General information
  • Disease category Lymphoma (BASEC)
  • Study Phase Phase 2 (ICTRP)
  • Recruitment status recruitment completed (BASEC/ICTRP)
  • Trial sites
    Bellinzona, Bern, Zurich
    (BASEC)
  • Contact International Extranodal Lymphoma Study Group (IELSG) ielsg@ior.usi.ch (BASEC)
  • Data Source(s) BASEC: Import from 15.05.2025 ICTRP: Import from 19.04.2023
  • Last update 15.05.2025 14:06
HumRes39736 | SNCTP000002407 | BASEC2017-01575 | NCT02329080

Studio internazionale che valuta la tollerabilità e l’efficacia di una chemioterapia in sequenza con farmaci chemioterapici a cui segue una chemioterapia ad alte dosi supportata da trapianto di cellule staminali autologhe in soggetti affetti da linfoma a cellule B (schema MARIETTA)

  • Disease category Lymphoma (BASEC)
  • Study Phase Phase 2 (ICTRP)
  • Recruitment status recruitment completed (BASEC/ICTRP)
  • Trial sites
    Bellinzona, Bern, Zurich
    (BASEC)
  • Contact International Extranodal Lymphoma Study Group (IELSG) ielsg@ior.usi.ch (BASEC)
  • Data Source(s) BASEC: Import from 15.05.2025 ICTRP: Import from 19.04.2023
  • Last update 15.05.2025 14:06

Summary description of the study

Lo studio valuta l’efficacia e la fattibilità di una nuova combinazione chemioterapica in sequenza. In particolare, si tratta di due diversi trattamenti associati di chemioterapia e immunoterapia, per un massimo di 3 cicli ciascuno sulla base della risposta alla malattia. Ogni ciclo di trattamento ha una durata di 21 giorni e ogni paziente può ricevere un massimo di 6 cicli di chemio-immunoterapia., corrispondenti a circa 4 mesi di trattamento. Durante tali trattamenti saranno raccolte cellule staminali. Seguirà un trattamento con una chemioterapia ad alte dosi per potere effettuare, a 4-6 settimane dall’ultimo ciclo di chemio-immunoterapia, un trapianto autologo di cellule staminali.

(BASEC)

Intervention under investigation

Prima dell’inizio della terapia: esami del sangue per la valutazione dei parametri ematologici e neurologici, test virali tra cui HIV, ecocardiogramma, valutazione dei volumi respiratori e, se applicabile, test di gravidanza o ultrasonografia testicolare. Valutazione dello stato della malattia tramite diagnostica per immagini, quali TC con mezzo di contrasto, risonanza magnetica al cervello ed tomografia (PET), valutazione del fluido cerebrospinale, visita clinica e oftalmologica ed biopsia e/o aspirato midollare.

Durante il trattamento: rivalutazione dello stato della malattia mediante risonanza magnetica al cervello, TAC a torace ed addome, valutazione del fluido cerebrospinale e tomografia dopo il secondo, il quarto ed il sesto ciclo di chemio-immunoterapia e 30-45 giorni dopo il trapianto autologo di cellule staminali.

(BASEC)

Disease under investigation

Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B con coinvolgimento del sistema nervoso centrale confermato alla diagnosi tramite esame istologico o alla recidiva dopo chemio-immunoterapia convenzionale.

(BASEC)

Criteria for participation in trial
1. Diagnosi istologicamente confermata di linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL). 2. Coinvolgimento del Sistema Nervoso Centrale (encefalo, meningi, nervi cranici, occhio e/o midollo spinale) alla diagnosi o alla recidiva dopo chemio-immunoterapia convenzionale. 3. Diagnosi di localizzazione SNC posta su istologia da biopsia cerebrale e/o su citologia su liquor. Una diagnosi su esclusiva base neuroradiologica è accettabile solamente qualora la biopsia cerebrale stereotassica sia formalmente controindicata o quando la malattia sia istologicamente documentata in altra sede e la localizzazione SNC sia concomitante alla progressione sistemica. 4. Assenza di precedenti trattamenti con chemioterapia ad alte dosi di metrotexato a/o radioterapia cervello. Uno-due cicli di chemioterapia secondo schema R-CHOP sono consentiti prima dell’inizio dello studio come trattamento di pre-fase in soggetti portatori di grandi volumi di malattia sistemica che potrebbero condizionare la prognosi in una fase precoce del trattamento. 5. Età 18-70 anni 6. ECOG performance status 0-3 7. Funzionalità midollare emopoietica (Piastrine 100x103 mm3, emoglobina  9 g/dl, neutrofili 1,5 x103 mm3), renale (creatinina clearance 60 mL/min), cardiaca (LVEF 50%) ed epatica (bilirubina serica totale ≤3 mg/dL, AST eALT e GGT ≤2.5 volte il limite di norma), entro una settimana antecedente l’arruolamento al protocollo (a meno che le alterazioni non siano imputabili a localizzazione della malattia linfoproliferativa). 8. Assenza di infezione da HIV, di HCV-RNA e/o di infezione da HBV rilevabile (HBsAg e/o HBV-DNA). 9. Assenza di neoplasie maligne concomitanti. Pregresse neoplasie maligne sono accettabili se curate chirurgicamente o in caso di documentata assenza da almeno 3 anni in corso di regolare follow-up. 10. Assenza di motivazioni familiari, sociologiche o geografiche che possano potenzialmente inficiare l’aderenza al protocollo e/o al programma di follow-up. 11. Assenza di gravidanza e/o lattazione in corso. I soggetti in età fertile e sessualmente attivi devono ricorrere a procedure anticoncezionali efficaci durante l’intero corso dello studio. I contraccettivi ad alta efficacia devono essere utilizzati fino a 12 mesi dopo la fine della terapia. Il test di gravidanza deve essere eseguito entro 7 giorni dall’inizio del trattamento. 12. Assenza di altri trattamenti con farmaci sperimentali durante le 6 settimane antecedenti l’arruolamento al protocollo. 13. Consenso informato scritto prima di qualsiasi procedura, con l’avvertenza che il paziente ha il diritto di uscire dallo studio in qualsiasi momento, secondo la sua volontà e senza pregiudizio alcuno. Il consenso informato firmato dal tutore di un paziente è accettabile se il paziente non è in grado di intendere e di volere riguardo la propria partecipazione allo Studio a causa di deterioramento cognitivo. (BASEC)

Exclusion criteria
1. Valutazione citofluorimetrica positiva del Flusso Cerebro Spinale (CSF), ma citologia convenzionale negativa, e altre categorie di linfoma che non siano il linfoma diffuso a grandi cellule B. In particolare, pazienti con linfoma primitivo del mediastino, linfoma a grandi cellule B intravascolare o linfoma a grandi cellule B leg-type. 2. Valutazione citofluorimetrica positiva del Flusso Cerebro Spinale (CSF), ma citologia convenzionale negativa e assenza di patologie al SNC. 3. Pazienti affetti esclusivamente da patologia del SNC alla presentazione (linfoma primario del SNC). 4. Precedenti trattamenti di supporto per il trapianto autologo di cellule staminali e/o trapianto di midollo osseo. 5. Malattia coronarica sintomatica, aritmie cardiache non ben controllate da terapia in atto e/o infarto miocardico negli ultimi 6 mesi (Classe III o IV secondo la New York Heart Association). 6. Qualsiasi altra grave condizione medica che potrebbe compromettere la capacità del paziente di partecipare allo studio. 7. Qualunque controindicazione come indicato nello specifico RCP. (BASEC)

Trial sites

Bellinzona, Bern, Zurich

(BASEC)

Czech Republic, Czechia, Italy, Netherlands, United Kingdom (ICTRP)

Sponsor

International Extranodal Lymphoma Study Group (IELSG) 6500 Bellinzona

(BASEC)

Contact

Contact Person Switzerland

International Extranodal Lymphoma Study Group (IELSG)

+41 (0)58 666 7321

ielsg@ior.usi.ch

International Extranodal Lymphoma Study Group (IELSG)

(BASEC)

General Information

IELSG

(ICTRP)

Name of the authorising ethics committee (for multicentre studies, only the lead committee)

Ethics Committee Zurich

(BASEC)

Date of authorisation

27.11.2017

(BASEC)


ICTRP Trial ID
NCT02329080 (ICTRP)

Official title (approved by ethics committee)
An international phase II trial assessing tolerability and efficacy of sequential Methotrexate-Aracytin-based combination and R-ICE combination, followed by high-dose chemotherapy supported by autologous stem cell transplant, in patients with systemic B-cell lymphoma with central nervous system involvement at diagnosis or relapse (MARIETTA regimen) (BASEC)

Academic title
Uno studio internazionale di fase II che valuta la tollerabilità e l'efficacia di una combinazione sequenziale a base di metotrexato-aracitabina e della combinazione R-ICE, seguita da chemioterapia ad alta dose supportata da ASCT, in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B con coinvolgimento del SNC alla diagnosi o alla recidiva (regime MARIETTA) (ICTRP)

Public title
Nuova combinazione di chemioterapia e immunoterapia per il linfoma diffuso a grandi cellule B con coinvolgimento del sistema nervoso centrale (ICTRP)

Disease under investigation
Linfoma diffuso a grandi cellule B
(ICTRP)

Intervention under investigation
Farmaco: Carmustina
Farmaco: Citarabina
Farmaco: Etoposide
Farmaco: Ifosfamide
Farmaco: citarabina liposomiale
Farmaco: Metotrexato
Farmaco: Rituximab
Farmaco: Tiotepa
Radioterapia: radioterapia cerebrale totale
(ICTRP)

Type of trial
Interventional (ICTRP)

Trial design
Modello di intervento: Assegnazione a gruppo singolo. Scopo principale: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Etichetta aperta). (ICTRP)

Inclusion/Exclusion criteria
Criteri di inclusione: 1. Diagnosi istologicamente confermata di linfoma diffuso a grandi cellule B 2. Coinvolgimento del SNC (cervello, meningi, nervi cranici, occhi e/o midollo spinale) alla diagnosi (concomitante a malattia extra-CNS) o recidiva dopo chemioterapia (-immunoterapia) convenzionale 3. Diagnosi di coinvolgimento del SNC sia tramite biopsia cerebrale che tramite esame citologico del LCR. L'imaging neuro è accettabile quando la biopsia stereotassica è formalmente controindicata o quando la malattia è stata precedentemente documentata istologicamente in altre aree e la localizzazione del SNC è concomitante con una progressione diffusa della malattia sistemica. 4. Nessun trattamento precedente con chemioterapia a base di metotrexato ad alta dose e/o irradiazione cerebrale. Uno-due cicli della combinazione R-CHOP come terapia iniziale sono ammessi in pazienti con grande quantità e/o malattia extra-CNS estesa che potrebbero condizionare la prognosi in una fase precoce del trattamento. L'investigatore locale decide se è necessaria una R-CHOP iniziale in base alle condizioni del paziente. 5. Età 18-70 anni 6. Stato di performance ECOG 0-3 7. Adeguata funzione del midollo osseo (Conteggio piastrine =100.000/mm3, emoglobina =9 g/dL, neutrofili conteggio=1.500/mm3), funzione renale (clearance della creatinina =60 mL/min), funzione cardiaca (LVEF =50%) e funzione epatica (bilirubina sierica totale =3 mg/dL, AST/ALT e GGT =2,5 per valore limite normale superiore), a meno che l'anomalia non sia dovuta a infiltrazione linfomatosa. 8. Assenza di infezione da HIV e di HCV-RNA e/o HBsAg e/o HBV-DNA rilevabili 9. Nessuna malignità concomitante. Le malignità precedenti sono accettate se curate chirurgicamente o se non ci sono prove di malattia negli ultimi 3 anni durante un follow-up regolare. 10. Assenza di qualsiasi condizione familiare, sociologica o geografica che potrebbe ostacolare il rispetto del protocollo di studio e del programma di follow-up. 11. Le pazienti devono essere non gravide e non in allattamento. Le pazienti sessualmente attive in età fertile devono attuare misure contraccettive adeguate durante la partecipazione allo studio. 12. Nessun trattamento con altri farmaci sperimentali nelle 6 settimane precedenti l'arruolamento. 13. Fornire consenso informato scritto prima di qualsiasi procedura specifica dello studio, con la comprensione che il paziente ha il diritto di ritirarsi dallo studio in qualsiasi momento, senza alcun pregiudizio. Il consenso informato firmato da un tutore del paziente è accettabile se il paziente non è in grado di decidere l'inclusione nello studio a causa di un deficit cognitivo. Criteri di esclusione: 1. Altre categorie di linfoma diverse dal linfoma diffuso a grandi cellule B. In particolare, i pazienti con linfoma mediastinico primario, linfoma a grandi cellule B intravascolare o linfoma a grandi cellule B di tipo gamba sono esclusi. 2. Pazienti con esame di citometria a flusso positivo del LCR, ma risultati negativi nella citologia convenzionale del LCR e senza altre evidenze di malattia del SNC. 3. Pazienti con malattia esclusivamente del SNC alla presentazione (linfoma primario del SNC) sono esclusi. 4. Trattamento precedente con supporto di cellule staminali autologhe o allogeniche/trapianto di midollo osseo. 5. Malattia coronarica sintomatica, aritmie cardiache non ben controllate con farmaci o infarto miocardico negli ultimi 6 mesi (malattia cardiaca di classe III o IV della New York Heart Association). 6. Qualsiasi altra condizione medica grave che potrebbe compromettere la capacità del paziente di partecipare allo studio.
Età minima: 18 anni
Età massima: 70 anni
Sesso: Tutti (ICTRP)

not available

Primary and secondary end points
sopravvivenza libera da progressione
(ICTRP)

Tasso di remissione completa
numero di partecipanti con eventi avversi
sopravvivenza globale
durata della risposta
(ICTRP)

Registration date
22.12.2014 (ICTRP)

Incorporation of the first participant
01.12.2014 (ICTRP)

Secondary sponsors
not available

Additional contacts
Andrés JM Ferreri, MD, IELSG (ICTRP)

Secondary trial IDs
IELSG42 (ICTRP)

Results-Individual Participant Data (IPD)
not available

Further information on the trial
http://www.who.int/trialsearch/Trial2.aspx?TrialID=NCT02329080 (ICTRP)


Results of the trial

Results summary

not available

Link to the results in the primary register

not available