Uno studio randomizzato, aperto, controllato con farmaco, multicentrico di fase III per confrontare AMG 510 con Docetaxel per il trattamento del cancro ai polmoni e della mutazione KRAS p.G12C. Il gene KRAS codifica per una proteina chiamata KRAS. KRAS è coinvolto nelle vie di segnalazione dello sviluppo cellulare che controllano la crescita, la maturazione e la morte delle cellule. In alcuni tipi di cancro – tra cui il cancro ai polmoni, il cancro del colon e il cancro al pancreas – sono state rilevate forme mutate del gene KRAS (qui la mutazione KRAS pG12C). Frequenza delle visite (durante la fase di trattamento): -AMG 510: a seconda del ciclo, verranno effettuate 1 o 2 visite in loco. Un ciclo dura 21 giorni, il che porta a 1 o 2 visite al mese. Per i primi 3 cicli ci sarà anche 1 contatto telefonico per ciclo. -Docetaxel: ci sarà 1 visita in loco per ciclo (1 o 2 visite al mese) e 1 contatto telefonico per i primi 3 cicli. - La durata delle visite sarà di 2-5 ore, a seconda delle misure effettuate e se si riceve AMG 510 o Docetaxel. -Lo studio durerà complessivamente circa 6,5 anni. Questo periodo comprende la fase di pre-esame (screening) fino a 28 giorni, la fase di trattamento di circa 8 mesi, seguita da un appuntamento per il follow-up di sicurezza (follow-up di sicurezza, SFU), che si svolge 30 giorni dopo l'ultima somministrazione del farmaco dello studio. Dopo l'appuntamento SFU, i partecipanti entreranno nel follow-up a lungo termine (long long term follow up, LTFU), che può durare fino a 5 anni.
Summary description of the study
Lo studio esamina gli effetti di AMG 510 rispetto a Docetaxel in partecipanti precedentemente trattati con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) e mutazione KRAS p.G12C. Stiamo conducendo questo studio per raccogliere informazioni sulla sicurezza di AMG 510. Il gene KRAS codifica per una proteina chiamata KRAS. KRAS è coinvolto nelle vie di segnalazione dello sviluppo cellulare che controllano la crescita, la maturazione e la morte delle cellule. In alcuni tipi di cancro – tra cui il cancro ai polmoni, il cancro del colon e il cancro al pancreas – sono state rilevate forme mutate (cioè modificate) del gene KRAS (qui la mutazione KRAS pG12C). Sapere se il tumore di un paziente presenta un gene KRAS mutato potrebbe essere utile per la pianificazione del trattamento del cancro.
(BASEC)
Intervention under investigation
I partecipanti riceveranno in modo casuale o AMG 510 orale a una dose giornaliera di 960 mg o il Docetaxel di controllo attivo a una dose di 75 mg/m2 ogni 3 settimane (come infusione).
In entrambi i casi, il ciclo di trattamento dura 21 giorni e continua fino alla progressione della malattia, all'intolleranza al trattamento, all'inizio di un'altra terapia contro il cancro, al ritiro del consenso o alla morte.
Non ci sarà alcun crossover tra i bracci.
(BASEC)
Disease under investigation
Soffri di carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico con mutazione KRAS p.G12C
(BASEC)
-Pazienti di età pari o superiore a 18 anni -Pazienti con ECOG < 1 -Pazienti con NSCLC localmente avanzato e inoperabile o metastatico precedentemente trattato, con mutazione KRAS p. G12C, confermata da test molecolari (BASEC)
Exclusion criteria
-Pazienti con metastasi cerebrali attive -Pazienti con infarto miocardico entro 6 mesi dalla data di inizio dello studio -Pazienti con malattie gastrointestinali che causano l'incapacità di assumere farmaci orali (BASEC)
Trial sites
Basel, Bern, Geneva, Lausanne, Winterthur, Zurich
(BASEC)
Sponsor
Amgen Switzerland AG, Rotkreuz ZG
(BASEC)
Contact
Contact Person Switzerland
Nina Reichert
+41 79 843 27 67
nreicher@clutteramgen.comAmgen Switzerland AG
(BASEC)
Name of the authorising ethics committee (for multicentre studies, only the lead committee)
Ethics Committee Zurich
(BASEC)
Date of authorisation
23.06.2020
(BASEC)
ICTRP Trial ID
EUCTR2019-003582-18 (ICTRP)
Official title (approved by ethics committee)
A Phase 3 Multicenter, Randomized, Open Label, Active-controlled, Study of AMG 510 Versus Docetaxel for the Treatment of Previously Treated Locally Advanced and Unresectable or Metastatic NSCLC Subjects With Mutated KRAS p.G12C (CodeBreak 200) (BASEC)
Academic title
Uno studio di fase 3 multicentrico, randomizzato, in aperto, controllato attivamente, di AMG 510 rispetto a docetaxel per il trattamento di soggetti NSCLC precedentemente trattati, localmente avanzati e non resezionabili o metastatici con mutazione KRAS p.G12C (ICTRP)
Public title
Uno studio di fase 3 per confrontare AMG 510 con docetaxel in soggetti NSCLC con mutazione KRAS p.G12C (CodeBreak 200) (ICTRP)
Disease under investigation
Cancro polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato e non resezionabile o metastatico precedentemente trattato con mutazione KRAS p.G12C; Area terapeutica: Malattie [C] - Cancro [C04] (ICTRP)
Intervention under investigation
Nome del prodotto: AMG 510
Codice del prodotto: AMG 510
Forma farmaceutica: Compressa rivestita
INN o INN proposto: Sotorasib
Altro nome descrittivo: AMG 510
Unità di concentrazione: mg milligrammi
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 120-
Nome del prodotto: docetaxel
Codice del prodotto: docetaxel
Forma farmaceutica: Concentrato per soluzione da infondere
INN o INN proposto: docetaxel
Altro nome descrittivo: DOCETAXEL
Unità di concentrazione: mg/ml milligrammi/millilitro
Tipo di concentrazione: uguale
Numero di concentrazione: 20-
(ICTRP)
Type of trial
Interventional clinical trial of medicinal product (ICTRP)
Trial design
Controllato: sì Randomizzato: sì Aperto: sì Semplice cieco: no Doppio cieco: no Gruppo parallelo: no Cross over: sì Altro: no Se controllato, specificare il comparatore, Altro prodotto medicinale: sì Placebo: no Altro: no Altro specificare il comparatore: docetaxel Numero di bracci di trattamento nello studio: 2 (ICTRP)
Inclusion/Exclusion criteria
Genere:
Femminile: sì
Maschile: sì
Criteri di inclusione:
? Il soggetto o il rappresentante legale del soggetto ha fornito consenso informato prima dell'inizio di qualsiasi attività/procedura specifica dello studio.
? Età = 18 anni
? Avere documentazione della mutazione KRAS p.G12C confermata da test centralizzati secondo il protocollo attuale o avere documentazione della mutazione KRAS p.G12C tramite lo studio Amgen 20190294 prima dell'arruolamento.
? I soggetti devono aver ricevuto e progredito o aver sperimentato una recidiva della malattia dopo aver ricevuto almeno 1 terapia sistemica precedente per malattia localmente avanzata e non resezionabile o metastatica. Il trattamento precedente deve includere una chemioterapia a base di platino e un inibitore del checkpoint per malattia avanzata o metastatica, somministrato come una linea di terapia o come linee di terapia individuali, a meno che il soggetto non abbia una controindicazione medica a una delle terapie richieste. Se il soggetto ha una controindicazione medica a una terapia richiesta, il soggetto può essere arruolato solo dopo che l'investigatore discute e ottiene l'approvazione dal monitor medico di Amgen.
a) La terapia adiuvante conterà come una linea di terapia se il soggetto è progredito entro 6 mesi dalla somministrazione della terapia adiuvante.
b) Nel NSCLC localmente avanzato e non resezionabile, la progressione della malattia entro 6 mesi dalla fine di una terapia multimodale curativa precedentemente prevista conterà come una linea di terapia. Se la chemioradioterapia è seguita da una terapia sistemica pianificata senza progressione documentata tra chemioradioterapia e terapia sistemica, l'intero percorso di trattamento
conta come una linea di terapia.
? I soggetti devono avere campioni di tessuto tumorale archiviati (campione FFPE [fissato in formalina, incluso in paraffina] [FFPE di escissione, ago centrale o aspirati con ago sottile] raccolti entro 5 anni) o essere disposti a sottoporsi a biopsia tumorale pre-trattamento (escissione, ago centrale o aspirati con ago sottile) prima dell'arruolamento.
? Malattia misurabile secondo i criteri RECIST v1.1. Le lesioni precedentemente irradiate non sono considerate misurabili a meno che non siano progredite dopo la radioterapia.
? Stato di performance ECOG di = 1
? Valutazioni di laboratorio ematologiche adeguate
? Aspettativa di vita di > 3 mesi, secondo il parere dell'investigatore
? Funzione epatica adeguata
? Rapporto normalizzato internazionale (INR) e tempo di tromboplastina parziale attivata = 1,5 x ULN
? Creatinina sierica = 1,5 x ULN OPPURE clearance della creatinina = 60 mL/min.
La formula di Cockcroft-Gault sarà utilizzata per il calcolo della clearance della creatinina.
La raccolta delle urine delle 24 ore non è richiesta ma è consentita.
? QTc = 470 msec nelle donne e = 450 msec negli uomini
? Capacità di assumere farmaci orali e disposto a registrare l'aderenza quotidiana
al prodotto in studio
I soggetti dello studio hanno meno di 18 anni? no
Numero di soggetti per questa fascia di età:
F.1.2 Adulti (18-64 anni) sì
F.1.2.1 Numero di soggetti per questa fascia di età 250
F.1.3 Anziani (>=65 anni) sì
F.1.3.1 Numero di soggetti per questa fascia di età 80
(ICTRP)
Criteri di esclusione:
? I soggetti hanno ricevuto docetaxel precedente in un contesto non resezionabile o metastatico.
? Cancro polmonare a piccole cellule misto o istologia NSCLC mista
? Mutazione driver precedentemente identificata (secondo gli standard locali di
cura o linee guida) diversa da KRAS p.G12C per la quale è disponibile una terapia approvata (incluso EGFR, ALK, ecc.).
? Metastasi cerebrali attive. I soggetti che hanno avuto metastasi cerebrali resezionate o che hanno ricevuto radioterapia cranica totale terminata almeno 4 settimane (o radiochirurgia stereotassica terminata almeno 2 settimane) prima del giorno 1 dello studio sono idonei se soddisfano tutti i seguenti criteri:
a) sintomi neurologici residui di grado = 2; b) a dosi stabili di desametasone o equivalente per almeno 2 settimane, se applicabile; e c) una risonanza magnetica di follow-up eseguita entro 30 giorni prima dell'arruolamento non mostra progressione o nuove lesioni.
? Malattia leptomeningeale.
? Effusione pleurica non controllata, effusione pericardica o ascite che richiede procedure di drenaggio ricorrenti con una frequenza superiore a mensile.
I soggetti con cateteri PleurX in posizione possono essere considerati per lo studio con l'approvazione del monitor medico.
Altre condizioni mediche
? Storia nota di infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV)
? Esclusione di infezione da epatite basata sui seguenti risultati e/o
criteri:
a) Antigene di superficie dell'epatite B positivo (HepBsAg)
b) HepBsAg negativo con anticorpo nucleare dell'epatite B positivo (Il test degli anticorpi nucleari dell'epatite B non è richiesto per lo screening, tuttavia, se questo viene eseguito e risulta positivo, è necessario un test degli anticorpi di superficie dell'epatite B [Anti-HBs]. L'assenza di Anti-HBs in questo contesto suggerirebbe un'infezione poco chiara e possibile, e deve essere esclusa).
c) Anticorpo del virus dell'epatite C positivo: è necessaria l'RNA del virus dell'epatite C mediante reazione a catena della polimerasi. L'RNA rilevabile del virus dell'epatite C rende il soggetto non idoneo.
Se i test di anticorpi/antigeni sopra non possono essere ottenuti, carico virale positivo
per epatite B o C
? Malignità diversa da NSCLC negli ultimi 3 anni prima della randomizzazione, ad eccezione di quelle con un rischio trascurabile di metastasi o morte e trattate con un risultato curativo atteso.
? Intervento chirurgico maggiore entro 28 giorni dal giorno 1 dello studio
? Disturbo gastrointestinale significativo che porta a significativa malassorbimento, necessità di alimentazione endovenosa o incapacità di assumere farmaci orali.
? Malattia cardiovascolare significativa, come malattia cardiaca della New York Heart Association (Classe II o superiore), infarto miocardico entro 6 mesi prima del giorno 1 dello studio, aritmie instabili o angina instabile.
? Infezioni gravi nelle 4 settimane precedenti la randomizzazione, comprese, ma non limitate a, ricoveri per complicazioni di infezione, batteriemia o polmonite grave.
? Antibiotici orali o endovenosi terapeutici nelle 2 settimane precedenti la randomizzazione. Gli antibiotici profilattici sono consentiti con l'approvazione del monitor medico di Amgen.
? Neuropatia periferica CTCAE versione 5.0 grado = 2 attuale
Terapia precedente/ concomitante
? Tossicità non risolte da terapia antitumorale precedente, definite come non risolte a CTCAE versione 5.0 grado 0 o 1, o a livelli dettati nei criteri di idoneità, ad eccezione dell'alopecia (qualsiasi grado consentito) o tossicità da terapia antitumorale precedente considerate irreversibili (definite come presenti e stabili per > 6 mesi),
eventi avversi endocrini che sono mantenuti stabilmente con terapia sostitutiva appropriata.
? Terapia antitumorale entro 4 settimane dal giorno 1 dello studio; Si prega di notare che bisph
Primary and secondary end points
Obiettivo principale: ? Confrontare l'efficacia di AMG 510 rispetto a docetaxel, valutata in base alla sopravvivenza libera da progressione (PFS) in soggetti precedentemente trattati con cancro polmonare non a piccole cellule (NSCLC) mutato KRAS p.G12C; Obiettivo secondario: ? Confrontare l'efficacia di AMG 510 rispetto a docetaxel, valutata in base a :
- Sopravvivenza globale (OS)
- Tasso di risposta obiettivo (ORR)
? Confrontare i risultati riportati dai pazienti (PRO) valutati in base a :
- Questionario sulla qualità della vita dell'Organizzazione europea per la ricerca e il trattamento del cancro Core 13 (EORTC QLQ-LC13) e Questionario sulla qualità della vita dell'Organizzazione europea per la ricerca e il trattamento del cancro Core 30 (EORTC QLQ-C30)
? Confrontare l'efficacia di AMG 510 rispetto a docetaxel, valutata in base a :
- durata della risposta (DOR), tempo fino alla risposta (TTR) e tasso di controllo della malattia (DCR)
? Confrontare la sicurezza e la tollerabilità di AMG 510 rispetto a docetaxel
? Confrontare l'effetto del trattamento con AMG 510 su altri sintomi correlati al trattamento e alla malattia e sulla qualità della vita relativa alla salute rispetto a docetaxel
? Caratterizzare la farmacocinetica (PK) di AMG 510 e dei suoi principali metaboliti; Punti finali primari: ? PFS - definito come il tempo dalla randomizzazione fino alla progressione della malattia o alla morte per qualsiasi causa, a seconda di quale si verifica per prima per tutti i soggetti.; Momenti di valutazione di questo punto finale: Il momento per la PA di PFS sarà guidato dagli eventi. Se il successo precoce di PFS viene raggiunto nell'IA, l'IA servirà per la PA di PFS.
L'analisi finale dello studio sarà effettuata quando l'ultimo soggetto avrà completato il LTFU. (ICTRP)
Punti finali secondari: ? Sopravvivenza globale - definita come il tempo dalla randomizzazione fino alla morte per qualsiasi causa.
? Risposta obiettiva (risposta completa [CR] + risposta parziale [PR]), valutata secondo RECIST v1.1. La risposta sarà valutata da BICR.
? Cambiamento rispetto alla linea di base nel tempo fino alla settimana 12 nei sintomi correlati alla malattia di :
o Dispnea misurata da un dominio di dispnea a 4 elementi da QLQ-C30 e QLQ-LC13
o Tosse misurata da QLQ-LC13
o Dolore toracico misurato da QLQ-LC13
? Cambiamento rispetto alla linea di base nel tempo fino alla settimana 12 in
o Funzionamento fisico misurato da QLQ-C30
o Stato di salute globale misurato da QLQ-C30
? Durata della risposta - definita come il tempo dalla prima evidenza di PR o CR fino alla progressione della malattia o alla morte per qualsiasi causa, a seconda di quale si verifica per prima.; Momenti di valutazione di questo punto finale: Il momento per la PA di PFS sarà guidato dagli eventi. Se il successo precoce di PFS viene raggiunto nell'IA, l'IA servirà per la PA di PFS.
L'analisi finale dello studio sarà effettuata quando l'ultimo soggetto avrà completato il LTFU. (ICTRP)
Registration date
10.02.2020 (ICTRP)
Incorporation of the first participant
03.06.2020 (ICTRP)
Secondary sponsors
not available
Additional contacts
Medical Info - Clinical Trials, medinfo.sweden@amgen.com, +46(0)86951177, Amgen AB (ICTRP)
Secondary trial IDs
20190009, NCT04303780, 2019-003582-18-GB (ICTRP)
Results-Individual Participant Data (IPD)
not available
Further information on the trial
https://www.clinicaltrialsregister.eu/ctr-search/search?query=eudract_number:2019-003582-18 (ICTRP)
Results of the trial
Results summary
not available
Link to the results in the primary register
not available