di vita inferiore a 6 mesi (ICTRP)

not available

Primary and secondary end points
Mortalità correlata a PE; Ricorrenza di PE; Decompensazione o collasso cardiorespiratorio (ICTRP)

not available

Registration date
not available

Incorporation of the first participant
not available

Secondary sponsors
National PERT Consortium, Inc.;University Medical Center Mainz (ICTRP)

Additional contacts
Stavros Konstantinides, MD;Kenneth Rosenfield, MD;Jackie Lin, M.S., Jackie.Lin@bsci.com, 612-360-8544, University Medical Center Mainz, Mainz, Germany,Massachusetts General Hospital, Boston, Massachusetts, USA, (ICTRP)

Secondary trial IDs
S2479 (ICTRP)

Results-Individual Participant Data (IPD)
not available

Further information on the trial
https://clinicaltrials.gov/study/NCT04790370 (ICTRP)

Results of the trial

Results summary

not available

Link to the results in the primary register

not available