General information
  • Disease category Nervous System diseases (BASEC)
  • Study Phase Human pharmacology (Phase I): noTherapeutic exploratory (Phase II): noTherapeutic confirmatory - (Phase III): yesTherapeutic use (Phase IV): no (ICTRP)
  • Recruitment status recruitment completed (BASEC/ICTRP)
  • Trial sites
    Aarau, Bern, Lugano
    (BASEC)
  • Contact Clinical Trials switzerland.clinical-research@roche.com (BASEC)
  • Data Source(s) BASEC: Import from 13.05.2025 ICTRP: Import from 16.11.2024
  • Last update 13.05.2025 14:11
HumRes52691 | SNCTP000004184 | BASEC2020-02125 | EUCTR2020-000894-26

Uno studio globale di fase III per valutare la sicurezza e l'efficacia di una dose più alta del farmaco approvato per la sclerosi multipla, Ocrelizumab (Ocrevus®), in pazienti adulti con sclerosi multipla primaria progressiva.

  • Disease category Nervous System diseases (BASEC)
  • Study Phase Human pharmacology (Phase I): noTherapeutic exploratory (Phase II): noTherapeutic confirmatory - (Phase III): yesTherapeutic use (Phase IV): no (ICTRP)
  • Recruitment status recruitment completed (BASEC/ICTRP)
  • Trial sites
    Aarau, Bern, Lugano
    (BASEC)
  • Contact Clinical Trials switzerland.clinical-research@roche.com (BASEC)
  • Data Source(s) BASEC: Import from 13.05.2025 ICTRP: Import from 16.11.2024
  • Last update 13.05.2025 14:11

Summary description of the study

L'obiettivo di questo studio è esaminare gli effetti (buoni o cattivi) di una dose più alta di Ocrevus® rispetto alla dose approvata di Ocrevus® in pazienti con sclerosi multipla primaria progressiva (PPMS). Il trattamento in questo studio clinico inizia con una fase di screening di 6-24 settimane, seguita dalla parte 1. Se la parte 1 ha successo, lo studio proseguirà con la parte 2. Parte 1: Dopo lo screening, i partecipanti vengono assegnati casualmente a uno dei seguenti gruppi di trattamento: -Gruppo 1 riceve la dose più alta di Ocrevus® come infusione endovenosa ogni 24 settimane, con almeno 5 dosi nell'arco di almeno 120 settimane. -Gruppo 2 riceve la dose approvata di Ocrevus® come infusione endovenosa ogni 24 settimane, con almeno 5 dosi nell'arco di almeno 120 settimane. L'assegnazione a uno dei gruppi avviene in modo casuale (come un lancio di moneta). Due volte più persone vengono assegnate al gruppo 1, il che significa che hai una possibilità di 2 su 3 di ricevere la dose più alta di Ocrevus® e una possibilità di 1 su 3 di essere assegnato al gruppo 2 e ricevere la dose approvata. Né il partecipante né il medico investigatore possono scegliere il gruppo o sapere in quale gruppo si trova il partecipante. Tuttavia, il medico investigatore può determinare a quale gruppo è assegnato un partecipante se la sua sicurezza è compromessa. Se la parte 1 mostra che la dose più alta di Ocrevus® è superiore alla dose attualmente approvata, potresti essere in grado di partecipare alla seconda parte dello studio. Parte 2: Ogni partecipante riceve una dose più alta di Ocrevus® ogni 24 settimane, somministrata come infusione endovenosa, con 4 dosi su 96 settimane. Questa parte dello studio è chiamata "open-label", il che significa che sia i medici che i pazienti sanno quali pazienti vengono trattati. La durata totale dello studio, dallo screening del primo paziente fino alla conclusione dello studio, dovrebbe essere di circa 8 anni.

(BASEC)

Intervention under investigation

La sclerosi multipla colpisce il sistema nervoso centrale, in particolare i nervi nel cervello e nel midollo spinale. Nella sclerosi multipla, il sistema immunitario (il sistema di difesa del corpo) funziona in modo errato. Attacca lo strato protettivo attorno alle cellule nervose (chiamato mielina) e provoca infiammazioni. La conseguente degradazione della mielina porta a un malfunzionamento dei nervi.

 

I sintomi della sclerosi multipla dipendono dall'area del sistema nervoso centrale colpita e possono includere problemi di camminata o equilibrio, sensazione di debolezza, intorpidimento, visione doppia e sfocata, coordinazione compromessa e problemi vescicali. Nella sclerosi multipla primaria progressiva, i sintomi tendono a peggiorare generalmente dall'inizio della malattia.

 

Ocrevus® si lega a specifiche cellule B, un tipo di globuli bianchi che fa parte del sistema immunitario e gioca un ruolo nella sclerosi multipla. Ocrevus® mira specificamente a queste cellule B e le elimina. Ciò riduce i processi infiammatori e gli attacchi alla mielina, rendendo meno probabile l'insorgenza di una recidiva e rallentando la progressione della tua malattia.

 

Ocrevus® è già stato approvato in molti paesi, tra cui gli Stati Uniti e l'Europa, per l'uso in pazienti con sclerosi multipla recidivante (RMS) e sclerosi multipla primaria progressiva (PPMS). Questo nuovo studio su pazienti con PPMS si concentra sulla questione se una dose più alta di Ocrevus® possa rallentare ulteriormente la progressione e il deterioramento della tua malattia rispetto alla dose attualmente approvata.

(BASEC)

Disease under investigation

Sclerosi multipla primaria progressiva

(BASEC)

Criteria for participation in trial
• Età compresa tra 18 e 55 anni allo screening • Diagnosi di PPMS secondo i criteri McDonald rivisti del 2017 • Durata della malattia dall'insorgenza dei sintomi della sclerosi multipla: o Meno di 15 anni per i pazienti con un punteggio EDSS >5,0 allo screening o Meno di 10 anni per i pazienti con un punteggio EDSS <5,0 allo screening (BASEC)

Exclusion criteria
• Se hai un'infezione all'inizio dello studio • Se ti è stato detto che hai problemi gravi con il tuo sistema immunitario • Controindicazioni alla premedicazione obbligatoria (ad esempio, corticosteroidi e antistaminici) (BASEC)

Trial sites

Aarau, Bern, Lugano

(BASEC)

Argentina, Belgium, Brazil, Bulgaria, Canada, Czechia, Denmark, France, Germany, Greece, Hungary, Italy, Mexico, New Zealand, Peru, Poland, Portugal, Russian Federation, Spain, Switzerland, Turkey, Ukraine, United Kingdom, United States (ICTRP)

Sponsor

not applicable

(BASEC)

Contact

Contact Person Switzerland

Clinical Trials

+41 61 715 43 91

switzerland.clinical-research@roche.com

Roche Pharma Schweiz RPS

(BASEC)

General Information

F. Hoffmann-La Roche Ltd

switzerland.clinical-research@roche.com

(ICTRP)

Scientific Information

F. Hoffmann-La Roche Ltd

switzerland.clinical-research@roche.com

(ICTRP)

Name of the authorising ethics committee (for multicentre studies, only the lead committee)

Ethics Committee northwest/central Switzerland EKNZ

(BASEC)

Date of authorisation

17.12.2020

(BASEC)


ICTRP Trial ID
EUCTR2020-000894-26 (ICTRP)

Official title (approved by ethics committee)
A PHASE IIIB MULTICENTER, RANDOMIZED, DOUBLE-BLIND, CONTROLLED STUDY TO EVALUATE THE EFFICACY, SAFETY AND PHARMACOKINETICS OF A HIGHER DOSE OF OCRELIZUMAB IN ADULTS WITH PRIMARY PROGRESSIVE MULTIPLE SCLEROSIS (BASEC)

Academic title
UNO STUDIO MULTICENTRICO, RANDOMIZZATO, IN DOPPIO CIECO, CONTROLLATO DI FASE IIIB PER VALUTARE L'EFFICACIA, LA SICUREZZA E LA FARMACOCINETICA DI UNA DOSE PIÙ ALTA DI OCRELIZUMAB NEGLI ADULTI CON SCLEROSI MULTIPLA PROGRESSIVA PRIMARIA - - (ICTRP)

Public title
Uno studio per valutare l'efficacia, la sicurezza e la farmacocinetica di una dose più alta di Ocrelizumab negli adulti con sclerosi multipla progressiva primaria (ICTRP)

Disease under investigation
Sclerosi multipla progressiva primaria (SMPP)
Versione MedDRA: 21.1Livello: PTCodice di classificazione 10063401Termine: Sclerosi multipla progressiva primariaClasse di organi sistema: 10029205 - Disturbi del sistema nervoso
Versione MedDRA: 20.1Livello: PTCodice di classificazione 10028245Termine: Sclerosi multiplaClasse di organi sistema: 10029205 - Disturbi del sistema nervoso
Versione MedDRA: 20.1Livello: LLTCodice di classificazione 10039720Termine: Sclerosi multiplaClasse di organi sistema: 10029205 - Disturbi del sistema nervoso;Area terapeutica: Malattie [C] - Malattie del sistema nervoso [C10] (ICTRP)

Intervention under investigation

Nome commerciale: Ocrevus
Nome del prodotto: Ocrelizumab
Codice prodotto: [RO4964913/F07-01]
Forma farmaceutica: Concentrato per soluzione da infondere
INN o INN proposto: Ocrelizumab
Numero CAS: 637334-45-3
Codice sponsor attuale: RO4964913
Altro nome descrittivo: OCRELIZUMAB
Unità di concentrazione: mg/ml milligrammi/millilitro
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 30-
Forma farmaceutica del placebo: Concentrato per soluzione da infondere
Via di somministrazione del placebo: Uso endovenoso

(ICTRP)

Type of trial
Interventional clinical trial of medicinal product (ICTRP)

Trial design
Controllato: sì Randomizzato: sì Aperto: no Singolo cieco: no Doppio cieco: sì Gruppo parallelo: no Cross over: no Altro: no Se controllato, specificare il comparatore, Altro prodotto medicinale: no Placebo: no Altro: sì Altro specificare il comparatore: Dose approvata di Ocrelizumab confrontata con dose più alta Numero di bracci di trattamento nello studio: 2 (ICTRP)

Inclusion/Exclusion criteria
Genere:
Femminile: sì
Maschile: sì

Criteri di inclusione:
? Età 18-55 anni al momento della firma del ICF
? Capacità di conformarsi al protocollo dello studio
? Diagnosi di SMPP secondo i criteri McDonald rivisti 2017
? Punteggio della scala di stato di disabilità estesa (EDSS) allo screening e alla linea di base >=3- 6.5, inclusi
? Punteggio di >=2.0 sulla scala dei sistemi funzionali (FS) per il sistema piramidale dovuto a riscontri degli arti inferiori
? I pazienti che necessitano di trattamento sintomatico per la SMPP (ad es. fampridina, cannabis) e/o fisioterapia devono essere trattati a una dose stabile durante il periodo di screening prima dell'inizio del farmaco dello studio nel Giorno 1 e devono avere un piano per rimanere a una dose stabile per tutta la durata del trattamento dello studio
? I pazienti devono essere neurologicamente stabili per almeno 30 giorni prima della randomizzazione e delle valutazioni di base
? Durata della malattia dall'insorgenza dei sintomi della SMPP:
o Meno di 15 anni in pazienti con un punteggio EDSS allo screening >5.0
o Meno di 10 anni in pazienti con un punteggio EDSS allo screening >5.0
? Prova documentata della presenza di bande oligoclonali specifiche del liquido cerebrospinale
? Per le donne in età fertile: accordo per rimanere astinente (astenersi da rapporti sessuali eterosessuali) o utilizzare metodi contraccettivi adeguati durante il periodo di trattamento e per 6 o 12 mesi (se applicabile secondo l'etichetta locale di Ocrelizumab) dopo l'ultima dose di Ocrelizumab.
? Per le pazienti senza potenziale riproduttivo: Le donne possono essere arruolate se in post-menopausa a meno che la paziente non riceva una terapia ormonale per la sua menopausa o se sterilizzata chirurgicamente (cioè, isterectomia, ovariectomia bilaterale completa).
I soggetti della sperimentazione hanno meno di 18 anni? no
Numero di soggetti per questa fascia di età:
F.1.2 Adulti (18-64 anni) sì
F.1.2.1 Numero di soggetti per questa fascia di età 699
F.1.3 Anziani (>=65 anni) no
F.1.3.1 Numero di soggetti per questa fascia di età
(ICTRP)

Criteri di esclusione:
? Storia di sclerosi multipla recidivante-remittente o secondaria progressiva allo screening
? Qualsiasi infezione attiva nota o sospetta allo screening o alla linea di base, o qualsiasi episodio maggiore di infezione che richieda ospedalizzazione o trattamento con antimicrobici IV nelle 8 settimane precedenti e durante lo screening o trattamento con antimicrobici orali nelle 2 settimane precedenti e durante lo screening
? Storia di leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML) confermata o sospetta
? Storia di cancro, comprese le neoplasie ematologiche e i tumori solidi, negli ultimi 10 anni prima dello screening
? Stato immunocompromesso
? Ricezione di un vaccino vivo o attenuato vivo nelle 6 settimane precedenti alla randomizzazione
? Incapacità di completare una risonanza magnetica (controindicazioni per la risonanza magnetica, comprese, ma non limitate a, pacemaker, impianti cocleari, clip vascolari intracranici, intervento chirurgico entro 6 settimane dall'ingresso nello studio, stent coronarico impiantato entro 8 settimane prima del momento della risonanza magnetica prevista, ecc.) o controindicazione all'amministrazione di gadolinio
? Controindicazioni per le premedicazioni obbligatorie (cioè, corticosteroidi e antistaminici) per IRR, inclusa psicosi non controllata per corticosteroidi o glaucoma ad angolo chiuso per antistaminici
? Presenza nota di altri disturbi neurologici
? Qualsiasi malattia concomitante che possa richiedere un trattamento cronico con corticosteroidi sistemici o immunosoppressori durante il corso dello studio
? Malattia significativa e non controllata, come cardiovascolare (inclusa aritmia cardiaca), polmonare (inclusa malattia polmonare ostruttiva), renale, epatica, endocrina o gastrointestinale, o qualsiasi altra malattia significativa che possa escludere il paziente dalla partecipazione allo studio
? Storia di o attualmente attiva immunodeficienza primaria o secondaria (non correlata ai farmaci)
? Gravidanza o allattamento o intenzione di rimanere incinta durante lo studio o 6 o 12 mesi (se applicabile dall'etichetta locale per Ocrelizumab) dopo l'ultima dose del farmaco dello studio
? Mancanza di accesso venoso periferico
? Storia di abuso di alcol o altre sostanze entro 12 mesi prima dello screening
? Trattamento con qualsiasi agente sperimentale nelle 24 settimane precedenti lo screening (Visita 1) o cinque emivite del farmaco sperimentale (a seconda di quale è più lunga), o trattamento con qualsiasi procedura sperimentale per la SMPP (ad es. trattamento per insufficienza venosa cerebrospinale cronica)
? L'uso precedente di anti-CD20 è consentito se l'ultima infusione è stata più di 2 anni prima dello screening, il conteggio delle cellule B è normale e l'interruzione del trattamento non è stata motivata da motivi di sicurezza o mancanza di efficacia.
? Uso precedente di Mitoxantrone, Cladribina, Atacicept e Alemtuzumab
? Trattamento precedente con qualsiasi altro farmaco immunomodulatore o immunosoppressore non già elencato sopra senza un adeguato lavaggio come descritto nell'etichetta locale applicabile
? Se i requisiti di lavaggio non sono descritti nell'etichetta locale applicabile, il periodo di lavaggio deve essere cinque volte la emivita del farmaco. Gli effetti PD del farmaco precedente devono essere considerati anche nella determinazione del tempo richiesto per il lavaggio.
? Qualsiasi trattamento precedente con trapianto di midollo osseo e trapianto di cellule staminali ematopoietiche
? Qualsiasi storia precedente di trapianto o terapia anti-rigetto
? Trattamento con Ig IV o plasmaferesi nelle 12 settimane precedenti alla randomizzazione
? Terapia con corticosteroidi sistemici nelle 4 settimane precedenti lo screening
? Test di screening positivi per epatite B attiva, latente o mal trattata
? S

Primary and secondary end points
Obiettivo principale: ? Dimostrare la superiorità di una dose più alta di Ocrelizumab rispetto alla dose approvata di Ocrelizumab, valutata in base alla riduzione del rischio di progressione della disabilità confermata composita (cCDP) sostenuta per almeno 12 settimane;Obiettivo secondario: ? Dimostrare la superiorità di una dose più alta di Ocrelizumab rispetto alla dose approvata di Ocrelizumab sulla base del tempo fino all'insorgenza di 24 settimane di cCDP (cCDP24), CDP12, CDP24, tempo fino a >= 20% di aumento nel test di camminata temporizzato di 25 piedi confermato in 12 e 24 settimane (T25FWT) e test di 9 fori (9 HPT), cambiamento dalla linea di base nella Scala di impatto della sclerosi multipla (MSIS 29), cambiamento percentuale nel volume totale del cervello, tempo fino a 12 settimane di peggioramento confermato di 4 punti nel test di modalità simbolica (SDMT)
? Valutare il profilo di sicurezza di una dose più alta di Ocrelizumab rispetto alla dose approvata di Ocrelizumab così come il profilo di sicurezza complessivo e il profilo di sicurezza per braccio di trattamento nel tempo
? Valutare l'esposizione a Ocrelizumab nel siero di tutti i pazienti in entrambi i bracci dello studio
? Caratterizzare il profilo PD di Ocrelizumab
? Valutare la risposta immunitaria a Ocrelizumab
? Identificare biomarcatori predittivi della risposta a una dose più alta di Ocrelizumab
;Punti finali primari: 1. Riduzione di cCDP sostenuta per almeno 12 settimane;Tempi di valutazione di questo punto finale: 1. Fino alla settimana 120 (trattamento in doppio cieco [DBT]) e settimana 96 (estensione aperta [OLE]) (ICTRP)

Tempi di valutazione di questo punto finale: 1-7. Fino alla settimana 120 (DBT) e settimana 96 (OLE)
8. Linea di base alla settimana 120
9. Settimana 24 alla settimana 120
10. Fino alla settimana 120 (DBT) e settimana 96 (OLE)
11-13. Fino alla settimana 120 (DBT) e settimana 96 (OLE)
14-15. Linea di base alla settimana 120 (DBT) e settimana 96 (OLE)
16-19. Settimana 0, 2, 12, 24, 36, 48, 60, 72, 84, 96
20. Settimana 0, 24, 48, 72, 96
21-24. DBT: Settimana 0, 2, 12, 24, 48, 72, 96; OLE: Settimana 0, 48, 96 (ICTRP)

Registration date
25.01.2021 (ICTRP)

Incorporation of the first participant
24.11.2020 (ICTRP)

Secondary sponsors
not available

Additional contacts
Trial Information Support Line-TISL, global.rochegenentechtrials@roche.com, 0000000, F. Hoffmann-La Roche Ltd (ICTRP)

Secondary trial IDs
BN42083, 2020-000894-26-PT (ICTRP)

Results-Individual Participant Data (IPD)
not available

Further information on the trial
https://www.clinicaltrialsregister.eu/ctr-search/search?query=eudract_number:2020-000894-26 (ICTRP)

Results of the trial

Results summary

not available

Link to the results in the primary register

not available