General information
  • Disease category Other (BASEC)
  • Study Phase Phase 3 (ICTRP)
  • Recruitment status recruitment completed (BASEC/ICTRP)
  • Trial sites
    Bern, Lausanne, St. Gallen, Zurich
    (BASEC)
  • Contact Ahmed Kashan kashan.ahmed@novartis.com (BASEC)
  • Data Source(s) BASEC: Import from 21.06.2025 ICTRP: Import from 30.05.2025
  • Last update 21.06.2025 10:21
HumRes51757 | SNCTP000004191 | BASEC2020-00280 | NCT04181762

Studio sulla sicurezza, efficacia e tollerabilità del Secukinumab rispetto al placebo in combinazione con la terapia standard in pazienti con nefrite lupica attiva

  • Disease category Other (BASEC)
  • Study Phase Phase 3 (ICTRP)
  • Recruitment status recruitment completed (BASEC/ICTRP)
  • Trial sites
    Bern, Lausanne, St. Gallen, Zurich
    (BASEC)
  • Contact Ahmed Kashan kashan.ahmed@novartis.com (BASEC)
  • Data Source(s) BASEC: Import from 21.06.2025 ICTRP: Import from 30.05.2025
  • Last update 21.06.2025 10:21

Summary description of the study

Lo scopo dello studio è valutare l'efficacia e la sicurezza del Secukinumab 300 mg più terapia standard rispetto al placebo più terapia standard in pazienti con nefrite lupica attiva. Questo è uno studio internazionale finanziato dall'azienda farmaceutica Novartis. Circa 460 pazienti saranno inclusi in questo studio a livello mondiale. In Svizzera, parteciperanno 4 ospedali e saranno inclusi circa 12 pazienti. Ci sono due gruppi di trattamento di pazienti in questo studio : - Gruppo 1 : Secukinumab 300 mg insieme a una terapia standard - Gruppo 2 : Placebo insieme a una terapia standard C'è una possibilità del 50% di ricevere o Secukinumab o placebo. La terapia standard consiste in corticosteroidi, acido micofenolico (MPA) o ciclofosfamide durante la fase di avvio della terapia standard, seguita da MPA e corticosteroidi durante la fase di mantenimento della terapia standard. La scelta della terapia di avvio standard è effettuata dal medico investigatore. Questo è un primo studio di ricerca sul Secukinumab nella nefrite lupica. Il Secukinumab è disponibile sul mercato con il nome commerciale « Cosentyx® ». Il Secukinumab si lega e inibisce l'azione di una sostanza messaggera nel corpo chiamata interleuchina-17A. I ricercatori sospettano che l'IL-17A abbia un effetto dannoso nella nefrite lupica. Un farmaco che inibisce l'IL-17A può quindi aiutare ad alleviare questi effetti negativi e migliorare i sintomi nella nefrite lupica.

(BASEC)

Intervention under investigation

Quando un potenziale paziente accetta di partecipare a questo studio e risulta idoneo per l'inclusione, il partecipante sarà incluso nella fase di trattamento dello studio. Le visite al centro di studio si svolgeranno settimanalmente nel primo mese e poi ogni 4 settimane per un totale di 2 anni.

Il Secukinumab 300 mg o il placebo sarà somministrato per via sottocutanea (sotto la pelle) ad ogni visita regolare tramite una siringa pre-riempita con una formulazione liquida. I seguenti esami possono essere eseguiti durante le visite di studio :

- Esame fisico

- Prelievo di campioni di sangue e urine

- Test della tubercolosi

- Prelievo di una biopsia renale, se non è già stata eseguita nei 6 mesi precedenti l'inizio dello studio

- ECG

- Compilazione di questionari

 

La partecipazione a questo studio è volontaria. Ogni partecipante può decidere in qualsiasi momento prima e durante lo studio di ritirarsi, senza dover giustificare la propria decisione.

(BASEC)

Disease under investigation

Nefrite lupica (NL) di classe III o IV

(BASEC)

Criteria for participation in trial
Adulti di età compresa tra 18 e 75 anni con una diagnosi confermata di nefrite lupica di classe III o IV con o senza caratteristiche di classe V coesistenti, che attualmente stanno seguendo una terapia standard per la nefrite lupica o sono disposti a iniziarne una, possono partecipare. (BASEC)

Exclusion criteria
Non possono partecipare donne in gravidanza e in allattamento e persone che non utilizzano un metodo contraccettivo altamente efficace. (BASEC)

Trial sites

Bern, Lausanne, St. Gallen, Zurich

(BASEC)

Argentina, Australia, Brazil, Canada, Chile, China, Colombia, Croatia, Czechia, Denmark, France, Germany, Greece, Guatemala, India, Italy, Japan, Korea, Republic of, Latvia, Mauritius, Mexico, Norway, Peru, Philippines, Portugal, Romania, Russian Federation, Slovakia, South Africa, Spain, Sweden, Switzerland, Taiwan, Thailand, Turkey, United Kingdom, United States, Vietnam (ICTRP)

Sponsor

not available

Contact

Contact Person Switzerland

Ahmed Kashan

+41 79 586 83 15

kashan.ahmed@novartis.com

(BASEC)

General Information

Novartis Pharmaceuticals

(ICTRP)

Scientific Information

Novartis Pharmaceuticals

(ICTRP)

Name of the authorising ethics committee (for multicentre studies, only the lead committee)

Ethics Committee Bern

(BASEC)

Date of authorisation

10.08.2020

(BASEC)


ICTRP Trial ID
NCT04181762 (ICTRP)

Official title (approved by ethics committee)
not available

Academic title
Uno Studio di Fase III, Randomizzato, in Doppio Cieco, a Gruppi Paralleli, Controllato con Placebo per Valutare la Sicurezza, l'Efficacia e la Tollerabilità di 300 mg s.c. Secukinumab Rispetto al Placebo, in Combinazione con Terapia SoC, in Pazienti con Lupus Nefritico Attivo (ICTRP)

Public title
Studio di Sicurezza, Efficacia e Tollerabilità di Secukinumab Rispetto al Placebo, in Combinazione con Terapia SoC, in Pazienti con Lupus Nefritico Attivo (ICTRP)

Disease under investigation
Lupus Nefritico (ICTRP)

Intervention under investigation
Farmaco: secukinumab; Farmaco: Placebo (ICTRP)

Type of trial
Interventional (ICTRP)

Trial design
Allocazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione Parallela. Scopo principale: Trattamento. Mascheramento: Quadruplo (Partecipante, Fornitore di Assistenza, Investigatore, Valutatore degli Esiti). (ICTRP)

Inclusion/Exclusion criteria
Criteri chiave di inclusione:

1. Soggetti adulti di sesso maschile e femminile di età compresa tra 18 e 75 anni al momento della Baseline.

2. Diagnosi confermata di:

- LES con storia documentata di almeno 4 dei 11 criteri per LES come definiti
dal Collegio Americano di Reumatologia (ACR) (Tan et al 1982) revisionato da
(Hochberg 1997). [NOTA: I 4 criteri non dovevano essere presenti al momento
dello Screening], OPPURE

- LN come unico criterio clinico in presenza di anticorpi ANA o anti-dsDNA.

3. Lupus nefritico attivo, come definito dal soddisfacimento dei 4 seguenti criteri:

- Biopsia effettuata entro 6 mesi prima della visita di Screening che indica
glomerulonefrite attiva WHO o ISN/RPS Classe III o IV LN [escludendo III (C), IV-S
(C) e IV-G (C)] i pazienti possono avere coesistente Classe V. Se non è stata
eseguita biopsia entro 6 mesi dallo screening, una biopsia doveva essere eseguita
durante il periodo di Screening.

- UPCR = 1 mg/mg allo Screening.

- eGFR > 30 mL/min/1.73 m2 secondo la Chronic Kidney Disease Epidemiology Collaboration
(CKD-EPI).

- Sedimento urinario attivo (presenza di cast cellulari (cast di RBC o WBC)) o
ematuria (> 5 RBC per campo ad alto potere o al di sopra del range di riferimento
di laboratorio).

4. I soggetti devono essere stati attualmente in trattamento con MPA, o disposti a iniziare la terapia
di induzione SoC per LN secondo le pratiche istituzionali utilizzando MPA o CYC a bassa dose in
aggiunta a corticosteroidi. Per indicazioni, vedere linee guida pubblicate come quelle di
(Bertsias et al 2012, Hahn et al 2012).

5. I soggetti devono essere stati trattati con antimalarici (ad es. idrossiclorochina), a meno che
controindicati, e la dose deve essere stata stabile per almeno 10 giorni prima della
Randomizzazione.

6. Capacità di fornire consenso informato firmato.

Criteri chiave di esclusione:

1. Grave insufficienza renale come definito da i.) Stadio 4 CKD, o ii.) presenza di oliguria
(definita come un volume urinario documentato < 400 mL/24 h), o iii.) ESRD che richiede
dialisi o trapianto.

2. Nota intolleranza/ipersensibilità a MPA, o corticosteroidi orali, o a qualsiasi componente
del farmaco/i dello studio.

3. I soggetti hanno ricevuto qualsiasi altra terapia immunomodulante biologica entro 6 mesi prima
dello Screening, escluse le belimumab dove 3 mesi erano accettabili.

4. Esposizione precedente a secukinumab (AIN457) o a qualsiasi altro farmaco biologico che colpisce IL-17
o il recettore IL-17.

5. I soggetti hanno ricevuto qualsiasi farmaco sperimentale entro 1 mese o cinque volte la
emivita di arruolamento, a seconda di quale fosse più lungo.

6. Ricezione di più di 3000 mg di metilprednisolone i.v. a impulsi (dose cumulativa) entro
le 12 settimane precedenti alla Baseline.

7. Trattamento con un inibitore della calcineurina sistemico (ad es. ciclosporina, tacrolimus)
entro 12 settimane precedenti alla Baseline.

8. Uso di CYC (i.v. o orale) entro il mese precedente alla Baseline.

9. Soggetti che richiedono dialisi nei 12 mesi precedenti allo Screening.

10. Storia di trapianto renale.

11. Qualsiasi condizione medica concomitante grave, progressiva o non controllata, inclusi
eventi tromboembolici gravi recenti, che, a parere dell'investigatore principale, renda il soggetto
non idoneo per lo studio.

12. Malattie infiammatorie attive in corso che potrebbero confondere la valutazione del
beneficio della terapia con secukinumab, inclusa la malattia infiammatoria intestinale.

13. Presenza di problemi medici significativi identificati dall'investigatore che a discrezione
dell'investigatore impedirebbero la partecipazione del soggetto allo studio, inclusi ma non
limitati a: miocardite, pericardite, disturbo convulsivo scarsamente controllato, stato
confusionale acuto, depressione, manifestazioni gravi di LES neuropsichiatriche (NPSLE).

14. Radiografia del torace, tomografia computerizzata (CT) o risonanza magnetica con evidenza di
processo infettivo o maligno in corso, ottenuta entro 3 mesi precedenti la visita di Screening e
valutata da un medico qualificato.

15. Storia di infezioni sistemiche croniche e ricorrenti, infezione tubercolare attiva, o
infezioni sistemiche attive durante le ultime due settimane (eccezione: raffreddore comune) prima
della Randomizzazione.

16. Nota infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV), epatite B o epatite C
allo Screening o alla Randomizzazione.

17. Storia di malattia linfoproliferativa o qualsiasi malignità nota o storia di
malignità di qualsiasi sistema d'organo trattato o non trattato negli ultimi 5 anni,
indipendentemente dal fatto che ci fosse evidenza di recidiva locale o metastasi (eccetto
per malattia di Bowen della pelle o carcinoma a cellule basocellulari o cheratosi attinica che era
stata trattata senza evidenza di recidiva nelle ultime 12 settimane, carcinoma in situ della
cervice o polipi maligni del colon non invasivi che erano stati rimossi).

18. Qualsiasi dei seguenti valori di laboratorio anomali nelle valutazioni di Screening come riportato
dal Laboratorio Centrale:

- Aspartato aminotransferasi (AST), alanina aminotransferasi (ALT), o amilasi > 2.5xULN

- Emoglobina < 8g/dL

- Neutrofili < 1.0 x 10^9/L

- Conta piastrinica < 50 x 10^9/L

21. Donne in gravidanza o in allattamento. 22. Donne in età fertile, definite come tutte
le donne fisiologicamente capaci di diventare gravide, a meno che non stessero utilizzando metodi
contraccettivi altamente efficaci durante l'intero studio o più a lungo se richiesto dalle
informazioni di prescrizione approvate a livello locale (ad es., nell'Unione Europea (UE) 20 settimane). Da
notare: i metodi contraccettivi altamente efficaci erano obbligatori a causa dei farmaci SoC utilizzati
secondo il protocollo (MPA e CYC).

In caso di regolamenti locali che deviassero dai metodi contraccettivi sopra elencati, si applicavano i regolamenti locali e
erano descritti nel modulo di consenso informato (ICF).

Se requisiti di contraccezione più rigorosi per donne o uomini erano specificati nell'etichetta specifica per il paese
per i farmaci di cura standard di induzione e mantenimento, dovevano essere seguiti.

Nota: Le donne erano considerate in menopausa e non in età fertile se avevano
12 mesi di amenorrea naturale (spontanea) con un profilo clinico appropriato (ad es.,
età appropriata, storia di sintomi vasomotori) o avevano subito ooforectomia bilaterale chirurgica
(con o senza isterectomia), isterectomia totale o legatura delle tube almeno sei settimane
prima dell'arruolamento. Nel caso di ooforectomia da sola, solo quando lo stato riproduttivo
della donna era stato confermato da valutazione dei livelli ormonali di follow-up, era considerata
non in età fertile. (ICTRP)

not available

Primary and secondary end points
Percentuale di Partecipanti che Raggiungono Risposta Renale Completa (CRR) alla Settimana 52 (ICTRP)

Cambiamento dalla Baseline nel Rapporto Proteina-Creatinina Urinaria nelle 24 ore (UPCR); Percentuale di Partecipanti che Raggiungono Risposta Renale Parziale (PRR) alla Settimana 52; Dose Giornaliera Media di Corticosteroidi Orali; Percentuale di Partecipanti che Raggiungono Risposta Renale Parziale (PRR) alla Settimana 24; Tasso di Incidenza di Partecipanti che Raggiungono Risposta Renale Completa (CRR) fino alla Settimana 52; Tasso di Incidenza di Partecipanti che Raggiungono Risposta Renale Parziale (PRR) fino alla Settimana 52; Tempo per Raggiungere il Primo Rapporto Proteina-Creatinina Urinaria (UPCR) <= 0.5 mg/mg fino alla Settimana 52; Valutazione Funzionale della Terapia per Malattie Croniche - Fatica (FACIT-Fatigue) Cambiamento Medio dalla Baseline fino alla Settimana 52; Cambiamento Medio dalla Baseline nel Punteggio del Componente Fisico (PCS) della Short Form Health Survey (SF-36) Versione 2 (Forma Acuta) fino alla Settimana 52; Cambiamento Medio dalla Baseline nel Punteggio di Salute Fisica della Lupus Quality of Life (LupusQoL) fino alla Settimana 52; Incidenza di Eventi Avversi (AE), Eventi Avversi Gravi (SAE); Percentuale di Partecipanti con Risposta Renale Completa (CRR) alla Settimana 104 tra Coloro che Avevano Raggiunto CRR alla Settimana 52 nel Gruppo Secukinumab; Percentuale di Partecipanti con Risposta Migliorata o Mantenuta (PRR o CRR) alla Settimana 104 tra Coloro che Avevano Raggiunto Almeno PRR alla Settimana 52 nel Gruppo Secukinumab (ICTRP)

Registration date
27.11.2019 (ICTRP)

Incorporation of the first participant
not available

Secondary sponsors
not available

Additional contacts
Novartis Pharmaceuticals, Novartis Pharmaceuticals (ICTRP)

Secondary trial IDs
2019-003211-57, PACTR202211748997845, CAIN457Q12301 (ICTRP)

Results-Individual Participant Data (IPD)
not available

Further information on the trial
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04181762 (ICTRP)

Results of the trial

Results summary

not available

Link to the results in the primary register

not available